Giuseppe, da cosa lo deduci?Giuseppe87 ha scritto:È setola di maiale questo è sicuro.. imitazione tasso...
Possibile che i pennelli in tasso circa 20 anni fa erano già in commercio?
Scusa ma di questo non sono informato.
Grazie
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Giuseppe, da cosa lo deduci?Giuseppe87 ha scritto:È setola di maiale questo è sicuro.. imitazione tasso...

Molte grazie ares.ares56 ha scritto:Il pennello a marchio "Barberia Bolognini" è una realizzazione Omega che utilizza il manico bianco in plastica dell'Omega 46745 (un Hi-Brush) con il ciuffo in setola di maiale ad imitazione tasso dell'Omega 80266....quindi concordo.
La forma sarebbe corretta, mi rimane solo qualche dubbio sulle dimensioni. Solitamente i pennelli di quel tipo (peraltro molto comodi poiché evitano di inzuppare di schiuma la mano) hanno dimensioni minori nell'impugnatura. I ciuffi nei pennelli antichi sono comunque solitamente stretti e lunghi (come in foto) rispetto ai "cuscini" che vanno tanto di moda oggi, più simili a piumini da cipria.scutigera ha scritto: 10/04/2021, 23:36 Ciao,
un antiquario vende quello in foto come pennello da barba del diciannovesimo secolo.
ciao a tutti ,byllot ha scritto: 01/12/2015, 16:26 Il pennello che ha lasciato mio padre, quello in avatar, sotto nella parte trasparente ha riportato la stessa dicitura, vulcanized.
![]()
Ho provato stamani il "nostro" pennello. Dunque, ho riscontrato un'eccessiva morbidezza del ciuffo, però non mi ha dato grossi problemi in fase di montaggio in ciotola. Non diventerà mai il mio pennello, però non lo posso bocciare a priori. Diciamo "rimandato a settembre".twistdh ha scritto: 03/09/2025, 9:05 Confermo che il primo è un tasso (probabilmente un silvertip di bassa qualità però, almeno il mio). Ho lo stesso pennello…bel manico, solido e ben fatto, ma il ciuffo è piccino e più che altro floscissimo. Non riesco ad utilizzarlo purtroppo.
Anche il tuo è moooolto poco sostenuto?