Ecco questo è un rasoio che mi attizza veramente tanto, ho provato a razionalizzare pensando che un kingc come primo ed ultimo rasoio fosse più che ottimo perché lavora magnificamente con alcune lame, ho quindi escluso gli ultraleggeri, i regolabili escludendo una gran platea di proposizioni odierne giurandogli eterna fedeltà.. ma qui vacillopiakalice@alice.it ha scritto: 27/12/2023, 14:38 ..in conclusione, potrei asserire che il Merkur 34C può essere il rasoio definitivo per dolcezza, sicurezza, manovrabilità e, perchè no, bellezza e qualità costruttiva, a parer mio, indiscusse. Augurando una buona sbarbata a tutti sono curioso di sapere le vostre impressioni in merito. Grazie
Un unico rasoio e uno solo...quale?
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
lerois72
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 27/11/2023, 9:00
- Località: Roma
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
- curunír
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 27/12/2023, 10:24
- Località: Torino
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Nella mia (pur limitata) esperienza, non posso che confermare il Rocca, già indicato da numerosi utenti in passato. Per le mie esigenze, unisce un'ottima profondità di taglio a un comfort di rasatura modulabile a seconda della lama scelta.
«Aveva bisogno di adoperare le proprie mani, e non di comandare le mani altrui.» (J.R.R. Tolkien)
-
Luigi70
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 09/01/2024, 21:42
- Località:
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Il mio primo ed attuale, il Wilkinson 'The Edger' con apertura a farfalla
- gianfranco_b
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 11/09/2023, 11:50
- Località: Torino
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Io punto ad usare come unico rasoio il mio Edwin Jagger DES89 "Kelvin"... fin qui il BBS lo ottengo dove la mia (modestissima) tecnica lo consente, e dove non arriva dipende dal fatto che ho una barba molto dura che va tagliata con un face mapping estremamente accurato, non baratterei una maggior profondità di rasatura con il comfort e la spensieratezza che consente l'Edwin Jagger, con cui la lama quasi non si sente.
Unica concessione che farei alla "scimmia" potrebbe essere un Rockwell 6S per sperimentare livelli diversi di gap/aggressività e contemporaneamente avere un rasoio d'acciaio. Però sono un minimalista, quindi a favore del rasoio unico, al massimo ne posso concepire un secondo solo se è in qualche modo complementare.
Solo ci fosse un EJ 89 in acciaio col manico corto sarebbe la perfezione.
Unica concessione che farei alla "scimmia" potrebbe essere un Rockwell 6S per sperimentare livelli diversi di gap/aggressività e contemporaneamente avere un rasoio d'acciaio. Però sono un minimalista, quindi a favore del rasoio unico, al massimo ne posso concepire un secondo solo se è in qualche modo complementare.
Solo ci fosse un EJ 89 in acciaio col manico corto sarebbe la perfezione.
- sergioiava
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 20/02/2012, 21:58
- Località: All'orizzonte il monte Rosa
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Feather AS D2 per un uso quotidiano. Muhle R41 per una barba di almeno 3 giorni.
- GiorgioIII
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 09/02/2020, 11:37
- Località: Firenze
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Dopo averne acquistati a decine, tra cui rasoi costosi come il REX ormai ho venduto tutto e mi sono lasciato un Muhle R89, un FUTUR, un Merkur Progress 500 e un PEARL FLEXY. In questo modo ho recuperato molte centinaia di euro e ottengo lo stesso risultato avendo speso in tutto meno di 200 euro. Se uno non è un collezionista non ha senso acquistare 50 rasoi e metterli in rotazione.
Chiamiamo vizi quei divertimenti che non osiamo provare!!!
- Maestro di Provincia
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 25/04/2018, 10:57
- Località: Brescia (provincia)
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Mi auto-cito dopo un anno, soprattutto per la verità di quell'ultima frase.Maestro di Provincia ha scritto: 06/01/2023, 13:54 Ho aperto questa discussione più di quattro anni fa. Da allora ho fatto esperienza, ho più volte mutato alcune condizioni. ho via via individuato dei rasoi "definitivi", salvo poi abbandonarli.
Poi ho acquistato un rasoio di cui si riesce a leggere pochissimo in giro: il Fine Slant in alluminio. È uno slant, è terribilmente leggero, ha il manico corto, quando lo avviti sembra si debba rompere tutto. Eppure, da più di un anno è il rasoio che utilizzo maggiormente. E se anche per un certo periodo cambio, poi torno ancora lì. Ogni giorno. Per ogni rasatura].
Ho acquistato da un artigiano italiano una variazione sul tema Daune, che utilizzo nel weekend, quando ho un po' più di tempo e posso godermi la gestualità, ma per le rasature quotidiane il punto di riferimento è ancora il Fine
Fiero del mio sognare, del mio eterno incespicare...un tipo perso dietro alle nuvole e alla fantasia
-
SuperSonic
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 17/09/2023, 20:26
- Località:
-
dirk23
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 31/10/2018, 12:26
- Località:
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Dopo tanti acquisti, ormai da anni per quanto mi riguarda uso il 90% delle volte rasoi closed con un gap 0,69 o minore.
-
Niope
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 22/01/2022, 19:34
- Località: Grottaferrata
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Hanson al13 medium. Adatto a tutti, usato come deve essere utilizzato restituisce ottimi risultati. Bello a vedersi, leggero e dal prezzo importante ma fattibile
- Maestro di Provincia
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 25/04/2018, 10:57
- Località: Brescia (provincia)
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Alla fine è successo.
Rasoio regolabile a piastre intercambiabili di Capt. Fawcett, di fatto un Rockwell 6C con un manico diverso (più elegante).
Onnivoro. Sempre dolce ed efficace. Con la piastra 2 riesco a fare ritocchi e piccole depilazioni. La 4 è perfetta per buonissime sbarbate quotidiane. 5 e 6 sono un poco più sfidanti, ma gestibilissime.
E il Fine slant in alluminio, leggero, efficace, ma un poco meno dolce, adesso può godersi un po' di meritato riposo (no, lo tengo, ma per usi più saltuari)
Rasoio regolabile a piastre intercambiabili di Capt. Fawcett, di fatto un Rockwell 6C con un manico diverso (più elegante).
Onnivoro. Sempre dolce ed efficace. Con la piastra 2 riesco a fare ritocchi e piccole depilazioni. La 4 è perfetta per buonissime sbarbate quotidiane. 5 e 6 sono un poco più sfidanti, ma gestibilissime.
E il Fine slant in alluminio, leggero, efficace, ma un poco meno dolce, adesso può godersi un po' di meritato riposo (no, lo tengo, ma per usi più saltuari)
Fiero del mio sognare, del mio eterno incespicare...un tipo perso dietro alle nuvole e alla fantasia
- Lobarkaine
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/02/2024, 13:03
- Località: Bari
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Come tanti altri ho riempito un cassetto di rasoi.
Al momento mi sto rasando con un Gillette Aristocrat, grande rasoio, ma se dovessi sceglierne uno solo direi Edwin Jagger, ho il Kelvin a manico corto e mi ci trovo benissimo, cambio solo la lametta in base alla lunghezza della barba e mi rado senza pensieri.
Al momento mi sto rasando con un Gillette Aristocrat, grande rasoio, ma se dovessi sceglierne uno solo direi Edwin Jagger, ho il Kelvin a manico corto e mi ci trovo benissimo, cambio solo la lametta in base alla lunghezza della barba e mi rado senza pensieri.
-
Piffi
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 13/06/2013, 15:43
- Località: Pistoia
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Per me Gillette Slim adjustable, ma solo perché birthday razor e per il fascino del vintage.
-
Daniele da Osimo
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 01/07/2025, 13:18
- Località: Osimo AN
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Utilizzo un ROCKWELL 6S da cinque mesi.
Mi piace il design con finitura opaca dell'acciaio, il peso massiccio e il manico piuttosto corto e super gripposo.
Sono partito con la piastra 3 per iniziare tranquillo.
Adesso sto usando sempre la piastra 5 e mi ci trovo bene per sbarbate quotidiane, anche se porta via senza problemi anche barbe di 4/5 giorni.
Con la piastra 6 c'è ancora più efficacia e in nessun caso c'è da preoccuparsi troppo riguardo l'aggressività.
In particolare con la piastra 6 riesco a fare le rifiniture del pizzetto senza dover ricorrere necessariamente allo shavette.
Piastra 3 ottima anche per rasarsi la testa.
Si pulisce facilmente.
Secondo me può essere benissimo un rasoio definito.
Sto ancora continuando a scoprire le sue molteplici funzionalità.
Penso che se dovessi acquistare altri rasoi sarebbe solo per curiosità/scimmia ma non certo per necessità.
Mi piace il design con finitura opaca dell'acciaio, il peso massiccio e il manico piuttosto corto e super gripposo.
Sono partito con la piastra 3 per iniziare tranquillo.
Adesso sto usando sempre la piastra 5 e mi ci trovo bene per sbarbate quotidiane, anche se porta via senza problemi anche barbe di 4/5 giorni.
Con la piastra 6 c'è ancora più efficacia e in nessun caso c'è da preoccuparsi troppo riguardo l'aggressività.
In particolare con la piastra 6 riesco a fare le rifiniture del pizzetto senza dover ricorrere necessariamente allo shavette.
Piastra 3 ottima anche per rasarsi la testa.
Si pulisce facilmente.
Secondo me può essere benissimo un rasoio definito.
Sto ancora continuando a scoprire le sue molteplici funzionalità.
Penso che se dovessi acquistare altri rasoi sarebbe solo per curiosità/scimmia ma non certo per necessità.
L'importante è riuscire a non tagliarsi, tutto il resto si può migliorare... 
-
Niope
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 22/01/2022, 19:34
- Località: Grottaferrata
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
io uso il lambda Athena per 2 rasature e la terza ,sempre con la stessa lametta con un slant 37c (ma + per divertimento che altro). l?Athena è qualcosaa di spettacolare, anche se ormai mi sono convinto che + che un solo rasoio la differenza vera la fa la lametta e ognuno deve trovare la sua, quella con cui si trova meglio.
-
Lele.C
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 12/06/2025, 16:05
- Località: Augusta
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Uno solo..... penso a un regolabile e nel dettaglio il merkur Progress 500 (per adesso non ho altri regolabili in collezione) un ottimo compagno per sbarbate impegnative, e anche per sbarbate più spensierate, l'unico neo se vogliamo è un po ingombrante nella zona baffi per via delle dimensioni della testina, niente di insormontabile.
- Lapotto
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
- Località: Benevento
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Per il Rex Ambassador potrebbe fungere da unico rasoio, però il bello della rasatura è proprio averne tanti!
Antonio
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
-
backstreets
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
- Località: Torino
Re: Un unico rasoio e uno solo...quale?
Vintage: Slim adjustable (Il Fat Boy è più bello, lo slim rade una meraviglia e meglio, almeno sulla mia pelle).
Moderno Rex Ambassador.
Moderno Rex Ambassador.