Secondo voi cosa potrebbe essere, c'è modo di recuperare? Una è più vicina al bisello ma non su di esso, l'altra è sul centro della lama più vicina al codolo.
Macchie da corrosione/pitting?
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ErMuhle
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
- Località: Torino
Macchie da corrosione/pitting?
Ciao a tutti, volevo farvi partecipi di questo caso. Ho preso usato un rasoio molto ben conservato e con pochi segni di utilizzo. Su una faccia della lama vi sono due macchie che a primo acchitto mi sembravano come fosse colla, poi guardando bene è come se fosse mancanza di un leggerissimo strato, come se fosse stata attaccata da un acido in quei due punti. Potrebbe essere che chi lo aveva prima nel tentativo di eliminare ossidazione o ruggine in quei due punti abbia utilizzato qualche prodotto aggressivo. Per il resto la lama si presenta lucida e in buonissimo stato. Giusti due puntiti sul dorso.
Secondo voi cosa potrebbe essere, c'è modo di recuperare? Una è più vicina al bisello ma non su di esso, l'altra è sul centro della lama più vicina al codolo.

Secondo voi cosa potrebbe essere, c'è modo di recuperare? Una è più vicina al bisello ma non su di esso, l'altra è sul centro della lama più vicina al codolo.
Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
- paciccio
- Messaggi: 7279
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Macchie da corrosione?
così di primo acchito sembrerebbe pitting che è stato lucidato, ma servirebbero foto più a fuoco 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- ErMuhle
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
- Località: Torino
Re: Macchie da corrosione?
Pitting quindi una corrosione? Cercherò di postarne una più a fuoco. Purtroppo anche per non appesantire il forum la definizione non è massima. Nel caso ci sono rimedi o è meglio lasciarla così in quanto forse si farebbero solo più danni?
Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
- paciccio
- Messaggi: 7279
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Macchie da corrosione?
prova a fare la foto all'aperto nelle ore diurne, vedrai che la messa a fuoco del cellulare sarà molto più efficente 
se è pitting lucidato io lo lascerei così senza toccarlo

se è pitting lucidato io lo lascerei così senza toccarlo
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- ErMuhle
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
- Località: Torino
Re: Macchie da corrosione?
Ho fatto foto con luce solare ma il tempo nuvoloso di oggi non aiuta a capire. E' venuta meglio quella con luce artificiale con tanto di bidet come sfondo
Credo possa trattarsi ad ogni modo di pitting o vaiolatura che dir si voglia trattata e poi lucidata.

Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
- paciccio
- Messaggi: 7279
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Macchie da corrosione?
dovendosi accontentare della prima foto... 
anche se fosse del pitting, lucidato a quel modo è inattivo e non pericoloso per il rasoio che porta solo una "cicatrice" in ricordo

anche se fosse del pitting, lucidato a quel modo è inattivo e non pericoloso per il rasoio che porta solo una "cicatrice" in ricordo

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 05/12/2017, 14:52
- Località:
AIUTO - Pitting
Ciao a tutti è parecchio che non scrivo, dopo qualche anno di inutilizzo mi sono ricordato del mio rasoio ed, orrore, orrore, ho visto piccole macchioline di ruggine superficiale.
Ho preso lo scotchbrite verde, WD40 e con delicatezza sono riuscito ad eliminarla quasi completamente, non ho voluto insistere evitare di fare danni: allego un paio di foto.


Avevo messo da parte il rasoio con l'intento di acquistare l'equipaggiamento idoneo al mantenimento ed affilatura ma per una serie di motivi lo ho dimenticato.
Ora è giunto il momento di comprare coramella ed, a questo punto, probabilmente altro per la manutenzione, affilatura e la conservazione, mi servirebbe aiuto perché non ho proprio idea di cosa possa servirmi e cosa dovrei comprare.
Grazie in anticipo per eventuali risposte.
Ho preso lo scotchbrite verde, WD40 e con delicatezza sono riuscito ad eliminarla quasi completamente, non ho voluto insistere evitare di fare danni: allego un paio di foto.


Avevo messo da parte il rasoio con l'intento di acquistare l'equipaggiamento idoneo al mantenimento ed affilatura ma per una serie di motivi lo ho dimenticato.
Ora è giunto il momento di comprare coramella ed, a questo punto, probabilmente altro per la manutenzione, affilatura e la conservazione, mi servirebbe aiuto perché non ho proprio idea di cosa possa servirmi e cosa dovrei comprare.
Grazie in anticipo per eventuali risposte.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 05/12/2017, 14:52
- Località:
Re: AIUTO - Pitting
Nessuno che possa darmi aiuto?
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3530
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: AIUTO - Pitting
Prova con la pasta Iosso, dovrebbe migliorare. Olio di gomito e via … 

Alessandro.
- Lobarkaine
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 26/02/2024, 13:03
- Località: Bari
Re: AIUTO - Pitting
Sono un neofita come te e mi sono trovato nella tua stessa situazione.
Qui sul forum ho trovato topic interessanti sia sul restauro, di Altus, che sulla manutenzione dei rasoi ML, li trovi nell'apposita sezione ML.
Per la pulizia e lucidatura uso il Sidol per le parti in metallo, molti consigliano anche il WD40 come hai fatto tu e la pasta abrasiva da carroziere lucidante per i manici, basta che non siano in osso o avorio!, e la Iosso come ti ha già suggerito Zeigher per una pulizia più profonda, ma in questo caso metti un nastro adesivo da elettricista sulle serigrafie perchè le schiarisce molto.
Se poi vuoi affrontare il pitting con più decisione ti serve la carta vetrata da 240 fino a 12000, ma è meglio che leggi i topic sul restauro prima.
Per l'affilatura nel topic "aiuto scelta pietre" trovi tutti i consigli che mi hanno dato proprio in questi giorni, per riassumere il kit base senza svenarsi troppo è:
Boker 3000/8000
Ardesia (in futuro belga gialla)
Pietra diamantata per lappatura
ma leggi il topic che è pieno di consigli di persone più esperte di me.
Per proteggere il rasoio dall'ossidazione e dalla ruggine, asciugalo bene ogni volta, cerca di non far rimanenre acqua nel manico, conservalo nella sua scatola e non usare contenitori in plastica che creano condensa e usa l'olio per armi tipo Ballistol per proteggere le parti metalliche.
Per la coramella il discorso è molto più complesso, ne ho presa una ben votata su Amazon, ma è una schifezza, la finisco di distruggere per allenarmi e poi ne compro una seria.
Paciccio ti potrà dare i migliori consigli visto che le fa anche.
Qui sul forum ho trovato topic interessanti sia sul restauro, di Altus, che sulla manutenzione dei rasoi ML, li trovi nell'apposita sezione ML.
Per la pulizia e lucidatura uso il Sidol per le parti in metallo, molti consigliano anche il WD40 come hai fatto tu e la pasta abrasiva da carroziere lucidante per i manici, basta che non siano in osso o avorio!, e la Iosso come ti ha già suggerito Zeigher per una pulizia più profonda, ma in questo caso metti un nastro adesivo da elettricista sulle serigrafie perchè le schiarisce molto.
Se poi vuoi affrontare il pitting con più decisione ti serve la carta vetrata da 240 fino a 12000, ma è meglio che leggi i topic sul restauro prima.
Per l'affilatura nel topic "aiuto scelta pietre" trovi tutti i consigli che mi hanno dato proprio in questi giorni, per riassumere il kit base senza svenarsi troppo è:
Boker 3000/8000
Ardesia (in futuro belga gialla)
Pietra diamantata per lappatura
ma leggi il topic che è pieno di consigli di persone più esperte di me.
Per proteggere il rasoio dall'ossidazione e dalla ruggine, asciugalo bene ogni volta, cerca di non far rimanenre acqua nel manico, conservalo nella sua scatola e non usare contenitori in plastica che creano condensa e usa l'olio per armi tipo Ballistol per proteggere le parti metalliche.
Per la coramella il discorso è molto più complesso, ne ho presa una ben votata su Amazon, ma è una schifezza, la finisco di distruggere per allenarmi e poi ne compro una seria.
Paciccio ti potrà dare i migliori consigli visto che le fa anche.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 25/07/2025, 18:59
- Località: Torino
Pitting
Ho acquistato un vintage, l’ho affilato e al momento fa il suo lavoro. Purtroppo però, ha un po’ di pitting sulla lama e non solo. Ho provato un po’ a lucidarlo con mini trapano e ruote abrasive di lucidatura senza esagerare, ma non basta, il metallo è troppo corroso. Esiste qualche metodo? Con le carte vetrate potrei ottenere risultati migliori?
- paciccio
- Messaggi: 7279
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Macchie da corrosione/pitting?
Riesci a mettere 2 foto del problema?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 25/07/2025, 18:59
- Località: Torino
Re: Macchie da corrosione/pitting?
Non riesco dal cellulare 
Ma come si fa?

Ma come si fa?
- paciccio
- Messaggi: 7279
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Macchie da corrosione/pitting?
prova a leggere questa guida viewtopic.php?t=832 se poi acora non ce la fai, dimmelo che ti aiuto io 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram