Se vuoi puoi leggere le pagine precedenti. Anche il mio impatto iniziale con questo sapone e' stato simile al tuo. Occorre iniziare con il pennello ben strizzato ed aggiungere acqua a poco alla bisogna, fino ad ottenere il prodotto corretto. In ogni caso e' un sapone abbastanza ostico da affrontare, ma presa la mano si riesce ad ottenere un buon risultato. Concordo con Zeiger, ottime fragranze, persistenti e durature, ma sapone che - probabilmente - e' rimasto un pochino indietro con le formulazioni. Il mio giudizio e' comunque positivo.mike73 ha scritto: 26/10/2023, 7:00 Buongiorno, ho acquistato la coppia sapone ed After rose de pushkar
Delusissimo dal sapone : innanzitutto non riuscivo ad aprirlo...il tappo non si scostava di un millimetro dal contenitore. Ho provato a lasciarlo in ammollo nell'acqua calda, ma nulla...alla fine ho dovuto forare il tappo per fare passare un po' d'aria e forzando e facendo leva sono riuscito finalmente ad aprirlo.
Il sapone ha un buon profumo ed ha una consistenza semi dura ( simile agli Stirling) . All'utilizzo crea una schiuma inconsistente, eterea, assolutamente non protettiva ( in definitiva inutilizzabile)
Con molta probabilità sono incappato in un esemplare sfortunato o cmq stoccato in maniera inopportuna...
In ogni caso non acquisterò più nessuno di questi saponi ( e nemmeno da chi me l'ha venduto)
Ottimo invece il dopo barba. Ha una profumazione veramente deliziosa ed una buona persistenza
Le Pere Lucien Savon à Raser
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Bob65
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Roberto
- mike73
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 13/09/2022, 15:13
- Località: Udine
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Buongiorno, ho fatto varie prove e con il pennello strizzato e scrollato genera una schiuma come ho descritto sopra. Aggiungendo acqua la situazione peggiora, diventa ancora più inconsistente e magra.Bob65 ha scritto: 26/10/2023, 8:28 Se vuoi puoi leggere le pagine precedenti. Anche il mio impatto iniziale con questo sapone e' stato simile al tuo. Occorre iniziare con il pennello ben strizzato ed aggiungere acqua a poco alla bisogna, fino ad ottenere il prodotto corretto. In ogni caso e' un sapone abbastanza ostico da affrontare, ma presa la mano si riesce ad ottenere un buon risultato. Concordo con Zeiger, ottime fragranze, persistenti e durature, ma sapone che - probabilmente - e' rimasto un pochino indietro con le formulazioni. Il mio giudizio e' comunque positivo.
Continuo a pensare di essere incappato in un esemplare conservato male
- Bob65
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Prelevi direttamente dal barattolo oppure usi una ciotola?mike73 ha scritto: 26/10/2023, 8:35 Buongiorno, ho fatto varie prove e con il pennello strizzato e scrollato genera una schiuma come ho descritto sopra. Aggiungendo acqua la situazione peggiora, diventa ancora più inconsistente e magra.
Continuo a pensare di essere incappato in un esemplare conservato male
Nel primo caso un consiglio che posso darti e' quello di lasciare un velo di acqua calda (non bollente) sul sapone.
Prima di iniziare il prelievo, togli tutta l'acqua dal sapone, strizza bene il pennello (meglio se ammollato anche lui precedentemente sempre in acqua calda) ed inizia la procedura.
Ottenuta la giusta quantita' sulle punte del pennello, comincia l'applicazione in viso ed aggiungi poche gocce di acqua fino ad ottenere il risultato ottimale.
Io mi comporto cosi' con tutti i saponi piu' ostici che ho avuto modo di provare, tipo Pereira per fare un esempio.
Roberto
- mike73
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 13/09/2022, 15:13
- Località: Udine
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Grazie x i consigli. Carico il pennello direttamente sul sapone. Il sapone , almeno il mio, ha una consistenza solida come uno Stirling o forse di più.Bob65 ha scritto: 26/10/2023, 10:51Prelevi direttamente dal barattolo oppure usi una ciotola?mike73 ha scritto: 26/10/2023, 8:35 Buongiorno, ho fatto varie prove e con il pennello strizzato e scrollato genera una schiuma come ho descritto sopra. Aggiungendo acqua la situazione peggiora, diventa ancora più inconsistente e magra.
Continuo a pensare di essere incappato in un esemplare conservato male
Nel primo caso un consiglio che posso darti e' quello di lasciare un velo di acqua calda (non bollente) sul sapone.
Prima di iniziare il prelievo, togli tutta l'acqua dal sapone, strizza bene il pennello (meglio se ammollato anche lui precedentemente sempre in acqua calda) ed inizia la procedura.
Ottenuta la giusta quantita' sulle punte del pennello, comincia l'applicazione in viso ed aggiungi poche gocce di acqua fino ad ottenere il risultato ottimale.
Io mi comporto cosi' con tutti i saponi piu' ostici che ho avuto modo di provare, tipo Pereira per fare un esempio.
Curiosità: il tuo che consistenza ha?
Grazie
- Mkfrank
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 20/09/2021, 11:22
- Località: Brescia
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Concordo sulla possibilità che tu sia incappato in un sapone fallato.
Anche io ho avuto un'esperienza simile con LPL in passato. Alla fine ho dovuto relegarlo a saponetta da bagno. Il mio era un formato refill, la fragranza era ottima e la consistenza era di sapone mediamente duro (meno di Veresino, MWF o Dr Harris).
Anche io ho avuto un'esperienza simile con LPL in passato. Alla fine ho dovuto relegarlo a saponetta da bagno. Il mio era un formato refill, la fragranza era ottima e la consistenza era di sapone mediamente duro (meno di Veresino, MWF o Dr Harris).
Coloro che furono visti ballare furono considerati pazzi da quelli che non potevano sentirelamusica
- mike73
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 13/09/2022, 15:13
- Località: Udine
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
aggiungo che carico il pennello ben strizzato e scrollato, quindi appena umido ( simpson t3 nel mio caso, ho provato anche con altri pennelli in tasso,maiale....ma per questo sapone restano cmq troppo bagnati...) inizio a montare in ciotola senza aggiungere niente d'acqua e si crea una schiuma abbondante, ma magra simile a quella che si genera con un bagnoschiuma ( cosa già notata e descritta da un altro utente in questo 3d nelle pagine precedenti)
- mike73
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 13/09/2022, 15:13
- Località: Udine
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
temo proprio di sì...sicuramente non ne acquisterò piùMkfrank ha scritto: 26/10/2023, 12:01 Concordo sulla possibilità che tu sia incappato in un sapone fallato.
Anche io ho avuto un'esperienza simile con LPL in passato. Alla fine ho dovuto relegarlo a saponetta da bagno. Il mio era un formato refill, la fragranza era ottima e la consistenza era di sapone mediamente duro (meno di Veresino, MWF o Dr Harris).
lo utilizzerò come una ( costosa...) saponetta da bagno
- Bob65
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Ne ho avuti due: Cologne Fougere di consistenza piuttosto morbida, tant'e' che comprai il refill e non feci alcuna fatica a modellarlo dentro un barattolo riciclato.mike73 ha scritto: 26/10/2023, 11:32 Grazie x i consigli. Carico il pennello direttamente sul sapone. Il sapone , almeno il mio, ha una consistenza solida come uno Stirling o forse di più.
Curiosità: il tuo che consistenza ha?
Grazie
Precedentemente ho avuto un cedar patchlouli e quello era un sapone duro.
Prova con il velo d'acqua sul sapone per una decina di minuti prima di iniziare le operazioni.
Roberto
- mike73
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 13/09/2022, 15:13
- Località: Udine
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Ok, proverò a fare cosìBob65 ha scritto: 26/10/2023, 13:50Ne ho avuti due: Cologne Fougere di consistenza piuttosto morbida, tant'e' che comprai il refill e non feci alcuna fatica a modellarlo dentro un barattolo riciclato.mike73 ha scritto: 26/10/2023, 11:32 Grazie x i consigli. Carico il pennello direttamente sul sapone. Il sapone , almeno il mio, ha una consistenza solida come uno Stirling o forse di più.
Curiosità: il tuo che consistenza ha?
Grazie
Precedentemente ho avuto un cedar patchlouli e quello era un sapone duro.
Prova con il velo d'acqua sul sapone per una decina di minuti prima di iniziare le operazioni.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19201
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Di Le Père Lucien ho solo il "Traditionnel", sapone semi-duro che ho riconfezionato facilmente in un barattolo...non ho mai avuto problemi di montaggio ma sono consapevole di esperienze negative riportate già da tempo.
Per questo più di sei anni fa ho fatto un test con foto che vi ripropongo come contributo alla discussione:
Per questo più di sei anni fa ho fatto un test con foto che vi ripropongo come contributo alla discussione:
ares56 ha scritto: 01/05/2017, 18:40 Ho letto di esperienze negative per quanto riguarda il potere schiumogeno del sapone Le Père Lucien. Io non ho mai riscontrato questi problemi anzi, ne ho sempre elogiato la schiuma cremosa e duratura dalle eccellenti proprietà meccaniche.
Nel SOTD di oggi (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=241229#p241229" onclick="window.open(this.href);return false;), pur essendomi rasato montando in face lathering, ho voluto mostrare un esempio della schiuma montata in ciotola pensando che un'immagine valga più di molte parole.
Come suggerito da qualche amico, i problemi riscontrati da chi non riesce ad ottenere una schiuma all'altezza delle aspettative e che si mantenga tale per tutta la durata della rasatura possono essere imputati alla durezza dell'acqua della propria zona...perchè vedo difficile la possibilità di imputare al sapone stesso la causa di una scarsa resa.
Inoltre, ho effettuato un test sul montaggio e tenuta della schiuma nel tempo pur consapevole dei limiti dovuti alla qualità delle immagini.
Il sapone è stato caricato con il pennello Wiborg Shaving appena umido per una ventina di giri e montato in ciotola per circa due minuti con l'aggiunta di pochissima acqua. I risultati sono esposti nella sequenza delle immagini...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Nelle ultime due immagini, riprese dopo 20 minuti dal montaggio, si può notare come la schiuma (per quanto si vedano aumentare le dimensioni delle bolle dovute alla fisiologica perdita di densità) sia ancora sufficientemente compatta da tenere in equilibrio verticale il pennello e avvolgerlo con una quantità di schiuma decisamente coprente.
Sinceramente mi dispiace per chi non riesce ad avere da questo sapone la resa desiderata, personalmente lo ritengo uno dei migliori per proprietà meccaniche, protettive e fragranza.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 03/06/2016, 13:39
- Località: pescara
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Anch'io ho avuto esperienze estremamente negative con Rose de Pushkar...profumazione buonissima e raffinata ma inutilizzabile nel mio caso.Sicuramente un sapone costosissimo che ha deluso le mie aspettative!Con il tempo ho avuto modo di riacquistare un refill di Traditionell,e con questo mi sono trovato abbastanza bene.Anche se non ha la consistenza che amo in rasatura,lo trovo molto scorrevole con un ottimo post rasaturamike73 ha scritto: 26/10/2023, 7:00 Buongiorno, ho acquistato la coppia sapone ed After rose de pushkar
Delusissimo dal sapone : innanzitutto non riuscivo ad aprirlo...il tappo non si scostava di un millimetro dal contenitore. Ho provato a lasciarlo in ammollo nell'acqua calda, ma nulla...alla fine ho dovuto forare il tappo per fare passare un po' d'aria e forzando e facendo leva sono riuscito finalmente ad aprirlo.
Il sapone ha un buon profumo ed ha una consistenza semi dura ( simile agli Stirling) . All'utilizzo crea una schiuma inconsistente, eterea, assolutamente non protettiva ( in definitiva inutilizzabile)
Con molta probabilità sono incappato in un esemplare sfortunato o cmq stoccato in maniera inopportuna...
In ogni caso non acquisterò più nessuno di questi saponi ( e nemmeno da chi me l'ha venduto)
Ottimo invece il dopo barba. Ha una profumazione veramente deliziosa ed una buona persistenza
- mike73
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 13/09/2022, 15:13
- Località: Udine
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Grazie per la tua testimonianza.guiduccio ha scritto: 26/10/2023, 18:33 Anch'io ho avuto esperienze estremamente negative con Rose de Pushkar...profumazione buonissima e raffinata ma inutilizzabile nel mio caso.Sicuramente un sapone costosissimo che ha deluso le mie aspettative!Con il tempo ho avuto modo di riacquistare un refill di Traditionell,e con questo mi sono trovato abbastanza bene.Anche se non ha la consistenza che amo in rasatura,lo trovo molto scorrevole con un ottimo post rasatura
Lo hai trovato anche tu come da mia descrizione?
- mike73
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 13/09/2022, 15:13
- Località: Udine
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Grazieares56 ha scritto: 26/10/2023, 17:43 Di Le Père Lucien ho solo il "Traditionnel", sapone semi-duro che ho riconfezionato facilmente in un barattolo...non ho mai avuto problemi di montaggio ma sono consapevole di esperienze negative riportate già da tempo.
Per questo più di sei anni fa ho fatto un test con foto che vi ripropongo come contributo alla discussione:ares56 ha scritto: 01/05/2017, 18:40 ....
Sinceramente mi dispiace per chi non riesce ad avere da questo sapone la resa desiderata, personalmente lo ritengo uno dei migliori per proprietà meccaniche, protettive e fragranza.
-
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 03/06/2016, 13:39
- Località: pescara
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Esattamente...esperienza molto similemike73 ha scritto: 26/10/2023, 18:57Grazie per la tua testimonianza.guiduccio ha scritto: 26/10/2023, 18:33 Anch'io ho avuto esperienze estremamente negative con Rose de Pushkar...profumazione buonissima e raffinata ma inutilizzabile nel mio caso.Sicuramente un sapone costosissimo che ha deluso le mie aspettative!Con il tempo ho avuto modo di riacquistare un refill di Traditionell,e con questo mi sono trovato abbastanza bene.Anche se non ha la consistenza che amo in rasatura,lo trovo molto scorrevole con un ottimo post rasatura
Lo hai trovato anche tu come da mia descrizione?
-
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Eccomi, mi permetto di riesaminare questo post.
Il mio invece è APRICOT. Sapone abbastanza morbido. Ho voluto provare di nuovo pensando che il problema fosse l’aver prelevato poco sapone.
Invece è cambiato ben poco: schiuma poco consistente.
Scorrevolezza ottima ma bassa protezione. Un vero peccato perché lo mangerei per quanto è buona la fragranza di albicocca.
Il mio era fermo da almeno 3 anni. Devo dire che è rimasto tale e quale. Stessa consistenza, stesso colore e stessa fragranza.
Per la cronaca io l’ho provato con chubby 2 sintetico in face lathering
Il mio invece è APRICOT. Sapone abbastanza morbido. Ho voluto provare di nuovo pensando che il problema fosse l’aver prelevato poco sapone.
Invece è cambiato ben poco: schiuma poco consistente.
Scorrevolezza ottima ma bassa protezione. Un vero peccato perché lo mangerei per quanto è buona la fragranza di albicocca.
Il mio era fermo da almeno 3 anni. Devo dire che è rimasto tale e quale. Stessa consistenza, stesso colore e stessa fragranza.
Per la cronaca io l’ho provato con chubby 2 sintetico in face lathering
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19201
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Domanda forse stupida da parte mia ma te la faccio lo stesso: hai scrollato bene il pennello prima di caricare il sapone? Mi permetto di chiederlo perchè i sintetici (specialmente quelli densi come il Chubby 2 Synth) trattengo una quantità d'acqua insospettata e potrebbe contribuire a una scarsa consistenza della schiuma.HolidayEquipe ha scritto: 08/12/2024, 20:13 Per la cronaca io l’ho provato con chubby 2 sintetico in face lathering
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Non è affatto una domanda stupidata, anzi : in realtà pensavo di avere un po’ d’acqua in più per sciogliere e prelevare più sapone.
Facendomi la domanda penso mi abbia fatto capire l’errore: devo provare con pennello umido e magari aggiungere goccia dopo goccia, dopo
Facendomi la domanda penso mi abbia fatto capire l’errore: devo provare con pennello umido e magari aggiungere goccia dopo goccia, dopo
- Super Rookie
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Sui negozi online italiani non si trova moltissimo adesso, soprattutto per una prova.
Ho quindi acquistato direttamente dal sito dei Laboratoires Lélegard i seguenti saponi:
1. Cèdre - Patchouly 98 gr.
2. Oud - Santal 98 gr. refill
3. Cèdre - Orange 200 gr.
L’timo era scontato del 50%.
Mi hanno convinto i vs. commenti, in molti dei quali è stata elogiata la qualità delle fragranze.
Spero non ci mettano una vita ad arrivare visto che Colissimo è un servizio delle poste francesi .. se sono come quelle italiane …
Ho quindi acquistato direttamente dal sito dei Laboratoires Lélegard i seguenti saponi:
1. Cèdre - Patchouly 98 gr.
2. Oud - Santal 98 gr. refill
3. Cèdre - Orange 200 gr.
L’timo era scontato del 50%.
Mi hanno convinto i vs. commenti, in molti dei quali è stata elogiata la qualità delle fragranze.
Spero non ci mettano una vita ad arrivare visto che Colissimo è un servizio delle poste francesi .. se sono come quelle italiane …
- Super Rookie
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Arrivato Colissimo dalla Francia.
Ci hanno messo 5 giorni, comparabile con Vanity Stock dalla Sicilia.
Direi bene finora.
Ci hanno messo 5 giorni, comparabile con Vanity Stock dalla Sicilia.
Direi bene finora.
- Super Rookie
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Annusato stasera i saponi.
Oud - Santal mi sembra molto buono, ma … si era detto che questi erano saponi con profumazione piuttosto forte e buona, principale ragione che mi aveva spinto ad acquistarli.
Pur non avendo nulla, per il momento ancora, non mi sembra questo sia il caso
Oud - Santal mi sembra molto buono, ma … si era detto che questi erano saponi con profumazione piuttosto forte e buona, principale ragione che mi aveva spinto ad acquistarli.
Pur non avendo nulla, per il momento ancora, non mi sembra questo sia il caso
- Super Rookie
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Allora (alors come direbbero i ns. cugini d’oltralpe), stamattina ho usato il sapone “Cèdre - Patchouly” da 90 gr. per la prima volta.
Il tappo del vasetto in metallo, in effetti, non è così semplice da aprire non essendo a vite, ma comunque, tenendo il tutto asciutto, dopo un po’ si arrende ed il vasetto si apre.
Il sapone, come altri hanno già detto, si presenta come una pasta semidura, nel mio caso di consistenza piuttosto omogenea; il vasetto da 90 gr. è piccolo; ha un diametro inferiore a quello del contenitore della crema Cella.
Fortunatamente a casa ho un piccolo pennello sintetico che posso schiacciare bene contro il sapone, caricandolo senza dover girarlo troppo; credo che lascerò il sapone nel suo contenitore (macchie scure non se ne vedevano).
Ho caricato bene il pennello appena umido, come altri avevano suggerito, e mi preparavo ad un montaggio difficile.
Tutt’altro è successo invece; il sapone ha montato benissimo (face-lathering) producendo una schiuma priva di bolle d’aria, densa e lucida somigliante a quella dei saponi PAA o OAM.
Da questo punto di vista, quindi, nessun problema.
Il mio al-13 era armato con una lametta Permasharp al terzo utilizzo; la rasatura è andata molto bene, precisa e profonda già nel verso del pelo.
Se devo fare un appunto, ma forse dovevo idratare maggiormente la schiuma, dopo un po’ la schiuma tende a seccarsi; a questo, tuttavia, si pone facilmente rimedio inumidendo un po’ le punte del pennello.
Insomma l’epidermide se ne stava lì, muta ed immobile a farsi massaggiare dalla lama del rasoio, non accorgendosi del suo passaggio, per cui direi, per ciò che concerne le prestazioni del sapone, i risultati sono molto, molto validi, al punto che la metto tra le tre rasature più piacevoli di quest’anno finora.
Dove invece non ci siamo proprio (NCSP) è il comparto profumazione .. cioè … la profumazione dove sarebbe?
Cedro e Patchouly? Forse cocco e paraffina renderebbero meglio l’idea .. a Lélégà, e buttace sti oli essenziali che dici de usà, no?
Chissà, magari gli oli della fragranza si sono separati dalla pasta e sono migrati sul fondo del barattolo? Chi lo sa .. fragranza = NON PERVENUTA.
Pelle ora? Molto bene
Il sapone funziona egregiamente
Cheers guys
Il tappo del vasetto in metallo, in effetti, non è così semplice da aprire non essendo a vite, ma comunque, tenendo il tutto asciutto, dopo un po’ si arrende ed il vasetto si apre.
Il sapone, come altri hanno già detto, si presenta come una pasta semidura, nel mio caso di consistenza piuttosto omogenea; il vasetto da 90 gr. è piccolo; ha un diametro inferiore a quello del contenitore della crema Cella.
Fortunatamente a casa ho un piccolo pennello sintetico che posso schiacciare bene contro il sapone, caricandolo senza dover girarlo troppo; credo che lascerò il sapone nel suo contenitore (macchie scure non se ne vedevano).
Ho caricato bene il pennello appena umido, come altri avevano suggerito, e mi preparavo ad un montaggio difficile.
Tutt’altro è successo invece; il sapone ha montato benissimo (face-lathering) producendo una schiuma priva di bolle d’aria, densa e lucida somigliante a quella dei saponi PAA o OAM.
Da questo punto di vista, quindi, nessun problema.
Il mio al-13 era armato con una lametta Permasharp al terzo utilizzo; la rasatura è andata molto bene, precisa e profonda già nel verso del pelo.
Se devo fare un appunto, ma forse dovevo idratare maggiormente la schiuma, dopo un po’ la schiuma tende a seccarsi; a questo, tuttavia, si pone facilmente rimedio inumidendo un po’ le punte del pennello.
Insomma l’epidermide se ne stava lì, muta ed immobile a farsi massaggiare dalla lama del rasoio, non accorgendosi del suo passaggio, per cui direi, per ciò che concerne le prestazioni del sapone, i risultati sono molto, molto validi, al punto che la metto tra le tre rasature più piacevoli di quest’anno finora.
Dove invece non ci siamo proprio (NCSP) è il comparto profumazione .. cioè … la profumazione dove sarebbe?
Cedro e Patchouly? Forse cocco e paraffina renderebbero meglio l’idea .. a Lélégà, e buttace sti oli essenziali che dici de usà, no?
Chissà, magari gli oli della fragranza si sono separati dalla pasta e sono migrati sul fondo del barattolo? Chi lo sa .. fragranza = NON PERVENUTA.
Pelle ora? Molto bene
Il sapone funziona egregiamente
Cheers guys
- Bob65
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
In passato ne ho usate due fragranze: Cologne Fougere e Cedar & Patchouli appunto.Super Rookie ha scritto: ieri, 6:31 Allora (alors come direbbero i ns. cugini d’oltralpe), stamattina ho usato il sapone “Cèdre - Patchouly” da 90 gr. per la prima volta.
Il tappo del vasetto in metallo, in effetti, non è così semplice da aprire non essendo a vite, ma comunque, tenendo il tutto asciutto, dopo un po’ si arrende ed il vasetto si apre.
Il sapone, come altri hanno già detto, si presenta come una pasta semidura, nel mio caso di consistenza piuttosto omogenea; il vasetto da 90 gr. è piccolo; ha un diametro inferiore a quello del contenitore della crema Cella.
Fortunatamente a casa ho un piccolo pennello sintetico che posso schiacciare bene contro il sapone, caricandolo senza dover girarlo troppo; credo che lascerò il sapone nel suo contenitore (macchie scure non se ne vedevano).
Ho caricato bene il pennello appena umido, come altri avevano suggerito, e mi preparavo ad un montaggio difficile.
Tutt’altro è successo invece; il sapone ha montato benissimo (face-lathering) producendo una schiuma priva di bolle d’aria, densa e lucida somigliante a quella dei saponi PAA o OAM.
Da questo punto di vista, quindi, nessun problema.
Il mio al-13 era armato con una lametta Permasharp al terzo utilizzo; la rasatura è andata molto bene, precisa e profonda già nel verso del pelo.
Se devo fare un appunto, ma forse dovevo idratare maggiormente la schiuma, dopo un po’ la schiuma tende a seccarsi; a questo, tuttavia, si pone facilmente rimedio inumidendo un po’ le punte del pennello.
Insomma l’epidermide se ne stava lì, muta ed immobile a farsi massaggiare dalla lama del rasoio, non accorgendosi del suo passaggio, per cui direi, per ciò che concerne le prestazioni del sapone, i risultati sono molto, molto validi, al punto che la metto tra le tre rasature più piacevoli di quest’anno finora.
Dove invece non ci siamo proprio (NCSP) è il comparto profumazione .. cioè … la profumazione dove sarebbe?
Cedro e Patchouly? Forse cocco e paraffina renderebbero meglio l’idea .. a Lélégà, e buttace sti oli essenziali che dici de usà, no?
Chissà, magari gli oli della fragranza si sono separati dalla pasta e sono migrati sul fondo del barattolo? Chi lo sa .. fragranza = NON PERVENUTA.
Pelle ora? Molto bene
Il sapone funziona egregiamente
Cheers guys![]()
Sono rimasto molto soddisfatto di entrambi.
Nei miei appunti leggo che la profumazione di Cedar & Patchouli la trovai splendida, mai troppo presente e invasiva, ma molto persistente e di classe.
Praticamente stesse impressioni con Cologne Fougere.
Forse nel tempo hanno cambiato qualcosa, magari, da buoni artigiani non hanno l'uniformita' di produttori piu' strutturati.
Unico neo di questo sapone: il costo che a mio avviso lo rende poco competitivo rispetto alla concorrenza (vedi p.e. Saponificio Varesino, senz'altro un prodotto superiore).
Roberto
- Super Rookie
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Mah .. quanto al confronto SV/LPL non saprei .. rasatura molto valida in entrambi i casi; il costo con LPL lo puoi parzialmente aggirare con le offerte ma almeno SV ha una fragranza avvertibile.
Comunque magari LPL si “apre” dopo un po’..
Comunque magari LPL si “apre” dopo un po’..
- darionew
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
- Località: Como
Re: Le Pere Lucien Savon à Raser
Personalmente possiedo quattro saponi LpL: Nature, Cologne Fougère, Traditionnel e Cèdre Patchouli. Tutti in vasetti metallici (in acciaio inossidabile) da 98 g, tranne Cologne Fougère, di cui ho acquistato il refill che ho adattato perfettamente ad un barattolo di Taylor Organic (ovviamente, è avanzato un po' di spazio) e che è particolarmente conveniente (€ 12,00), anche se di non facilissima reperibilità.
Per quanto riguarda le fragranze, a parte la prima (che peraltro ha proprio una totale assenza di profumo, mentre l'appena menzionata Taylor qualche sentore di oli/burri lo faceva percepire), le altre le trovo piuttosto avvertibili, specialmente in fase di montaggio, mentre "a secco" nel barattolo sono un po' più "introverse", ma con l'ausilio di acqua e sapone sanno sprigionare un buon profumo.
Il più elegante per me è Cologne Fougère, il più forte è Traditionnel (un mix di erbe "provenzali"), mentre Cèdre Patchouli è buono, ma il cocco proprio non lo sento affatto, piuttosto avverto bene le note di legno (in parte mi ricorda Warm Woods di Meissner & Tremonia, ma qui ci sento una componente più resinosa). Peraltro, quest'ultima fragranza è forse la meno marcata rispetto agli altri tre da me menzionati. In ogni caso, confermo le ottime impressioni sull'azione "meccanica" del sapone, ben descritte da @Super Rookie e il valido post, specie se lo abbini agli AS dedicati (quelli sicuramente hanno una componente di oli essenziali ben percepibili, assieme ad una "botta" alcoolica piuttosto forte ma gradevole).
Per quanto riguarda i prezzi/resa, la questione è difficile da quantificare con precisione. Il costo di un LPL si aggira attorno ai € 29 per una quantità di prodotto però di 200 g contro ormai i circa € 40 di Saponificio Varesino (con 150 g). Rispetto a quest'ultimo, il sapone francese non si presenta esplicitamente come un hard soap, ma di fatto ha una consistenza molto compatta e un comportamento che, a mio avviso, lo avvicinano di molto a quella tipologia, con una resa decisamente alta.
Ad ogni modo, trovo che entrambi i saponi siano prodotti eccellenti, con ottimi ingredienti e che possono concorrere a rendere le sbarbate ancora più gradevoli. Tutti e due non sono particolarmente "convenienti", e implicano un investimento iniziale non indifferente (pur con le differenze sopra menzionate); forse il sapone italiano può essere considerato lievemente superiore quanto a idratazione in fase di post rasatura. Sulle fragranze, quelle di LpL sono più dirette e meno complesse, più articolate quelle di SV, ma comunque è sempre una questione di gusti.
A mio avviso, entrambi meritano di essere provati e approvati. Poi ciascuno farà le sue scelte, ma a mio avviso si "cade sempre in piedi" con tutti e due.
Per quanto riguarda le fragranze, a parte la prima (che peraltro ha proprio una totale assenza di profumo, mentre l'appena menzionata Taylor qualche sentore di oli/burri lo faceva percepire), le altre le trovo piuttosto avvertibili, specialmente in fase di montaggio, mentre "a secco" nel barattolo sono un po' più "introverse", ma con l'ausilio di acqua e sapone sanno sprigionare un buon profumo.
Il più elegante per me è Cologne Fougère, il più forte è Traditionnel (un mix di erbe "provenzali"), mentre Cèdre Patchouli è buono, ma il cocco proprio non lo sento affatto, piuttosto avverto bene le note di legno (in parte mi ricorda Warm Woods di Meissner & Tremonia, ma qui ci sento una componente più resinosa). Peraltro, quest'ultima fragranza è forse la meno marcata rispetto agli altri tre da me menzionati. In ogni caso, confermo le ottime impressioni sull'azione "meccanica" del sapone, ben descritte da @Super Rookie e il valido post, specie se lo abbini agli AS dedicati (quelli sicuramente hanno una componente di oli essenziali ben percepibili, assieme ad una "botta" alcoolica piuttosto forte ma gradevole).
Per quanto riguarda i prezzi/resa, la questione è difficile da quantificare con precisione. Il costo di un LPL si aggira attorno ai € 29 per una quantità di prodotto però di 200 g contro ormai i circa € 40 di Saponificio Varesino (con 150 g). Rispetto a quest'ultimo, il sapone francese non si presenta esplicitamente come un hard soap, ma di fatto ha una consistenza molto compatta e un comportamento che, a mio avviso, lo avvicinano di molto a quella tipologia, con una resa decisamente alta.
Ad ogni modo, trovo che entrambi i saponi siano prodotti eccellenti, con ottimi ingredienti e che possono concorrere a rendere le sbarbate ancora più gradevoli. Tutti e due non sono particolarmente "convenienti", e implicano un investimento iniziale non indifferente (pur con le differenze sopra menzionate); forse il sapone italiano può essere considerato lievemente superiore quanto a idratazione in fase di post rasatura. Sulle fragranze, quelle di LpL sono più dirette e meno complesse, più articolate quelle di SV, ma comunque è sempre una questione di gusti.
A mio avviso, entrambi meritano di essere provati e approvati. Poi ciascuno farà le sue scelte, ma a mio avviso si "cade sempre in piedi" con tutti e due.