Il Rasoio di esseti

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
esseti
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
Località:
Contatta:

Il Rasoio di esseti

Messaggio da esseti »

Da nuovo arrivato, ho pensato, per "rompere il ghiaccio" (e mi auguro solo quello! :lol: ) che avreste gradito questo genere di lama; una cosa: io, sono solo un' hobbista e questo è un pezzo unico che non ripeterò; ciao a tutti! :)

Inox 440C da 5mm temprato personalmente, lunghezza totale lama 144mm, manico 136mm (4 x 4mm), finito a specchio manualmente.
Guancette in snakewood con venature curvilinee e due viti inox da 3mm per la smontabilità.

http://www.trentinistefano.it/coltelli% ... 202010.pdf

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di esseti il 05/08/2010, 7:31, modificato 1 volta in totale.
Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5948
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoio a mano libera

Messaggio da Aldebaran »

Il codolo somiglia molto (ad eccezione della forma ad arco,meno pronunciata)al Berg.Inutile dirti che e' meraviglioso.
Ecco una foto del Berg.
Immagine
Avatar utente
franzkleber
Messaggi: 448
Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
Località: Cesano Maderno

Re: Il Rasoio di esseti

Messaggio da franzkleber »

Caspita ..che onore !!!
Il famoso Stefano Trentini....complimenti ,trovo i tuoi coltelli davvero fantastici !!
Sarai anche un semplice "hobbista" ma di altissima qualità !!
Ho già visto il tuo rasoio da qualche parte...non ricordo se su una rivista o su qualche altro forum.
Come fai a temprare il 440C a 60 HRC , hai qualche segreto particolare??
SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
Avatar utente
esseti
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
Località:
Contatta:

Re: Rasoio a mano libera

Messaggio da esseti »

Grazie Aldebaran, e pensare che sono andato di fantasia (non ne ho mai usato uno!) Ho guardato sul web quelli di Mastro Livi e poi mi son messo a disegnare una sagoma senza sapere niente di tutto quello che c' era già scritto su questo bel forum... Le tue parole, mi ripagano dello sforzo non indifferente per realizzare il mio ferro; ciao e buona giornata! :D
Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5948
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Il Rasoio di esseti

Messaggio da Aldebaran »

Se vuoi, puoi dargli un nome,verra' (sempre se lo desideri e mi dai il permesso)inserito nel database dei rasoi a mano libera.
Buona giornata anche a te!
Avatar utente
esseti
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
Località:
Contatta:

Re: Il Rasoio di esseti

Messaggio da esseti »

franzkleber ha scritto:Caspita ..che onore !!!
Il famoso Stefano Trentini....complimenti ,trovo i tuoi coltelli davvero fantastici !!
Sarai anche un semplice "hobbista" ma di altissima qualità !!
Ho già visto il tuo rasoio da qualche parte...non ricordo se su una rivista o su qualche altro forum.
Come fai a temprare il 440C a 60 HRC , hai qualche segreto particolare??
Grazie franzkleber! Beh, vedi, c'è solo da intendersi sui termini: per me, c'è il dilettante (che fa qualcosina ogni tanto e anche con componenti già fatti e solo da montare; per intendersi, come quelli che comprano la scatola di montaggio di un modellino di nave in scala, anche di plastica, e se la montano) e c'è l' hobbista (l' hobbista è uno che si appassiona a quello che fa e cerca di costruirsi da solo tutti i componenti e se fosse un modellista di navi in scala, allora si farebbe da sè tutti i pezzi per fare la nave e userebbe legni e materiali più attinenti alla realtà) Io, sono hobbista (cioè un appassionato) dal 1988, ergo...
Nessun segreto, è che il 440C portato alla sua temperatura di tempra e dato il contenuto di carbonio (1,20 %) presente (e diverso da quello contenuto nel 440 A e nel 440B) nonché dopo adeguata distensione (rinvenimento, per gli acciai carboniosi) acquista la durezza di 59/60 Hrc! Con opportuno mezzo di spegnimento e con diversa distensione, si puo' fare anche 60/61 Hrc. (ma si ottiene anche una minor resilienza/flessibilità) Forse gradirai questa foto dove si vede il mio forno (Paragon KM14D) è una foto un po' più d' atmosfera che tecnica, ma si capisce lo stesso, ciao! :D

Immagine
Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
Avatar utente
esseti
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
Località:
Contatta:

Re: Il Rasoio di esseti

Messaggio da esseti »

Aldebaran ha scritto:Se vuoi, puoi dargli un nome,verra' (sempre se lo desideri e mi dai il permesso)inserito nel database dei rasoi a mano libera.
Buona giornata anche a te!
!!! Sarà per me un onore, grazie! Quanto al nome, per me è solo "rasoio", quindi puoi dargli il nome che voi che a me sta bene lo stesso! Ciao! :D
Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5948
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Il Rasoio di esseti

Messaggio da Aldebaran »

Mi studiero' bene il tuo forno dato che verso dicembre-gennaio, se tutto va bene, dovrei ri-incominciare a forgiare.
Il rasoio va bene se lo chiamo ST ?
Ovviamente verra' messo il tuo nome, l'unica cosa mi servirebbe data di creazione,altezza lama e tipo di molatura (wedge o quale gradi di hollow, piu' o meno).
Grazie mille!
Avatar utente
Nerocagliostro
Messaggi: 36
Iscritto il: 01/04/2010, 19:06
Località: Torino

Re: Il Rasoio di esseti

Messaggio da Nerocagliostro »

Il mitico Trentini!!Ciao e ben arrivato!
Complimenti per il rasoio mooolto bello! Hai utilizzato la carteggiatrice con ruota da 200 per fare il bisello??
Buona la scelta del 440 c, ma dovrebbe essere ancora meglio l'ATS. Hai già provato a raderti con sto gioiellino? Taglia bene?
Un'ultima domanda: Ma il forno lo hai messo nella cantina dove lavori?? No dai.....dimmi di no, non ci credo!!!!!!!
Avatar utente
esseti
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
Località:
Contatta:

Re: Il Rasoio di esseti

Messaggio da esseti »

Aldebaran ha scritto:Mi studiero' bene il tuo forno dato che verso dicembre-gennaio, se tutto va bene, dovrei ri-incominciare a forgiare.
Il rasoio va bene se lo chiamo ST ?
Ovviamente verra' messo il tuo nome, l'unica cosa mi servirebbe data di creazione,altezza lama e tipo di molatura (wedge o quale gradi di hollow, piu' o meno).
Scusa Aldebaran, ma per forgiare, serve una forgia, non un forno :?:
Andrebbe benissimo, grazie; ma la data di costruzione, non so quale darti perché l' ho iniziato e poi finito non nello stesso giorno; ma potresti mettere quella dell' uscita del rasoio sulla rivista Coltelli che è del 5/2010. Per l' altezza della lama, te la dico dopo perché il pezzo è giù in tana e io sono di sopra davanti al PC, (magari edito questo post senza rubare spazio extra) Non so cosa sia la molatura "wedge", posso dirti che è comunemente chiamata concava e che l' ho ricavata lavorando su questa levigatrice a nastro che ha la ruota da 150mm circa (6 pollici)
A dopo con la misura della larghezza, ciao! :D

Immagine
Immagine
Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
Avatar utente
esseti
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
Località:
Contatta:

Re: Il Rasoio di esseti

Messaggio da esseti »

Nerocagliostro ha scritto:Il mitico Trentini!!Ciao e ben arrivato!
Complimenti per il rasoio mooolto bello! Hai utilizzato la carteggiatrice con ruota da 200 per fare il bisello??
Buona la scelta del 440 c, ma dovrebbe essere ancora meglio l'ATS. Hai già provato a raderti con sto gioiellino? Taglia bene?
Un'ultima domanda: Ma il forno lo hai messo nella cantina dove lavori?? No dai.....dimmi di no, non ci credo!!!!!!!
:lol: grazie per il "mitico" Nerocagliostro!
No, la mia vecchietta ha la ruota da 150mm; certo, ci sono acciai più performanti (l' RWL34, essendo ricavato da polveri, sarebbe ancora meglio dell' ATS, oppure il rugginoso Vanadis 4 extra super clean con i suoi 65 Hrc...) ma la mia curiosità, era quella di vedere se sarei stato in grado di eseguire a mano libera una bisellatura così; quindi ho preso quel che avevo disponibile con spessore da 5mm e ho usato quello. (non sono partito con l' idea di fare un rasoio, ma solo con quella di vedere se mi sarebbe stato possibile farlo)
Tanto più che non mi sognerei mai di avvicinare alla gola quella lama non avendo a riguardo la minima pratica!!! I peli delle mani, li taglia bene, ma non so come si comporterebbe con la barba.
E dove vuoi che lo metta!? Come mi pare tu sappia già, c'è il loculo uno dove c'è un vecchio orso che gratta ferro e di fronte, c'è il loculo 2 (li chiamo "loculi" per via delle dimensioni ridottissime di 147 x 151cm :lol: ) che è il "reparto trattamenti termici nonché deposito legni e atrezzature, palestra e garage per la bici :mrgreen: Ciao! :D
Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
Avatar utente
esseti
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
Località:
Contatta:

Re: Il Rasoio di esseti

Messaggio da esseti »

Aldebaran ha scritto:Mi studiero' bene il tuo forno dato che verso dicembre-gennaio, se tutto va bene, dovrei ri-incominciare a forgiare.
Il rasoio va bene se lo chiamo ST ?
Ovviamente verra' messo il tuo nome, l'unica cosa mi servirebbe data di creazione,altezza lama e tipo di molatura (wedge o quale gradi di hollow, piu' o meno).
Grazie mille!
L' ho misurata, la larghezza è di 23mm :)
Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5948
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Il Rasoio di esseti

Messaggio da Aldebaran »

Ecco il tuo rasoio inserito nel database.
Ti ringrazio per il tuo contributo, come ho gia' ringraziato altri quali Francesco II,Nanolibero, Bellerofonte,Andreat63,(se ho dimenticato qualcuno chiedo venia).
Avatar utente
esseti
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
Località:
Contatta:

Re: Il Rasoio di esseti

Messaggio da esseti »

Visto, ok, ma ti suggerisco dove hai scritto scales wood, di scrivere scales: snakewood ;) Ciao! :D
Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
Rispondi

Torna a “Generale - ML”