Pagina 1 di 1

Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 06/04/2011, 19:23
da Luis
Salve sbarbati, alla mia se pur misera collezione mancava uno svedese, e ho sentito parlare molto bene sia di questo costruttore che degli acciai di Eskilstuna. Quindi ne ho preso uno dallo zio tony. Un 5/8. peccato che io prefisca le ''lamone'')Voi che esperinze avete al riguardo. ci sono cultori di svedesi . grazie

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 06/04/2011, 19:46
da Aldebaran
Complimenti Luis bel colpo!Io ho uno svedese eskilstuna, un berg, mi trovo molto bene,si affila velocemente e rade ottimamente.Ho notato che un altro mio rasoio, il kama, ha le stesse sue caratteristiche.Certo, non dev'essere una novità, l'acciaio usato è praticamente lo stesso,proveniente dalla Svezia,come anche quello dei Filarmonica.
Attendiamo foto!

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 06/04/2011, 20:01
da Luis
Scusami, non ho capito l'acciaio dei filarmonica è svedese?

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 07/04/2011, 6:31
da Aldebaran
Si Luis è Svedese,puoi leggere questo notizie approfondendo la lettura della sezionestorica del forum.E' difficile dirti quale sia la parte piu' interessante (modestia a parte),comunque di sicuro dovresti leggere l'introduzione alla thiers-issard per capire le analogie tra i prodotti inglesi e francesi,la vita di Mushet, per studiare come si è arrivati all'ideazione dell'acciaio Sheffield,la storia del rasoio wapienica e infine, noterai come nel thread aperto da paciccio sul Bambola fosse ben salda l'unione tra i coltellinai del Belgio e della Solingen.
Considera, infine, che i Filarmonica e Palmera furono fabbricati anche in ditte tedesche.

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 07/04/2011, 8:58
da Luis
OK grazie andrò a farmi una cultura. Allora che dire Svezia uber alles 8-)

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 04/05/2011, 11:23
da Luis
Ho provato a leggere quello che mi hai linkato, ma sinceramente non sono riuscito a capire se il filly sia fatto in acciaio svedese o no. Se per te non richiede troppo tempo mi piacerebbe leggere un breve sunto della tua teoria sull'acciaio svedese. grazie.

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 04/05/2011, 13:52
da Aldebaran
Cerchero' di essere il piu' conciso possibile.
L'acciaio usato per i rasoi era il BS-1407, possiede l'1,10%-1,20% di carbonio,~0,35% di manganese e 0,30%di silicio.Vi sono presenti tracce di impurita' (zolfo e fosforo).
Era prodotto a Sheffield.La pirite ferrosa era presa sui monti dell'allora zona geografica denominata Prussia.
Per l'acciaio dei suoi rasoi la famiglia Thiers (in Francia) usava dello Sheffield Silver Steel. Lo spegnimento veniva effettuato in piombo fuso immergendoci la lama scaldata ad 800 gradi.Il rinvenimento veniva effettuato a 300 gradi.
All'inizio dell'Ottocento in Francia si distribuivano rasoi inglesi , ritenuti piu' prestigiosi per la qualita' del loro acciaio ,ma poiche' era Parigi a dettare legge per il suo gusto,alcuni fabbricanti di Thiers contrassegnavano i loro rasoi con marche inglesi..Solo verso il 1850 essi compresero l'importanza di usare minerali svedesi per ottenere acciai di prima qualita'.
Nella storia del rasoio Wapienica cio' risalta di piu', ovvero e' mostrato come Polacchi, Russi, Francesi e Americani ] facessero uso dell'acciaio Svedese, in particolare nello scritto e' riportato
La SFK,nome derivante dalle iniziali dei loro fondatori,Smith,Kline &Frenche' una societa' fondata nel 1907,tutt'ora in attivita'.
Produce cuscinetti a sfera,derivanti da un antico brevetto svedese,e sistemi di lubrificazione (quindi tubi per applicazioni oleodinamiche,ecc).
Nel 1910 vi era una grande filiale di questa azienda nel Regno Unito."Per inciso, l'acciaio da cuscinetti e' ottimo per forgiare rasoi (io e Franz abbiamo provato).
In Italia anche i Piastrinari fecero uso per le armi bianche e da fuoco dell'acciaio francese (ricordiamo che e' lo stesso di quello inglese-svedese).
Ora non ci resta che collegare i Francesi ai Tedeschi, per quanto concerne la produzione dell'acciaio.In Svizzera e tra i coltellinai del Belgio (regione vicina culturalmente e geograficamente alla Francia) vi e' un esimio rappresentante della cultura siderurgica,colui che diede inizio alla produzione dei Bambola Antisettici Solingen,ovvero Rudolph Schmidt allievo dell'armaiolo Abadie di Francia.
Ora i Filarmonica e i Palmera furono prodotti anche in Germania come scrive qui Nanolibero,in particolare come potrai leggere qui Juan Vollmer registro' il marchio in Germania!!
Nei link postati in precedenza troverai altri spunti e bibliografie, ma comunque la sintesi e' questa.
Infine, la qualita' di un rasoio di quei tempi non e' data tanto dal tipo di acciaio usato, era sempre lo stesso, piuttosto dal tipo di tempra che ne puo' far variare le caratteristiche, ma, sopratutto, e' l'ottima geometria di un rasoio che ne assicura il successo.

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 04/05/2011, 14:05
da Luis
Grazie mille esaustivo e conciso. Ne farò ;) tesoro

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 04/05/2011, 14:09
da Aldebaran
Prego, nei link posti all'inizio del thread troverai anche corrispondenza con le date, ma e' vero, la lettura e' lunga.

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 04/05/2011, 21:36
da james
Aldebaran ha scritto: La SFK,nome derivante dalle iniziali dei loro fondatori,Smith,Kline &Frenche' una societa' fondata nel 1907,tutt'ora in attivita'.
Scusa eh... avevo letto che avevi scritto questa cosa anche altrove ma non trovo più dove; ma quindi SFK(wapienica)=SKF(cuscinetti)? Il legame va oltre il fatto che le lettere siano le medesime?
Aldebaran ha scritto: Infine, la qualita' di un rasoio di quei tempi non e' data tanto dal tipo di acciaio usato, era sempre lo stesso, piuttosto dal tipo di tempra che ne puo' far variare le caratteristiche, ma, sopratutto, e' l'ottima geometria di un rasoio che ne assicura il successo.
Concordo pienamente... a parte casi eclatanti di rasoi con acciai "strani" oppure che hanno subito vicissitudini particolari e sono quelli che causano le bestemmie in fase di affilatura...

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 18/10/2011, 10:16
da Aldebaran
C'è da ricordare,tra l'altro, che .V. Heljestrand apri' il suo negozio di forgiatura a Sheffield nel 1845, che opero' per molti anni. Un altro figlio, Nils Fredrik, premiato anche lui con una borsa di studio , andò a Solingen, in Germania e,in seguito, in Francia, dove lavoro' presso la fabbrica ben nota di strumenti da taglio, Charrière.
Ho aperto anche la sezione dedicata ai "rasoi svedesi"
viewtopic.php?f=8&t=991

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 12/01/2017, 14:39
da mariopardi
Scusate se mi intrometto, ma....su ebay svedese io ho preso per un totale di 15 euri un heljestrand 24 seminuovo che mi sono affilato e va....DA DIO !!...Come tutti i rasoi provenienti da Eskilstuna.....e ce ne sono molti altri per pochi euro......unico neo e' che all'inizio qualche parola di svedese si deve saperla poi si va tranquillamente in inglese.....

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 09/02/2017, 22:20
da geppo73
Ho preso questo svedese un pó andante.
Immagine

Non ho una grande esperienza, ma lo vedo pesantemente ribassato e rimolato; speriamo che si lasci affilare.
Volevo chiedere se i piú esperti conoscono il modello originale e le sue reali dimensioni.

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 10/02/2017, 0:15
da altus
Le Prince (n°45) prodotto per il mercato francese, 1/2 hollow, in due misure 9/16 e 11/16, con punta dritta o tonda, manicatura in celluloide.

Re: Dalla Svezia con amore Heljestrand

Inviato: 10/02/2017, 11:59
da geppo73
Grazie @Altus!
Da profano quale sono, credo che il problema piú grande sia la costa, che mi sembra rimolata in modo molto aggressivo; risulta parecchio piú sottile del codolo e mi pare una cosa strana!
Ieri sera ho provato ad affilare con uno strato di nastro sulla costa, ma ha preso il filo soltanto in una zona a centro lama; sulla zona in punta non ho nessun cenno di taglio se provo a sentire col polpastrello.
Provo con due strisce di nastro oppure abbandono e recupero solo il manico? :evil: