Pagina 1 di 1

manutenzione rasoio

Inviato: 22/08/2015, 12:14
da peope
salve a tutti, ho acquistato un rasoio ML in acciaio in carbonio... ho trovato difficoltà a reperire informazioni dettagliate sulla manutenzione pre e post utilizzo... premetto che è ancora nella sua confezione, dovrebbe essere "ready to shave", quando l'ho acquistato mi hanno solo consigliato di passarlo sulla coramella dopo la rasatura e poi "impanarlo" nel borotalco per rimuovere tutta l'umidità e poi lasciarlo così
qualcuno mi saprebbe dare maggiori consigli (perché su internet ho trovato opinioni discordanti)?
grazie :)

Re: manutenzione rasoio

Inviato: 22/08/2015, 12:31
da Bernardo Gui
Se ne parlava proprio ieri e questa discussione ti potrà essere utile:
viewtopic.php?f=25&t=7983" onclick="window.open(this.href);return false;

Non so di quale modello si tratti e dove tu l'abbia acquistato, ma i rasoi di produzione industriale non sono idonei alla rasatura così come escono di fabbrica, checché ne dicano i venditori :(
...mi hanno solo consigliato di passarlo sulla coramella dopo la rasatura...
La coramella solo dopo la rasatura :?: :?:
Dopo per pulire e asciugare la lama; prima per distendere il filo.
Mi chiedo chi dia simili consigli...

Re: manutenzione rasoio

Inviato: 22/08/2015, 13:04
da peope
Bernardo Gui ha scritto:Se ne parlava proprio ieri e questa discussione ti potrà essere utile:
viewtopic.php?f=25&t=7983" onclick="window.open(this.href);return false;

Non so di quale modello si tratti e dove tu l'abbia acquistato, ma i rasoi di produzione industriale non sono idonei alla rasatura così come escono di fabbrica, checché ne dicano i venditori :(
...mi hanno solo consigliato di passarlo sulla coramella dopo la rasatura...
La coramella solo dopo la rasatura :?: :?:
Dopo per pulire e asciugare la lama; prima per distendere il filo.
Mi chiedo chi dia simili consigli...
ho comprato un dovo e sì, sono abbastanza confuso anche io... grazie per il link :) ma rimane il dubbio sul talco... non lo trovo scritto da nessuna parte nonostante ne avessi sentito parlare, consigli? :)

Re: manutenzione rasoio

Inviato: 22/08/2015, 13:21
da Bernardo Gui
Non sono un chimico e, per quel che ne so, non ci vedo nulla di male, ma è meglio attendere il parere dei competenti;
tuttavia il talco ha un leggero potere abrasivo (viewtopic.php?f=12&t=998&p=6029#p6029" onclick="window.open(this.href);return false;):
questo richiede una certa attenzione nel suo uso per non danneggiare il filo.

Re: manutenzione rasoio

Inviato: 22/08/2015, 20:53
da andreat63
l'ml non è un plasticoso usa e getta che lo si può bagnare come si vuole che tanto poi si butta via. quindi, prima dell'uso, si scoramella, si bagna la lama con l'acqua calda (specie nei mesi invernali), ma solo la lama, no il codolo e tantomeno il pivot e il manico. terminate le operazioni di lavatura faccia e insaponatura, ci si asciuga bene le mani. il codolo non deve essere preso con le mani bagnate, pena vistose ossidazioni. finita la sbarbatura, si lava la lama (sempre solo la lama, no codolo, pivot, manico) e la si asciuga prontamente e accuratamente con una pezza di cotone o di lino. qualche passata sulla coramella. il rasoio è apposto, se si usa di routine non necessita ne di borotalco né di olio. se invece si prevede di non utilizzarlo per più settimane, ci sta bene un velo d'olio protettivo. in particolare, se si è in climi salmastri

Re: manutenzione rasoio

Inviato: 23/08/2015, 6:55
da Aldebaran
Il borotalco dopo aver asciugato bene la lama e avendogli fatto prendere aria ponendola aperta ad "L" su un ripiano sicuro,al fresco e all'asciutto,va bene per evitare ossidazioni.Me lo ha insegnato Ura.

Re: manutenzione rasoio

Inviato: 23/08/2015, 11:59
da Luca142857
Nel corso del mio esordio con il ML, ho trovato utilissimo il consiglio di tenere la mano asciutta e di non bagnare mai alcuna parte del rasoio che non sia la lama ... e solo con un filo d'acqua; a parte la miglior conservazione dell'oggetto, si risparmia tantissimo tempo in doverosamente attente e minuziose asciugature! ;)
Comunque nel caso di rare colature accidentali (a me piace la schiuma un po' più liquida che compatta) dopo aver asciugato bene la zona del codolo e del perno con carta igienica, una passata di fohn, molto potente ma molto tiepida, io gliela do! ... e poi coramella, sempre.

Re: manutenzione rasoio

Inviato: 24/08/2015, 13:08
da peope
grazie a tutti :)

Re: manutenzione rasoio

Inviato: 24/08/2015, 13:50
da Ferdy
Attenzione al phone sul manico lo potrebbe deformare.

Re: manutenzione rasoio

Inviato: 24/08/2015, 13:57
da Luca142857
Ferdy ha scritto:Attenzione al phone sul manico lo potrebbe deformare.
Si attenzione, è giusto rimarcarlo, dicevo appunto “molto tiepida”.
Sfrutto soprattutto il getto del fohn con molta potenza, per drenare al massimo l'acqua dalla connessione codolo/manico.