Pagina 1 di 1

[Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 9:13
da paciccio
Come potete leggere qui
il Pennellificio Omega mi ha concesso un'intervista, visto che siamo una comunità,
estendo a tutti noi la possibilità di fare qualche domanda.

In questa discussione potrete postare tutte le domande, che io inserirò nell'intervista ;)

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 9:22
da radonauta
Attiveranno uno shop on line con spese di spedizione decenti? Tanto sono tutti minipacchettini

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 9:52
da Antonio Bove
Concordo con radonauta.
Vista la difficoltà intrinseca di trovare un negozio fisico che abbia qualcosa di diverso dal 48-49 e 98, mi piacerebbe uno shop on-line decente...
non vedo motivo di doversi rivolgere all'estero per avere un pennello prodotto in Italia!!!
Inoltre, sul sito sarebbe bello avere qualche info in più sui prodotti, sulla falsa riga del sito Muhle, per esempio...

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 9:52
da barbadura
Miglioreranno il servizio vendita al sud Italia....?

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 10:09
da nortis
Tutte ottime domande ma ho paura che tutte su questo tenore il povero Paciccio potrebbe essere poco ben accetto per future visite :D

Una semi lecchina tipo: "la rasatura tradizionale, fatta come si faceva nelle botteghe dei vecchi barbieri quando ogni giro di pennello nella ciotola era accompagnato da uno scambio di idee ed opinioni; quando la fredda lama che passava sulla pelle contrastava con il calore del rapporto umano; riproposta in questi tempi del digitale, del tutto-subito e dei rapporti veicolati dalla tecnologia, è più anacronistica o mezzo ideale per una tradizional-protesta contro questo stile di vita?"

Almeno non ci gambizzano il Mod, chi ci fa le coramelle poi? :)

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 10:11
da PIPPO
da dove vengono ciuffi con cui fanno i nodi in special modo quelli sintetici di nuova generazione.

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 10:13
da ljdg83
Ci sarà una nuova linea di pennelli in setola sintetica per limare i difetti della attuale serie Hi-Brush (backbone eccessivo e setole troppo elastiche)?
(detto questo, io con il mio Hi-Brush mi ci trovo da dio! Ma molti si lamentano delle cose segnalate)

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 10:34
da fcamil1
Hanno interesse a delle collaborazioni col forum, quale centro vivido della rasatura classica italiana?

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 10:38
da radonauta
Paciccio saprà porre le domande nel modo più affilato - ooops adeguato al contesto; a noi, secondo me, il compito di tirar fuori gli argomenti che proporrà nel modo migliore.

Altro tema: ottimo il sapone, sia in ciotola ma forse ancora meglio in tubo. Arriveranno altre fragranze? Dopotutto i pennelli occupano anche spazi di gamma alta: i saponi potrebbero/dovrebbero seguirli con le fragranze. Avendo ottime poprietà meccaniche basterebbe poco per riposizionarli su linee più adeguate, lavorando sulle profumazioni.

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 12:27
da ischiapp
Rispetto ad altri siti commerciali, come utente gradirei trovare ... senza dover usare i contatti ... alcune info:
  • dettagli essenziali nelle schede prodotto (tipo il Progetto Mitutoio di ShoveBox ShaveShop) con
    chiara espressione in millimetri di Altezza Totale / Lunghezza Ciuffo / Lunghezza Manico / Sezione Nodo
  • distributori fiduciari
  • prodotti in promozione
Piccola pulce nell'orecchio.
Vista l'eccellente produzione di manici, la variegata disponibilità di setole, i tanti modelli di rasoi e confezioni regalo, mi piacerebbe un servizio di personalizzazione.
Anche statico ed a pagamento, nel senso d'avere un contatto al quale mandare richiesta di preventivo per un prodotto ibrido con componenti di produzioni differenti.
Naturalmente, meglio sarebbe un'implementazione del sito con un configuratore in stile Shavemac. :ugeek:


Il primo che chiederei è il manico della serie 618x con un ciuffo in fibra sintetica simil-tasso (Hi-Brush) e ghiera metallica cromata settato a 26x50mm. 8-)

L'ho battezzato ... :D :D :D
Omega 46189
105x50x55x26mm
Immagine
"FrankenBrush
by IschiaPP" ©

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 13:54
da Fab79
ischiapp ha scritto: chiara espressione in millimetri di Altezza Totale / Lunghezza Ciuffo / Lunghezza Manico / Sezione Nodo
Ti prego sììì questa la devi chiedere!!!

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 14:24
da ares56
Ringraziando Paciccio (e l'Omega) per questa opportunità, mi associo alla richiesta di Ischiapp relativa ad informazioni più dettagliate sulle dimensioni dei pennelli a cui aggiungerei una domanda sui pennelli in tasso: come viene fatta la scelta dei ciuffi, vengono selezionati ed assemblati in Italia o vengono acquistati ciuffi già strutturati e infine un maggiore dettaglio sui gradi di tasso utilizzati.
A riguardo le informazioni sul sito sono troppo scarne (praticamente inesistenti) e non consentono di fare i dovuti confronti con pennelli di altri produttori e questo può portare (e nel mio caso sta portando) a non scegliere i pennelli Omega per carenza di informazioni.

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 14:26
da Emanuele
Sono già in possesso della risposta alla domanda che vorrei tu ponessi loro durante l'intervista, ma trovo che sia utile per i nuovi iscritti e per i colleghi disattenti

"Riguardo i sintetici, vi sono differenze tra la linea economica S-brush e la top (sempre parlando di sintetici) Hi-brush? È vero che sostanzialmente si tratta della medesima fibra e la differenza tra le due è esclusivamente legata alla colorazione finto tasso della seconda?"

@luca Radonauta
Per quanto riguarda il sapone in ciotola, già da ora ti posso confermare che qualcosa si sta muovendo e che presto tornerà sugli scaffali la loro profumazione classica a cui siamo abituati. Non mi è dato di sapere se ne seguiranno altre nè voglio alimentare false aspettative ma considerato il progetto in corso, non credo sia una cosa così impossibile.

"Lo sanno che il modello 20102 è stato soprannominato #badgerkiller #scannatassi?

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 15:00
da ischiapp
Emanuele ha scritto:Lo sanno che il modello 20102 è stato soprannominato #badgerkiller aka #scannatassi?
... e soprattutto gli interessa??
In effetti fino ad ora ... e questa intervista è un buon segno di cambiamento ... non sembra che Omega si curi dei gruppi di utenti come il nostro. :cry:

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 03/04/2015, 16:11
da Fab79
- Perché il pennello con la bandiera tricolore essendo cmq in setola costa così tanto? (immagino il perché)
- non si potrebbe avere un prezzo nazionale più basso?

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 04/04/2015, 23:57
da Barabba
Mi piacerebbe tanto sapere se Omega è al corrente che, vista l'assenza di prezzi indicativi sul loro sito, molti venditori al dettaglio europei se ne approfittano a tal punto da venderli con un rincaro fino al 300% del loro valore. Ho viaggiato parecchio nella mia vita e la passione Omega non mi è nata ieri e posso affermare di aver trovato troppo spesso modelli come il classico 48 anche a 25€ in altre nazioni dell' EU. Impossibile fissare un prezzo- ovviamente- soprattutto per prodotti esportati ma forse potrebbero facilitarne l'acquisto worldwide direttamente dal loro sito. Non incrementerebbero le vendite per il loro e di conseguenza nostro vantaggio?

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 05/04/2015, 13:23
da ares56
Barabba ha scritto:... e posso affermare di aver trovato troppo spesso modelli come il classico 48 anche a 25€ in altre nazioni dell' EU. ...
[OT]
Hai visto quanto costa all'estero un tubo di Proraso che da noi si trova a 1.50€?
[/OT]

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 05/04/2015, 16:38
da Barabba
Verissimo ares, ma mi chiedo quanti comprerebbero il prodotto dal prezzo gonfiato se ci fosse la possibilità di acquistare direttamente da Omega

P.s. Due settimane fa ho visto la Proraso blu a Ginevra a 19 CHF (~17€) ....piuttosto mi sbarberei a secco :oops:

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 08/04/2015, 23:11
da Emanuele
Sarei davvero contento di sapere se il prototipo di porta pennello, prodotto da Omega, che ho notato dalle foto di Raffaele_T, sarà mai commercializzato.
A mio avviso sarà un successone: finalmente uno stand portapennello diverso dal solito!

Immagine

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 08/04/2015, 23:53
da Raffaele_T
Omega - come altri produttori - produce pennelli sintetici, ormai in terza generazione (Syntex, 100 % sintetico e Hi-Brush/S-Brush). Secondo l'azienda il sintetico sarà il futuro del pennello da barba o ci sarà sempre il tasso e la setola?

Quali sono le quote di mercato delle singole linee? (Sintetico, Tasso Silvertip/Pure Badger, Setola) - e come sono cambiate negli ultimi anni?

Quali sono gli sviluppi dal punto di vista della ricerca per rendere le fibre sintetiche meno 'sintetiche' al tatto?

Quali sono i mercati principali nei quali opera Omega, oltre ovviamente a quello italiano - e con quali prodotti?

I ciuffi/peli di tasso e le setole provengono dalla Cina - tutti i produttori di pennelli attingono alle stesse risorse - cosa distingue un pennello Omega da quelli degli altri produttori? Come avviene la scelta della materia prima?

Cosa determina la capacità di montare la schiuma da barba dal punto di vista tecnico?

Le setole e i peli di tasso utilizzati non hanno lo stesso diametro all'interno di un ciuffo - questo 'mix' è casuale o rispetta una determinata 'ricetta'?

Una delle caratteristiche dei pennelli Omega è la grande varietà di manici - vengono prodotti in azienda?

Quante persone lavorano in Omega? Quante donne? Quali sono le mansioni (produzione/amministrazione/vendite)?

Omega produce due linee di pennelli - vernice e barba. In che percentuale incidono sul fatturato dell'azienda?

I pennelli in tasso vengono prodotti a mano? E quelli in setola?

Secondo Omega - come va deposto e asciugato un pennello?

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 11/04/2015, 21:10
da ischiapp
Le domande n° 10 & 19 ( :shock:) sono curioso di leggerne le risposte !!

Re: [Intervista] Pennellificio Omega -raccolta domande-

Inviato: 15/04/2015, 21:01
da radonauta
il 20102 badger killer è un pennello di rara efficacia: Omega pensa di farne una versione meglio rifinita e curata a livello di ciuffo, magari anche con un manico di materiale più nobile? Un bel pennello in setola con un nodo 26x65 e un manico ben fatto in resina avrebbe certamente un mercato purchè mantenesse il prezzo sotto i 20 euro; una sorta di 81156 taglia XL http://omegabrush.com/italiano/dabarba/ ... php?id=104" onclick="window.open(this.href);return false; in setola-setola, non setola-imitazione-qualcosa-che-non-è