Pagina 1 di 1
Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 02/03/2015, 14:51
da Luca142857
Questo è un pennello che sicuramente darà un buon aiuto nello smaltimento delle scorte di saponi in crema
Vintage ma non usato, dopo il bagnetto iniziatico è esploso!
La marca è Zena (fabbrica genovese?

)
Il ciuffo ha un nodo da 27, è alto 60 e con un'apertura di 100, punte molto morbide ma peli non flessibilissimi.
La domanda è: che selezione di tasso è secondo voi? Può essere un Super o addirittura un Silver?



Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 02/03/2015, 14:56
da ares56
Dalla zonazione dei colori direi un silvertip.
Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 02/03/2015, 15:04
da Luca142857
Grazie Ares, banda nera non di grande altezza e ben definita ... giusto?
Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 02/03/2015, 17:16
da radonauta
Eh si, anche a me sembra proprio un silvertip; bellissimo, con forme affascinanti: sinuose, abbondanti ... spettacolare!
Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 02/03/2015, 18:50
da Luca142857
radonauta ha scritto:Eh si, anche a me sembra proprio un silvertip;
Grazie Radonauta.
radonauta ha scritto: bellissimo, con forme affascinanti: sinuose, abbondanti ... spettacolare!
eh si, d'accordissimo! ... già ribattezzato “modello Jessica Rabbit”

Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 02/03/2015, 19:15
da ares56
Luca142857 ha scritto: ... già ribattezzato “modello Jessica Rabbit”

Mi dispiace, ma c'è la violazione del copyright (
viewtopic.php?p=106066#p106066" onclick="window.open(this.href);return false;)

:
AlfredoT ha scritto:...Una brutta foto del
Jessica Rabbit
Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 02/03/2015, 19:35
da merin
@luca: il pennello è BELLISSIMO. A guardarlo già solo in foto si percepisce la morbidezza. E poi , non so che operazione abbia fatto il mio cervello, mi ricorda le vecchie copertine degli LP degli YES
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/e ... Castle.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.progarchives.com/progressive ... 102008.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://ecx.images-amazon.com/images/I/9 ... L1500_.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
saluti affilati
merin
Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 02/03/2015, 19:58
da Luca142857
ares56 ha scritto:Luca142857 ha scritto: ... già ribattezzato “modello Jessica Rabbit”

Mi dispiace, ma c'è la violazione del copyright (
viewtopic.php?p=106066#p106066" onclick="window.open(this.href);return false;)

:
Azz!

... immaginario condiviso
anche se -visti i colori- il suo è più un “Diva Plavalaguna”

Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 02/03/2015, 20:02
da Luca142857
Grande Merin! È vero! ... I funghi, le chiome-ombrello, sono proprio loro

Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 15/05/2016, 14:29
da Peppe89
Il mio è questo. Vorrei sapere dove veniva costruito e di che tasso si tratta. Grazie

Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 12/01/2017, 10:19
da Lizzero
Buon giorno,
non sono un grande esperto di pennelli, ieri in un negozio fisico ho trovato questo.....
Avendolo pagato 4 Euri stento a credere che sia davvero tasso. Però al tatto, e dopo una prima notte di ammollo, mi sembra che sia veramente tasso.
Magari non credo che vada oltre il "pure", ma per quella cifra credo che sarebbe già stato un buon affare....o no?
Me ne sapete dire qualcosa in più?
E poi questa fabbrica esiste ancora? Ad un breve giro (ma molto superficiale per la verità) sul web non ho trovato nulla. Che sia un fondo di magazzino candidato a diventare da collezione? Boh.....comunque domani lo metto su strada!
Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 13/01/2017, 10:39
da Lizzero
Buon giorno,
come preannunciato oggi ho provato questo piccolo tasso.
Pur essendo al primo montaggio ha perso poco pelo, ha montato come si deve e velocemente e sul viso ha lavorato con efficacia e gentilezza trattenendo per bene la schiuma per tutto il tempo che mi è servita.
L'unico suo limite, per me che ho le mani grandicelle, è che mi risulta davvero piccolo, soprattutto nell'impugnatura, e questo mi scoccia un pochino nel montaggio in ciotola (ma è anche colpa mia che uso come ciotola una bella tazzona da latte grande alla quale sono particolarmente affezionato

).
Però mi sembra che forse ho davvero fatto un buon affare.
Re: Pennello “Zena” identificazione tasso .
Inviato: 08/05/2018, 23:18
da Sciu Pippo
Si tratta di fabbrica genovese fondata nel 1828 che adesso si chiama costella 1828 e produce una linea esclusiva di barberia. Complimenti per i pennelli!