Pagina 1 di 1
Profumazioni fougère e fern
Inviato: 21/12/2013, 19:45
da il-prof
Ho un curiosità, che solo su questo forum potrà essere soddisfatta.
Il temine francese "fougère" significa felce, ma anche una classe olfattiva comprendente note di lavanda, bergamotto, legni, muschio di quercia, geranio e altri elementi.
Il termine inglese "fern" significa a sua volta felce e corrisponde alla classe olfattiva di queste piante crittogame.
Quindi acquistare un sapone o una crema "fougère" (tipo Martin de Candre) non significa acquistare una sapone o crema "fern" (tipo Fitjar); giusto?
Grazie a tutti e a presto per gli auguri!

Re: Profumazioni fougère e fern.
Inviato: 21/12/2013, 19:56
da RaffaeleD
Trattandosi di una classificazione di profumi è normale avere tante varianti al tema; in casa Penhaligon's ci sono due profumi fougère: English fern e Sartorial molto diversi fra loro ma che comunque rispondono ai canoni del profumo fougère. Tu immagina fra produttori diversi

Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 23/12/2013, 0:45
da il Barbiere AiA
Il profumo fougère e fern e da casa a casa diversa. Stessa cosa che ho notato specialmente dal Bay Rum.
Certamente il migliore fern a mio parere é quello di Penhaligon's. Invece il migliore fougère trovo quello di Queen Charlotte Soaps.
Un esempio: Il Valobra fougère e diversissimo a quello di Queen Charlotte. Ma tutti e due sono fougère.
Una cosa hanno - o piuttosto dovrebbero - avere tutti profumi fern e fougère assieme, sono profumi "verdi".
Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 23/12/2013, 1:03
da ischiapp
il Barbiere AiA ha scritto:... tutti profumi fern e fougère assieme, sono profumi "verdi".
inFERNo verde 
Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 14/02/2014, 14:20
da AlfredoT
Io credo che, in tutto questo, giochi anche la
consuetudine etnica
Le profumazioni inglesi non hanno quasi mai una nota definita, ma tendono a incorporare sentori che si liberano col caldo della pelle e l'evaporazione degli olii.
Ad annusare un'Acqua di Lavanda di Ach. Brito o una della Farmacia Vaticana, sembra di annusare un mazzo di spighe di lavanda.
Ad annusarne una di Floris o C&S... è lavanda, certamente, ma tutta un'altra cosa.
Nelle creme da barba al Fougere... annusa la Proraso Rossa o la Cyril Salter!
Ovvio che avvenga anche con le altre profumazioni.
Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 14/02/2014, 17:12
da RaffaeleD
Alfredo: Fougere è una famiglia olfattiva non riconducibile ad un olio essenziale specifico ma ad un mix ben più complicato. Ogni profumiere avrà il suo Fougere o più
AlfredoT ha scritto:Le profumazioni inglesi non hanno quasi mai una nota definita, ma tendono a incorporare sentori che si liberano col caldo della pelle e l'evaporazione degli olii.
Ad annusare un'Acqua di Lavanda di Ach. Brito o una della Farmacia Vaticana, sembra di annusare un mazzo di spighe di lavanda.
Ad annusarne una di Floris o C&S... è lavanda, certamente, ma tutta un'altra cosa.
.
Questo perché se prendi a confronto Floris, Penhaligon's, C&S parli di colonie o EdT in cui la lavanda (secondo il tuo esempio) è solo un ingrediente che compone la ricetta del profumo molto complesso e ricco di molti altri oli essenziali ed essenze.
Un profumiere, nel formulare una sua creazione ha a disposizione migliaia di materie prime tra le quali deve sapientemente sceglierne qualche decina: parlare di profumo alla lavanda (su certi prodotti) è a dir poco riduttivo.
Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 15/02/2014, 9:16
da PicklesMacCarthy
La penso come raffaele ed alfredo,hanno spiegato il tutto con chiarezza e semplicita'.
Aggiungerei,per semplificare,un ulteriore chiarimento (secondo me);
lasciamo stare una intera classe olfattiva,fougere o fern che sia,e tiriamo in ballo un elemento singolo usato molto nella profumazione maschile;il sandalo.
Quanti as al sandalo ma con marcate differenze conoscete?Parecchi probabilmente!
E' dovuto ,a mio avviso al tipo di essenza usata,vedi sandalo,se ne usano una infinita' di provenienza diversa ed alla scuola profumiera : perfida albione,francese,mediterranea........
e parliamo solo di sandalo,figurarsi se confrontiamo una intera classe,fougere o fern che sia.........
Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 15/02/2014, 16:09
da AlfredoT
RaffaeleD ha scritto:Alfredo: Fougere è una famiglia olfattiva
non riconducibile ad un olio essenziale specifico ma ad un mix ben più complicato. Ogni profumiere avrà il suo Fougere o più
Ah... Ecco!
Questo perché se prendi a confronto Floris, Penhaligon's, C&S parli di colonie o EdT in cui la lavanda (secondo il tuo esempio) è solo un ingrediente che compone la ricetta del profumo molto complesso e ricco di molti altri oli essenziali ed essenze.
Un profumiere, nel formulare una sua creazione ha a disposizione migliaia di materie prime tra le quali deve sapientemente sceglierne qualche decina: parlare di profumo alla lavanda (su certi prodotti) è a dir poco riduttivo.
Si. Quello che intendevo dire, se mi fossi espresso meglio, è che se si acquista una "Lavanda" mediterranea, saprà di lavanda, Quelle inglesi, pur definendo "Lavanda" l'EDT, questo è solo certe volte predominante.
Ma questo,
solo nella mia esperienza!
E tendevo ad attribuirlo, come dice pickles, dovuto alla
scuola profumiera di appartenenza.
Grazie Raffaele e Pickles
Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 15/02/2014, 16:14
da RaffaeleD
Concordo su tutto Alfredo

Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 15/02/2014, 17:41
da AlfredoT
E' meglio per te!
Mi sto prendendo una cotta per il Fougère...
Devo darmi da fare!

Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 15/02/2014, 17:57
da il-prof
AlfredoT ha scritto:E' meglio per te!
Mi sto prendendo una cotta per il Fougère...
Devo darmi da fare!

Quando ci vedremo ti farò annusare il Martin De Candre!

Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 15/02/2014, 18:20
da AlfredoT
Potrò rollarmelo anche?
Me ne ha dato un pezzo Daniele, ma... grazie per l'offerta: in effetti è un profumo difficilmente qualificabile, troppo complesso per le mie froge!
Però molto catturante!
Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 15/02/2014, 18:48
da RaffaeleD
AlfredoT ha scritto:Potrò rollarmelo anche?
Me ne ha dato un pezzo Daniele, ma... grazie per l'offerta: in effetti è un profumo difficilmente qualificabile, troppo complesso per le mie froge!
Però molto catturante!
In realtà non è così imperscrutabile
è a base di lavanda con forti note speziate (intendo spezie mediterranee: timo, menta, rosmarino, ecc) almeno secondo il mio modestissimo naso!
Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 15/02/2014, 19:03
da il-prof
AlfredoT ha scritto:Potrò rollarmelo anche?
Me ne ha dato un pezzo Daniele, ma... grazie per l'offerta: in effetti è un profumo difficilmente qualificabile, troppo complesso per le mie froge!
Però molto catturante!
Si può rollarlo, si può annusarlo, l'effetto è quello!!!

Re: Profumazioni fougère e fern
Inviato: 15/02/2014, 19:05
da il-prof
RaffaeleD ha scritto:AlfredoT ha scritto:Potrò rollarmelo anche?
Me ne ha dato un pezzo Daniele, ma... grazie per l'offerta: in effetti è un profumo difficilmente qualificabile, troppo complesso per le mie froge!
Però molto catturante!
In realtà non è così imperscrutabile
è a base di lavanda con forti note speziate (intendo spezie mediterranee: timo, menta, rosmarino, ecc) almeno secondo il mio modestissimo naso!
Bravissimo: una delicatissima tonalità di lavanda, cui sono state sapientemente aggiunte le erbe officinali mediterranee che hai citato!
