Pagina 1 di 3

datazione Gillette Old Type

Inviato: 05/06/2013, 21:53
da Luca142857
443344374444
La prima lettera del codice sembra una H stampata male, e se capisco bene secondo http://gillettedatecodes.com/ dovrebbe essere l'ultima serie civile del 1918 prima dei codici con la J prodotti per la Grande Guerra. E corretto ? Grazie per l'aiuto ;)
Nella fascetta del manico prima della palla sono incise una A, e sembra 5:04. Vi dice qualcosa?

Re: datazione Gillette Old Type

Inviato: 05/06/2013, 23:15
da barbadura
Immagine

Sembra lui che ne dici..... :)

Re: datazione Gillette Old Type

Inviato: 05/06/2013, 23:39
da Luca142857
Immagine
Assomiglia di più a questo, vedi la losanga e la scritta Made In USA più grandi?
Anche il peso è lo stesso.
Sono incerto su come interpretare quei codici.

Re: datazione Gillette Old Type

Inviato: 06/06/2013, 8:16
da Luca142857
4452
Ho scattato questa foto circa un anno fa, è la vetrina di un museo privato in un' osteria/ristorante/albergo sulla strada per salire al Grappa.

Re: datazione Gillette Old Type

Inviato: 06/06/2013, 9:09
da ricmadoc
la scritta sul manico è parzialmente cancellata, e indica il brevetto, in origine era "PAT NOV 15.04"

Re: datazione Gillette Old Type

Inviato: 06/06/2013, 9:33
da Luca142857
Ah! Ecco cos'era! :D
Molte grazie Ricmadoc.

Gillette Old Type Ball End

Inviato: 11/12/2013, 11:04
da Ginex
Ho acquistato su eBay il rasoio che vedete in foto :
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Sul pettine c'è scritto K913835
Sul manico c'è scritto pat. nov. 15.04

Il modello direi che è un Ball End

Quello che gli somiglia di più, sembrerebbe questo
Immagine

Grazie per le info

Su http://www.razorarchive.com/gillette-date-codes" onclick="window.open(this.href);return false; la datazione sembrerebbe essere questa:
1919 - J7345-K927216 - J Series all U.S. military

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 11/12/2013, 12:30
da Mino
http://wiki.badgerandblade.com/US_Gille ... nformation" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Gillette Old Type Ball End - AIUTO !!!!!

Inviato: 13/12/2013, 8:24
da Ginex
Ecco com'era...
Immagine

E di com'è adesso non ho cuore di postare foto.
Mia moglie mi ha vietato di usarlo senza disinfettarlo prima. Ieri sera lo ha messo in acqua e candeggina.
Stamattina .... il disastro !!!!

E' tutto nero, sembra un Muhle Jet !!!
Cosa si può fare ? Lo butto ? Grazie per l'aiuto che mi potrete dare... sono abbacchiatissimo...

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 13/12/2013, 9:27
da Mino
Tante volte vengo letteralmente cazziato perchè prendo di petto i nuovi iscritti.
Ma l'hai letto il tutorial sulla manutenzione e il restauro? Ma come diavolo vi viene in mente di usare la candeggina?
Voi mi sconcertate. Tra l'altro il tutorial anche sulla disinfezione l'ho posto in alto a questa sezione.
Non ti possiamo più aiutare, la candeggina s'è magnata la finitura argento.
Rivolgiti semmai a http://www.restoredrazors.com" onclick="window.open(this.href);return false; (per la finitura silver ci vogliono 35 sterline).
Per studiare: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=91&t=2102" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 13/12/2013, 10:34
da Luca142857
Peccato, bisogna mitigare l'entusiasmo e l'impazienza di utilizzare l'ultimo acquisto, deviando la carica della passione sul necessario studio per capire cosa si deve fare. È una cosa che capita a tutti, sei stato vaccinato! ;)

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 13/12/2013, 11:28
da DiodoroSiculo
Ginex ha scritto:Mia moglie mi ha vietato di usarlo senza disinfettarlo prima. Ieri sera lo ha messo in acqua e candeggina.
Stamattina .... il disastro !!!!
Mino ha scritto: Ma l'hai letto il tutorial sulla manutenzione e il restauro? Ma come diavolo vi viene in mente di usare la candeggina?
Suvvia Moderatore, diamo pure le giuste attenuanti alla moglie per "eccesso di zelo". Non credo potesse commettere questo errorraccio l'amico Ginex... :roll:

Gillette Old Type Ball End

Inviato: 19/04/2014, 19:45
da Mino
Il presente topic parla di un modello diverso da quelli trattati qui.
Ho fatto due rasature con questo splendido rasoio acquistato da un amico del forum in condizioni quasi pari al nuovo, e ho deciso di postare alcune riflessioni su un oggetto che, ci tengo a precisare, risale agli anni '20.
La cura qualitativa è ai massimi livelli: placcatura, calibratura, cura del dettaglio, geometrie della testa e del manico, cura della filettatura sono cento spanne sopra a produzioni che tanti di voi sembrano apprezzare.
L'Old Type l'ho trovato un rasoio molto aggressivo, ma al tempo stesso non è una pialla infame come un Fatip; merita attenzione e non lo ritengo adatto alle pelli delicate, ma è estremamente intuitivo e richiede minori attenzioni del rasoio italiano.
E' in definitiva un rasoio splendido, sia sul piano estetico che su quello pratico; paragonato ad un 15C, ha un'aggressività maggiore e minor grip, ma la differenza estetica e funzionale resta comunque lampante.

Immagine

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 19/04/2014, 19:49
da Mark the Lord
Spettacolo!!! Mi sto stropicciando gli occhi quando noto cotante meraviglie!!! :D

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 05/08/2014, 11:27
da Gunnari
Questa mattina ho provato il Gillette old type nella versiona ball end, anni '20, ho fatto le prime due passate (verso del pelo ed obliquo) molto velocemente, mi è parso di avere a che fare con un rasoio non aggressivo, quando ho fatto il contropelo ho sentito maggiormente la lama. Per quanto riguarda questa mia prima esperienza trovo questo rasoio un po' più aggressivo dei gillette rocket.
Ecco la foto del mio...

Immagine


PS anche il mio presenta i segni del tempo, qualche crepa ed un dente storto... ma è bello così...
trovo che abbia una linea molto elegante e che sia ben bilanciato: la ball end fa da contrappeso alla testa essendo il manico cavo molto leggero.

EDIT
osservando con maggiore attenzione ho notato una J impressa nella parte superiore del pettine e che la losanga ha le estremità arrotondate... che sia una serie WWI ?
Il dubbio sorge perchè non ha numeri di serie ma solo una lettera...
Questo pomeriggio mi sono reso conto che la ricrescita è ancora minima, devo ammettere che ha rasato più in profondità del mio rocket HD 500...
Rasoio aggressivo quindi, ma non brutale.

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 13/06/2016, 21:07
da ares56
Oggi ho finalmente usato un rasoio acquistato un pò di tempo fa e che non avevo mai avuto tempo e modo di dargli la ripulita profonda che richiedeva; l'avevo lavato con sapone e spazzolino ma non bastava, ieri sera una bella strofinata col Sidol ha fatto tornare all'antico splendore questo Gillette Old Type Ball End - Made in England:

Immagine

Armato con una Feather al quarto utilizzo mi ha regalato una rasatura molto profonda ma senza essere particolarmente aggressivo, la lametta si è sentita ma è stata davvero una Feather (piuma) e il suo lavoro l'ha svolto alla grande. La prova dell'allume come postrasatura superata solo un fisiologico leggerissimo pizzicore, pelle perfettamente rilassata e senza rossori.
Poco meno di 100 anni (dovrebbe essere della seconda metà degli anni '20) e ancora eccellente... ;) .

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 14/06/2016, 11:03
da Iorek
Ares, questo a giudicare dalla foto è la versione con cap "spesso", vero?
Hai anche la versione precedente con cap sottile? Io li ho tutti e due, il sottile lo trovo efficace quanto il "thick" ma molto più delicato.
Per chi li ha entrambi, trovate la stessa differenza?

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 14/06/2016, 11:41
da ares56
Ho solo questo Gillette Old Type e dal confronto delle immagini penso anch'io si tratti della versione più recente (1921-1928) con gli elementi della testina più spessi.

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 14/06/2016, 12:13
da Quint
La versione prodotta dal 21 al 29 ha la testina piu spessa.
Io avevo tutte e due e confermo... la versione "piu fine" sembra tagli meglio.
Però preferisco gli old type single ring precedenti.

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 28/07/2016, 20:12
da maximiliansergeevic
40089
Anno 1917
Il manico era completamente crepato .
Bucato e filettato la parte iniziale e la "ball"
Aggiunto una barra filettata che tiene tutto insieme.
Ora e' tornato in uso .

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 28/07/2016, 20:52
da ares56
Hai anche "chiuso" la crepa?

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 28/07/2016, 21:01
da maximiliansergeevic
No Quella e' ancora li. Ho pensato di provare a incollarlo ma non vorrei peggiorarlo.

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 29/07/2016, 4:56
da Ste29
Iorek ha scritto:Ares, questo a giudicare dalla foto è la versione con cap "spesso", vero?
Hai anche la versione precedente con cap sottile? Io li ho tutti e due, il sottile lo trovo efficace quanto il "thick" ma molto più delicato.
Per chi li ha entrambi, trovate la stessa differenza?
Ho un Gillette Old Type Made in USA come quello mostrato ed un Gillette Old Type Made in Canada con testina e manico più sottile e con ball end non zigrinata.
Confermo come il canadese sembri un pelo più facile e confortevole, a parità d'efficacia, per quanto mi riguarda.

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 15/01/2017, 16:32
da biancopelo
Ciao a tutti.

Vi presento il mio. Era di mio nonno, ed è giunto a me (diversi anni addietro, per la verità) in queste condizioni:

Immagine

Immagine

458044580545806458074580945810

Il numero di serie consentirebbe di datarlo 1918 e, come la maggior parte di questi rasoi (da quanto ho appreso), ha il manico crepato e la parte che si avvita alla testa è completamente fuoriuscita dalla sede.

Prima di tutto, una domanda: io direi che il rivestimento è nickel, ma per come si è scurito mi fa sospettare ad una sorta di argentatura. E' una sciocchezza? Gli esperti cosa dicono?

In secondo luogo: ho una discreta manualità, e non mi va di lasciarlo lì, zoppo, solitario ed inutile. Ci sto lavorando, stay tuned! ;)

Re: Gillette Old Type Ball End

Inviato: 15/01/2017, 18:54
da Iorek
Non sono un esperto, ma mi sembra possibile che sia argentato. Ho due old, di cui un ball end come il tuo, con finitura argentata. Indicazioni non ce ne sono, ma al ritrovamento erano tipicamente anneriti, e una volta lucidati, se messi vicini a un nichelato, hanno una tonalità incondfondibile, decisamente piu giallina. Oltre alla tendenza a riossidarsi... :-(