Pagina 1 di 1
Omega 48 vs Omega in Tasso
Inviato: 10/09/2013, 6:56
da floider
Acquistato un Omegone 48, ho ricevuto in regalo un Omega in tasso, modello 666. Dopo aver eseguito le procedure lette nel forum da compiere per i pennelli nuovi, ho iniziato ad utilizzare il pennello in tasso per insaponarmi il viso. Dopo un paio di settimane di utilizzo, sono passato per curiosità al 48. Impressioni: il 48 risulta molto più morbido e monta molto meglio la schiuma(sia in ciotola che in viso).
Ora mi chiedo...possibile che l'economicissimo 48 sia migliore di quello in tasso che costa 7-8 volte tanto???

Re: Omega 48 vs Omega in Tasso
Inviato: 10/09/2013, 7:40
da ares56
Sull'Omega 666 puoi leggere qualche commento qui:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=32&t=2572
Poi c'è tasso e tasso. Non sempre tasso è sinonimo di morbidezza estrema, specialmente se si confrontano alcuni gradi di tasso come il semplice "puro tasso" del 666 (il grado dei peli di questo pennello dovrebbe essere il "pure badger", il più economico e pungente) con le setole suine.
Re: Omega 48 vs Omega in Tasso
Inviato: 10/09/2013, 9:02
da bel_riose
E' come dice ares. L'Omega 48 è un ottimo pennello, a prescindere dal costo. I pennelli in "pure badger" invece sono il
gradino più basso dei pennelli in tasso.
Però sono scettico sul fatto che il 48 risulti così più morbido di un tasso.
Re: Omega 48 vs Omega in Tasso
Inviato: 10/09/2013, 17:08
da floider
In realtá pensavo che, seppur il pennello di tasso in questione è costruito con peli della della fascia più bassa, fosse comunque più morbido dell'Omegone. Per me non è così...e c'è anche da considerare che ho usato molto di più il tasso che il 48!!! Bah! Il tasso tiene più acqua...questo si, ma il 48 monta meglio, per me, sia in ciotola che in viso.
Quel "pungere" del asso poi(caratteristica che, ho letto nell'articolo indicato, molti ricercano) per me è fastidioso ed irrita la mia pelle.