Pagina 1 di 2
Ammollo di preparazione
Inviato: 06/03/2022, 11:15
da Nino22
Buongiorno a tutti. Perdonate la mia poca competenza, ma vorrei chiedere una cosa. Leggo che è buona norma lasciare il pennello in ammollo per un po', prima di utilizzarlo. Questo vale per qualsiasi tipo di setole ?
E ancora una cosa. Posseggo da alcuni anni (una diecina) un pennello Omega e non riesco a capire se è in setole naturali (certamente non è tasso) o sintetiche. Non ha un codice di riferimento e la base reca semplicemente la scritta "Omega, il famoso pennello italiano". Avrei voluto postare una foto, ma non ci sono riuscito. Forse potrete darmi ugualmente un parere sul tipo di setole di questo pennello. Vi ringrazio.
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 06/03/2022, 12:37
da Lino
Mettere il pennello un pò in ammollo prima di utilizzarlo è una norma di buon senso e vale anche per i pennelli sintetici (anche se è sufficiente bagnare questo tipo di pennelli ), mentre per i pennelli in tasso è necessario idratarli accuratamente, specie se il pennello non è stato usato da un pò di tempo, per evitare eventuali danni alle setole che potrebbero essere un pò 'secche' essendo a riposo da tempo: tutto sommato, l'idratazione è sempre importante, non a caso parliamo di 'rasatura bagnata'.
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 31/03/2022, 9:57
da Handre84
Nino22 ha scritto: 06/03/2022, 11:15
Posseggo da alcuni anni (una diecina) un pennello Omega e non riesco a capire se è in setole naturali (certamente non è tasso) o sintetiche.
Secondo me è in maiale.
Hai il pennello da una decina d’anni (e magari quel pennello è stato prodotto ancora prima): dubito che dieci (o più) anni fa esistessero già pennelli sintetici.
Magari ho detto una boiata, correggetemi se sbaglio.
Per quanto riguarda l'idratazione, sottoscrivo il buon Lino al 100%

Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 31/03/2022, 10:31
da ares56
Nino22 ha scritto: 06/03/2022, 11:15
Leggo che è buona norma lasciare il pennello in ammollo per un po', prima di utilizzarlo. Questo vale per qualsiasi tipo di setole ?
Come ha già risposto Lino sì, specialmente se il pennello non si usa da un pò di tempo, in questo caso anche dalla sera prima. Ti può essere utile questa discussione:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=32&t=1024
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 31/03/2022, 11:33
da ezio79
l''ammollo può avere funzioni diverse a seconda del tipo di ciuffo:
fondamentale (e preferibilmente lungo) per quelli in setola di maiale, perché le setole non sono impermeabili e devono essere idratate,
mentre per tasso e sintetici (fibre e pelo sono impermeabili) può essere molto più breve e serve ammorbidire e migliorare l'elasticità alla struttura, oltre che conferire un piacevole tepore al ciuffo
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 01/04/2022, 6:40
da mark1976
Infatti io sapevo che il pelo del tasso è impermeabile e quindi sono sufficienti pochi minuti di ammollo...
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 01/04/2022, 8:53
da esatch
mark1976 ha scritto: 01/04/2022, 6:40
ezio79 ha scritto: 31/03/2022, 11:33
l''ammollo può avere funzioni diverse a seconda del tipo di ciuffo:
fondamentale (e preferibilmente lungo) per quelli in setola di maiale, perché le setole non sono impermeabili e devono essere idratate,
mentre per tasso e sintetici (fibre e pelo sono impermeabili) può essere molto più breve e serve ammorbidire e migliorare l'elasticità alla struttura, oltre che conferire un piacevole tepore al ciuffo
Infatti io sapevo che il pelo del tasso è impermeabile e quindi sono sufficienti pochi minuti di ammollo...
mi sa che state dicendo la stessa cosa

Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 01/04/2022, 9:41
da twistdh
Io in ogni caso i miei pennelli (tutti in setole naturali però) li ammollo almeno 1 ora…il maialozzo se lo tengo di più è più piacevole
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 01/04/2022, 10:12
da Handre84
Non sapevo dell’impermeabilità del tasso, ma so che quando metto in ammollo il pennello del Saponificio Varesino (in tasso, appunto), dopo 10 minuti l’acqua resta la stessa, ma dopo un’oretta il ciuffo si è “bevuto” circa un terzo dell’acqua inizialmente presente nella ciotola…
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 01/04/2022, 10:22
da esatch
se non erro, il ciuffo di tasso TRATTIENE ma i peli non assorbono.
La setola assorbe per capillarità.
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 01/04/2022, 10:24
da Handre84
Ah ecco, ok, allora così si spiega il tutto. Grazie

Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 02/04/2022, 13:05
da wakaouji
Handre84 ha scritto: 01/04/2022, 10:12
Non sapevo dell’impermeabilità del tasso, ma so che quando metto in ammollo il pennello del Saponificio Varesino (in tasso, appunto), dopo 10 minuti l’acqua resta la stessa, ma dopo un’oretta il ciuffo si è “bevuto” circa un terzo dell’acqua inizialmente presente nella ciotola…
i pennelli da barba, qualunque sia il materiale, sono concepiti per trattenere acqua - utile in sé, in rasatura, e necessaria per l'idratazione del sapone.
lo fanno in modi diversi, e se la setola ne assorbe anzitutto una parte (all'interno della fibra delle setole, conferendo a queste la morbidezza che non hanno quando sono asciutte), il tasso, che acqua non ne assorbe, ha soprattutto la qualità di trattenerla (in abbondanza) fra le setole, per la loro forma e per la densità dei ciuffi (il pelo di tasso essendo molto più sottile della setola del maiale, a parità di diametro si numero dei peli e degli interstizi fra questi è ovviamente molto maggiore...)
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 18/06/2022, 14:47
da Krikkro
Buongiorno a tutti voi!
Vorrei un consiglio da voi utenti più esperti riguardo la cura e manutenzione dei pennelli. Da un po di tempo ho cambiato le mie abitudini di sbarbata. Non mi rado più la mattina, ma per motivi sia di lavoro e sia di praticità trovo più confortevole radermi nel tardo pomeriggio. Se prima, quando mi radevo al mattino, mettevo a mollo il mio caro Omega 48 la notte prima (e li ci rimaneva per 7 ore), ora radendomi il pomeriggio vrrso le 18 metto il pennello a mollo prima di uscire di casa, ossia verso le 8 del mattino. Praticamente il pennello rimane a mollo 10 ore. Pensavo....tutte queste ore in ammollo possono danneggiare le setole?
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 18/06/2022, 15:13
da ercolinux
Non penso faccia molta differenza lasciare il pennello in ammollo 7 o 10 ore: una volta che il pelo si è saturato smette di assorbire.
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 18/06/2022, 15:13
da twistdh
Premesso che non sono un esperto anzi…
Secondo me non dovrebbe patire a stare 10 ore…sempre che non ti radi tutti i giorni e quindi sta perennemente bagnato diciamo.
Però aspetta il parere di chi ne sa
PS: concordo con chi mi ha preceduto, 7 o 10 non penso faccia alcuna differenza
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 18/06/2022, 18:02
da esatch
Krikkro ha scritto: 18/06/2022, 14:47
Pensavo....tutte queste ore in ammollo possono danneggiare le setole?
Alla lunga, IMHO, si.
Per la cronaca, quando uso ciuffi in maiale, faccio al massimo 10 minuti di ammollo, esagerando per eccesso.
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 18/06/2022, 18:18
da ares56
Krikkro ha scritto: 18/06/2022, 14:47
Buongiorno a tutti voi!
---mettevo a mollo il mio caro Omega 48 la notte prima (e li ci rimaneva per 7 ore), ora radendomi il pomeriggio vrrso le 18 metto il pennello a mollo prima di uscire di casa, ossia verso le 8 del mattino. Praticamente il pennello rimane a mollo 10 ore. Pensavo....tutte queste ore in ammollo possono danneggiare le setole?
Hai mai visto l'Omega 48 usato dai barbieri? E' praticamente sempre nell'acqua...
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 18/06/2022, 20:46
da Krikkro
ares56 ha scritto: 18/06/2022, 18:18
Krikkro ha scritto: 18/06/2022, 14:47
Buongiorno a tutti voi!
---mettevo a mollo il mio caro Omega 48 la notte prima (e li ci rimaneva per 7 ore), ora radendomi il pomeriggio vrrso le 18 metto il pennello a mollo prima di uscire di casa, ossia verso le 8 del mattino. Praticamente il pennello rimane a mollo 10 ore. Pensavo....tutte queste ore in ammollo possono danneggiare le setole?
Hai mai visto l'Omega 48 usato dai barbieri? E' praticamente sempre nell'acqua...
Beh Ares!... in effetti!

Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 18/06/2022, 22:10
da twistdh
ares56 ha scritto: 18/06/2022, 18:18
Hai mai visto l'Omega 48 usato dai barbieri? E' praticamente sempre nell'acqua...
non ci avevo pensato...effettivamente

Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 19/06/2022, 10:35
da oriolo
I sintetici non li ammollo.
Quelli in setola di suino - ho solo un Omega 98 - ammollo di ore (lo metto in un bicchiere al mattino per l' uso serale).
Idem per quelli in tasso-cavallo.
Quelli in tasso mi basta una mezz' ora.
Ma soprattutto il livello dell' acqua deve stare sotto all'incollatura e una vigorosa scrollata prima dell' uso perchè odio

che mi sgoccioli sul manico quando mi insapono.
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 19/06/2022, 11:06
da PicklesMacCarthy
Ciclo di rotazione dei miei pennelli una settimana: per sette giorni stanno in ammollo,sintetici,tassi,suini,manico compreso:eccezione per quelli con manico in legno; in ammollo solo ciuffo,manico che nemmeno sfiora l'acqua.
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 19/06/2022, 12:31
da wakaouji
Se usi lo stesso ciuffo in setola ad intervalli ravvicinati (uno o due giorni)… mezz’ora di ammollo basta ed avanza.
se un ammollo prolungato (dall’ora in su, 7 o 10 è pressoché equivalente) possa danneggiare il ciuffo (lo sostengono fra l’altro molti produttori) o no, non sarò io a decretarlo.
ma non mi pare che le prestazioni migliorino apprezzabilmente, in un pennello rodato, superando Mammoli necessario a reidratare le setole
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 19/06/2022, 13:38
da PicklesMacCarthy
Verissimo,molti produttori sostengono,sicuramente a ragion veduta,che un prolungato ammollo danneggi il ciuffo: per quel che mi riguarda,da quando uso " l' ammollo" prolungato,non ho rilevato danno alcuno,anzi ho letteralmente stoppato i problemi inerenti peli spezzati e perdite degli stessi. PS: un noto fabbricante di pennelli del forum,e che pennelli,mi ha definito " un assassino".......
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 19/06/2022, 17:22
da GiorgioIII
Lino ha scritto: 06/03/2022, 12:37
Mettere il pennello un pò in ammollo prima di utilizzarlo è una norma di buon senso e vale anche per i pennelli sintetici
Per i sintetici basta solo bagnarlo, l'ammollo non serve.
Re: Ammollo di preparazione
Inviato: 19/06/2022, 17:28
da ares56
GiorgioIII ha scritto: 19/06/2022, 17:22
Per i sintetici basta solo bagnarlo, l'ammollo non serve.
Non è proprio così, o meglio, può non esserlo per alcuni ciuffi un pò troppo duri ad aprirsi. Nel passato ho mostrato la mia esperienza:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=106285#p106285