Pagina 1 di 2
Pennelli e saponi duri
Inviato: 14/07/2013, 17:49
da walter56
Pennello in porcello e saponi duri TOB's
Proprio non riesco a creare una bella schiuma
Forse sbaglio qualcosa, ma quando monto questo sapone con un pennello in tasso, mi viene una bella panna densa, perfetta, quando invece provo sia con l'Omega Proraso che con l'Omega 11137, niente da fare, quello che ne esce una schiuma appena utilizzabile ma ben lontana da come dovrebbe essere.
Usando i porcelli con i saponi Proraso o le creme va tutto benissimo.....
Sembra quasi che porcello e saponi duri non vadano d'accordo anche se mi sembra di averli caricati per bene di sapone e acqua, anzi la setola di maiale essendo più rigida del tasso dovrebbe di suo prendere più sapone......mistero.
E' già capitato a qualcuno? Sicuramente sbaglio qualcosa, ma dove
grazie
Re: Pennello in porcello e saponi duri TOB's
Inviato: 14/07/2013, 19:23
da ischiapp
Il tasso mantiene più acqua.
Prova a regolare questo dettaglio!

Re: Pennello in porcello e saponi duri TOB's
Inviato: 14/07/2013, 20:14
da ares56
Ischiapp ha ragione, e oltre questo prova a mettere un velo di acqua calda sul sapone per qualche minuto (lo stesso tempo nel quale lasci a mollo il pennello) per ammorbidire lo strato più superficiale e caricare meglio il pennello.
Re: Pennello in porcello e saponi duri TOB's
Inviato: 14/07/2013, 21:06
da walter56
uhm... l'acqua sopra il sapone per ammorbidirlo la metto sempre, proverò con più acqua sul pennello, la mia sensazione era che il pennello non raccogliesse abbastanza sapone anche se lo rigirato più di quello che faccio normalmente con il tasso.
Riprovero' con il 48, se non ce la fa' neanche questo, continuerò ad usare il tasso per Tobs.

Re: Pennello in porcello e saponi duri TOB's
Inviato: 14/07/2013, 21:56
da ischiapp
Io non amo i saponi duri, ma ne ho uno (Penhaligon's Blenheim Bouquet) e quando lo uso lascio in immersione nell'acqua calda il sapone con la ciotola ed anche il pennello. Comunque funziona anche con l'acqua fredda, basta qualche istante in più.

Re: Pennello in porcello e saponi duri TOB's
Inviato: 16/07/2013, 11:50
da PicklesMacCarthy
Mi sento chiamato in causa:sono gli unici saponi solidi con i quali ho difficolta'.
Lavanda e sandalo,le ho provate tutte,porcello,tasso,velo d'acqua sul sapone per alcuni minuti,calda e fredda,totale immersione dei saponi in ciotola d'acqua.....ma...nisba,niente da fare.
Riesco ad ottenere qualcosina di decente col suino 48,parecchi minuti di lavoro e gettando via (zino docet) le prime schiume ottenute,assai leggerine,dopodiche' giu' di brutto al lavoro per parecchi minuti col suino.Boh,non riesco ad arrivarne a capo.
Re: Pennello in porcello e saponi duri TOB's
Inviato: 16/07/2013, 18:57
da walter56
PicklesMacCarthy ha scritto:Mi sento chiamato in causa:sono gli unici saponi solidi con i quali ho difficolta'.
Lavanda e sandalo,le ho provate tutte,porcello,tasso,velo d'acqua sul sapone per alcuni minuti,calda e fredda,totale immersione dei saponi in ciotola d'acqua.....ma...nisba,niente da fare.
Riesco ad ottenere qualcosina di decente col suino 48,parecchi minuti di lavoro e gettando via (zino docet) le prime schiume ottenute,assai leggerine,dopodiche' giu' di brutto al lavoro per parecchi minuti col suino.Boh,non riesco ad arrivarne a capo.
No, io con il TOB's e pennello in tasso vado d'accordo, con il porcello --> nisba.
Ho provato l'Arlington duro con l'Omega e va benissimo

.
Misteri

miglior pennello per hard soap
Inviato: 30/01/2018, 19:22
da andyjack23
salve a tutti,
volevo un vostro parere su quale possa essere un buon pennello da usare su un hard soap. io ora ho un puro tasso e per la prima volta oggi ho usato un sapone duro e, ho notato durante il prelevamento del sapone, che restava qualche piccolo pezzo di pelo dentro il sapone; probabilmente per la sua eccessiva durezza.
solitamente usavo creme da barba in ciotola come proraso e mondial ma in quel caso non ho notato questo problema. Ho ovviamente fatto il pre ammollo del pennello ed ho inumidito il sapone.
Stavo valutando quello sintetico ma ho paura che sia troppo duro sulla pelle, quindi oltre quello vorrei capire se c'è qualche ciuffo animale che sopporti bene un hard soap.
Re: miglior pennello per hard soap
Inviato: 30/01/2018, 20:20
da il barbitonsore
Per me cavallo e porcello sui saponi duri.
Re: Pennelli e saponi duri
Inviato: 31/01/2018, 7:32
da Maxabbate
Io mi son trovato bene con il Duke 3 di Simpson in Best. Poi ho smesso coi tassi ed ora solo Synth, sui saponi duri sia Simpson che Muhle vanno benissimo e sono morbidissimi.
Re: Pennelli e saponi duri
Inviato: 31/01/2018, 7:35
da gigetto
Io uso tasso sulle creme e sui saponi il Maiale, sui duri preferisco un nodo 22 mm della Ippa non duro ma dalla buona capacità, quello che raspa il sapone sono le punte, meglio se doppie a causa dell'uso.
Il pennello si sceglie anche in base al sapone che si usa?
Inviato: 03/10/2021, 17:43
da scozzese
Ciao a tutti, non ho trovato un argomento simile scorrendo sul forum quindi propongo la mia domanda da neofita puro quindi perdonatemi se dico ca...stronerie
Per non cadere nell'acquisto compulsivo sto guardando molti video su youtube e leggendo parecchio, ovviamente è difficile separare l'oggettivo dal soggettivo, vengo al dunque.
E' corretto associare ad un determinato tipo di pennello un tipo di sapone o posso usare tutto con tutto?
Mi spiego meglio, i pennelli in tasso, più delicati, non sarebbero adatti per saponi "duri" ma più per creme, sia per la fase di prelievo che per quella di montaggio.
I pennelli sintetici invece dovrebbero essere più versatili, come quelli in setola di maiale del resto.
E' vera questa cosa o è un'altra leggenda metropolitana? Grazie in anticipo
Re: Il pennello si sceglie anche in base al sapone che si usa?
Inviato: 03/10/2021, 18:02
da ares56
Sulla base della mia esperienza maturata in una decina di anni di utilizzo direi che è una leggenda metropolitana. Con i pennelli in tasso silvertip, che in genere sono i più morbidi, si possono montare benissimo anche i saponi duri, così come con i pennelli in setola di maiale o tassi manchurian (che sono quelli più rigidi) si montano benissimo anche le creme.
Quello che è vero è che i sintetici, specialmente di ultima generazione, sono i più versatili... ma questo è un altro discorso.
Re: Il pennello si sceglie anche in base al sapone che si usa?
Inviato: 03/10/2021, 18:14
da scozzese
Grazie, come ogni argomento mi trovo a leggere tutto ed il contrario di tutto

Re: Il pennello si sceglie anche in base al sapone che si usa?
Inviato: 03/10/2021, 18:32
da klopp
sono più che d'accordo con Ares, con un pennello si fa tutto e ne basta uno. Se scelto bene anche molto economico. Unica considerazione forse quando si carica in ciotola una pasta di sapone prelevata precedentemente un pennello che gratti un poco con le punte aiuta, velocizza un poco la cosa. La cosa la noto usando sintetico e setola.
scozzese ha scritto: 03/10/2021, 18:14
...mi trovo a leggere tutto ed il contrario di tutto
sono poche le cose davvero oggettive in questo mondo

ma è certamente vero che una tecnica adeguata conta molto di più degli strumenti.
Re: Il pennello si sceglie anche in base al sapone che si usa?
Inviato: 03/10/2021, 18:37
da ezio79
no, il pennello si scegli in base alle sensazioni che si vogliono in viso insaponandosi,
con un minimo di esperienza puoi abbinare qualunque sapone a qualunque pennello
Re: Il pennello si sceglie anche in base al sapone che si usa?
Inviato: 05/10/2021, 8:21
da Animalunga
Una volta che hai trovato il tuo giusto compromesso sulle misure del nodo, del ciuffo e del manico del pennello puoi usare un solo pennello malgrado la diversa consistenza dei saponi.
Io faccio il montaggio in ciotola e sono solito prelevare la quantità di sapone necessaria e lasciarla ammorbidire in qualche goccia d'acqua calda; per i saponi duri gratto piccole scaglie sottili e, dopo mezz'ora, non esistono più saponi duri.
Però, qualche tempo fa, ho letto di alcuni puristi del profumo che, data la tendenza di setola e tasso a trattenere il profumo dell'ultimo sapone utilizzato, usano un pennello per un sapone per non "inquinarne" l'aroma...
Re: Il pennello si sceglie anche in base al sapone che si usa?
Inviato: 05/10/2021, 18:40
da Sanà
scozzese ha scritto: 03/10/2021, 17:43
E' corretto associare ad un determinato tipo di pennello un tipo di sapone o posso usare tutto con tutto?
Gli amici che mi hanno preceduto nella risposta hanno perfettamente ragione. Un pennello basta ed avanza e, per la rasatura quotidiana, un buon sintetico è la soluzione ottimale.
Però, per fare due chiacchere (siamo in un forum di appassionati), la grandissima differenza di tipologia che c'è nel materiale del "ciuffo" in un pennello, dal maiale al silvertip giustifica anche se non obbliga l'utilizzo di un ciuffo in setola piuttosto che tasso (nelle varie gradazioni) fibra a secondo del tipo di sapone/crema.
ezio79 ha scritto: 03/10/2021, 18:37
no, il pennello si scegli in base alle sensazioni che si vogliono in viso insaponandosi,
con un minimo di esperienza puoi abbinare qualunque sapone a qualunque pennello
Almeno per me questa è la motivazione della scelta di un pennello.

Re: Il pennello si sceglie anche in base al sapone che si usa?
Inviato: 05/10/2021, 19:18
da scozzese
Si per questo chiedevo a voi esperti, dato che sono all'inizio. Per ora ne ho 2 ma credo che per tanto tempo mi fermerò, limito l'acquisto compulsivo alle lamette così mi diverto a poco prezzo
Ho il classico Omega 48 e poi ho preso l'Omega Roma Capitolina perchè volevo provare il sintetico, per questo chiedevo prima di fare ulteriori passi
Re: Il pennello si sceglie anche in base al sapone che si usa?
Inviato: 06/10/2021, 16:04
da klopp
A pennelli se badi al sodo sei apposto per qualche decennio

se ti ci trovi bene ovviamente
OT occhio all'acquisto compulsivo da lamette che poi per smaltirle ci vogliono secoli

Re: Il pennello si sceglie anche in base al sapone che si usa?
Inviato: 09/10/2021, 12:41
da Mkfrank
Condivido il pensiero che con un buon pennello si può sicuramente montare tutti i tipi di sapone. Se poi è un buon sintetico ci sono anche meno problemi di manutenzione.
Tutto questo senza dire nulla alla scimmia...
Prelievo saponi “duri” con tasso
Inviato: 02/03/2022, 11:53
da fabietto68
Buongiorno a tutti,
Questo è il mio primo intervento sul forum e chiedo anticipatamente venia per le eventuali inesattezze che potrei scrivere.
Ieri ho acquistato il mio primo pennello in tasso (è un Truefitt & Hill Wellington super badger versione finto corno) e nel fine settimana effettuerò il rodaggio iniziale, così come dettagliatamente descritto nella sezione manutenzione del forum.
Ho però due perplessità riguardo al corretto utilizzo di un pennello in tasso, ovvero:
•Considerata la naturale morbidezza dei ciuffi in tasso, Il prelievo dei saponi più “sodi” ed il travaso in ciotola per il montaggio è meglio effettuarlo con spatola o si può procedere direttamente con pennello? (la domanda nasce da una mia esperienza, avuta con un sintetico particolarmente morbido, con il quale ho avuto difficoltà di prelievo)
•Riguardo all’insaponatura del volto con i pennelli in tasso mi sembra di capire dalle letture sul forum che ci sono due distinte scuole di pensiero, ovvero, stesura con rotazione o stesura con “pennellate” lineari.
Se c’è una reale differenza, quale è meglio al fine di preservare il ciuffo in tasso?
Grazie per i preziosi consigli….
Re: Il pennello si sceglie anche in base al sapone che si usa?
Inviato: 02/03/2022, 12:53
da ezio79
la mia impressione, spero sbagliata, è che nel Tuo caso la teoria abbia reso complicate cose che in pratica non lo sono.
I ciuffi in tasso esistono di tanti, diversissimi tipi, non necessariamente troppo morbidi, anzi;
probabilmente il nodo piccolo e la concezione classica del T&H di cui parli ne fa un pennello con poco backbone, ma la cosa non è un problema;
prelevare i saponi duri con la spatola è per me paradossale, la tecnica con cui si usano i saponi duri anche con i più morbidi dei pennelli (es. quelli da cipria adattati alla barba) è nota e ripeterla rischia solo di generare ulteriore confusione e lasciar spazio ad eventuali bastian contrari;
i pennelli sono strumenti, non oggetti che devono arrivare inutilizzati e perfetti tra mille anni, pertanto vanno usati nel modo in cui l'utilizzatore riesce ad ottenerne i risultati migliori (pennellate, rotazione ect)
Re: Prelievo saponi “duri” con tasso
Inviato: 02/03/2022, 23:26
da Grizzly
fabietto68 ha scritto: 02/03/2022, 11:53
......
•Considerata la naturale morbidezza dei ciuffi in tasso, Il prelievo dei saponi più “sodi” ed il travaso in ciotola per il montaggio è meglio effettuarlo con spatola o si può procedere direttamente con pennello?.....
•Riguardo all’insaponatura del volto con i pennelli in tasso mi sembra di capire dalle letture sul forum che ci sono due distinte scuole di pensiero, ovvero, stesura con rotazione o stesura con “pennellate” lineari.
Se c’è una reale differenza, quale è meglio al fine di preservare il ciuffo in tasso?
Pensa che Saponificio Varesino, che produce saponi duri, consiglia proprio i pennelli in tasso.
Ciuffo strizzato ma umido; un velo di acqua calda ad ammorbidire la superficie dello sapone per un minuto; montaggio in viso con movimenti a piacere....
Re: Prelievo saponi “duri” con tasso
Inviato: 03/03/2022, 7:33
da wakaouji
Grizzly ha scritto: 02/03/2022, 23:26
Ciuffo strizzato ma umido; un velo di acqua calda ad ammorbidire la superficie dello sapone per un minuto
ecco, il punto è tutto qui: i saponi duri vanno "preparati" con un velo d'acqua ben calda per un paio di minuti, dopodiché nessun pennello ha difficoltà a prelevarli