Pagina 1 di 1

I restauri di Bernardo Gui

Inviato: 22/12/2012, 15:25
da Bernardo Gui
Approfitto dell’occasione per pubblicare le mie prime foto (forse ho capito come si fa e se ci riesco io, ci può riuscire anche un cammello tibetano!).
Questa mattina esco per l'aperitivo e scopro che il mio paese è diventato un'isola pedonale per il mercatino di Natale.
Per farla breve, c'era un solo espositore che proponeva dei rasoi: per questo mi voleva sfilare 15 euro, alla fine ha accettato a 5.
2078
2079
2080
2081
2082
2083
È parecchio sporco, il manico è rotto ma sicuramente non è l’originale, dunque poco male. Qualche anima burlona si è divertita a pulire la ruggine con la tela smeriglio da 50. Sicuramente il pitting mi farà emettere espressioni degne della peggior fureria. Comunque l’usura, a dispetto delle pessime foto, sembra limitata e il bevel non è ingrossato: credo potrà uscirne un discreto “ferro”.
Nei prossimi giorni seguiranno le foto dopo adeguato trattamento.

Re: I restauri di Bernardo Gui

Inviato: 22/12/2012, 15:46
da Aldebaran
Secondo me hai fatto un bel colpo!Il manico,originale o no, è comunque di plastica quindi poco male.Il focus,se non leggo male è questa la marca del rasoio da te pescato al mercatino,è un cugino stretto dei puma come qualità.Resto in attesa... :)

Re: I restauri di Bernardo Gui

Inviato: 22/12/2012, 16:12
da Bernardo Gui
Esatto: è un Focus. Se trovo il tempo (le festività mi aiuteranno?), vorrei fargli un manico in noce.

Re: I restauri di Bernardo Gui

Inviato: 22/12/2012, 18:04
da Bruconiglio
Non mi sembra affatto male, marca buona, usura poca, pitting non troppo, per 5 euro è un buon affare.
Una lucidata, manico nuovo, affilatura e ... perfetto.

Re: I restauri di Bernardo Gui

Inviato: 13/01/2013, 17:05
da Bernardo Gui
Finalmente mi decido a pubblicare le foto del primo intervento sul Focus, anche se oggi non sono riuscito a trovare una luce decente.
2238
2239
2240
2241
Il risultato non mi soddisfa molto: sono rimasti profondi segni di pitting e il manico di plastica è degno di peggior causa; prima o poi dovrò decidermi a farne uno con un legno decente.
Comunque ho lavorato in progressione con carta da 240, 500, 1000, 2000, ciascuna prima longitudinalmente poi trasversalmente alla lama, infine pasta abrasiva e Argentil.
In compenso mi sono tolto una piccola soddisfazione personale: eseguire un’affilatura da zero utilizzando soltanto pietre naturali.

Per il risultato… prossimamente sullo Shave Of The Day.

Re: I restauri di Bernardo Gui

Inviato: 13/01/2013, 17:09
da Bushdoctor
Bravo Bernardo, anche per l'affilatura full natural, apprezzerai.

Re: I restauri di Bernardo Gui

Inviato: 13/01/2013, 17:22
da kratos*86*
complimenti bel lavoro :D
al limeitre per aumentare la lucidatura passa la carta vetrata insieme all'argentil...io l'ho trovato buono

Re: I restauri di Bernardo Gui

Inviato: 13/01/2013, 17:33
da Bernardo Gui
Grazie Kratos, sai che mica c'avevo pensato

Re: I restauri di Bernardo Gui

Inviato: 13/01/2013, 20:01
da paciccio
come mai non sei soddifatto?!?
a me sembra che tu abbia fatto un buon lavoro

Re: I restauri di Bernardo Gui

Inviato: 13/01/2013, 20:18
da Bernardo Gui
Paciccio, le foto sono pessime e non si nota ma la lama è rimasta per i miei gusti un po' troppo satinata.
Domani proverò ad applicare il suggerimento di Kratos e poi vedremo

Un restauro che nasce per sbaglio…

Inviato: 13/05/2014, 16:56
da Bernardo Gui
Questo argomento langue da più di un anno e solo ora mi decido a rispolverarlo quasi per celia.

Avevo comprato questo rasoio, un Claux – Aubagne, a pochi Euro per utilizzarne il bel manico in corno su questo Sella.

13743

Poi, guardando bene, ho pensato che forse si sarebbe potuta recuperare anche la lama, ormai ribassata ma di cui mi piace molto la lavorazione del dorso.
Il manico è in noce con spaziatore in piombo e chiodini montati senza rondella.
Questo il risultato finale:

13744 13745 13746

Che dire? Nei prossimi giorni lo affilerò e poi vedremo i risultati alla prova della rasatura.
Male che vada, sarà servito a farmi trascorrere un paio di pomeriggi in gaia compagnia.