Esperienza prima affilatura rasoio ML

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

Allora grazie a tutti. TAGLIA!

Oggi, complice il fatto che avevo del tempo libero nel pomeriggio ci ho riprovato, consapevole del fatto che, grazie alle consulenze ricevute da tutti, avevo nozioni in più, che qui riassumo:
1 - la mia belga non è lenta, sbagliavo a fare lo slurry che diventava fango e, evidentmente , oltre a smangiare la costa, faceva retrocedere lo spessore del bevel (qui dovremmo chiarirci: come si dice in italiano lo spessore che c'è all'apice dei due lati del bevel? In inglese "keeness"?)
2 - il mio rasoio è uno sheffield (pesante, a banana (smile), vecchio e imperfetto): la sagoma del bevel risentirà di questo aspetto
3 - la linearità del bevel non per forza si traduce in una mancata affilatura
4 - per proteggere la costa dalla distruzione (per i principianti) esiste il nastro

Passaggi:
1) nastro singolo - pennarello sul bisello
2) Rolling X - con atttenzione alla punta - fatte 20 passate lente (per lato con slurry leggero) e controllato il pennarello: tutto ok abradevo tutto il filo
3) e poi altre 20, controllo del pennarello (che avevo rimesso) : tutto ok
4) test del braccio: RADE ANCHE IN PUNTA!!
5) altre 20 per lato con slurry annacquato - sempre rolling x
6) secondo nastro per unicot
7) altre 20 per lato sempre rolling
8) lavaggio di lama e pietra e poi altre 50 per lato sola acqua sempre rolling x

Beh grazie a tutti voi se no non ce l'avrei fatta, davvero.
Test barba tutto ok, molto piacevole.

Ed ecco il ns signorotto inglese:
44407

vecchio (avrà 100 anni?) ma adesso mi piace proprio!
Ultima modifica di Pic il 01/12/2016, 18:03, modificato 1 volta in totale.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Barbablu »

Mastrofoco ha scritto:
Raffaelege ha scritto:Secondo me dovresti imparare su un rasoio più facile
In un secondo momento potrai riprendere questo ed affilarlo
+1
+ 1 , e lo dissi abbastanza interventi fa "forte" della mia inesperienza ed immedesimandomi.
altus ha scritto:La cosa corretta è ripristinare un minimo di geometria. Se la costa è consumata al centro e meno in punta e in coda occorre pareggiarla, quindi lavorando solo su quelle zone senza nastro su una pietra di grit basso e con pressione più sul doso che sulla lama, magari invertendo la direzione come se invece che affilarlo lo stessi scoramellando. Ma serve almeno una 3000 se non una 1000 e fermarsi spesso a valutare. Poi nastri e affili normalmente.
Cerco di capire il concetto … Sbaglio Alessandro, ma se ho capito bene la tua cura è di pareggiare anzitutto la costa e proponi esattamente il contrario di @amerigo che ci ha postato un esempio addirittura con il nastro sopra la costa dove è meno consumata e "bla bla" poi cercando di pareggiare il filo in affilatura, ma lasciando la costa com'è, salvo "rattoppare" all'occorrenza con il nastro.
Come ho già detto sono un "neofita", ma vorrei capire un poco quale sia la procedura più corretta.
A "naso" i tacconi di nastro mi sembrano escamotage che possono funzionare sul breve ma mi danno l'impressione di equilibri precari e difficili da mantenere e replicare. O forse ho capito male...
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Barbablu »

Pic ha scritto:Test barba tutto ok, molto piacevole.
altus ha scritto:mauro2 ha scritto:
Il fatto che il bevel debba essere uniforme (se intendi avere altezza uniforme) avrà una valenza estetica magari, ma non mi risulta che sia necessariamente rilevante per l'affilatura.

Oltre che una rilevanza estetica influisce sulla sua "tenuta" nel tempo soprattutto con gli hollow in cui un bevel più largo diventa più "debole" e tende a perdere più rapidamente l'affilatura nell'utilizzo.
Il tuo è un wedge, ma terrei d'occhio quanto dice il "grande" Alessandro (@altus)
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

altus ha scritto: Oltre che una rilevanza estetica influisce sulla sua "tenuta" nel tempo soprattutto con gli hollow in cui un bevel più largo diventa più "debole" e tende a perdere più rapidamente l'affilatura nell'utilizzo.
perché? (non è una domanda provocatoria, me ne sfugge la ragione fisica. La sai spiegare?)
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

Pic ha scritto:Allora grazie a tutti. TAGLIA!
!
WOW! :) hai vinto! :D
giusto per curiosità: hai provato a tagliare i peli del braccio al volo o che punteggio fai al test del capello?
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da bilos2511 »

Certo che valido come concetto. A mio parere , da newbie, ma sempre cercare di usare cervello e cercare la via piu corta per arrivare in fondo alla affilatura, un ruolo importantissimo c'e l'ha la lama stessa.

Se magari lo tieni per te il rasoio e le coste sono molto consumate, vedo piu idoneo il principio di Amerigo...Se sei anche al limite con le coste, sicuramente non avrai un bevel bello omogeneo ma sicuramente si mantiene la costa.
Se invece Altus faccia un discorso:" il rasoio non e' mia, e devo pensare che lo deve usare qualcun'altro...sicuramente pensa che quel altro, se serve, lo deve prendere e giu di pietra cosi com'e nastrando solamente di 1,2,3 in base alle drite che Altus li dara.

Quindi vedo solo prese di posizione in base alla lama stessa e la destinazione finale della lama.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3024
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

Perché si assottiglia un cuneo che alla sua base è già molto sottile.
Mentre sui wedge la cosa è quasi ininfluente visto che a 2 mm dal filo la lama già ha uno spessore considerevole e quindi la sua capacità di flettere e deformarsi è minima, in un hollow gli spessori in gioco sono ridottissimi (a centro lama dove già c'è metallo stai intorno ai 2-3 decimi di mm) e ogni usura accentuata ne riduce quel minimo di rigidità necessaria per tagliare una sostanza cornea. Per questo si cerca di avere un bevel il più sottile possibile compatibilmente con la sua acuminatezza.
(E' lo stesso motivo per cui su barbe dure i full hollow tendono a "saltellare" a differenza delle lame piene: sono troppo elastici.)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
amerigo
Messaggi: 438
Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
Località: Monterotondo(RM)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da amerigo »

Barbablu ha scritto: Cerco di capire il concetto … Sbaglio Alessandro, ma se ho capito bene la tua cura è di pareggiare anzitutto la costa e proponi esattamente il contrario di @amerigo che ci ha postato un esempio addirittura con il nastro sopra la costa dove è meno consumata e "bla bla" poi cercando di pareggiare il filo in affilatura, ma lasciando la costa com'è, salvo "rattoppare" all'occorrenza con il nastro.
Come ho già detto sono un "neofita", ma vorrei capire un poco quale sia la procedura più corretta.
A "naso" i tacconi di nastro mi sembrano escamotage che possono funzionare sul breve ma mi danno l'impressione di equilibri precari e difficili da mantenere e replicare. O forse ho capito male...
Chiedo innanzitutto scusa se con i miei "bla bla bla", ho cercato di dare una mano ad un amico.
Il mio "naso" mi consigliò di "rattoppare" con quei "tacconi di nastro" la lama che ho mostrato in foto circa vent'anni fa, da tale tempo infatti la possiedo.
Con quest'escamotage come tu lo chiami continuo attualmente a radermici e con grande soddisfazione, d'altronde la replicabilità dell'applicazione di quei
nastri è molto semplice: basta guardare la lama prima di ri-affilarla e sapere esattamente cosa si vuole ottenere, per questo basta un pò d'esperienza e
la conoscenza del materiale che si ha. Il metodo corretto penso sia giusto che ognuno lo trovi da sè col tempo, il mio é sempre quello "conservativo",
perchè ho il vizio di risparmiare quanto più possibile acciaio dato che sono abituato ad aver a che fare con rasoi vecchissimi (non antichi ma vecchissimi).
Io non voglio certo concorrere col Grande Altus (oltretutto persona da me stimatissima), e ci mancherebbe altro, ma se ci fai caso il fine proposto é lo
stesso e non il contrario, con la differenza che, per pareggiare le coste lui toglie io invece aggiungo. Proprio come si farebbe con la calce.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
Avatar utente
altus
Messaggi: 3024
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

Sono due metodi non in conflitto.
Se devo operare su una lama antica(per antica intendo oltre il secolo) cerco di conservare se possibile, ma se i "rappezzi" diventano eccessivi (oltre i tre strati comprendendo quello a tutta lunghezza) scelgo tra usurare leggermente le coste o far rimolare (sempre leggermente, senza modificare troppo la molatura originaria) in modo da ottenere una geometria abbastanza corretta.
Su un rasoio "moderno" (ossia del '900) di cui è abbastanza facile trovare un esemplare meglio conservato, preferisco appunto correggere le coste. Essendo già usurate irregolarmente non faccio un gran danno e riporto il rasoio a una condizione di facile affilabilità senza troppe acrobazie.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Pablito
Messaggi: 247
Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pablito »

Voglio ringraziare Altus per aver chiarito il motivo per il quale un bisello alto e non omogeneo non ha solo valenza puramente estetica, argomento del quale (al di là delle esperienze personali) si è, peraltro, dibattuto anche in queste pagine.
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

@altus: ci avevo pensato anch'io ma alcune cose non mi tornano.

Intanto una questione di proporzioni: il filo e i suoi difetti ( parliamo di una lama già affilata) hanno dimensioni attorno al micron. Già un millimetro è tre ordini di grandezza superiore, una enormità.
Poi che il rasoio il rasoio sia hollow o che sia wedge, quanto metallo abbiamo a un certo punto del bevel dipende dall'angolo a cui stiamo affilando, quindi a parità di angolo a una determinata distanza dal filo lo spessore è sempre quello.
Inoltre, se ho 1mm di bisello significa che finito il bisello (andando dalla lama verso la costa) l'acciaio si restringe (se non lo facesse sarebbe stato mangiato dalle pietre anche lui e il bisello finirebbe oltre), quindi un bisello più piccolo non mi da un "supporto" con del metallo extra.

La spiegazione che mi convince di più invece è che il bevel alto non è di per se un problema (di tenuta del filo, non parliamo di affilatura difficoltosa). Però può essere un sintomo di un angolo di affilatura troppo acuto: diminuisci l'angolo a cui appoggia il rasoio sulla pietre e chiaramente il bevel aumenta. E qui si che entra in gioco la peggior tenuta del filo (un angolo acuto è meno robusto di uno ottuso).
Avatar utente
amerigo
Messaggi: 438
Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
Località: Monterotondo(RM)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da amerigo »

Alessandro, io ho operato sempre su rasoi miei e, come ho sempre specificato in tutti i miei interventi, si é sempre trattato di ferrivecchi che ho avuto la
soddisfazione di riportare in vita. Non mi sono mai dedicato al restauro di pezzi pregiati per tutta una serie di motivi,e in questo avrei sicuramente chiesto
un mare di consigli a te che davvero sei un Maestro,il mio intervento consiste in un semplice ripristino d'uso che mi ha sempre consentito di radermi con i miei rasoi, che sono poveri, proletari, ma ( come anche tu hai potuto constatare) radono.Io non cerco crediti presso nessuno (chiedo scusa per la mia presunzione),non ho mai
avuto la presunzione di insegnare niente a nessuno, ma dopo 40 anni di uso (quasi quotidiano) del rasoio a mano libera, per quanto di coccio possa essere i miei
rasoi ho imparato ad affilarmeli e sentirmi dare del "bla bla bla" quantomeno mi fa sobbalzare sulla sedia.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Barbablu »

amerigo ha scritto:Chiedo innanzitutto scusa se con i miei "bla bla bla", ho cercato di dare una mano ad un amico.
Un chiarimento anzitutto : ho scritto "bla bla bla" per essere riassuntivo del tutto lungo discorso delle dettagliate istruzioni fornite. Non era affatto per denigrare ed i dettagli sono graditissimi per chi come me deve imparare.

Poi : il senso del mio intervento era un chiarimento tra "esperti" tra due metodiche di trattamento per il medesimo rasoio, completamente diverse.

Poi la successiva stimolata discussione ha chiarito.
Chiedo scusa se ho urtato delle sensibilità.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Barbablu »

amerigo ha scritto:come ho sempre specificato in tutti i miei interventi, si é sempre trattato di ferrivecchi
Se ho capito bene, la proposta di @altus per i cd "ferri vecchi" era proprio di "piallare" la costa usurata in modo difforme, in modo che diventi uniforme e poi affilare il rasoio in modo semplice, mentre per quelli "antichi" cercare nei limiti di mantenere il prezioso metallo anche sulla costa il più possibile.
La differenza probabilmente è solo nel fatto che per te quelli che chiami ferrivecchi, sono comunque affettivamente preziosi ! :D
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

mauro2 ha scritto: giusto per curiosità: hai provato a tagliare i peli del braccio al volo o che punteggio fai al test del capello?
No Mauro, sentivo che andava bene così. Proverò più avanti a farlo, ma avevo notato il netto miglioramento nel radere il braccio, la lama emetteva un suono metallico mentre passava sui peli facendoli saltare via. Al che mi sono commosso e mi sono detto, procediamo con metodo. Poi test sul viso direttamente, che dicono sia l'unico test veritiero. Beh la rasatura migliore degli ultimi tempi, molto più comfort rispetto allo shavette che uso con lama astra.
Il test che ho fatto in realtà è stato di passare lo shavette in contropelo sulla guancia, dopo averla passata già con il ML.
Successo : lo shavette non ha rimosso nulla.
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

Ultima cosa: ringrazio davvero tutti e non vorrei lasciare nessuno indietro: Andrea e Mauro che mi hanno dato le ultime dritte per finire la prova, Amerigo perché se l'ultima sessione di rolling X non fosse bastata sarei passato al riempimento selettivo da lui suggerito. Mastro, bilos e tutti gli altri per il supporto morale , perché senza quello non so se sarei andato avanti.
Insomma , sembra il discorso di insediamento di Trump ma... è un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per lumanita :-D
Ultima modifica di Pic il 01/12/2016, 20:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

Concordo, una volta che rade bene hai vinto, i test non hanno importanza.
I test sono più un modo per capire a che punto stai durante l'affilatura (anche se poi quando impari a leggerli sai bene o male cosa aspettarti dal filo che hai ottenuto).
Dà soddisfazione, eh? ;)
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

Godo si...
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

robyfg ha scritto: Prendi la lama con tutte e due le mani, la prima la metti in punta.....
altus ha scritto:Pessimo sistema.
Veramente!!! :shock:
Allora c'è qualcosa che non mi torna:
leggendo questo 3D,alla sezione "Comuni difetti di un rasoio-lama storta" (scorrete in basso e la trovate),il rigo finale recita testualmente:"Se il filo non tocca, è necessario farlo toccare inclinando il rasoio durante la passata o insistendo su singole sezioni di lama".

O ancora:
vedendo qui il terzo video,@Alexandros fa dei movimenti identici a quelli che descrivevo io.
A me hanno aiutato parecchio a risolvere problemi tipo quelli citati da @Pic. ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
altus
Messaggi: 3024
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

robyfg ha scritto: Prendi la lama con tutte e due le mani, la prima la metti in punta,la seconda qualche cm. più indietro e con questa presa passi la lama su un angolo della pietra o lungo il suo bordo (dove ti trovi meglio) e inizi a "strisciare".
Scritto così si capisce che usi lo spigolo della pietra ( come se il rasoio venisse passato su un acciaino da coltelli): è un sistema che usavano i vecchi barbieri e che rovina velocemente il rasoio e la pietra se non sei molto ma molto esperto.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
amerigo
Messaggi: 438
Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
Località: Monterotondo(RM)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da amerigo »

@Pic, complimenti.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

@altus
Si si,proprio quello intendevo e non sullo spigolo vivo della pietra!
Utile precisazione. ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
amerigo
Messaggi: 438
Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
Località: Monterotondo(RM)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da amerigo »

Barbablu ha scritto: Se ho capito bene, la proposta di @altus per i cd "ferri vecchi" era proprio di "piallare" la costa usurata in modo difforme, in modo che diventi uniforme e poi affilare il rasoio in modo semplice, mentre per quelli "antichi" cercare nei limiti di mantenere il prezioso metallo anche sulla costa il più possibile.
In moltissimi rasoi vecchi, indipendentemente dalla loro data di origine, continuare a "piallare" equivale a spianare completamente le coste,e a volte la
lama stessa (vedi rasoi che da 7/8 diventano 4/8 e a volte anche meno), e dato che io non affilo i rasoi di nessun'altro e i miei non li vendo, non trovo
nessunissima difficoltà nelle successive affilature. L'unico mio vero interesse da quando ho cominciato a usare il Ml é sempe stato quello di radermi con soddisfazione
con un oggetto che mi piace e senza che la mia faccia ne risenta troppo, e devo dire che ad oggi ho raggiunto tutti i miei obiettivi. E tutto questo nel pieno
rispetto delle modalità e delle intenzioni altrui. Come dire che ognuno con i propri rasoi ci fa quel che gli pare.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
Avatar utente
GrandeSlam
Messaggi: 1132
Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
Località: Perugia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da GrandeSlam »

Ho letto con piacere la storia a lieto fine di @Pic, cercando di imparare qualcosa su questo strano mondo della affilatura..
Devo dire che la mia esperienza con il Friodur non ha avuto purtroppo lo stesso esito. Dopo ore e ore passate alla ricerca del sacro bevel, del mitico taglio dei peli, dopo nastri, slurry e passate in tutti i modi sulla mia belga, ho abbandonato. La prova sul campo ha avuto come risultati una fastidiosa irritazione alla base del collo, dovuta a una non profondità e una totale assenza di piacevolezza.
Il Friodur adesso è lì, che mi guarda ridendo.
un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
Avatar utente
antower71
Miglior foto di Marzo
Miglior foto di Marzo
Messaggi: 832
Iscritto il: 31/12/2015, 23:17
Località: Napoli e Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da antower71 »

il frioudur è un inox, non è tra i più semplici da gestire nè tantomeno economico
Inizierei dai un classico solingen full hollow.
in bocca al lupo
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”