Due storie che si incrociano; le coincidenze del caso: penso si possa dire...
Topic Identificazione Rasoi DE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Grazie @maximiliansergeevic scopro attraverso il tuo utilissimo link che il rasoio Gillette Rocket HD Patent Pending made in England 70 g (1953 - 1954) è quasi mio coetaneo, solo di un annetto più vecchio ma molto più in forma del sottoscritto
.
Due storie che si incrociano; le coincidenze del caso: penso si possa dire...
.
Due storie che si incrociano; le coincidenze del caso: penso si possa dire...
- maximiliansergeevic
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 24/02/2015, 22:07
- Località: Treviso
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Sembrano fatti per durare almeno per due vite! Soprattutto i rocket inglesi! 
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
...almeno per due vite di quelle veramente lunghe! 
- maximiliansergeevic
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 24/02/2015, 22:07
- Località: Treviso
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
https://www.badgerandblade.com/forum/wi ... proved_jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Guarda qui secondo me 1922
Guarda qui secondo me 1922
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Bravo, i fatti stavo per scrivere che dopo una prima pulitura con detersivo dei piatti e spazzolino è apparso l anno del brevetto 1920.
Il colore di fondo è chiaro , io pensavo che il.giallo fosse il materiale, magari ottone visto che pesa una fucilata, invece è rudera.....
Il colore di fondo è chiaro , io pensavo che il.giallo fosse il materiale, magari ottone visto che pesa una fucilata, invece è rudera.....
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
La data precisa la deduci dal codice sulla base
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Eccolo dopo una bella pulizia, ammollo in acqua bollente detersivo dei piatti e bicarbonato per 15 minuti una bella spazzolata e poi 2 o 3 passaggi di metalgan....



sono molto soddisfatto, merito del forum sul quale ho potuto reperire tanti consigli.
Domani mattina lo metto alla prova...
Sono impaziente e pensare che stavo per lasciato lì, ma onestamente non si capiva la bellezza sotto tutto quello sporco....
È quasi perfetto solo 3 dei 4 denti sugli angoli sono leggermente piegati all'interno, probabilmente sarà caduto qualche volta, ma la lama è perfettamente centrata ed allineata, inoltre presenta un bel gap tra il filo e il pettine..... Immagino possa essere un rasoio abbastanza aggressivo..... Ciò non mi dispiace essendo un fan del Fatip OC.....
sono molto soddisfatto, merito del forum sul quale ho potuto reperire tanti consigli.
Domani mattina lo metto alla prova...
Sono impaziente e pensare che stavo per lasciato lì, ma onestamente non si capiva la bellezza sotto tutto quello sporco....
È quasi perfetto solo 3 dei 4 denti sugli angoli sono leggermente piegati all'interno, probabilmente sarà caduto qualche volta, ma la lama è perfettamente centrata ed allineata, inoltre presenta un bel gap tra il filo e il pettine..... Immagino possa essere un rasoio abbastanza aggressivo..... Ciò non mi dispiace essendo un fan del Fatip OC.....
- ares56
- Messaggi: 19274
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
E' un eccellente rasoio, che merita rispetto e mano leggera...ma vedrai le soddisfazioni
.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Domani vi farò sapere..... Sono veramente curioso
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
provato questa mattina, micidiale, la rasatura più profonda fino ad oggi ottenuta, solo due passaggi e bbs perfetto , per la prima volta non ho dovuto far nessun ritocchino, nonostante la lametta lord platinum fosse orai al quarto utilizzo.
Sicuramente non da neofita, è bastato un momento di distrazione e mi ha dato un bel morso sul mento, come diceva @ARES56 mano leggera e rispetto, ma che rasoio, tra tutti quelli che ho fino ad ora usato ( e ormai nn sono pochi) il migliore come profondità ed efficacia, anche più del r41 e Fatip e del kraaken con il quale però ha in comune il suono della lametta….
Stra contento, per 5 euro mi sono portato a casa un pezzo di storia della rasatura, un oggetto bello ed efficace, ragazzi state attenti perché a volte sotto uno sporco impressionante si nascondono dei tesori…..
Sicuramente non da neofita, è bastato un momento di distrazione e mi ha dato un bel morso sul mento, come diceva @ARES56 mano leggera e rispetto, ma che rasoio, tra tutti quelli che ho fino ad ora usato ( e ormai nn sono pochi) il migliore come profondità ed efficacia, anche più del r41 e Fatip e del kraaken con il quale però ha in comune il suono della lametta….
Stra contento, per 5 euro mi sono portato a casa un pezzo di storia della rasatura, un oggetto bello ed efficace, ragazzi state attenti perché a volte sotto uno sporco impressionante si nascondono dei tesori…..
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
- zester
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 09/01/2015, 17:42
- Località: Como
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Ciao,
da quanto riesco a vedere dalla foto è presente una i,
quindi corrisponde al 1963!
Sulla sinistra è presente anche un numero che corrisponde al trimestre di produzione, ma che non si riesce a vedere dalle foto...
Complimenti! mi sembra in ottime condizioni e ottima annata
da quanto riesco a vedere dalla foto è presente una i,
quindi corrisponde al 1963!
Sulla sinistra è presente anche un numero che corrisponde al trimestre di produzione, ma che non si riesce a vedere dalle foto...
Complimenti! mi sembra in ottime condizioni e ottima annata
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Grazie, sin molto contento del fortunato acquisto.... Ora devo andare alla ricerca di un black beauty .....
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Uno strano rasoio questo slant dalla testa in bachelite.
La testa (la piastrina) è marchiata D.PÉTARD BTÉ S.G.D.G MADE IN FRANCE.
IL manico di metallo (?) cromato è marchiato ATLAS MADE IN GERMANY.
Questa particolarità mi fa pensare che l'oggetto possa essere una composizione non originale, però...
L'esposizione della lama è notevole, esagerata... per temerari e masochisti.
Quattro immagini in sequenza.


La testa (la piastrina) è marchiata D.PÉTARD BTÉ S.G.D.G MADE IN FRANCE.
IL manico di metallo (?) cromato è marchiato ATLAS MADE IN GERMANY.
Questa particolarità mi fa pensare che l'oggetto possa essere una composizione non originale, però...
L'esposizione della lama è notevole, esagerata... per temerari e masochisti.
Quattro immagini in sequenza.
-
mammo
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 31/07/2018, 12:32
- Località:
- ares56
- Messaggi: 19274
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Dovrebbe essere un Gillette "Vest Pocket Modell" degli anni '20, famiglia dei Gillette Old Type:


"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
mammo
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 31/07/2018, 12:32
- Località:
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
@ares56
Grazie mille per essermi stato di aiuto. Vedendo la tua foto mi rendo conto che la scatolina ha perso completamente le scritte. Inoltre ho l'impressione che manchi una parte di manico.
Grazie mille per essermi stato di aiuto. Vedendo la tua foto mi rendo conto che la scatolina ha perso completamente le scritte. Inoltre ho l'impressione che manchi una parte di manico.
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
ho recuperato questo gillette in un mercatino
sono sicuro di averlo utilizzato negli anni '70-'80 ma non mi ricordo assolutamente che modello sia (forse era venduto assieme a 2 o 3 confezioni di lamette?)
preso più che altro per motivi nostalgico-sentimentali
il manico è di colore verde, lungo, quadrangolare con scanalature sugli angoli, la testa e' identica ai tech (mi pare)
grazie



sono sicuro di averlo utilizzato negli anni '70-'80 ma non mi ricordo assolutamente che modello sia (forse era venduto assieme a 2 o 3 confezioni di lamette?)
preso più che altro per motivi nostalgico-sentimentali
il manico è di colore verde, lungo, quadrangolare con scanalature sugli angoli, la testa e' identica ai tech (mi pare)
grazie
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
-
esatch
- Messaggi: 1247
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Salve, qualcuno sa darmi info su questo?
Forse Merkur 980?



Forse Merkur 980?



- rorlandi
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/10/2018, 9:33
- Località: Pavia
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Ciao a tutti, recentemente ho acquistato a un mercatino dell'usato tre rasoi che potete vedere in queste foto:
https://drive.google.com/open?id=1-FfpY ... Cejc_fhDF1
https://drive.google.com/open?id=1c62fg ... TmUrjE_kpV
Il primo rasoio da sinistra, che pesa 64 grammi, credo sia un Super VIR Extra Lusso: ne ho vista una foto sulla rete e assomiglia come testina al suo parente "ricco" Rotor di cui credo di aver letto (e visto foto) sul forum. Se così fosse, mi sarebbe piaciuto avere qualche informazione in più rispetto al solo nome del produttore (Valmi Industrie Riunite) e alla datazione generica degli anni '40 (ad esempio: ma quella strana testina con due canali è tipica di questa marca o è derivata da altri rasoi?). Aggiungo che l'ho già provato ed è davvero ottimo!
Il secondo rasoio (quello in centro) pesa 73 grammi e riporta sull'anello inferiore la scritta "Mondesir". Cercando in rete non ho trovato assolutamente nulla, se non l'indicazione che tale nome è un marchio commerciale tedesco.
Idem per il terzo, che pesa 41 grammi, ha il manico placcato in argento e assomiglia in tutto e per tutto a un Gillette. Sulla facciata esterna della base portalametta appare la scritta "Huveso" su un lato e "Nip-Nip" sull'altro . Non sono riuscito a trovare nessuna foto sul web, solo la notizia che si tratta di marchi commerciali di ditte tedesche.
Qualcuno con più esperienza e conoscenza del sottoscritto ha qualcosa di interessante da raccontare su questi rasoi?
Grazie anticipatamente per l'aiuto e buona giornata!
https://drive.google.com/open?id=1-FfpY ... Cejc_fhDF1
https://drive.google.com/open?id=1c62fg ... TmUrjE_kpV
Il primo rasoio da sinistra, che pesa 64 grammi, credo sia un Super VIR Extra Lusso: ne ho vista una foto sulla rete e assomiglia come testina al suo parente "ricco" Rotor di cui credo di aver letto (e visto foto) sul forum. Se così fosse, mi sarebbe piaciuto avere qualche informazione in più rispetto al solo nome del produttore (Valmi Industrie Riunite) e alla datazione generica degli anni '40 (ad esempio: ma quella strana testina con due canali è tipica di questa marca o è derivata da altri rasoi?). Aggiungo che l'ho già provato ed è davvero ottimo!
Il secondo rasoio (quello in centro) pesa 73 grammi e riporta sull'anello inferiore la scritta "Mondesir". Cercando in rete non ho trovato assolutamente nulla, se non l'indicazione che tale nome è un marchio commerciale tedesco.
Idem per il terzo, che pesa 41 grammi, ha il manico placcato in argento e assomiglia in tutto e per tutto a un Gillette. Sulla facciata esterna della base portalametta appare la scritta "Huveso" su un lato e "Nip-Nip" sull'altro . Non sono riuscito a trovare nessuna foto sul web, solo la notizia che si tratta di marchi commerciali di ditte tedesche.
Qualcuno con più esperienza e conoscenza del sottoscritto ha qualcosa di interessante da raccontare su questi rasoi?
Grazie anticipatamente per l'aiuto e buona giornata!
"Il radersi sovente, diventa un piacere" (motto del rasoificio Radimi)