Scusate la qualità delle foto.
Sono arrivati da un paio di settimane, nei tempi, imballati nel pluriball e in una custodia di finta pelle per la shavette classica. Li ho già usati diverse volte. Mi risulta difficile capire se si sono ispirati a Kai piuttosto che a Feather come aspetto generale.

La qualità sembra accettabile per il kamisori style (
d'ora in poi K); invece la shavette classica (
d'ora in poi C) ha la valva scorrevole con il bordo superiore smussato male e non perfettamente identico a quello della valva fissa; il risultato è che, come si vede dalla foto seguente, è esteticamente sbilenca.

Il profilo dei labbri serralama di K (a sx) sembra ispirato al Feather SR mentre quello di C (a dx) è più simile al Feather SS ma, non avendo gli originali, prendete l'informazione con le molle.

Montando la lama su C, come ho cercato di evidenziare nella foto precedente, questa sporge di più rispetto a tutte le altre shavettes AC che ho.

C è leggermente più corto dell'altra shavette di impostazione classica che avevo; il manico in materiale plastico sarà sicuramente più resistente all'acqua rispetto a quello in legno dell'altra.
K ha il manico in gomma morbida (dichiarata dal fornitore come silicone) con una scanalatura a 3/4 della lunghezza; è arrivato senza O-ring in gomma colorata. Ho provveduto io con una normalissima guarnizione in gomma nera: il suo rilievo durante l'uso mi dà la percezione di dove la sto impugnando.
Entrambi fanno bene il loro lavoro: con una Kai Titan Mild Pro Touch sono riuscito a fare anche il contropelo in testa ma li ho utilizzati con uno Shield Razor GEM con lame omonime, come "supporto tattico di copertura" per i punti dietro le orecchie, dove ancora non mi sento sicuro nel contropelo.
Con le Pro Touch MG è impossibile tagliarsi: C si è impuntato su una piega della pelle non perfettamente tesa dietro l'orecchio senza danni; ricordo che, con la stessa pressione, le shavettes con lama DE avrebbero "morso" con abbondante sanguinamento. Rispetto alle altre shavettes AC, la sensazione è che C sia un po' più scorbutica, forse per via della maggiore esposizione della lama. Una sensazione che dovrò confermare è che la ricrescita di barba e capelli risulta più ispida al tatto rispetto ai mie SE.
Venendo alla conclusione se io preferisca lo stile kamisori piuttosto che la foggia classica, per me, vince la seconda; premetto che sono un totale novizio nell'uso di K ma mi è venuto spontaneo impugnarla, con la ovvia leggerezza, come si impugna un coltello: le dita intorno al manico e il pollice sul codolo come se fosse il guidalama. Facendo scorrere il pollice su indice e medio, K mi risulta più instabile e soggetta a cambi di inclinazione. La sensazione generale è quella di usare una spatola da pasticciere.
Invece le dita a cavallo del poggiadito di C, mi rendono il rasoio più stabile e saldo; inoltre la possibilità di usare una o due dita sul poggiadito mi danno una sensazione di maggiore controllo
Infine il discorso se comprerò una shavette Kai o Feather originali: non lo so!
Malgrado regalino entrambi buone rasature, la qualità dei cloni è visibilmente bassa ma, con quello che costano gli originali, potrei comprare un mano libera dal mercatino con tanto di starter kit; è anche vero che, se il mano libera non mi piacesse, avrei buttato dei soldi mentre la shavette la utilizzerei... Boh, vi farò sapere.
Intanto sto leggendo la sezione dei mano libera di questo sito, con sommo disappunto del contabile dentro la mia testa.
