FEATHER Artist Club, KAI e similari
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 07/07/2019, 15:33
- Località:
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Dopo un bel po' di tempo di utilizzo con il Feather AC SS devo dire che non ho più toccato lo Yaqi. Ormai sta lì a "prendere polvere". Non mi sono mai tagliato veramente e posso gestire profondità e comfort di rasatura come voglio. Adesso approfondirò i saponi. Dopo 5 anni di rasatura tradizionale è arrivata l'ora.
-
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Tutto cambia...

Riporto questo mio messaggio di qualche anno fa perché, da qualche tempo, nel radermi la testa, avevo notato che c'erano delle "vestigia" di capelli, sottilissimi e di un bianco abbacinante, che non volevano saperne di farsi tagliare dai miei SE, se non dopo varie passate nei versi più disparati.Animalunga ha scritto: 24/01/2022, 19:12 All'inizio usavo la shavette "all'occidentale". Non ho mai considerato l'altro tipo avendo sempre letto che il kamisori originale è nato per essere usato dai monaci buddisti che si radevano a vicenda (infatti ha la molatura è asimmetrica, per essere usato "dall'esterno"); la shavette in stile kamisori ovviamente copia solo la foggia ma non mi ci sono mai approcciato per la difficoltà di impugnatura. Mi radevo anch'io la testa ma lo usavo solo nel verso del pelo perché non sono mai riuscito a gestirlo in contropelo, nella zona della nuca. Usavo i rasoi di sicurezza (sia DE che AC) per il contropelo e, alla fine, ho messo da parte la shavette per la praticità di usare un solo rasoio.
Perciò ho tirato fuori dalla "scatola dell'oblio" una shavette Sapphoo che ho armato con una lametta anonima con guardia, avuta in omaggio con l'ultimo SE di Shield Razor acquistato e mai utilizzata.
Dovrebbe essere un clone Kai e l'avevo presa a gennaio '23 perché volevo vedere come mi trovavo con quel tipo di rasoio prima di acquistare l'originale; usata inizialmente per la rifinitura di pizzo e baffi con le lame Kai Captain Original, l'avevo tralasciata per pigrizia e perché mi trovavo bene a gestire la rasatura di testa e barba con il solo SE.
Mi sono trovato sorprendentemente a mio agio nel gestire la shavette che risulta un po' più pesante della Jaguar Orca a lama lunga che usavo all'inizio, ma piacevolmente più leggera della shavette Yaqi, di cui mi sono pentito dell'acquisto. La "monkey tail" lunga permette di trovare facilmente l'appoggio migliore che ho scoperto essere di due dita con la mano dx e una con la sx.
Volendo portare a casa il risultato senza tagli, ho iniziato gradualmente ad andare oltre la pelata, solo nel verso del pelo e mi sto trovando bene.
Finalmente, in due passate, l'ho avuta vinta sui "ribelli" della testa ma il lato negativo è stato che la scimmia, che avevo costretto a fare le valigie e a ritornare dai suoi, mi si è di nuovo trasferita in testa.
Risultato: ho finalmente ordinato un clone Sapphoo stile kamisori col manico in gomma e sto per ordinare su RBC le famose Kai Captain Titan Mild con guardia.
L'obiettivo è quello di provare come mi trovo con la diversa impugnatura per regalarmi la shavettte Kai originale, nella foggia più adatta alle mie esigenze: filosoficamente, in quanto europeo, mi sento più attratto dalla versione folding ma non voglio precludermi niente.
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
-
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 10/01/2024, 14:04
- Località: Savona
Re: Tutto cambia...
A mio modesto parere i cloni della Sapphoo sono ottimi strumenti, sia in riferimento al rapporto qualità/prezzo ma anche alle prestazioni offerte.Animalunga ha scritto: 29/07/2025, 20:09 ...
Risultato: ho finalmente ordinato un clone Sapphoo stile kamisori col manico in gomma e sto per ordinare su RBC le famose Kai Captain Titan Mild con guardia.
...
Con le Kai protouch o le Feather proguard poi vanno benissimo.
Dall'inferno ritorneremo. Anzi, siamo già tornati.