Pagina 4 di 13

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 18/03/2015, 19:24
da Bernardo Gui
Trentreznor ha scritto:Non mi è chiaro un particolare: usi il guanto di crine sul viso?? :o :(
Si, esatto: movimenti circolari sul viso e sopra tutto sul collo che è la mia zona più critica per la psudo follicolite.
Ho già precisato, ma è doveroso ripeterlo, che ho la pelle di un bufalo :o

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 18/03/2015, 20:12
da Trentreznor
Ser10us87 ha scritto:
E' un argomento abbastanza vasto per tale le cause possono essere molteplici.
Certo, le cause possono essere molteplici, tuttavia escludendo scarsa igiene e proliferazione di batteri pericolosi, direi che l'infiammazione del follicolo pilifero è causata al 90% dal pelo stesso che non fuoriesce normalmente ;) ;)

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 18/03/2015, 20:15
da Trentreznor
Bernardo Gui ha scritto: Si, esatto: movimenti circolari sul viso e sopra tutto sul collo che è la mia zona più critica per la psudo follicolite.
Non è consigliabile strofinare il viso con spugne e guanti di crine, anche perchè in questo modo diffondi eventuali infezioni ( come tale è una follicolite, sempre sostenuta da alcuni ceppi batterici)

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 18/03/2015, 20:31
da ares56
Per fortuna non soffro di follicolite (pseudo o reale), solo qualche pelo incarnato un bel pò di anni fa, comunque la questione è interessante ma rilevo una contraddizione (o almeno a me così sembra) dalle parole di Trentreznor...:
Trentreznor ha scritto: Non è consigliabile strofinare il viso con spugne e guanti di crine, anche perchè in questo modo diffondi eventuali infezioni ( come tale è una follicolite, sempre sostenuta da alcuni ceppi batterici)
Trentreznor ha scritto:.... tuttavia escludendo scarsa igiene e proliferazione di batteri pericolosi, direi che l'infiammazione del follicolo pilifero è causata al 90% dal pelo stesso che non fuoriesce normalmente ;) ;)
...ora, in assenza di proliferazione batterica, uno scrub o un massaggio con una spugna di crine o luffa (ce ne sono specifiche per il viso) dovrebbe aiutare il pelo che "...non fuoriesce normalmente":...o no?

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 18/03/2015, 21:20
da Ser10us87
Mi hai tolto le parole ops il messaggio dalla bocca ;) la follicolite come ho già detto è un argomento abbastanza vasto ed è facile cadere in errore cercando di saperne l'uno più dell'altro poiché la complessità dell'argomento ci deve spingere a uno studio più approfondito del caso singolarmente e non in linea di massima. Perciò o batteri o funghi o peli incarniti o fattori di rischi che non cito poiché tanti spingono alla ricerca di possibili soluzioni del problema come il guanto di crine o gli scrub o le pomate o le creme o altro ;)

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 18/03/2015, 21:23
da Bernardo Gui
Sono d'accordo con Ares e aggiungo soltanto che l'esfoliazione è utile in caso di pseudo follicolite: in questo caso, non trattandosi di infezione, il nonrmale igiene (della pelle e del guanto) sarà sufficiente.
per la follicolite vera e propria saranno necessari rimedi ad hoc, ma qui Ischiapp potrebbe essere più preciso.

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 18/03/2015, 21:26
da Ser10us87
E fidati che fin quando non si scropre il tipo di batterio o fungo che ha causato la follicolite vera e propr c'è da penare parecchio. Ti devono legare le mani per non farti grattare ahahahahah

Qualche esfoliante che avete provato e vi siete trovati bene?

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 18/03/2015, 22:30
da radonauta
Uno scrub leggero ve benissimo, non occorre che sia "violento" come il guanto di crine.

Ne uso uno, pensa te, da discount che trovo ottimo; produzione mil mil. Peccato che non sia più in assortimento.

Vi aggiorno sul seguito della mia situazione, che in questi mesi è nettamente migliorata: ho mixato
SERA
- due/tre volte la settimana scrub
- lavo il viso con un prodotto delicato (es. Lucky Tiger face wash)
- poi spruzzo generosamente acqua di rose Roberts
- e aggiungo crema idratante (ottima la serie Glenova et similia)
BARBA
- pre barba 3P prima di ogni insaponata
- tecnica
DOPO BARBA
- aqua virginiana
- acqua di rose
- balsamo
- dopo barba alcolico

Eh si TECNICA! Imparando
- il giusto mix tra rasoio efficiente e lametta altrettanto si riduce lo stress della rasatura
- accettando inizialmente una rasatura non perfetta
- lasciando se possibile riposare la pelle un giorno alla settimana senza rasatura
- la combinazione fra face mapping e gesto "rasante" rispettoso del viso
la situazione dei follicoli lentamente ma inesorabilmente è migliorata.

Dopo, solo dopo che la pelle e la barba hanno fatto pace con il rasoio mi sono dedicato a migliorare la profondità della rasatura; così ottengo finalmente BBS senza stress per la pelle.

Ad esempio, le Elios su un rasoio docile come il Feather Popular mi danno una rasatura non perfetta ma rispettosa della pelle.

Dopo aver "fatto la mano" lo stesso rasoio con le lamette Feather regala BBS dolce. Le stesse lamette usate con Merkur 37C danno rasatura ancora più profonda, ma se non sto attento a dosare i gesti qualche pizzicore di troppo qualche ora dopo la rasatura arriva puntuale.

Per chi inizia suggerirei un rasoio dolce ma efficiente come EJ89/Muhle89 con manico corto e lamette intermedie come ASTRA SP senza cambiarle per molto tempo (es 50 lamette): le prime barbe non saranno perfette ma piano piano arriverà BBS sempre migliore. Importante non cambiare spesso l'attrezzo: rasoio+lamette. Solo dopo aver padroneggiato il gesto si potranno cercare risultati più estremi in termini di profondità della rasatura senza provocare quello stato che - almeno nel mio caso - più che di follicolite è/è stato di leggera infiammazione del bulbo pilifero dovuto alla ricerca di una rasatura profonda senza la padronanza del gesto tecnico della rasatura che - appunto - infiamma il bulbo pilifero.

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 19/03/2015, 6:30
da MoPaDa
+1

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 19/03/2015, 13:30
da robyfg
@radonauta

Tu che ci sei passato ed "uscito" ;) ,che dici e' plausibile il fatto che oltre alla (fondamentale) tecnica possa essere un problema diciamo...........
di abitudine della pelle?
Sai dopo anni di multilama e' probabile che la pelle si debba "ricondizionare" all'uso di DE/SHAVETTE che sia.
Non credi?

p.s.:ti scrivo questo nella speranza di capire coma mai (pur rispettando face mapping,tiraggio pelle,accoppiata rasoio/lametta, ecc. ecc.)ho ancora dei problemi (li' e solo li',porcaccia di una miseria :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: ) d'irritazione ai lati del pomo d'adamo.

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 19/03/2015, 17:30
da Trentreznor
ares56 ha scritto:Per fortuna non soffro di follicolite (pseudo o reale), solo qualche pelo incarnato un bel pò di anni fa, comunque la questione è interessante ma rilevo una contraddizione (o almeno a me così sembra) dalle parole di Trentreznor...:

Certo, rilevi una contraddizione perchè, come sono solito dire, mi sono espresso male.
La proliferazione di batteri e agenti patogeni avviene nel momento in cui il pelo non riesce a fuoriuscire dal follicolo e pertanto un modesto evento infettivo è in atto. E' una naturalissima conseguenza, altrimenti non noteremmo puntini rossi, bianchi e di svariati altri colori che circondano il pelo :lol: :lol: :lol:
Quindi, indipendentemente da cause interne o esterne, ritengo poco igienico massaggiare il viso con i sistemi indicati da alcuni

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 19/03/2015, 17:37
da Trentreznor
Ser10us87 ha scritto: la follicolite come ho già detto è un argomento abbastanza vasto ed è facile cadere in errore cercando di saperne l'uno più dell'altro poiché la complessità dell'argomento ci deve spingere a uno studio più approfondito del caso singolarmente e non in linea di massima. Perciò o batteri o funghi o peli incarniti o fattori di rischi che non cito poiché tanti, spingono alla ricerca di possibili soluzioni del problema come il guanto di crine o gli scrub o le pomate o le creme o altro ;)
Ah certo, è probabile che anch'io non sappia niente :) :) Vorrà dire che riprenderò tutto daccapo, pazienza :lol: :lol:

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 19/03/2015, 19:31
da radonauta
robyfg ha scritto:@radonauta

Tu che ci sei passato ed "uscito" ;) ,che dici e' plausibile il fatto che oltre alla (fondamentale) tecnica possa essere un problema diciamo........... di abitudine della pelle all'uso di DE/SHAVETTE che sia?
Senz'altro; anche se in basse alla mia esperienza la "tecnica" predomina.

Potresti anche
- accettare un risultato meno soddisfacente quanto a profondità di taglio finchè la situazione critica si risolve
- usare un rasoio poco aggressivo (es. Feather Popular) nelle zone critiche.

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 19/03/2015, 19:41
da robyfg
Guarda proprio domani mi arriva il Muhle R89 e lo provero' sempre con le Astra Verdi (fra le Bic e le Wilkinson nere sono quelle che preferisco anche se mi sono ripromesso di provarne delle altre).
Attualmente sto alternando l'Universal 1/2 lama e il Gillette Tech,(pelo e pelo traverso)reputando il primo piu' delicato!

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 19/03/2015, 23:33
da Ser10us87
Ah certo, è probabile che anch'io non sappia niente :) :) Vorrà dire che riprenderò tutto daccapo, pazienza :lol: :lol:
Se ti ho offeso non era nel mio intento :( volevo solo sottolineare che ogni singolo caso deve essere studiato e non possiamo dare definizioni assolutiste.

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 25/03/2015, 18:09
da Trentreznor
Ser10us87 ha scritto:
Se ti ho offeso non era nel mio intento :(
Ma assolutamente no, tuttavia ho già detto che per quanto riguarda la nostra casistica, le piccole follicoliti che si sviluppano sono prevalentemente dovute al pelo che non fuoriesce e quindi infiamma o infetta il follicolo.
Questo per dire che, escludendo patologie serie e più gravi, solitamente tutto è riconducibile a quanto appena detto.

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 25/03/2015, 22:49
da Ser10us87
Sai oggi ho levato 3 peli incarniti dal collo cn l'ago e ho visto che la pseudo follicolite è diminuita quindi ciò che dici è vero. Ma magari altre volte non ho peli incarniti e la pseudo follicolite c'è lo stesso.

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 27/03/2015, 3:03
da giaci
Purtroppo il tuo è un problema frequente, esperienza vissuta e poi risolta. Il problema non è legato al pelo incarnito, ma alla formazione del follicolo infettato. Tagliando il pelo, si chiude il poro con formazione di una sacca e proliferazione batterica, intorno al pelo si sviluppa una zona rilevata e quando vai a tagliare nuovamente, oltre al pelo tagli anche una parte del derma. Produci quindi un'infiammazione ed ogli volta si ricomincia da capo. Se la tua pelle ha una produzione di sebo più del normale, il problema si aggrava maggiormente. Prova a fare così: fatti la barba a giorni alterni, sempre la mattina, quando la pelle e riposata ed i pori sono aperti, non usare lamette molto aggressive, cerca di passare il rasoio seguendo il verso del pelo e dopo la rasatura fai impacchi con acqua il più calda possibile, ti asciughi e metti il dopobarba che preferici. Questo ti servirà a condizionare la pelle. Quando la tua pelle non avrà più infiammazioni o quei piccoli follicoli batterici, potrai cominciare a sceliere la lama che più, secondo te ti da il taglio dolce e confortevole. I consigli che ti hanno dato sono tutti validi, ma prima devi far riposare la tua pelle.

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 27/03/2015, 8:46
da miscio
anche io soffro di peli incarniti e la situazione è molto varia, ci sono periodi in cui fila tutto liscio, altri nei quali mi ritrovo alcune irritazioni e parecchi peli incarniti (oltre a peli che rientrano nella pelle durante la ricrescita).
Giusto questa settimana mi sono apparsi sul collo sotto la mandibola due bubboni dal cui interno ho estratto due peli lunghi più di mezzo cm!
Non so come mai alcuni si incariscano così profondamente mentre altri stanno in superficie nè come mai il fenomeno non sia costante nel tempo. Ormai ho eliminato il contropelo e curo con attenzione la pelle. Spesso armato di pinzette riporto alla luce i peli sotto pelle mentre alcuni vengono estirpati.

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 27/03/2015, 17:32
da Trentreznor
miscio ha scritto:anche io soffro di peli incarniti e la situazione è molto varia, ci sono periodi in cui fila tutto liscio, altri nei quali mi ritrovo alcune irritazioni e parecchi peli incarniti (oltre a peli che rientrano nella pelle durante la ricrescita).
Giusto questa settimana mi sono apparsi sul collo sotto la mandibola due bubboni dal cui interno ho estratto due peli lunghi più di mezzo cm!
Spero tu abbia applicato subito dopo almeno una pomata antibiotica o quanto meno qualche goccia di Betadine :? :?

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 27/03/2015, 17:35
da Trentreznor
Ser10us87 ha scritto:Sai oggi ho levato 3 peli incarniti dal collo cn l'ago e ho visto che la pseudo follicolite è diminuita quindi ciò che dici è vero. Ma magari altre volte non ho peli incarniti e la pseudo follicolite c'è lo stesso.
Sai, può sembrare, ma magari ci sono peli meno spessi meno visibili che ugualmente si incarnano e infiammano il follicolo :( :(

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 27/03/2015, 17:47
da miscio
Trentreznor, non ho fatto molto, tamponato e poi applicato un pochino di connettivina plus. Il "bubbone" privato del pelo di è sgonfiato in una notte e ora è praticamente impercettibile.

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 27/03/2015, 18:00
da Trentreznor
miscio ha scritto:Trentreznor, non ho fatto molto, tamponato e poi applicato un pochino di connettivina plus.
Bah, meglio di niente ;) ;)

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 27/03/2015, 18:01
da miscio
Hai una crema antibiotica da consigliare per queste situazioni?

Re: Follicolite e peli incarniti

Inviato: 28/03/2015, 2:08
da giaci
Gentalyn Beta. Ha una doppia azione perchè è un composto di Gentamicina, antibatterico e Betametasone, cortinosico ad azione antinfiammatoria. I risultati sono ottimi, ma proprio per questo va usata con parsimonia e limitata alle situazioni strettamente necessarie, non pensare di poterla usare quotidianamente.