Pagina 4 di 11

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 13/12/2016, 14:38
da mauro2
Ravvivare/affilare per me si. Restaurare (tipo recuperare lame scheggiate o messe molto male) no. IMHO eh.

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 13/12/2016, 14:53
da feudaltuna
Grazie Mauro. No, il rasoio in mio possesso non è vintage (non nego di volerne uno ma un passo alla volta), né ha la lama danneggiata o scheggiata (fu così che mi cadde domani :p).

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 15/12/2016, 17:16
da geppo73
Riprovata affilatura con nastro adesivo e pietra NALS.
Senza slurry su lato grezzo, fino a quando non rade i peli del braccio su tutta la lama: mi pare che taglia bene.
Sostituisco nastro adesivo e procedo, usando il lato liscio della pietra, prima con slurry, fino a quando il rasoio scorre sulla pietra con buona resistenza; poi solo acqua, ma qui arriva la sorpresa: la pietra non riesce a far attaccare il rasoio come le altre volte.
Chiedo: dipende dal nastro adesivo che ho messo stavolta?
Comunque alla prova rasatura mi pare che scorra piú della scorsa volta, anche se come profondità di taglio sono ancora lontano dallo shavette.

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 15/12/2016, 19:17
da mauro2
si, il nastro cambia il feedback che ricevi dalla pietra.
Qualche domanda: Più o meno quanto tempo sei stato sul lato fine? e con che tipo di passate? Quante passate avrai fatto più o meno?

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 15/12/2016, 22:00
da geppo73
Le passate sono state in totale circa un centinaio, leggere, rasoio passato di traverso (/) alla pietra, filo e costa appoggiati, movimenti avanti e indietro con traiettoria non rettilinea, poi girato il rasoio e fatto altro lato allo stesso modo. Tutto questo un centinaio di volte (a spanne) ma nessuna resistenza avvertibile da porte della pietra.

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 16/12/2016, 8:34
da mauro2
Quindi diciamo un po' di avanti-indietro senza alzare il rasoio dalla pietra, poi lo giravi sull'altro lato e via cosi' alternando un po' da un lato un po' dall'altro fino ad arrivare ad un centinaio di passate (tra slurry e acqua). Ho capito giusto? Se è così imho sono un po' pochine. Non per i dieci minuti che una volta che hai preso la mano più o meno è il tempo che ci vuole ma è probabile che ora tu sia molto più lento (e non cercare di accelerarti, punta alla precisione. La velocità arriverà da sola col tempo)

Ti butto là un anche po' di roba da valutare, vedi te se ti viene buona :)
Per ora non dare troppo peso al feedback che ti arriva dalla pietra (opionione mia personalissima, altri potrebbero non condividerla e suggerirti l'opposto) perché pur essendo un indicatore valido è molto variabile da pietra a pietra, da rasoio a rasoio, da "con nastro/senza nastro", da "con slurry/ad acqua". Va benissimo che tu ci faccia caso, ma se sei alla prima affilatura probabilmente ti mancano un po' di dati che ti farai poi con l'esperienza per poterlo valutare in modo proficuo.
Quando muovi la lama in avanti, fai caso a come si sposta l'acqua davanti al filo. Se forma un'onda continua è ok, se no, se lascia dei "buchi" vuol dire che il filo non sta facendo contatto in modo uniforme (che non è ok per niente)
Considera che lo slurry è un interruttore on-off (affilo con slurry, affilo senza slurry) ma puoi averlo più o meno diluito man mano che ti avvicini alla finitura.
Durante la finitura ad acqua potresti trovarti avvantaggiato come ultimissimo step a stare con la pietra sotto un filo di acqua corrente (ci sono almeno un paio di motivi per cui può aiutare), e quando sei a questo punto non aver paura di esagerare con le passate.
In mancanza di altri target ti direi di puntare a tagliare i peli del braccio al volo una volta che la lama sarà stata affilata E scoramellata. Quando poi avrai preso una buona mano e avrai fatto amicizia con la tua pietra è molto probabile che uscirai direttamente dall'affilatura che taglia i peli al volo PRIMA della coramella, ma potrebbe volerci un po'.

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 16/12/2016, 8:41
da mauro2
Correggo, mi ero perso un non...
Considera che lo slurry NON è un interruttore on-off

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 16/12/2016, 15:43
da geppo73
Mauro2, grazie dei preziosi consigli!
Quando dici "tagliare i peli al volo" intendi che il rasoio deve farlo già quando ho terminato di affilare sul lato grezzo?
La reale capacità di taglio si crea in quella fase?
Poi, lavorare sul lato liscio, serve soltanto a perfezionare la finitura ottenuta e ad avere un taglio piú dolce?

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 16/12/2016, 15:47
da geppo73
Scusa..... Ho letto meglio: il taglio al volo lo intendi finita affilatura e dopo coramella.
Comunque l'onda d'acqua mi pare omogenea davanti alla lama che scorre.
A questo punto provo a fare piú passate sul lato da finitura e vediamo che succede.
Ancora grazie.

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 19/12/2016, 14:34
da geppo73
Nuovo tentativo: nastro sulla costa per limitare i danni, provo sul lato ruvido della pietra, con delicatezza e calma, passaggi con tagliente avanti, in obliquo, curando di far scorrere tutto il filo sulla pietra. Stavolta il filo entra sull'unghia, pur continuando a scorrere; i peli del braccio vengono tagliati facilmente a filo della pelle. Sempre nastro, ma Senza slurry sul lato fine della NALS. Non ho contato le passate, ma ne avró fatte circa 100 (avanti + indietro).
Alla prova barba il rasoio taglia bene il pelo di due giorni, ma sempre facendo maggiore pressione rispetto allo shavette. Quello che non mi convince, dopo le mie due solite passate, é la profondità di taglio su alcune zone del viso (ad esempio, passando la mano sul mento, il pelo si sente ancora troppo per reputarla una buona rasatura).
Spero che dipenda soltanto dal fatto che debba prenderci bene la mano, perché sinceramente credo che meglio di cosí, per adesso, non sono in grado di affilare :(

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 19/12/2016, 15:57
da mauro2
Diciamo che un po' di tempo serve, vai sereno e non avere fretta :)

Uhm.. ma quindi ha settato di nuovo il bevel?
Comunque, filo che entra nell'unghia e peli recisi facilmente è molto ok come segnale che puoi passare al lato fine. Arrivato qui però non hai bisogno di tornare sul lato grezzo ogni volta, da adesso puoi stare sul lato fine.
Prova così: Rimetti il nastro e vai sul lato fine con slurry, affila per un po'. Dopo diluisci lo slurry, e fai ancora un po' di passate. (50, 100... boh). Sciacqua la pietra e il rasoio dallo slurry e insisti solo ad acqua.
Se anche così non si affila bene puoi provare a fare un doppio bevel, che dovrebbe semplificarti un po' il lavoro.

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 19/12/2016, 16:14
da geppo73
Grazie mauro2 per la tua presenza rassicurante ;)
Ho riprovato a resettare il bevel per essere sicuro che il rasoio tagliasse bene come mi avevi consigliato.
Appena ho un pó di tempo riprovo con lo slurry e poi solo acqua sul lato fine, come da tuoi consigli.
Intanto mi stanno arrivando altri due rasoi da affilare, cosí faccio pratica :)
Se prendessi una sintetica da 3000 per fare prima a formare il bisello, tu come la vedi?

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 19/12/2016, 16:26
da mauro2
Eh... Boh, dipende un po' da te: quanti rasoi pensi che affilerai e quanto ti resta noioso passare un po' di tempo sulla nals per settare con quella il bevel. E anche quanto vuoi spendere per acquistare la sintetica. E in che condizioni sono i rasoi che comperi.
Personalmente se proprio volessi una sintetica per fare prima lavorando su rasoi conciati male andrei su una 1000, ma per ora non ne sento il bisogno. Le poche volte che mi è servito ho usato (orrore! ;) ) la carta vetrata. Se dovessi farlo spesso comunque considererei l'acquisto di una pietra.

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 19/12/2016, 16:51
da geppo73
Allora aspetto a comprarla. Credo che alla fine 3 o 4 rasoi siano abbastanza per me adesso (poi se succede come é stato per saponi e pennelli ne prenderó a quintali :lol:)
Per i rasoi presi, ho cercato di vedere se costa e filo sono paralleli, se le coste sono usurate in modo asimmetrico, ed altri aspetti che ho letto qui sul forum. Sicuramente non ho velleità e capacitá da restauratore, per il momento.
Quindi resto con questa ardesia che mi sta dando soddisfazione. Vedremo quanto tempo dura l'efficacia del lato grezzo.

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 19/12/2016, 16:59
da mauro2
Il lato grezzo sulla mia e' durato poco, ma basta qualche passata di carta grana 80 e torna operativo :)

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 28/12/2016, 13:22
da GrandeSlam
Da neofita dico la mia su questa pietra gentilmente proposta da Vicio72.
Contraramente alla belga,che non mi ha dato grandi soddisfazioni, con la Princesa ho avuto la soddisfazione di riaffilare i miei rasoi.
Ripartendo dal bicchiere, attraverso la formazzione del nuovo bevel fino alla lucidatura: tutto mi è sembrato molto "naturale".
La prova sbarbata è stata ok, ma il maggiore beneficio è stato psicologico, nel senso che finalmente " ho affilato".
Una bella soddisfazione. La belga, o meglio le mie belghe, sono ancora un mistero.
Concludendo: grazie Vicio72 e ovviamente, mi permetto di consigliarla specialmente ai neofiti, come me.
un saluto

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 28/12/2016, 15:07
da geppo73
GrandeSlam ha scritto: La prova sbarbata è stata ok, ma il maggiore beneficio è stato psicologico, nel senso che finalmente " ho affilato".
Nessuna frase poteva riassumere meglio l'innegabile valore di questa pietra, per chi inizia :!:

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 28/12/2016, 16:27
da Mostho
GrandeSlam ha scritto:Da neofita
...
Una bella soddisfazione. La belga, o meglio le mie belghe, sono ancora un mistero.
Concludendo: grazie Vicio72
Le belghe hanno bisogno di piu tempo per essere apprezzate.
Effettivamente ho riscontrato una facilita di apprezzamento della Princesa fuori del comune.

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 28/12/2016, 16:50
da GrandeSlam
....sono personalmente convinto che il piacere della rasatura acquisti "un' altro sapore" dopo il battesimo della pietra...al punto che proporrei di inserire nello starter kit, oltre al classico rasoio shave ready e alla coramella, la "umile" Pricesa!!
un saluto

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 29/12/2016, 12:07
da Mostho
GrandeSlam ha scritto:la "umile" Pricesa!!
un saluto
Perche' umile? UNa signora pietra, che ancora deve essere conosciuta, e a questo punto spero di no... :mrgreen:

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 30/12/2016, 9:29
da kratos*86*
GrandeSlam ha scritto:Da neofita dico la mia su questa pietra gentilmente proposta da Vicio72.
Contraramente alla belga,che non mi ha dato grandi soddisfazioni, con la Princesa ho avuto la soddisfazione di riaffilare i miei rasoi.

Ultimamente quando ho avuto modo di parlare con altri amici del forum (chi alle prime armi e chi no) provando alcune belghe che avevano comprato sul forum o sulla baia, ho constatato che in effetti la loro insoddisfazione non era solo per errori da neofita ma anche dal comportamento strano della pietra.
La belga permette di mantenere e affilare quasi da zero un rasoio...a patto che si prende una buona belga..cosa che si può verificare solo dopo l'acquisto (e avendo un pò di esperienza).
Ho incontrato alcune belghe che permettono solo di spingere il rasoio in zona quasi finitura...altre soltanto prefinitura. Questo l'ho riscontrato sia sulle nuove che su alcune vecchie (vabbè la motivazione è dovuto al cambio della zona di estrazione) Per questo secondo me agli inizi è meglio affidarsi a qualcosa di più "costante" tipo come può essere l'ardesia oppure qualche sintetica in modo da non avere dubbi sul lavoro svolto dalla pietra ma concentrarsi solo sulla propria tecnica.
Anche con la Princesa basta capire all'inizio il funzionamento ma è più rapido e almeno tutte dovrebbero lavorare quasi allo stesso modo visto che vengono tutte dalla stessa parte.
Secondo me come finitura di alto livello con altre pietre si riesce a spingere più avanti con altre pietre...ma questo è un discorso che bisogna porsi più acvanti :D

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 30/12/2016, 9:39
da mauro2
kratos*86* ha scritto: La belga permette di mantenere e affilare quasi da zero un rasoio...a patto che si prende una buona belga..cosa che si può verificare solo dopo l'acquisto (e avendo un pò di esperienza).
Ho incontrato alcune belghe che permettono solo di spingere il rasoio in zona quasi finitura...altre soltanto prefinitura.
Pur essendo d'accordo con il resto del tuo post, su questa parte sarei più propenso a dire "a patto che ci si prenda il tempo per capire e imparare a usare la propria belga" al posto di "a patto che si prenda una buona belga". Sappiamo che può esserci molta differenza dall'una all'altra e di conseguenza la tecnica deve essere adattata dall'una all'altra per ottenere buoni risultati. Riguardo alla variabilità del funzionamento si può comunque scrivere alla cava e chiederne una con determinate caratteristiche, se la si compera "nuova".

P.s se hai belghe che trovi inadatte alla finitura potrei essere interessato ad un acquisto nel caso tu intendessi cederle, è da un po' che ne cerco una (non sono ironico, davvero!)

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 30/12/2016, 9:51
da kratos*86*
@mauro2 purtroppo anche se scrivi alla cava non possono darti le belghe che hanno rese le belghe famose in quanto la zona di estrazione è cambiata...la soluzione migliore sarebbe quello di andare li e vederle :D Le nuove belghe sono diverse da quelle vecchie. Ti ripeto ormai ho un pò di anni di esperienza ma su alcune belghe che ho provato non riuscivi a farci il lavoro che si fanno con altre (ho provato la belga del paciccio ad esempio ...spettacolare).
Sicuramente hai ragione quando dici che apprendendo meglio la pietra sicuramente si fa di più ....ma non riesci a spingere la belga non performante oltre i propri limiti.
Ovviamente non sto dicendo che tutte le ultime belghe non sono buone ma chi si accinge la prima volta e non sta comprando da un venditore che ne capisce o sincero è meglio iniziare con altro tipo.
l'ardesia o le sintetiche (che non consumano il rasoio non appena lo si appoggia eh....questo è un'altro preconcetto) in modo da avere una base stabile....poi chi vuole approfondire il proprio percorso aprendo i propri confini ovviamente ha di che divertersi e li con la belga può trovare la proprio "vena":D

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 30/12/2016, 10:11
da mauro2
kratos*86* ha scritto:@mauro2 purtroppo anche se scrivi alla cava non possono darti le belghe che hanno rese le belghe famose in quanto la zona di estrazione è cambiata...la soluzione migliore sarebbe quello di andare li e vederle :D Le nuove belghe sono diverse da quelle vecchie. Ti ripeto ormai ho un pò di anni di esperienza ma su alcune belghe che ho provato non riuscivi a farci il lavoro che si fanno con altre (ho provato la belga del paciccio ad esempio ...spettacolare).
Sicuramente hai ragione quando dici che apprendendo meglio la pietra sicuramente si fa di più ....ma non riesci a spingere la belga non performante oltre i propri limiti.
Io di esperienza ne ho pochissima, ne ho 4 in tutto di belghe (anche per questo mi piacerebbe confrontarmi con una ritenuta ostica per la finitura) e sto iniziando solo ora ad usarle come dio comanda. Ma mi fido dell'esperienza di chi ne ha provate davvero tante, e a lungo. Ognuno ha le sue idee e i propri parametri per determinare l'affidabilità di una fonte sul web, quella a cui mi riferisco ora per me, è di sicuro tra le più solide nel campo della affilatura.
http://www.coticule.be/the-cafeteria/message/28340.html

cito la parte a cui mi riferisco in quel post, ma lo stesso concetto arriva più volte da altri utenti con altrettanta esperienza in altri post

"WIth proper use, any Coticule can easily provide a keen and smooth edge, apt for a nice shave. Those who state otherwise either refuse, or do no know, how to use the hones to that extent."
kratos*86* ha scritto:Ovviamente non sto dicendo che tutte le ultime belghe non sono buone ma chi si accinge la prima volta e non sta comprando da un venditore che ne capisce o sincero è meglio iniziare con altro tipo.
Su sto argomento con me sfondi una porta aperta :) non dico che non si possa iniziare con la belga, ma chi lo fa dovrebbe essere consapevole che dovrà metterci un bel po' di impegno.

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Inviato: 30/12/2016, 16:42
da GrandeSlam
Sono OT ma quanto scrivono Mauro e kratos intorno alla belga mi rincuora, ma alimenta anche un po' di stizza.
Vero è che quello che si legge è sempre scitto IMHO, che non sono consigli per gli acquisti, che ognuno può dire la sua etc etc, ma sfido chiunque a negare che ovunque è scritto che la prima pietra per il neofita non può che essere la belga gialla, la mitica coticule :shock:
E anche qui, in questo spazio, non sono i pivellini a dirlo! Ciò che sembra emergere da quanto sopra, mostra la nostra mitica (nel senso più autentico) in una dimensione più umana e reale.
Si potrebbe così riassumere: se fosse come quelle di una volta, se fosse omogenea per estrazione, se avesse comportamento costante e se.. e se....sarebbe la pietra ideale per il principiante. Non ultima e forse più fastidiosa difesa della belga, è la attribuzione di ogni colpa alla "mano inesperta". Funzionamento psichico simpatico, ma un pochino discutibile IMHO.
La belga, alla fine sarebbe la pietra ideale , per il principiante esperto, e se.....
A quanto pare , e a mio parere, troppi "se" :D ...e come dice il saggio " se mia nonna avesse le ruote........
un saluto