Pagina 28 di 275
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 9:26
da Petrvs
Ecco qui (scusate la scarsa qualità delle foto, ma ho letto la richiesta di fcamil1 solo stamattina, e quindi ho dovuto farle in corsa prima di andare a lavoro).
Come si può apprezzare nelle 2 foto che seguono, l'esposizione della lama é nettamente maggiore nel lato superiore rispetto a quello inferiore

e la cosa, se si guarda con attenzione, si nota anche senza la lametta: il pettine del lato superiore é più scoperto che sull'altro lato
La differenza non dipende dalla prospettiva delle foto, né é attribuibile ad una errata centratura della lametta: ci ho provato in tutti i modi, ma non é proprio possibile ottenere un'esposizione simmetrica.
Ora, questo potrebbe andar bene per chi volesse un rasoio con due lati dalla diversa aggressività, ma non mi risulta che il Fatip sia progettato per lavorare a quel modo (correggetemi se sbaglio), quindi attribuisco la cosa ad un difetto di fabbricazione.
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 11:07
da Pablito
Beh, queste foto parlano chiaro.
Che poi uno dice Morocutti, quando, in realtà, la fabbrica è PAFARO.
Mi chiedo (pardon, forse è stato già fatto e mi sfugge) se nessuno abbia mai pensato ad interloquire con l'azienda produttrice, o anche con quella distributrice, che, peraltro, mi risulta collaborare col forum (vedi "sodalizio Morocutti"), per rappresentare questi frequenti problemi che vanno a discapito dell'azienda stessa.
Se la dessero 'na svejata!
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 11:15
da Petrvs
Infatti Morocutti é il distributore in esclusiva, non il produttore.
Riporto dalla nuova confezione:
Prodotto da:
Fazzini Ilario d.i.
Premana (LC) - Italy
Distribuito da:
Morocutti Giovanni srl
Brescia - Italy
http://www.morocutti.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 13:57
da fcamil1
Hai provato a mettere al contrario il coprilametta?
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 14:22
da Petrvs
si, ci ho provato, ma non é cambiato nulla. Come ho scritto qualche messaggio più su, secondo me il problema era nel cap, che non era simmetrico, mentre la base portalama era a posto.
Comunque, rasoio sostituito, salvo contrordini prova sul campo domattina.
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 14:31
da nagual
Qualche tempo fa scrissi scherzando che il ML è propedeutico al Fatip.
Ora mi sento di riconfermare seriamente! Dopo un po' di utilizzo di ML e shavette, stamattina ho ripreso in mano il Fatip che si è dimostrato incredibilmente meno scorbutico, quasi dolce direi..regalandomi una bella sbarbata confortevole ed efficace

Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 15:01
da Petrvs
Nagual, in segreto coltivo anch'io la stessa speranza: riuscire a riscoprire (in bene) il Fatip, che non uso da più di un anno, venendo da 1 mese di utilizzo quasi continuativo del Gem MMOC, che notoriamente é considerato uno dei Single Edge più spietati

Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 15:37
da GiaMatteoImpera
Sarò stato fortunato, ma il mio non mi ha mai dato problemi di allineamento della lama. Per metterla storta devo proprio sistemare volutamente la lametta fuori quadro.
Ma quando lo montate la tenete ben salda la testa e poi l'avvitate alla base?
Mi pare davvero strano che vengano prodotti così tanti modelli fallati.
Ed è un peccato perchè è un gran bell'arnese
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 15:56
da Harvey
Si, tengo salda la testa e lametta nelle estremità prive di taglienti per favorirne la stabilità in fase di avvitamento!
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 16:18
da Mino
GiaMatteoImpera ha scritto:
Ma quando lo montate la tenete ben salda la testa e poi l'avvitate alla base?
Harvey ha scritto:Si, tengo salda la testa e lametta nelle estremità prive di taglienti per favorirne la stabilità in fase di avvitamento!
Perdonatemi se infierisco ma queste due risposte confermano che la qualità è quella che è.
Perchè col Fatip bisogna tenere ben salda la testa o ben ferma la lama mentre nel mio Merkur 15C (che non costa molto di più) tali problemi non sorgono nemmeno?

Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 16:21
da Petrvs
GiaMatteoImpera ha scritto:
Ma quando lo montate la tenete ben salda la testa e poi l'avvitate alla base?
assolutamente si, come del resto con tutti i DE 3-pezzi.
Ma ti assicuro che per la diversa esposizione di cui sopra non c'era proprio nulla da fare.
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 16:30
da GiaMatteoImpera
Mino ha scritto:GiaMatteoImpera ha scritto:
Ma quando lo montate la tenete ben salda la testa e poi l'avvitate alla base?
Harvey ha scritto:Si, tengo salda la testa e lametta nelle estremità prive di taglienti per favorirne la stabilità in fase di avvitamento!
Perdonatemi se infierisco ma queste due risposte confermano che la qualità è quella che è.
Perchè col Fatip bisogna tenere ben salda la testa o ben ferma la lama mentre nel mio Merkur 15C (che non costa molto di più) tali problemi non sorgono nemmeno?

Io non sono mica un fan boy del fatip.
Ho già detto in altri post che la qualità costruttiva e i materiali del Muhle (io non ho ancora preso Merkur) sono di un altro pianeta.
Qualcuno giustamente sottolineava che però i prodotti tedeschi costano almeno il doppio dell'italiano.
Ma da questo a dire che il rasoio diventa inservibile perchè la lama è storta ce ne passa.
Anche perchè, ribadisco, con il mio tenendo ferma la lametta mentre monto il resto non mi ha mai dato problemi.
Magari basta qualche semplice accortezza per farlo funzionare, tutto qui.
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 16:36
da Harvey
Mino ha scritto:
Perchè col Fatip bisogna tenere ben salda la testa...
Ad onor del vero devo farlo anche con il mio teutonico R89... e la cosa mi
INFASTIDISCE (come sono stato educato!

) non poco!!!!
La vera risposta alla tua domanda è che, come giustamente sottolineavi in alcuni post precedenti, il controllo qualità non è il vero punto forte di questa casa (Morcutti)!! Basti guardare tutti i post degli amici del forum che riscontrano difetti...
Ci sono, tuttavia, molti altri pregi (già ampiamente sottolineati nel topic), che alcuni percepiscono come svantaggi...
Non puoi però che trovarmi d'accordo quando si parla del principio che chi
-PAGA- non debba solo
-ACCONTENTARSI-, ma debba sentirsi soddisfatto del proprio acquisto, essere convinto di aver speso bene i propri soldi...
Sono scontento di questi 2 rasoi da me citati??? NO. Ne sono completamente soddisfatto dal punto di vista qualitativo?? Altrettanto NO.
Che il Fatip sia facilmente difettoso è purtroppo cosa nota ed innegabile.
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 16:37
da nano
GiaMatteoImpera ha scritto:Magari basta qualche semplice accortezza per farlo funzionare, tutto qui.
Se è nato storto è nato storto. C'è poco da fare.
Ci fosse il trucco non staremmo qui a discuterne.
Che poi non tutti escano storti è un altro discorso!

Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 17:12
da Mino
Harvey ha scritto:Mino ha scritto:
Perchè col Fatip bisogna tenere ben salda la testa...
Ad onor del vero devo farlo anche con il mio teutonico R89... e la cosa mi
INFASTIDISCE (come sono stato educato!

) non poco!!!!
La vera risposta alla tua domanda è che, come giustamente sottolineavi in alcuni post precedenti, il controllo qualità non è il vero punto forte di questa casa (Morcutti)!! Basti guardare tutti i post degli amici del forum che riscontrano difetti...
Una piccolissima percentuale di prodotti usciti con i piedi esiste ovunque, anche in alcuni Gillette.
Ma quando la percentuale diventa rilevante allora bisogna porre delle riflessioni serie.
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 17:31
da Iorek
in effetti dalle foto si vede (o meglio si intuisce

) che i lati della lama sono paralleli al cap ma uno è più sporgente dell'altro. Diverso dalla lametta storta. Quest'ultima cosa capita anche sul mio ed è dovuta, immagino, ai due "spunzoni" che hanno un diametro lievemente insufficiente e quindi permettono alla lama di ruotare lievemente.
Il difetto (non risolvibile) della lama diversamente esposta, che il mio non ha, immagino possa essere dovuto al cap che nasce asimmetrico o più probabilmente ad una foratura e successiva saldatura della vite lievemente fuori tolleranza rispetto all'asse mediano del cap. E se è così è chiaro che non ci puoi far nulla, che tu tenga ferma la lama o meno.
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 18:08
da Pablito
Scusate gente, ma se i Fatip sono, come io credo, frutto di una lavorazione industriale, come fanno a saltare fuori tanti modelli con tolleranze e forme così differenti tra loro? E non parliamo di una tantum, si badi bene.
Perché, altrimenti, devo dedurre che questi (se non in tutto, almeno in parte) sono prodotti artigianalmente, e allora il discorso è diverso.
Quello che agli occhi di molti potrebbe essere un handicap per alcuni potrebbe essere un aspetto peculiare e distintivo.
"La testina del tuo com'è ? La mia tira verso destra, la tua invece ? No, la mia è dritta, ma le lame sono asimmetriche"

Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 19:38
da nagual
Come sia prodotto non lo so, ma sicuramente è di ottone e questa cosa mi piace molto!

Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 20:18
da ischiapp
Oggi con il mio moretto due passate memorabili ... senza problemi di centraggio o altro.

Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 20:38
da Harvey
Che bella foto!!!!

E che bel moretto!!!

Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 20:42
da ischiapp
In
SOTD si vede meglio ... questa è per la tanto vituperata
es-posizione di lama.

Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 21:02
da ares56
Petrvs ha scritto:Come si può apprezzare nelle 2 foto che seguono, l'esposizione della lama é nettamente maggiore nel lato superiore rispetto a quello inferiore
Ora, questo potrebbe andar bene per chi volesse un rasoio
con due lati dalla diversa aggressività, ma non mi risulta che il Fatip sia progettato per lavorare a quel modo (correggetemi se sbaglio), ...
Su questo aspetto dico la mia: in realtà, secondo me, il coprilametta asimmetrico non determina una diversa aggressività dei due taglienti in quanto, essendo il Fatip un
open-comb, non c'è spazio (
gap) o ce n'è pochissimo tra base e lametta e l'aggressività è legata alla geometria dei dentoni e a come viene presentato il tagliente della lametta nei confronti della pelle. (Nei
closed-comb, invece, l'aggressività è, tra l'altro, influenzata proprio dallo spazio tra la lametta e la base).
L'avere la parte superiore della lametta più esposta da un lato rispetto all'altro può determinare, sempre secondo me, una diversa elasticità durante la rasatura dovuta al fatto che dal lato più esposto la lametta ha potenzialmente una maggiore libertà di muoversi e questo potrebbe richiede una maggiore attenzione nei movimenti.
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 21:33
da liberoaltomare
Mi rattrista notevolmente il fatto che questo prodotto non sia all'altezza di una buona manifattura
eppure viene prodotto nel distretto dell'acciaio e della forgiatura delle lame (Premana)
eppure credo che non sia prodotto a livello industriale MA diamine possibile che esista tale approssimazione nella manifattura italiana
e lo scrivo con un groppo alla gola ... leggendo anche una parallela discussione che si sta svolgendo a proposito di shavette Universal ...
Mentre scrivo penso alle centinaia di inserzioni che leggo tutti i giorni su ebay di produzioni indo asiatiche
Non possiedo un Fatip ... ma davvero leggendo questi "problemini" mi chiedo quanto in questi anni il "nostro" design, la "nostra" manifattura ...
... la "nostra" creatività è stata bruciata ... solo una questione di rasoi ?
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 21:42
da Luca142857
Ares,
Nei rasoi a pettine il gap è lo spazio tra la linea di contatto di tutti i denti con la superfice della pelle e la lametta, ed in questo è del tutto simile ad un rasoio a barra.
Il gap in un rasoio a pettine varia con il variare dell'inclinazione dei denti (più o meno accentuata verso il basso) e con la dimensione del coprilama (più o meno largo).
Praticamente guardando di fianco più il raggio che disegna l'arco è piccolo e più il rasoio è aggressivo (a parità di coprilama).
Re: Fatip
Inviato: 03/02/2015, 21:48
da ares56
Pensavo di aver detto le stesse cose in meno parole...