Pagina 23 di 34

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 08/03/2016, 10:51
da Quint
A cosa può essere dovuta la perdita di lucidatura?
Quindi anche col Sidol non si farebbe nulla?

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 08/03/2016, 12:34
da ischiapp
1. Abrasione / corrosione
2. Sì ... farebbe peggio.

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 12/03/2016, 9:25
da Mino
Mi è venuta la malsana idea di far brunire questo signore:

Immagine

Oppure farlo completamente nero con finitura "matt", come ad esempio i Contract Tech e i Goodfella.
Idee? Consigli?

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 12/03/2016, 15:21
da Luca142857
Mino,
Per me starebbe bene, precedenti ne esistono, Il Gillette black handle Popular del 1940 era verniciato di nero, e l'effetto è strepitoso.
Vernici da modellismo / carrozzeria ?!

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 12/03/2016, 17:26
da Quint
Anche io mi associo.... vernice da modellismo nera dovrebbe andare bene, quella che trovi nei negozi specializzati, adatti a colorare i modellini di ferro.

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 14/03/2016, 10:22
da Mino
Non valgono niente quelle, durano poco. Meglio quelle da carrozzeria con tutta la preparazione del caso. Vi aggiornerò

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 14/03/2016, 11:25
da checco
Io ti consiglio di lasciarlo com'è o al massimo placcarlo in argento...

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 14/03/2016, 12:08
da Andy7
Bagni chimici come nichelatura, cromatura, doratura o eventualemente brunitura possono tenere a lungo oltre che proteggere dagli agenti corrosivi.
La verniciatura oltre che a costare uguale se fatta con vernici ottime prima o poi perderà di intensità e tenuta.

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 22/03/2016, 19:50
da bongo
ciao ragazzi,nel cercare un modo per smontare e pulire fino a fondo il mio gilette tech adjustable, mi sono imbattuto nel sito che un bel po di post addietro avete postato...
non riesco a capire cosa utilizzi per battere sulla molla del manico,mi pare parli di un 3/16.
sapreste aiutarmi?

UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 18:09
da Quint
Ciao a tutti, ho trovato questo rasoio Ben Hur ad un mercatino, vorrei sapere se c'è qualcosa da fare o l'unico destino è farlo riplaccare, in questo caso andrebbe bene una ricromatura semplice?
Se qualcuno avesse info sulla storia del marchio e volesse scriverla gliene sarei grato.


Intanto ringrazio Luca142857 per avermi segnalato l'epoca del marchio che si attesta agli anni 30 se ho ben capito



36074360733607236071

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 18:21
da Quint
Ho dimenticato di dire che questa è la condizione dopo una notte in acqua e detersivo, 3 puliture con spazzolino e detersivo e anche dentifricio sbiancante.
Prima era molto peggio...

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 19:30
da PIPPO
:o Uguale al mio!!
ma messo peggio credo che tu possa provare a cromarlo nuovanente, ma le parti che mancano perché consumate non puoi rimpiazzarle.

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 19:54
da checco
Ad occhio sembra zamak è una lega fetente, anche perciò la nichelatura è andata...
Strano per un rasoio antecedente agli anni '40. Per quanto riguarda la storia se n'è parlato qui viewtopic.php?f=10&t=2115" onclick="window.open(this.href);return false;
Comunque è un ottimo rasoio carico di storia

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 20:10
da Quint
Pippo cosa intendi per parti mancanti? Non mi pare sia mangiato dalla ruggine.
Se lo facessi ricromare si potrebbe usare? O sarebbesolo da bellezza?

@checco: zamak? Mai sentita

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 20:19
da ares56
Quint ha scritto:zamak? Mai sentita
https://it.wikipedia.org/wiki/Zamak" onclick="window.open(this.href);return false; ... ;)

Nota anche come zama: http://www.pressfinmetal.it/pressofusione-zama.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 20:25
da checco
Io ti consiglio di tenerlo così...

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 20:27
da Quint
Grazie ares!

Checco così come è però mi fa lo scrub invece di tagliare... la lametta si può montare ma non si può usare... :x
A me piacerebbe vederlo risplendere a patto che si possa usare... :oops:

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 20:37
da PIPPO
Quint ha scritto:Pippo cosa intendi per parti mancanti? Non mi pare sia mangiato dalla ruggine.
Se lo facessi ricromare si potrebbe usare? O sarebbe solo da bellezza?
la ruggine color marrone, quella comune non intacca i nostri gioiellini, che per la maggior parte sono fatti di materiali diversi come ottone, alluminio o, per quei tempi, la più comune ed economica "zama"; che purtroppo si ossida in maniera a dir poco vergognosa corrodendosi e sciogliendosi in quella polvere biancastra che sicuramente avrai notato sulla testina.
ri cromarlo sarebbe consigliabile ma il cromo non riempirà i buchi livellandoli ma solo coprendoli con un velo .
360773607836079
eccoti i miei 2 così ti fai un idea. come noti pur pulendoli e spazzolandoli l'ossidazione è continua lo vedi bene tra i denti del CC

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 20:51
da Quint
Pippo perdona la mia ignoranza, ti chiedo:
1- nella ricromatura non dovrebbero raschiare via la ruggine ed eliminarla?
2- coprendo la zama il rasoio sarà utilizzabile?
3- una volta ricromato l estetica si dovrebbe mantenere nel tempo no?

Non posso tenere il rasoio cosi...

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 21:07
da PIPPO
1: la cromatura ben fatta, non come quella applicata ai nostri 3 rasoi, è un procedimento in più fasi che riveste il materiale in oggetto, cioè la testina, di stratificazioni di materiali diversi come rame nickel e cromo attraverso l'immersione in bagni in cui sono sono disciolte queste sostanze sottoposte a una corrente elettrica.
nella preparazione del materiale si asporta non solo l'ossido ma anche eventuali cromature residue. si può operare tramite abrasione, non consigliata nel nostro caso perché ridurrebbe gli spessori e le geometrie, che per immersione in soluzioni acide...... ma.....
2: è utilizzabile anche ora e lo sarà ancora di più
3: coprendo con il cromo la zama non la esporrai più all'ossidazione e quindi l'estetica rimarrà nel tempo........ma deve essere un lavoro ben fatto da esperti del settore.

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 21:20
da PIPPO
quasi dimenticavo.....! guarda se il fondello è magnetico

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 21:24
da Quint
Ma...?
Domani sentirò qualche ditta per una ricromatura... vediamo che dicono
Per ora ti ringrazio :)

Nella rasatura come va?

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 21:29
da PIPPO
la lama è molto esposta, lo paragonerei allo slant ikon ma senza effetto lama fantasma.

http://auracrom.it/default.asp il vecchio che era un drago in queste cose è andato in pensione e non so se trattano anche i rasoi ma nei pezzi di moto e auto sono davvero bravi e chiedere non costa nulla.

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 21:42
da Quint
Grazie mille Pippo :)
Paragonando ad uno slant tipo 37c?

Re: UN BEN HUR da salvare

Inviato: 04/04/2016, 22:00
da PIPPO
considera che il ben hur che hai è l'antenato diretto dell' apollo e come concetto è un pochino diverso dal 37 ma se ti sei fatto le ossa con questo non dovresti tagliarti tanto!!!! :lol: :lol: :twisted: :twisted: scherzo!!
vacci piano e occhio ai punti critici.