Pagina 3 di 7

Re: Shavette Parker

Inviato: 22/01/2016, 22:46
da ruano19661
Vero, è che avendo il Prime non le pago....

Re: Shavette Parker

Inviato: 22/01/2016, 23:36
da Drax68
Se sei abbonato al servizio Prime no 8-) per questo acquisto volentieri su Amazon ;)
La mia a 14,99 € é completamente in acciaio inox :mrgreen:

Re: Shavette Parker

Inviato: 20/02/2016, 9:28
da Arma82
In effetti il manico è in plastica dura e la lama in acciaio riporta la scritta made in india.
E' la prima volta che lo prendo in mano, ancora senza lama e devo capire come mi devo radere senza ricorre in un secondo momento alla chirurgia plastica. :D

Re: Shavette Parker

Inviato: 20/02/2016, 14:24
da Drax68
Dipende, se sei già abituato al ML occorre fare attenzione perché lo shavette è più piccolo, leggero e molto più affilato ;) Utilizza passaggi corti, senza nessuna fretta o pressione limitandoti a guidare il rasoio e, avendo molta cura di avere fatto un'ottima preparazione pre-barba 8-)
La mia, come già discusso in precedenza, è integralmente in metallo, manico incluso :?
Di seguito un video decisamente ben fatto che tratta il Parker 31R :

Re: Shavette Parker

Inviato: 21/02/2016, 15:10
da IRON
Fate un test con una calamita :lol:

Re: Shavette Parker

Inviato: 24/02/2016, 0:49
da cinghio2010
Ciao a tutti,
anch'io ho acquistato circa un mese fa il rasoio in questione e confermo che il manico è in metallo.
Comprato sempre su amazon ma a 13,99 (lo so....ho il braccino corto e ho preso quello senza lamette :D :D ).

A parte gli scherzi ( come suggerito ) da un acquirente di Amazon si nota la molatura per ottenere il tondo del manico. Se fosse in plastica sarebbe molto meglio definito. Comunque ottimo acquisto. Se proprio vogliamo trovare un difetto....il manico è un po' leggero e forse un po' troppo liscio. Per il resto ottimo.

Re: Shavette Parker

Inviato: 01/03/2016, 17:08
da Tanky62
E' arrivato il mio Parker, manico in metallo, domani mattina mi applico e spero di non farmi a fette, userò le lamette Personna che uso con grande soddisfazione nel DE

Re: Shavette Parker

Inviato: 01/03/2016, 18:41
da cinghio2010
Vedrai che non succederà :D vai tranquillo e senza fretta e vedrai al massimo qualche piccolo taglietto. ;). Ovviamente scherzo. Io lo uso da un paio di mesi e mi trovo bene. Meglio del Magic che ho usato per vent'anni :mrgreen:
Se hai bisogno chiedi pure. Buona sbarbata ;)

Re: Shavette Parker

Inviato: 02/03/2016, 12:39
da Tanky62
La sbarbata è andata bene ed ho postato il resoconto nell'apposito 3D.
Riguardo invece al rasoio, l'ho trovato piacevolmente gestibile. unico appunto al sistema di ritenuta della lametta che, almeno nel mio non è serratissimo-
Mi spiego meglio, monto una lametta spezzata e subito noto che è leggermente ballerina, le valve del rasoio si accoppiano bene tranne che verso la punta..........ho provato a rigirare la lametta e non si muove più.........mahhhh........vedremo con le prossime

Re: Shavette Parker

Inviato: 02/03/2016, 16:34
da IRON
Tanky62 ha scritto:La sbarbata è andata bene ed ho postato il resoconto nell'apposito 3D.
Riguardo invece al rasoio, l'ho trovato piacevolmente gestibile. unico appunto al sistema di ritenuta della lametta che, almeno nel mio non è serratissimo-
Mi spiego meglio, monto una lametta spezzata e subito noto che è leggermente ballerina, le valve del rasoio si accoppiano bene tranne che verso la punta..........ho provato a rigirare la lametta e non si muove più.........mahhhh........vedremo con le prossime
Prova a spezzare la lametta con una tronchesina, piegandola a mano si posso creare degli avvallamenti

Re: Shavette Parker

Inviato: 02/03/2016, 17:08
da Drax68
Ottimo consiglio ;) Io quando usavo quelle per DE le tagliavo con una forbice da sarto

Re: Shavette Parker

Inviato: 02/03/2016, 17:30
da cinghio2010
Strano però. .. il mio per aprirlo e inserire la lametta ci devo mettere dentro l'unghia e faccio fatica a separare le due parti
Di conseguenza quando metto la lametta rimane ben serrata.

Re: Shavette Parker

Inviato: 02/03/2016, 17:39
da Tanky62
Ho controllato, effettivamente la lametta ha un leggero "ricciolo" dovuto alla piegatura per spezzarla e probabilmente faceva spessore
Le tagliero'

Re: Shavette Parker

Inviato: 12/03/2016, 14:13
da Antonio Bove
basta parlare sul 3d "prime rasature con lo shavette"...
iniziamo a parlare nello specifico.
dopo un paio di rasature col Parker SR1, posso dire che è un gran bel pezzo di ferro...
e, concordando con ischiapp, basta parlar male dei prodotti indiani :lol:
è fatto bene, serra la lametta a dovere, ed è anche un bel colpo d'occhio...
la chiusura è uguale a quella del Sanguine R5 wood, e non lascia spazio a movimenti della lama.
tutto sommato, ha anche una bella esposizione della stessa, superiore a quella del Muster in mio possesso.
anche per il Parker, vale il discorso fatto in precedenza con altri analoghi strumenti: sono attrezzi schizzinosi quando si parla di lamette, e non sono onnivori come molti DE.
continuo a preferire, in linea generale, lamette rigide.

Re: Shavette Parker

Inviato: 12/03/2016, 17:44
da ischiapp
T'amo pio ... ma una distinzione vorrei farla: per me non è l'etichetta che conta.
Bene o male, credo sia corretto parlare senza preconcetti.
Bensì sulla base dell'esperienza, come hai fatto tu.

Re: Shavette Parker

Inviato: 17/03/2016, 9:48
da cinghio2010
Sono d'accordo ;) io lo uso ormai da parecchi mesi e si comporta sempre in maniera perfetta.
Non sarà certo uno di quei rasoi blasonati, ma come qualità prezzo nulla da dire...anzi...

Re: Shavette Parker

Inviato: 17/03/2016, 11:29
da Drax68
Melius abundare quam deficere :lol:
Comunque sono assolutamente d'accordo con te ;)

Re: Shavette Parker

Inviato: 29/05/2016, 16:02
da Enrico90
Salve a tutti! Domani mi arriva il 31r. Ho iniziato con un shaving factory, ottima rasatura e lama ben sporgente, però mi risultava troppo leggero ed ho acquistato subito un aurore. Bel prodotto e buon peso però la lama esce troppo poco per i miei gusti. Si fa quasi fatica a vederla. Questo parker invece com'è ad aggressività?

Re: Shavette Parker

Inviato: 20/08/2016, 10:47
da FULL
Prima rasatura con il 31r e lama astra blu... a parte un taglietto sul pomo..ma ancora non ci conosciamo. Rasatura dolce ma decisa soddisfatto dell`acquisto.

Re: Shavette Parker

Inviato: 18/10/2016, 9:40
da HxH
Ciao Ragazzi buon giorno secondo voi ci sono molte differenze tra Parker Sr1 e Srx, poi sono adatti a chi inizia con lo schavette?
Grazie mille ;-)

Re: Shavette Parker

Inviato: 18/10/2016, 12:56
da FULL
Un estetica leggermente diversa ma credo che sia solo un fatto estetico..per quando riguarda se sono adatti secondo me si anche se devi prestare molta attenzione non avendo gli angoli coperti come altri shavette.

Re: Rasoi PARKER

Inviato: 14/02/2017, 22:12
da Luke
Preso il 31r sebbene a prima vista sembri tutto d acciaio il manico in realtà è di plastica ed infatti risulta molto leggero e non bilanciatissimo secondo me. Era sporchissimo di nero all interno del manico, probabilmente olio misto a reaidui di lavorazione. Lavato ripetutamente con sapone da piatti e lasciato in ammollo per un bel pò. Consiglio a tutti di lavarlo bene se non siete in ordine con l antitetanica XD

Re: Shavette Parker

Inviato: 15/02/2017, 16:28
da controvelaccio
Il mio shavette è il Parker SRX

46949

E' totalmente in acciaio inossidabile, sicuramente più pesante rispetto ad altri modelli in cui abbondano i polimeri plastici.
Lo trovo assolutamente bilanciato e facilmente gestibile: ti da la netta sensazione di cosa hai tra le dita e ti porta a prestare sempre attenzione.
Dal punto di vista merceologico, è costruito in modo accettabile con buone finiture specialmente all'interno delle due piastre portalametta.
Il posizionamento dei due perni di riscontro, è corretta; la lametta sporge in modo uniforme lungo tutta la lunghezza del filo.
Risulta facile e priva di rischi (a meno di essere totalmente "castroni" come si dice qui in laguna) l'operazione di armamento e sostituzione della mezza lametta.

Dal punto di vista operativo, il mio settaggio attuale è con le Feather nere. Lui (il Parker) scorre con estrema dolcezza senza dare origine a quei fastidiosi impuntamenti e strappi.
Inoltre, cosa che personalmente ritengo denoti una buona costruzione, al termine della rasatura (quando pulisco il tutto) non trovo residui di peli e sapone tra le due piastre.
Io lo uso abbastanza regolarmente da circa 10 mesi con estrema soddisfazione e (finora) assenza di "incidenti".
Guardando in rete, ho notato che costa qualcosa in più rispetto alla miriade di modelli esistenti; peraltro ritengo che tale oggetto condensi in sè delle qualità maggiori rispetto ad altri.
Se poi devo per forza trovare un qualche elemento negativo (altrimenti non saremmo contenti), esprimo una mia riserva sull'estetica del manufatto: io adoro le linee minimali, pulite e semplici. Il Parker, invece, esprime chiaramente il paese di origine, con decori che non incontrano il mio gusto personale.

Poi mi sono iscritto al forum... Ho scoperto un mondo... e anche il Sanguine R5. Ma questa è una storia da scrivere nell'apposita casella.

Re: Shavette Parker

Inviato: 15/03/2017, 12:22
da Loki
Oggi mia prima sbarbata completa con Shavette Parker. Fino ad ora ho sempre e solo usato DE e lo shavette lo tenevo per rifinire il pizzetto. Oggi ho voluto provare, con le Astra verdi è andata alla grande, anzi troppo bene visto che ad un certo punto ho abbassato la guardia e mi sono fatto un bel taglio ( colpa mia ). Per il resto sono super contento

Re: Shavette Parker

Inviato: 16/03/2017, 14:23
da controvelaccio
Loki ha scritto:... ad un certo punto ho abbassato la guardia e mi sono fatto un bel taglio ( colpa mia ). Per il resto sono super contento
Ciao Loki,
Eh si! Con lo shavette bisogna stare sempre concentrati. Bravo comunque.
Che tecnica hai usato? Solo mano destra o entrambe le mani?