Pagina 20 di 45

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 11/09/2017, 18:40
da veck
Quarta rasata col classic; strano ma sembra che le rasate successive siano più morbide della prima.
Ho girato la lametta di 180 gradi, facendo così e poi ribaltandola forse la faccio durare molto .
Comunque passata di acqua sul viso, unghiata di Figaro spalmata a mano sul viso, altra passata d'acqua,
rasata dall'alto, poi unghiata di Proraso e rasata orrizontale, infine passata d'acqua e contropelo.
Il viso è veramente liscio e la ricrescita si comincia a notare dopo 2 giorni; mi rado dopo 2 e mezzo.
Quasi quasi compro un altro classic a 4 euro, in uno metto una lametta più incisiva per la prima passata
e per le altre passate uso l'altro con le lamette di serie o qualcosa di morbido.
C'è da dire che ho una barba facile..

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 11/09/2017, 18:51
da mago58
veck ha scritto:Quarta rasata col classic;...Comunque passata di acqua sul viso, unghiata di Figaro spalmata a mano sul viso, altra passata d'acqua,rasata dall'alto, poi unghiata di Proraso e rasata orrizontale, infine passata d'acqua e contropelo...
Scusa Veck ma quando dici "unghiata" cosa intendi? Spalmi prima Figaro (senza montarlo) e poi Proraso direttamente sul viso e poi radi?Infine passata d'acqua e contropelo" senza usare proprio niente? :o Una rasatura rustica che mi ha incuriosito. E poi l'unghiata è decisamente inquietante... :lol:

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 11/09/2017, 19:28
da veck
da mago58 » 25 minuti fa

Scusa Veck ma quando dici "unghiata" cosa intendi? Spalmi prima Figaro (senza montarlo) e poi Proraso direttamente sul viso e poi radi?Infine passata d'acqua e contropelo" senza usare proprio niente? :o Una rasatura rustica che mi ha incuriosito. E poi l'unghiata è decisamente inquietante...

Esatto; raschio con l'unghia Figaro e lo spalmo senza montarllo sul viso, una spalmata molto accurata, seguita da una passata d'acqua.
Poi rasata , passata d'acqua e spalmata di Proraso poi orizzontale, passata d'acqua e contropelo

Quantificare un'unghiata, è poco più di niente; una scatola di proraso mi dura un'eternità

C'è da dire che non ho grandi problemi a bagnarmi il viso e passare direttamente col bilama, tira un po' ma irritazioni niente.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 11/09/2017, 19:48
da ares56
veck ha scritto:...Ho girato la lametta di 180 gradi,
Cioè usi sempre lo stesso lato della lametta durante la rasatura? Ma non fai prima a cambiare lato ad ogni passata? :?
veck ha scritto:...e la ricrescita si comincia a notare dopo 2 giorni; .....C'è da dire che ho una barba facile..
Beh, più che barba facile direi che hai una ricrescita molto lenta e forse anche una barba molto morbida. Radersi senza montare il sapone e addirittura aggiungere acqua prima del passaggio del rasoio sarebbe veramente complicato con una barba "normale" che ricresce quotidianamente tanto da essere rasata ogni giorno.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 27/09/2017, 10:18
da Commodore64
Parlate sempre di "lame inadatte" riferendovi a quelle in dotazione.
Mi sorge quindi spontanea la domanda: "secondo voi, qual'è la miglior lametta per il Classic"?

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 27/09/2017, 12:08
da Lizzero
Commodore64 ha scritto:.......secondo voi, qual'è la miglior lametta per il Classic"?
E qui apri una voragine....della quale ovviamente, da novizio del forum, non ti rendi conto.

Ed io mi ci fiondo! :lol: :lol: :lol:

Reputo il Wilkinson Classic un rasoio abbastanza complicato. E' molto delicato e con le lamette Wilkinson Nere che ha in dotazione personalmente ritengo che vada davvero maluccio.
Quando invece si acquisisce una buona tecnica di base e gli si da in pasto la giusta lama allora da veramente, per quel che costa, delle ottime soddisfazioni.

Per rispondere al tuo quesito trovo che lame eccessivamente "gentili" (tipo una Diamond Excell, una Derby verde-blu, una Rapira Swedish (bianca), una Lion, etc.) non siano indicate. La loro poca incisività, unità alla già estrema gentilezza del rasoio, porta a "premere" ed a fare passate più del necessario; ciò può portare, soprattutto al neofita (che spessissimo si approccia al nostro mondo con questo strumento), problemi ed un risultato complessivo non proprio soddisfacente.
Invece usare una lama decisamente efficace tipo Feather, Bolzano, Kai, Muhle, Treet Platinum, Treet Falcon, Perma Sharp, Shark SS, Bic o anche la stessa Elios porta dei risultati decisamente migliori ed ancor di più se si dispone di una sufficiente tecnica di base. Infatti l'incisività della lama viene compensata, in termini di confort, dalla grande dolcezza del rasoio.

Per farti un esempio ci ho fatto un'intera settimana sia con le Treet Platinum che con le Muhle ed ho avuto risultati eccellenti. Ma anche con le altre che ti ho citato è andata benone.

Vanno benissime anche lame intermedie, nel senso dell'aggressività, con le quali però per ottenere lo stesso risultato la tua tecnica deve essere più alta.

Buona barba.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 27/09/2017, 13:05
da jabba
Qualcuno mi potrebbe spiegare perchè viene definito complicato e difficile?

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 27/09/2017, 13:25
da pinopao
io mi ci trovo discretamente con le Astra verdi e le Personna, meno bene con le Bic e le Wilkinson in dotazione

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 27/09/2017, 14:25
da Lizzero
jabba ha scritto:.....perchè viene definito complicato e difficile?
Io, per me, lo definisco complicato ed anche capriccioso.
Aggiungo ed integro (giusto per essere precisi) che intendo l'aggettivo "complicato" nell'accezione che fa riferimento all'efficacia della rasatura.
Sulla mia personale esperienza ho verificato che non è un attrezzo che rende "bene" con qualsiasi lama ed ancor più con qualsiasi livello di esperienza.
Se gli trovi la lama giusta ed hai una buona tecnica di base allora va decisamente bene, specie se paragonato a quanto costa.
Anzi, se non si hanno fisime scimmiesche particolari, trovato il giusto setup ci si può radare con media soddisfazione per tutta la vita.
Per meno 5 Euro una tantum direi che va bene.
Tutto questo va ovviamente visto nell'ottica del neofita, che è colui il quale generalmente entra massicciamente in contatto con questo strumento proprio perchè gli viene indicato per familiarizzare con tutto l'ambaradan.
In questo senso, per me ripeto, è un rasoio complicato per il neofita. Perchè la sua estrema gentilezza lo porterà a premere, perchè con le lame che ha in dotazione va onestamente male, perchè è capriccioso nel trovare il giusto setup, perchè per essere efficace costringerà il neofita a sperimentare angoli che dovrebbe sperimentare solo quando è un pochino più avanti.
Insomma l'ho sempre detto. Per come la vedo io non è un rasoio per iniziare, è complicato.
Anche se poi ci iniziano quasi tutti.
Ovviamente, visto nell'ottica di un rasatore seriale, prenderci la mano e farlo rendere al massimo (o quanto meno al meglio) diventa più semplice, come per tutti gli attrezzi credo.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 27/09/2017, 19:18
da gigetto
Commodore64 ha scritto:Parlate sempre di "lame inadatte" riferendovi a quelle in dotazione.
Mi sorge quindi spontanea la domanda: "secondo voi, qual'è la miglior lametta per il Classic"?
Il classic è un rasoio ottimo, addirittura eccellente e non solo per il prezzo. Ma bisogna saperlo usare....

Infatti è per nulla gentile, per nulla adatto per barbe di più giorni dal millimetro in su, ma efficace se abbinato a lame toste, nel senso dell'affilatura, kay feather, astra, le russe in genere tralasciando le stainless, Polsilver, Permasharp, da evitare imho con lame gentili ossia quellatipologia di lama definita "dolce" che può provocare irritazioni e tagli, invitando, per compensare la efficacia finta modesta, con la pressione.

In generale le wilkinson non sono tranne le vecchie bianche per me tra le migliori lame per i testa piatta, meglio allora su OC qualcuno ci si trova molto bene

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 28/09/2017, 7:45
da Commodore64
gigetto ha scritto:
Commodore64 ha scritto:Parlate sempre di "lame inadatte" riferendovi a quelle in dotazione.
Mi sorge quindi spontanea la domanda: "secondo voi, qual'è la miglior lametta per il Classic"?
Il classic è un rasoio ottimo, addirittura eccellente e non solo per il prezzo. Ma bisogna saperlo usare....

per nulla adatto per barbe di più giorni dal millimetro in su
Su questo punto non concordo! Rade bene anche su barbe di 3 giorni...

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 28/09/2017, 10:53
da Wicani
Con la giusta tecnica rade bene, ma concordo con Lizzero sulla capricciosità del rasoio.
Nella mia esperienza personale ti assicuro che questo era uno dei motivi che mi stava facendo ritornare ai multilama ( passatemi la bestemmia :lol: ); poi....... la scimmia ha vinto e sono arrivarti gli altri rasoi a riportarmi sulla retta via ! :D

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 28/09/2017, 15:06
da gigetto
Commodore64 ha scritto:
gigetto ha scritto:
Commodore64 ha scritto:Parlate sempre di "lame inadatte" riferendovi a quelle in dotazione.
Mi sorge quindi spontanea la domanda: "secondo voi, qual'è la miglior lametta per il Classic"?
Il classic è un rasoio ottimo, addirittura eccellente e non solo per il prezzo. Ma bisogna saperlo usare....

per nulla adatto per barbe di più giorni dal millimetro in su
Su questo punto non concordo! Rade bene anche su barbe di 3 giorni...
Sì appunto 1 mm o poco più è la barba di tre giorni poi più lunga fa fatica, almeno sulla mia barba/pelle.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 29/09/2017, 5:34
da L.B.
Prima che si rompesse il perno cadendo a terra, ho provato moltissime lamette (sample pack) con il classic. Sulla mia pelle/barba, i migliori risultati li ho ottenuti con Kai. Ma anche con questa lama il rasoio "liscio" non è che mi entusiasmasse poi tanto: troppo poco efficiente rispetto ad un delicatissimo Edwin Jagger... Le cose sono cambiate effettuando la modifica dello spessore: tre lamette prive di filo e il rasoio si è letteralmente trasformato. Anche con lamette meno affilate, ho ottenuto rasature discretamente profonde e, soprattutto, senza alcuna irritazione...

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 30/09/2017, 14:37
da gigetto
Io l'ho abbandonato perchè per me era scomodo in zona baffi. Rimpiango ancora il suo manico però

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 02/10/2017, 17:15
da SweeneyTodd33
per la sbarbata di oggi...ho ripreso il plasticone...stavo per montare una bic alla seconda rasatura su merkur 25c,poi mi son detto ma si proviamola sul classic...dopo l'ultima prova più di un anno fa sul classic appunto....mi ha stupito,barba di 6 gg spazzata via in 3 passate...pelle liscissima che se non è un bbs poco ci manca...non ho messo as alcolico ma cmq alla prova allume bruciore leggero, in definitiva soddisfatto,accoppiata low cost - high performance!

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/10/2017, 11:54
da Commodore64
Le BIC tagliano di brutto pare...

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/10/2017, 14:28
da Lizzero
Commodore64 ha scritto:Le BIC tagliano di brutto pare...
Tagliano, eccome se tagliano, e sul plasticone ci stanno benone.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/10/2017, 17:03
da Commodore64
Come le vedi su un DE più aggressivo?

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/10/2017, 17:22
da SweeneyTodd33
rendono bene pure su fatip

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/10/2017, 17:29
da Sasha
Su Futur (setting da medio in su), Fatip e OC Merkur 15 (meno sull'ultimo) c'è da stare un po' più attenti, ma niente di diverso da qualunque lama particolarmente tagliente

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/10/2017, 17:52
da ares56
Ma perchè non ne parlate nella discussione dedicata? viewtopic.php?f=90&t=2121" onclick="window.open(this.href);return false; :?

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 05/10/2017, 8:27
da veck
Adesso col WC sto provando la prima passata con una lametta affilata come la Bic e le altre con una morbida come le Derby verde.
Ottengo così una rasata profonda e senza sangue o irritazioni

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 05/10/2017, 19:17
da gigetto
veck ha scritto:Adesso col WC sto provando la prima passata con una lametta affilata come la Bic e le altre con una morbida come le Derby verde.
Ottengo così una rasata profonda e senza sangue o irritazioni
Nò dai non chiamarlo WC è stato il mio primo DE :mrgreen: non è poi così male :lol:

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 09/10/2017, 10:25
da Jena
Buongiorno.

Da qualche giorno ho il Wilkinson Classic con il quale mi sono approciato alla rasatura con DE. In precedenza ho "sperimentato" vari bi-multilama con e senza vibro, passando anche per rasoi elettrici.

Con le sue lame.... il risultato era discreto ma spesso costellato da arrossamenti e puntini di sangue dovuti probabilmente sia alla totale mancanza di esperienza sia pure alle innumerevoli passate al fine di ottenere una buona rasatura.
Sabato ho voluto provare un altro tipo di lama. Dopo aver girato invano 3/4 di città cercando quelle che qui vanno per la maggiore, ovvero le Astra verdi, ho ripiegato per le UNICHE che si trovano ovvero le Gilette Premium (scatola bianca).
Con quest'ultime devo dire che il Wilkinson va meglio. Nessuna irritazione. Certo la "mano" è ancora imprecisa e la rasatura non è perfetta, ma va molto meglio.
Ieri invece, preso dall'entusiasmo mi sono ordinato una serie di lamette (Astra verdi, Feather e Bolzano) dal sito Try Blade, e, su Amazon mi sono ordinato il Merkur 34C :D