Pagina 20 di 21

Oumo Brush: Fortress

Inviato: 17/03/2023, 21:02
da ischiapp
Nuovo modello.
Immagine

Re: Oumo Brush by Hebei Oumo Trading Co.

Inviato: 28/03/2023, 20:45
da Mkfrank
2e20 ha scritto: 17/02/2023, 14:59 Appena ricevuto (consegnato via DPD) il mio Ding-2 con nodo Sparrow-1 27mm

Come già detto sopra, il nodo è molto denso... a giorni vedremo l'effetto sul campo :-)

Immagine
Come ti trovi con la nuova fibra?

Oumo Brush 6th Anniversary

Inviato: 16/04/2023, 16:36
da ischiapp
Buon compleanno.
Immagine

Oumo Brush 6th Anniversary

Inviato: 19/04/2023, 22:14
da ischiapp
Nella lista dei prodotti per il sesto anniversario ...
Immagine
Immagine

Oumo Brush 6th Anniversary

Inviato: 19/04/2023, 23:16
da ischiapp
Immagine

Oumo Brush: Sparrow S1

Inviato: 22/04/2023, 13:33
da ischiapp
Dopo un mese di utilizzo quotidiano, mi sono reso conto che Sparrow è un mondo a sé stante.
L'ultima generazione di sintetici, successiva a Mother Lode. Stessa dolcezza delle punte, in assoluto la migliore.
Zero effetto frusta, né bolla di colla. Fibre molto sottili, legate a mano con una densità unica ed elevatissima.
Seguendo il concetto di Wald, ma a prezzi umani. Questo porta ad un massaggio superiore agli altri sintetici, paragonabile con un ottimo Silvertip naturale.
In pratica, credo sia la perfetta unione dei due mondi. Con tutti i vantaggi dei sintetici, ma senza gli svantaggi dei naturali.
Con un giusto setting, su un manico adatto, può essere perfetto.

Per me, il manico Babel è bello ma scomodo.
Sezione ampia, rende la presa meno comoda.
Ma soprattutto la resina è pesante. Molto di più del legno.
Infatti pesa oltre il 50% in più di altri con analoghe dimensioni:
• Nodo 27mm
• Ciuffo 50mm
• Altezza 115mm
• Peso 93g

Qualche immagine dai SOTD.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Oumo Brush: Super Fiber

Inviato: 22/04/2023, 16:42
da ischiapp
Non sono sicuro di essere interessato ad una nuova versione di Muhle STF.

Che ne pensi?
https://oumoshavingbrush.com/blogs/carry-says/about-super-fiber
https://oumoshavingbrush.com/blogs/carry-says/about-super-fiber-part-2
Immagine

Re: Oumo Brush: Super Fiber

Inviato: 22/04/2023, 16:54
da ares56
ischiapp ha scritto: 22/04/2023, 16:42 Che ne pensi?
Avevo riposto buone aspettative sulla "Super Fibre" ma attualmente il progetto è in piena revisione e prevedono l'uscita ufficiale non prima della fine di maggio.
Stanno lavorando per ottenere le punte della morbidezza giusta con il fusto più curvo degli attuali per una migliore apertura del ciuffo.
Purtroppo le fibre del colore previsto "Matcha" non si adattano al colore dei manici e quindi stanno ripensando anche ad un nuovo colore accattivante ma più compatibile con la maggior parte dei manici OUMO....insomma se ne riparlerà.

Re: Oumo Brush: Super Fiber

Inviato: 22/04/2023, 17:05
da ischiapp
ares56 ha scritto: 22/04/2023, 16:54... insomma se ne riparlerà.
Sì, certo. Ma quelli sono i dettagli.
Il target, è analogo alla STF.

Re: Oumo Brush by Hebei Oumo Trading Co.

Inviato: 23/04/2023, 11:43
da 2e20
Mkfrank ha scritto: 28/03/2023, 20:45
2e20 ha scritto: 17/02/2023, 14:59 Appena ricevuto (consegnato via DPD) il mio Ding-2 con nodo Sparrow-1 27mm

Come già detto sopra, il nodo è molto denso... a giorni vedremo l'effetto sul campo :-)

Come ti trovi con la nuova fibra?
L'ho usato solo un paio di volte... non mi ha particolarmente entusiasmato. Ovviamente, lo riprenderò in mano e lo valuterò meglio :-)

Re: Oumo Brush by Hebei Oumo Trading Co.

Inviato: 26/04/2023, 13:40
da Mkfrank
Recente arrivo dalla cina.
Il nodo è molto denso con punte morbidissime.


89421
89423
89422
89424

Re: Oumo Brush by Hebei Oumo Trading Co.

Inviato: 27/04/2023, 10:15
da FlashOne
2e20 ha scritto: 23/04/2023, 11:43 ... non mi ha particolarmente entusiasmato...
Provo a scommettere 1€ sulle motivazioni: troppo denso e loft troppo basso.
O almeno, questa è stata la mia esperienza con tutti i ciuffi sintetici di recente generazione che ho avuto il dispiacere di provare dalla G4 in poi, non solo Oumo.
Forse nella Motherload è l’unico caso in cui ho trovato che questa filosofia possa avere un senso ma, per il resto, è un trend che non capisco come possa aver preso piede. Anzi un po’ si, quell’equazione sbagliata “più denzo è più meglio è” che molti hanno come mantra ha avuto sicuramente un peso.
Il ritorno a qualcosa di simile alla fibra STF - si spera pure migliorata magari - lo saluto perciò senz’altro come una conquista.

PS: per quanto riguarda paragoni (virtuali) tra fibra A1 di Wald Shaving e Sparrow di Oumo è qualcosa che leggo solo ed esclusivamente qui. Chi le ha anzi provate entrambe dice che non c’entrano nulla l’una con l’altra.

Re: Oumo Brush by Hebei Oumo Trading Co.

Inviato: 27/04/2023, 16:28
da ares56
FlashOne ha scritto: 27/04/2023, 10:15 Provo a scommettere 1€ sulle motivazioni: troppo denso e loft troppo basso.
O almeno, questa è stata la mia esperienza con tutti i ciuffi sintetici di recente generazione che ho avuto il dispiacere di provare dalla G4 in poi, non solo Oumo.
Condivido il principio: i ciuffi sintetici troppo densi e con loft troppo corto li trovo poco funzionali.
Ma la mia esperienza con tutti i ciuffi sintetici di nuova generazione di vari produttori è diversa dalla tua: a parte la possibilità di personalizzare l'altezza del ciuffo al momento dell'acquisto, acquistando pennelli completi o ciuffo e manico separati lasciando al produttore l'assemblaggio, ho sempre riscontrato un perfetto equilibrio tra dimensioni del nodo, densità e altezza.
Il mio Sparrow S-1 di OUMO è stato settato di fabbrica 27x51, altezza che trovo giusta per la densità e soprattutto per le fibre molto sottili.
Tutti gli ultimi pennelli YAQI hanno settaggi equilibrati, in genere 24x52, 26x53, 28x57.
Lo stesso i BOTI con 26x53, 28x56.
Ovviamente è sempre questione di preferenze individuali ma non mi sembra che queste dimensioni siano poco funzionali.

Re: Oumo Brush by Hebei Oumo Trading Co.

Inviato: 27/04/2023, 17:24
da Valenter
Dopo un mese di utilizzo, ho definitivamente abbandonato lo Sparrow S-1. Non so come si possa paragonare a un silvertip o ad altre fibre di nuova generazione, ma più che un massaggio sembra di avere un pugno in faccia quando lo si usa, condivido appieno la recensione fatta da Rudy Vey su un altro forum d'oltreoceano, anche con un rapporto loft/nodo di oltre 2:1 in faccia non si apre minimamente, e le punte, seppur morbide, non lo sono più del mio Muhle STF XL di Apshave, né del meno blasonato (e molto meno costoso) Roma Colosseo. Non ho una barba particolarmente dura, ma la mia pelle è estremamente sensibile, e mi tocca confermare personalmente quanto largamente affermato da altri: il Muhle rimane il migliore tra i sintetici (inclusi i vari new tuxedo, g5, g7, evo 2 ecc.).

Re: Oumo Brush by Hebei Oumo Trading Co.

Inviato: 27/04/2023, 18:09
da Sbarbaz
Valenter ha scritto: 27/04/2023, 17:24 Dopo un mese di utilizzo....
A parte la questione della pelle e della barba dura, trovo interessante che un ciuffo sinth legato a mano e densissimo a qualcuno sembra un tasso silvertip, per quanto è morbido, mentre a te non si apre nemmeno in viso.

Re: Oumo Brush by Hebei Oumo Trading Co.

Inviato: 27/04/2023, 18:29
da Valenter
Sbarbaz ha scritto: 27/04/2023, 18:09
Valenter ha scritto: 27/04/2023, 17:24 Dopo un mese di utilizzo....
trovo interessante che un ciuffo sinth legato a mano...
Non a caso "non so come si possa paragonare", non riesco proprio a vedere una simmetria tra i due :?:, forse se si andassero a considerare unicamente le punte del pennello, le si potrebbe definire morbide all'incirca come un silvertip (ma anche in questo caso direi che la sensazione tattile è piuttosto distante per poterne trarre un paragone), ma dal punto di vista del backbone a parità di loft e di nodo non li trovo neanche nello stesso mondo, come ho già detto nel mio primo post al riguardo, la forza necessaria a palmo aperto per aprire lo sparrow è circa doppia rispetto a un Roma Colosseo, e anche una volta aperto presenta quella caratteristica tipica dei ciuffi sintetici a fibre dritte e non ondulate, ovvero si apre a forma di "trombetta ad aria" e non a "fungo" come un tasso, per intendersi :lol:.

In ogni caso la Oumo ha raccolto i feedback riguardo all'S1 e starebbe lavorando a una nuova versione.

Re: Oumo Brush by Hebei Oumo Trading Co.

Inviato: 27/04/2023, 21:41
da Sbarbaz
Si capisco bene che non si possa paragonare un sintetico ad un tasso per alcune caratteristiche difficilmente replicabili ,anche se, per quanto concerne l'ondulazione delle fibre, alcuni sintetici imitano bene il pelo del tasso. Ma vedendo questo credo che sia più come dici tu, ossia una fibra bella dritta. Il backbone così esagerato mi dà da pensare e se l'hai usato per un mese senza nessun miglioramento posso capire la tua frustrazione.

Oumo Brush: Fluid Art

Inviato: 27/04/2023, 22:13
da ischiapp

Re: Oumo Brush by Hebei Oumo Trading Co.

Inviato: 28/04/2023, 10:10
da FlashOne
ares56 ha scritto: 27/04/2023, 16:28 Ovviamente è sempre questione di preferenze individuali ma non mi sembra che queste dimensioni siano poco funzionali.
Sicuro, dubito esista un solo ciuffo sintetico che non funzioni sempre alla perfezione.
Ma è proprio questo il problema principale che ho incontrato: nonostante il funzionamento egregio, per me quei setting non sono affatto comodi con fibre e densità del genere (26x50 sul Trafalgar T3, 28x55mm sull’Oumo G5, 28x57 sul Boti New Tuxedo). Pensando di aggirare il problema mi sono rivolto alla strada dell’hand tied (28x60) ma niente, il loft libero raggiungibile con queste fibre è comunque troppo limitato per i miei gusti.
Pazienza, aspetto con curiosità la calata dei G8 (o 7, 10 boh, ho perso il conto!), magari la nuova generazione sarà più vicina a ciò che vorrei.

Oumo Brush: Sparrow S1

Inviato: 28/04/2023, 11:47
da ischiapp
Sicuramente un fatto legato alle preferenze.
Ma in buona parte il giudizio credo sia anche legato alle aspettative.
Le mie erano di un sintetico che offre un massaggio (backbone) decisamente superiore.
Mantenendo però le caratteristiche punte dolci e la velocità e comodità.
Ed è esattamente quello che ho trovato.

Avevo solo sottostimato la limitazione del rilascio, che tutti i ciuffi ad alta densità hanno in modo più o meno marcato.
L'unica particolarità che non soddisfa le mie preferenze, è la minore facilità di utilizzo della (tanta) schiuma prodotta.
In compenso, la straordinaria densità del ciuffo permette di tenere bassi i consumi di sapone.

Oumo Brush: Confucianism

Inviato: 07/08/2023, 21:55
da ischiapp
Immagine

Oumo Brush: Super Fiber

Inviato: 14/08/2023, 10:12
da ischiapp
In uscita per fine Agosto.

Immagine

Immagine

Oumo Brush: Super Fiber ST1 LE SCNHG

Inviato: 18/08/2023, 20:38
da ischiapp
Nel frattempo in Spagna.

Immagine

Oumo Brush: Super Fiber ST1 LE SCNHG

Inviato: 31/08/2023, 8:42
da ischiapp
Il mio sarà con il manico Fortress L nella livrea Aurora.
Questo è la foto reale, appena finito.
Con ciuffo bulb da 26.

Immagine

Re: Oumo Brush by Hebei Oumo Trading Co.

Inviato: 17/10/2023, 20:56
da twistdh
Ciao, il mio ciuffo oumo si era scollato un po’ di tempo fa dal manico…per colpa di una colla vecchia usata per l’incollaggio.

L’ho quindi incollato nuovamente, questa volta ho usato una bi-componente uhu endfest 300 che pensavo fosse più che adatta…beh ho usato una moneta come spessore per arrivare alla giusta altezza. Per qualche motivo la colla non ha tenuto dal lato della moneta :( ed ora mi ritrovo con il ciuffo di nuovo scollato.

La moneta era stata ben sgrassata prima dell’uso. Secondo voi come posso fare per incollarlo stabilmente? Devo provare a togliere la moneta dal manico o c’è una qualche colla che posso usare? Grazie.


Cavoli è il mio pennello preferito