Pagina 14 di 18

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 23/11/2020, 14:04
da Lino
gamestorming ha scritto: 22/11/2020, 21:22Quale è un target ragionevole di sbarbate per una Kai Mild? e per la sorella con guardia? dopo quante sbarbate le lanciate?
Non esiste un numero fisso di utilizzi ipotizzabili nemmeno soltanto per ognuno di noi: ogni lama è un discorso a se stante, nel senso che con una lametta X una volta ci farai un certo numero di rasature e, la volta successiva, una o due o tre di più o di meno.

Immaginati ipotizzare un numero che valga non per uno di noi, ma per tutti noi ... :)

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 23/11/2020, 16:04
da ischiapp
Comunque una longevità molto superiore.
Nulla a che vedere con le povere cugine DE.
Personalmente, il rapporto in media è 3:1.
Le ProTouch anche quattro ...

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 23/11/2020, 16:50
da Lino
Per quanto riguarda la longevità delle SE, ormai si tratta di un dato di fatto assodato ed ineliminabile.

Se poi volessimo parlare di quale singola lametta sia più o meno longeva, si aprirebbe una querelle infinita anche perchè, come è noto, esistono abitanti di certe piccole ma notissime isole italiane che riescono ad usare normali lamette SE per un numero spropositato di rasature, tanto da essere a breve oggetto di studi approfonditi da parte di un comitato scientifico internazionale :D

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 24/11/2020, 22:37
da gamestorming
ischiapp ha scritto: 23/11/2020, 16:04
Personalmente, il rapporto in media è 3:1.
Grazie, cercavo un ordine di grandezza di questo tipo. Io con le DE faccio almeno 3/4 o anche 5 rasature. Quindi a 9 sbarbate sono ancora vicino all'estremo basso, mentre se raggiungo le 15 posso pensare di averla spremuta ben bene.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 24/11/2020, 22:46
da klopp
a 15 è ancora vergine xD
il differenziale lo fa l'angolo, più è corretto più la lametta dura (anche io all'inizio con le lamette SE rimanevo sotto le 10). Più la mano è educata più la lametta dura, c'è chi ci si rade due mesi di fila con una lametta (non io, ancora)...

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 24/11/2020, 23:10
da ischiapp
gamestorming ha scritto: 24/11/2020, 22:37... posso pensare di averla spremuta ben bene.
Mai porre limiti alla Provvidenza. ;)

Con il tempo vedrai cosa puoi e cosa vuoi ottenere.
Sacrificando un filo di comfort, in fase di test ho raggiunto numeri di varie volte superiori.
Di solito mi fermo a circa il doppio con le Kai ProTouch, in pieno comfort.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 16/12/2020, 11:00
da klopp
Le feather professional super sono molto più cattive delle professional?
C'è proprio da fare attenzione o sono gestibili?
Grazie

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 16/12/2020, 11:48
da Lino
Le Super hanno un'esposizione superiore alle Pro ma, avendo la medesima accortezza nel radersi, non risultano ingestibili, anzi regalano una rasatura di profondità rimarchevole ma sempre in pieno comfort.

Insomma, pur essendo delle vere e proprie 'katana', rimangono pur sempre delle lamette SE con i pregi caratteristici di questa categoria quanto a dolcezza e comfort.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 09/02/2021, 14:37
da ares56
Oggi (viewtopic.php?p=375796#p375796) ho ripreso il prototipo YAQI per lamette SE-AC e l'ho armato con una Feather Professional arrivata all'ottava rasatura. Barba di due giorni quindi ho iniziato a radermi nel verso del pelo: terribile, la lametta strappava invece di tagliare...ho fatto varie prove in diverse parti del viso ma il risultato è stato sempre lo stesso. Cestinata e montata una Kai Titan Mild alla 15° rasatura...una goduria, volava dolce e spietata sulla pelle regalandomi un meraviglioso e confortevole BBS.
Non so cosa sia successo alla Feather Professional, l'ultima rasatura fatta con l'Hawk V2 era stata positiva...comunque adesso ho il nuovo caricatore e riproverò senz'altro questa lametta anche se ormai ho chiaro che per la mia pelle/barba le KAI sono assolutamente da preferire.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 09/02/2021, 14:59
da Sbarbaz
ares56 ha scritto: 09/02/2021, 14:37 Oggi (viewtopic.php?p=375796#p375796) ho ripreso il prototipo YAQI per lamette SE-AC e l'ho armato con una Feather Professional arrivata all'ottava rasatura. Barba di due giorni quindi ho iniziato a radermi nel verso del pelo: terribile, la lametta strappava invece di tagliare...
Ho notato anch'io che le Feather dopo la 6a - 7a rasatura decadono drasticamente.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 09/02/2021, 15:13
da Grizzly
ares56 ha scritto: 09/02/2021, 14:37 Oggi (viewtopic.php?p=375796#p375796) ho ripreso il prototipo YAQI per lamette SE-AC e l'ho armato con una Feather Professional arrivata all'ottava rasatura. Barba di due giorni quindi ho iniziato a radermi nel verso del pelo: terribile, la lametta strappava invece di tagliare...ho fatto varie prove in diverse parti del viso ma il risultato è stato sempre lo stesso. Cestinata e montata una Kai Titan Mild alla 15° rasatura...una goduria, volava dolce e spietata sulla pelle regalandomi un meraviglioso e confortevole BBS....
Le feather pro le trovo molto performanti sulle prime 5/6 rasature, poi decadono in fretta.
Anch'io trovo più performanti, confortevoli e longeve le kai titan mild.
Adesso attendo l'arrivo delle schick proline, in viaggio dall'Inghilterra, di cui leggo un gran bene.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 09/02/2021, 15:51
da Bob65
Anche a mio parere le Kai Titan Mild sono le migliori del lotto.
Le ho usate per dodici rasature da tre passate e forse ne avevano ancora.
Viceversa, con le Feather Pro sono arrivato a sei utilizzi, sempre da tre passate.
Ma ero agli inizi, mi ripropongo di testarle nuovamente, anche perche' ne ho un contenitore pieno .....

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 10/02/2021, 17:44
da Lino
Le Feather Professional non sono tra le più longeve ma 10/12 rasature sono raggiungibili abbastanza facilmente: il contrattempo di Ares mi sembra un caso isolato, ma sempre possibile.

Nel secondo round con tutte le lamette, per ora le Kai Titan Mild sono le uniche ad essere entrate nella lista delle acquistabili, traguardo che - per ora almeno - nessuna lametta con guardia ha conseguito, ma la prova non è ancora terminata.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 16/02/2021, 13:43
da Lino
Stamattina ho inaugurato una Kai Pro Touch MG inserendola nell'Enoch.

Non ho avvertito granché il passaggio dei dentini della guardia sulla pelle (a ma non sembrava nemmeno molto efficace e, alla fine della prima passata, specie in una zona del collo, c'era molto da eliminare.

Nella seconda passata ho cambiato rasoio passando al General e le cose sono molto migliorate ma continuo rimanere perplesso sulla reale utilità di queste lamette con guardia, ma vedremo in prosieguo.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 16/02/2021, 14:11
da Sbarbaz
Ciao Lino caro, l'hai utilizzata su barba di un giorno? Perché io con questa mi trovo bene su barba al massimo di due gg. Poi non c'è niente da fare devo passare ad altre lame.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 16/02/2021, 14:23
da ares56
Lino ha scritto: 16/02/2021, 13:43 ... ma continuo rimanere perplesso sulla reale utilità di queste lamette con guardia, ma vedremo in prosieguo.
Secondo me con i SE in effetti non c'è ragione di usare le lamette con guardia...ma con gli shavette, almeno per la mia attuale tecnica acerba con questi rasoi, ti consentono rasature in tutta tranquillità consentendo di perfezionare la tecnica per un successivo passaggio alle lamette senza guardis.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 16/02/2021, 14:45
da Lino
Sbarbaz ha scritto: 16/02/2021, 14:11 Ciao Lino caro, l'hai utilizzata su barba di un giorno? Perché io con questa mi trovo bene su barba al massimo di due gg. Poi non c'è niente da fare devo passare ad altre lame.
Ciao Max, hai spiegato l'arcano, allora: era una barba di 4/5 giorni.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 16/02/2021, 14:49
da Lino
ares56 ha scritto: 16/02/2021, 14:23 Secondo me con i SE in effetti non c'è ragione di usare le lamette con guardia...ma con gli shavette, almeno per la mia attuale tecnica acerba con questi rasoi, ti consentono rasature in tutta tranquillità consentendo di perfezionare la tecnica per un successivo passaggio alle lamette senza guardis.
Condivido al 100% il tuo pensiero, Mario, pur non avendo mai usato uno shavette.

OT/

Ho visto nei tuoi ultimi SOTD che usi il balsamo da barba Lincoln (immagino che lo applichi sul pizzetto): che odore ha ?

Ho preso il balsamo dopobarba che mi sembra buono funzionalmente ma ha un odore fortissimo, per fortuna poco durevole, simile ma molto più forte del balsamo Weleda ( il cui odore, invece mi piace e non poco ).

/OT

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 16/02/2021, 15:18
da Sbarbaz
Lino ha scritto: 16/02/2021, 14:45
Sbarbaz ha scritto: 16/02/2021, 14:11 Ciao Lino caro, l'hai utilizzata su barba di un giorno? Perché io con questa mi trovo bene su barba al massimo di due gg. Poi non c'è niente da fare devo passare ad altre lame.
Ciao Max, hai spiegato l'arcano, allora: era una barba di 4/5 giorni.
Ah ecco perfetto allora ho anche il tuo riscontro.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 16/02/2021, 18:02
da Lino
Si, Max, è esattamente così anche per me: specie nella prima passata sembrava non tagliare a sufficienza, la seconda è andata meglio, ritengo per merito del vecchio Generale.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 16/02/2021, 22:36
da klopp
io rado senza problemi una barba anche lunga con le lamette con guardia, magari prima se proprio lunghissima la accorcio col regolabarba ma si fa tranquillamente. Altra accortezza, il sapone specie con shavette lo monto un poco piu acquoso e vado di passate brevi e veloci così il micropelo non si incastra nella guardia.
Le lamette tagliano eccome, probabilmente cambia impercettibilmente l'angolo, dico così perchè mi accorgo che quando scoramello queste lamette con shavette, avverto una piccola ma percepibile differenza tra una lametta e l'altra, l'angolo cambia e io devo ogni volta resettare la mano (sono scarso io ovviamente).

@Lino ti suggerirei di perseverare per una settimana diciamo con lo stesso rasoio e la stessa proguard, senza cambiare mai accoppiata insomma, vedrai che la settima sbarbata sarà N volte migliore della prima ne sono certo.

PS per quella che è la mia esperienza, meglio (a prescindere da SE o shavette) le lamette con guardia per chi vuole una rasatura più dolce in 3 passate, meglio quelle senza per chi predilige le due passate o addirittura il contropelo diretto, dato che sono leggermente più efficaci e leggermente meno dolci.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 16/02/2021, 23:09
da Lino
Seguirò il tuo consiglio, Leonardo, anche se credo sia io che ho una sorta di idiosincrasia verso le lamette con guardia.

Molto interessante poi la tua ultima notazione: forse davvero non mi trovo con lamette con guardia perchè faccio soltanto due passate e questo potrebbe spiegare, da un punto di vista tecnico, la cosa ;)

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 17/02/2021, 9:44
da seventy
Ciao Lino, da utilizzatore di KAI ProTouch MG come lama primaria da tempo ti confermo che occorrono più passate rispetto alle KAI Titan Mild o Schick
(entrambe comunque ottime....) , ti consentono inoltre la possibilità di fare piccoli ritocchi ulteriori senza subire irritazioni particolari insomma è una lama da utilizzare quando si ha un poco più di tempo da dedicare alla rasatura. Con il General e con il Vector per me si ottengono i risultati migliori con l'Hawk molto meno (ma io non ho un particolare feeling con questo rasoio...).

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 17/02/2021, 11:14
da Maxabbate
Anche io uso le Kai con la guardia. Per l'uso giornaliero che ne faccio (due passate in viso, tre sul collo più ritocchi), solitamente col Vector, le trovo perfette per profondità e delicatezza. Unico neo, alle volte si fa fatica a rimuoverle. Ho provato anche lame senza guardia, ma le trovo più aggressive e mi pare inutile, visto che il risultato è già ottimo così.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 17/02/2021, 17:49
da Lino
Ringrazio Seventy e Maxabbate per le loro utili osservazioni che mi confermano le impressioni avute sulle Pro Touch, lamette dolci e delicate e che forse con l'Hawk non si sono trovate del tutto a loro agio.