Pagina 11 di 16

Re: Allume di rocca

Inviato: 24/04/2017, 19:19
da McNulty
A me l'effetto collaterale che provoca è la secchezza della pelle. Se provo ad allungare il collo verso l'alto, mi sento tirare la pelle. Non so se mi sono riuscito a spiegare :D
Però è davvero ottimo per chiudere i piccoli taglietti e anche per verificare com'è andata la rasatura: più ti senti bruciare, più ti sei rasato male.

Re: Allume di rocca

Inviato: 24/04/2017, 19:28
da Meme
McNulty ha scritto:...anche per verificare com'è andata la rasatura: più ti senti bruciare, più ti sei rasato male.
Ecco io ste cose non le capisco.
Perché devo sentire bruciore? E perché se non lo sento allora sono stato bravo? Mi ricorda quello che si schiacciava le dita col martello e godeva quando non ci prendeva.

Stando seri non tutti i prodotti sono adatti alla nostra pelle. È il feedback con essi che ci deve guidare. Se brucia da matti, se secca la pelle, se la sensazione non è buona non insistete o 9 su 10 col tempo si sviluppano problemetiche di piu difficile soluzione. Per tutti gli altri conosco un giochino col martello....

Re: Allume di rocca

Inviato: 24/04/2017, 20:29
da McNulty
"Bruciare" inteso come pizzicare, non come ustionarsi la faccia...

Re: Allume di rocca

Inviato: 25/04/2017, 8:29
da Trepassate
Per me l'allume va benissimo solo ed esclusivamente come fermasangue e lo applico sulla piccolissima porzione di viso che ha subito il taglio.

Quando lo usavo secondo criterio (intero viso e poi risciacquo) il mio viso ne risentiva.
La pelle risultava secca e impoverita e alla ricrescita del pelo verso la sera ottenevo solo del gran prurito.

Re: Allume di rocca

Inviato: 25/04/2017, 8:53
da HolidayEquipe
L'ho usato tante volte e puntualmente lo mettevo da parte. Mi bruciava il viso ai limiti dell'irritazione.
Ho capito che il problema non era l'allume ma la rasatura. Pelle troppo stressata che al passaggio del l'allume mi faceva saltare dal bruciore.
Adesso non riesco a farne a meno, ma anziché passarlo seguendo la routine acqua fredda-allume-acqua fredda, utilizzo acqua calda-allume-acqua fredda. (Tutto un altro mondo.
Inoltre lo tengo in viso 20 secondi e risciacquo abbondantemente.
Chiudendo i pori, applicando un dopobarba alcolico, non lo sento nemmeno, è proprio grazie all'allume che ho traditori balsami dopobarba.
Ovviamente non intendo dire che chi non sopporta l'allume, ha avuto una pessima rasatura, ognuno ha la sua pelle, è per dire che io me la prendevo con l'allume ma la colpa era della mia mano

Re: Allume di rocca

Inviato: 25/04/2017, 19:38
da birobiro
HolidayEquipe ha scritto:ma anziché passarlo seguendo la routine acqua fredda-allume-acqua fredda, utilizzo acqua calda-allume-acqua fredda. (Tutto un altro mondo
Esattamente ciò che avrei potuto scrivere io, parola per parola, passo dopo passo.
(tranne che prima di sciacquarlo via, mi lavo i denti...)

Re: Allume di rocca

Inviato: 26/04/2017, 8:26
da arfenis
Si in effetti ognuno ha la sua pelle e l'allume può provocare effetti diversi a seconda dei casi.
Io non sono esperto di rasatura e avevo deciso di provarlo, ma considerando l'effetto negativo che ha avuto sulla pelle, credo che difficilmente lo riuserò.

Re: Allume di rocca

Inviato: 26/04/2017, 10:25
da stf77no
Ho provato questa mattina la sequenza acqua calda, allume , risciacquo con acqua fredda e devo dire che mi ha stupito positivamente.
alla fine spruzzata di Mennen e non ho applicato la Glenova... devo dire che nel complesso sono molto contento di questa nuova esperienza, solo domani un filino di crema torno a metterla ma effettivamente acqua calta + allume e risciacquo con acqua fredda è decisamente diverso che partire cn l'acqua fredda + allume..... provare per credere.

Re: Allume di rocca

Inviato: 26/04/2017, 21:09
da Occamrazor
Dopo alcune prove credo che l'allume vada bene se non tenuto per troppo tempo, ma nemmeno troppo poco :lol: , e poi sciacquato
Per il resto, problemi di pelle a parte :roll: , tutto dovrebbe essere determinato dalla bontà della rasatura 8-)
sempre IMHO ovviamente :D

Re: Allume di rocca

Inviato: 26/05/2017, 15:45
da Fredduzzo88
stf77no ha scritto:Ho provato questa mattina la sequenza acqua calda, allume , risciacquo con acqua fredda e devo dire che mi ha stupito positivamente.
Testata anche io la procedura acqua calda, allume , risciacquo con acqua fredda, terminato con il dopobarba in crema della prep e mi son trovato meglio rispetto alla sola acqua fredda.
Devo dire che con il passare dei giorni sembra che mi renda più dura la pelle. Qualcun altro ha riscontrato questa caratteristica?

Re: Allume di rocca

Inviato: 26/05/2017, 17:56
da stf77no
Non saprei.... io nel frattempo ho cambiato nuovamente il mio approccio generale alla rasatura: niente pre, solo un insaponatina e poi tutto con acqua fredda (non ghiacciata), bè il mio rapporto con l'allume è decisamente migliorato, ormai al termine del rito, quando vado ad applicarlo, praticamente quasi non lo sento, sulle guance proprio zero, solo un filo intorno al mento , perché lì insisto sempre un po' e i baffi.
Dopo averlo applicato pulisco il pennello e subito dopo metto la faccia direttamente sotto il getto d'acqua fresca (non gelata), asciugo e dopo 5 minuti il Mennen....anche lui da quando son passato alla rasatura fredda lo percepisco molto molto meno di prima.
La rasatura con acqua fredda trovo sia molto più rispettosa per la pelle, i risultati non ne risentono e la pelle ringrazia.... provare per credere.

Re: Allume di rocca

Inviato: 17/06/2017, 8:05
da mago58
Con l'arrivo della stagione calda ricordo l'accorgimento di mettere il blocchetto di allume nel freezer per averlo poi fresco fresco sul viso a fine rasatura :!: Accorgimento che , secondo me, esalta le proprietá dell'allume oltre a dare una piacevolissima sensazione cool. Questo,per chi come me , trova giovamento nel suo uso.

Re: Allume di rocca

Inviato: 17/06/2017, 16:25
da oriolo
Io uso questo, che costa un botto, ma mi piace perchè è dichiarato senza alluminio, poi è praticissimo (tipo i deo stick).
Dopo due anni è a metà e lo uso anche come antiodorante ascellare.
https://www.aromatic-provence.com/deodo ... 30132.html

Re: Allume di rocca

Inviato: 25/09/2017, 17:32
da coirof
a me piace l'allume a fine sbarbata, ma lo sto sospendendo perché ho notato un incremento nella casistica di peli incarniti in fase ricrescita.
qualcuno ha notato delle similitudini?

proverò più in là a reintrodurlo nella catena della rasata (a giorni alterni)

Re: Allume di rocca

Inviato: 25/09/2017, 18:03
da PicklesMacCarthy
coirof ha scritto: ma lo sto sospendendo perché ho notato un incremento nella casistica di peli incarniti in fase ricrescita
Strano,a me successe l'opposto:quando iniziai a farmi la barba come Dio comanda,grazie a questo forum ( mannaggia........)mi capitava ,a volte ,di avere arrossamenti e peli incarniti quando Non usavo l'allume.Ancora oggi,quando mi sbarbo,praticamente tutti i giorni o quasi,se dimentico di usare il blocchetto sento che manca qualcosa,sento che la pelle del viso non e' a posto.

Re: Allume di rocca

Inviato: 25/09/2017, 20:27
da coirof
mmm, devo ridurre al minimo le varianti allora e vedere se è davvero dovuto all'allume o ad altro.

Re: Allume di rocca

Inviato: 13/10/2017, 15:56
da Cicolio56
Ho 61 anni suonati e sono approdato alla rasatura tradizionale con rasoi di sicurezza da relativamente poco tempo, dopo anni di rasoi elettrici e multilama di varie marche ma a causa del mio totale digiuno in materia e affabulato da un venditore nel quale avevo riposto una certa fiducia, complice la sua età ed il lungo tempo trascorso dietro il banco di un negozio dedicato ai prodotti per la rasatura, ho acquistato un Fatip e un pacchetto di lamette, se non ricordo male, della Timor unitamente ad un pennello di tasso Silvertip di produzione artigianale e uno stick di sapone da barba della Speick ed arrivato a casa misi in atto la mia prima tragica rasatura. Avete presente il Grinch? Dopo essermi irritato e tagliuzzato la faccia ed aver messo sulle ferite un dopobarba balsamo analcolico, del quale non ricordo il nome, che giace ora ignorato sul fondo di qualche cassetto, il mio calvario ha avuto inizio. Sono testardo ed ho stupidamente continuato a radermi quotidianamente con lo stesso Fatip per una settimana, dando inizio ad una follicolite da competizione, sembravo un adolescente con disordine alimentare e ormonale. Ho provato di tutto, cambiare rasoi, lamette, trascorrere ore a leggere il forum alla ricerca di una soluzione, ho affinato la tecnica della rasatura, ho acquistato le creme da barba migliori, o almeno le più care, i più blasonati dopobarba, costosi pennelli in Silvertip, le lamette più dolci ed efficaci fino ad utilizzare fermenti lattici sciolti in acqua distillata come dopobarba in extrema ratio. Ma con scarsi risultati e mia moglie mi prendeva in giro e ci rimanevo male. Poi, come in sogno ad occhi aperti, ho avuto una visione. Dai cassetti della mia memoria è saltata fuori l'immagine di mio nonno che a fine rasatura si passava la pietra di allume sulla faccia irritata dalle lamette di quel periodo (anni 60) e ormai alla disperazione sono andato ad acquistare una "saponetta" di allume. In 10 giorni di utilizzo quotidiano a fine rasatura, la mia follicolite è diventata un brutto ricordo e la passata finale con l'allume è una parte integrante del rito della rasatura. Certo, se calco la mano con la lametta il bruciore si sente, ma non è insopportabile e dopo poco sparisce assieme ai rossori e alle irritazioni. In fondo i vecchi rimedi, peraltro economici, per me sono ancora validi. IMHO

Re: Allume di rocca

Inviato: 13/10/2017, 16:08
da PicklesMacCarthy
benvenuto Cicolio,a volte son proprio le cose piu' semplici ed inimmaginabili a fare la differenza.Prova a concentrarti su pochi prodotti che ,magari col tempo sostituirai.certo il fatip non e' un DE semplicissimo............ovviamente ti sarai letto l'argomento,anche quello inerente le lamette per DE........Benvenuto!

Re: Allume di rocca

Inviato: 13/10/2017, 17:41
da Cicolio56
Grazie per l’accoglienza ma sopratutto per la possibilità di poter attingere alle infinite esperienze personali. E’ davvero utile apprendere tecniche e notizie dal forum, tecniche e notizie che un tempo non lontanissimo i nonni trasmettevano ai figli e ai nipoti. Oggi il mondo va di fretta ed il tempo è sempre tiranno, ma solo perché siamo noi a voler subire questa tirannia, intenti a correre per arrivare poi non si sa dove. Alla fine ho trovato i miei equilibri, olio di argan, Muhle Silvertip Fibre, PannaCrema Nuavia, Muhle R41, Personna Lab Blue, allume e finitura con Floid Mentolado Vigoroso, ma mi ci è voluto del tempo per arrivarci. Certo, l’R41 è efficace e molti lo temono, ma più efficacia del rasoio in accoppiata con una lametta tagliente ma dolce corrisponde a meno passate e minori irritazioni. Quando usavo i closed comb mi irritavo anche perché per ottenere un BBS degno di questo nome passavo e ripassavo il rasoio infinite volte. Almeno questo è quello che mi è successo, pelle grassa, tendente alla follicolite e barba rada ma dura.

Re: Allume di rocca

Inviato: 14/10/2017, 10:17
da PicklesMacCarthy
Cicolio56 ha scritto: Almeno questo è quello che mi è successo, pelle grassa, tendente alla follicolite e barba rada ma dura.
Vai giu' di brutto col blocchetto di allume,per me e' stato un toccasana:ancora adesso quando per motivi di tempo/fretta a volte scordo le passate di sto robo qua,sento, eccome se la sento, la differenza.

Re: Allume di rocca

Inviato: 20/10/2017, 11:27
da Lizzero
Lo dico sempre io.
No allume, no party!

;)

Re: Allume di rocca

Inviato: 20/10/2017, 14:33
da robyfg
Forse sbaglio,ma ho come l'impressione che siate rimasti in pochi ad usarlo e visto che io l'ho fatto solo all'inizio di questo percorso quasi quasi vorrei dargli un'altra possibilità,hai visto mai che con quel poco d'esperienza acquisita adesso riesca ad apprezzarlo?

Re: Allume di rocca

Inviato: 20/10/2017, 15:32
da Sasha
Cicolio56 ha scritto: affabulato da un venditore nel quale avevo riposto una certa fiducia, complice la sua età ed il lungo tempo trascorso dietro il banco di un negozio dedicato ai prodotti per la rasatura, ho acquistato un Fatip e un pacchetto di lamette, se non ricordo male, della Timor unitamente ad un pennello di tasso Silvertip di produzione artigianale e uno stick di sapone da barba della Speick ed arrivato a casa misi in atto la mia prima tragica rasatura. Avete presente il Grinch?

Terribile deja-vu.... http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=251452#p251452" onclick="window.open(this.href);return false;


:D

Re: Allume di rocca

Inviato: 21/10/2017, 14:17
da max1978
Che danni ha fatto il suddetto venditore anche con me ... primo rasoio consigliato fatip e lamette Feather :shock: scusate l ot . Riguardo all allume a me provoca un senso di discomfort, mi sembra che renda la pelle molto “arida” e nulla aggiunga all effetto di un buon dopobarba alcolico

Re: Allume di rocca

Inviato: 21/10/2017, 14:54
da PicklesMacCarthy
max1978 ha scritto: mi sembra che renda la pelle molto “arida” e nulla aggiunga all effetto di un buon dopobarba alcolico
come sempre le variabili sono infinite:all'allume non rinuncio mai,poi una volta sciacquato via con acqua fredda o uso del dopobarba alcolico oppure,andando verso stagioni fredde un balsamo dopobarba,aspetto qualche secondo poi colonia o edt e via dicendo.........