Pagina 11 di 12

Re: Lappatura pietre

Inviato: 16/12/2017, 12:58
da altus
Secondo me bisogna ricentrarsi: la domanda iniziale da porsi deve essere "quanti rasoi affilo in un anno?" da cui deriva "quante lappature dovrò fare?" e conseguentemente "che strumenti mi servono oggettivamente per questa mole di lavoro?"
Altrimentio è come pensare di aprire un officina solo per fare il cambio dell'olio alla macchina.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 16/12/2017, 15:22
da antower71
il discorso a mio modo di vedere è molto semplice.
Il piano di lappatura Naniwa nasce per fare manutenzione alle pietre sintetiche, in questo ambito è molto valido.
La DMT si sovrappone a questo, aggiunge poco e con pietre di consistenza più dura non regge a lungo, meglio una diamantata cinese inferiore per qualità ma prezzo notevolmente più basso.
Le Atoma sono altro mondo resistenti ed efficaci molto più delle precedenti

Ho acquistato nel tempo, DMT, piano Naniwa e Atoma se avessi acquistato direttamente le Atoma avrei risparmiato qualcosa in termini di tempo e denaro

Ovviamente è la mia esperienza in relazione alle pietre che ho ed avuto, nel caso di solo sintetiche o belghe ad esempio ci si può fermare molto prima delle Atoma.

Il punto che entrando in questo meraviglioso e dispendioso mondo non si capisce da subito dove si andrà a parare ergo con quanti rasoi e pietre potresti ritrovarti in un tempo relativamente ristretto ed è giusto che si sappia che alcuni strumenti non saranno definitivi, poi le tasche e il buon senso faranno il resto.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 16/12/2017, 15:45
da macosavuoi
Sì, ora la faccenda è più chiara e nuovamente ringrazio chi è intervenuto.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 16/12/2017, 17:51
da andreat63
non ho il confronto con le dmt, ma le atoma che ho sono inesauribili. e ci lappo le shapton, che sono belle durette. da nuove sono fin troppo aggressive, poi dopo un breve rodaggio si stabilizzano e rimangono costanti per molto tempo.
certo che se hai solo pietre tenere può bastare il piano nanjiwa.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 16/12/2017, 21:38
da CozzaroNero
Bravo Altus il tuo è un chiaro esempio lampante.
:D

Re: Lappatura pietre

Inviato: 30/03/2018, 20:39
da giangi3000
Torno sul tema delle giappo naturali
Usando il DMT plate 325 ho fatto dei bei graffi sulla Ozhuku (5+)
Va usata poca pressione per evitare?
Cosa posso fare per rimuoverli? :roll:

Re: Lappatura pietre

Inviato: 30/03/2018, 20:54
da Bushdoctor
Quando sono nuove lasciano dei graffi, per rimuoverli puoi lappare con una carta grana superiore.
In genere per ovviare a questo problema si ricondiziona la DMT passandovi UNA SOLA VOLTA la parte centrale (tonda) di un cacciavite sufficientemente grande, in questo modo le punte aggressive dei diamanti vengono smussate e la piastra risulterà meno aggressiva.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 30/03/2018, 20:57
da giangi3000
Grazie Bushdoctor
Non conoscevo questa tecnica di ricondizionamento ..
Non ho capito bene quale parte del cacciavite devo utilizzare..

Re: Lappatura pietre

Inviato: 30/03/2018, 21:11
da Bushdoctor
Quella tra il manico e la punta, praticamente il corpo.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 30/11/2018, 20:11
da Alexandros
A questo link ci sono tutte le caratteristiche della pietra da pulitura NAGURA:
https://www.knivesandtools.com/en/pt/-n ... -a-206.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

questa pietra è perfettamente adatta alla ripulitura dai residui di acciaio imprigionati nelle pietre sintetiche e soprattutto non lascia alcun graffio (importantissimo!) nemmeno sulle pietre al altissimo grit come la 12000 è da usare come sempre con molta acqua e precedentemente bagnata o immersa.
L'alternativa come detto più volte può essere la carta abrasiva con una grana adeguata( 600/800 consiglio per le sistetiche) utilizzata con abbondante acqua e sciaquando il tutto molto spesso per disperdere il materiale asportato.
Assolutamente vietati metodi alternativi come pietra pomice che lascrebbe solo graffi sulla superficie.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 30/11/2018, 21:25
da ischiapp
Alexandros ha scritto:A questo link ci sono tutte le caratteristiche ...
In questo ce ne sono di più chiare.
viewtopic.php?f=12&t=281&p=302416#p302416

Re: Lappatura pietre

Inviato: 17/12/2018, 15:54
da ErMuhle
Ciao, volevo chiedere un consiglio. Ho comprato una pietra di finitura naturale cinese dal polacco. Dato che è venduta come da lappare, posso procedere così data la durezza di questa pietra?: prima rettifica con pietra da rettifica Naniwa grit 220 e successivamente carta 400 diamantata e seppia 1000. Va bene o la Naniwa la graffia troppo?

Re: Lappatura pietre

Inviato: 17/12/2018, 15:58
da paciccio
la pietra è si molto dura, ma come la maggior parte delle Ardesie "sfarina" facilmente quindi a meno che tu non debba recuperare grossi dislivelli, puoi iniziare tranquillamente dalla carta vetrata

Re: Lappatura pietre

Inviato: 25/02/2019, 13:33
da nicola26x
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un consiglio. Vorrei acquistare la pietra da lappatura della Naniwa, intendo quella grigio scuro con i solchi. Voi cosa dite? Funziona bene nella spianatura delle pietre? Grazie a tutti

Re: Lappatura pietre

Inviato: 25/02/2019, 14:15
da Picone
Io ho sia la piastra (sicuramente più comoda) che la pietra da rettifica. Funzionano bene e sono molto pratiche. ;)
Se vuoi potrei cederti la piastra.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 25/02/2019, 14:17
da Lemmy
É fatta apposta. Ma con undici pagine di topic dedicato,leggendole, forse ti farai un'idea. Non fermatevi con i consigli x gli acquisti, suggerisco di leggere gli argomenti trattati in maniera approfondita. Grazie.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 25/02/2019, 16:09
da Bushdoctor
Mah, io ne ho 2 una di grana 24 e l'altra grana 220, a me non soddisfano, o perlomeno per il lavoro che devo farci io non sono eccezzionali. Intendiamoci, grattare grattano però a paragone con la carta a vetro preferisco quest'ultima. Le ho provate sia asciutte che bagnate, bagnate a mio avviso non lavorano affatto e per asciugare hanno impiegato 3 giorni malgrado il sole d'Agosto.
Per lavori gravosi impiego sempre la cartavetro a seguire si rettifica con le piastre diamantate, 120 e 325.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 25/02/2019, 17:57
da paciccio
i piani di rettifica della naniwa sono ottimi con le pietre sintetice, il problema è che a mio avviso non sono altrettanto validi con le naturali. almeno per quanto concerne la mia esperienza

Re: Lappatura pietre

Inviato: 25/02/2019, 18:29
da antower71
Io l’ho ceduto/regalato ad un amico, su pietre naturali dure a me non ha retto e ho dovuto rispristinarlo con le Atoma che oggi sono le pietre che uso per lappare fino alla 400 quando devo andare oltre continuo con le carte

Re: Lappatura pietre

Inviato: 25/02/2019, 21:32
da Pillo
Io ho sia la pietra piccola che la grande naniwa, quella grande è molto comoda, con le sintetiche la uso sotto acqua corrente, mentre con le naturali la bagno appena e se necessario aggiungo polvere di silicio per velocizzare.
Se sono pietre da finitura finisco la lappatura su lastra di vetro e carta abrasiva fine

Affilare ad olio....

Inviato: 09/03/2019, 20:39
da Joepapero68
Ho letto, grazie Paciccio.....cmque per la precisione: io possiedo una zwilling 3000/8000 presa a settembre, finora ci ho fatto 2/3 pezzi a cui dovevo reimpostare completamente il bevel e mi sembra li abbia fatti anche bene, ora non credo debba già essere lappata.... Poi ho una belga blu e due gialle prese dal venditore italiano che quindi erano già lappate, le ho usate su 5/6 rasoi più qualche rinfrescata ... Poi ho una Princesa presa già lappata che ho usato poco e una llyn melynllyn dura come l'acciaio che mi e' arrivata già lappata da venditore inglese.... In merito alla idwal, oggi ho preso un foglio di abrasiva da 420, l'ho bagnato e messo sul pavimento, poi ho preso la idwal, gli ho fatto un reticolo sulla superficie con la matita e l'ho strofinata sulla carta... La grafite e' venuta via uniformemente, quindi presumo fosse piana a sufficienza.... Mi sembra di capire che fosse questa la verifica che volevate.....Se ho toppato qualcosa prego di segnalarmelo senza perdere la calma.....

Re: Affilare ad olio....

Inviato: 09/03/2019, 21:18
da paciccio
Joepapero68 ha scritto:...poi ho preso la idwal, gli ho fatto un reticolo sulla superficie con la matita e l'ho strofinata sulla carta... La grafite e' venuta via uniformemente, quindi presumo fosse piana a sufficienza.... Mi sembra di capire che fosse questa la verifica che volevate.....
Bravo! Questa è l'unica prova che vale, ed è riuscita alla grande a quanto pare.
è una prova veloce ma è l'unica che ti garantisce che la superfice della pietra è piana, io preferirei una lastra di vetro, ma anche un gradino di marmo lucido, un davanzale, pavimento piano và bene.
se posso ti suggerisco di provare a controllare tutte le pietre che hai, perché zwilling e belga si consumano con una certa velocità (parliamo di centesimi di mm non di centimetri) e poi anche perché ho imparato a non fidarmi dei venditori ;)
Joepapero68 ha scritto:...Se ho toppato qualcosa prego di segnalarmelo senza perdere la calma.....
Mi sembra di essere stato sempre tranquillissimo nelle risposte, se ti ho dato un'impressione diversa mi spiace e me ne scuso

Re: Affilare ad olio....

Inviato: 09/03/2019, 21:40
da Joepapero68
Non era riferito a te, ci mancherebbe.... Tu sei sempre stato gentile e corretto, facevo solo riferimento ai commenti dei giorni scorsi, anzi ad un solo commento, poi cancellato da Aldebaran, che era piuttosto nervoso..... Cmque dici che devo rivedere anche la zwilling e le belghe, perché qui sopra, qualcuno sostiene che la lappatura vada fatta non molto spesso e cmque dopo un uso continuativo e intenso, pensavo che impostare 2/3 e rinfrescare 5/6 rasoi non fosse molto.... Ma magari sbaglio... La zwilling coque e' una sintetica presa nuova di pacca in confezione chiusa.... Le belghe arrivano dal venditore veneto indicato qui sopra che le vende come piane.....

Re: Affilare ad olio....

Inviato: 10/03/2019, 6:14
da antower71
La pietra va lappata quando è necessario, questo dipende da vari fattori: le caratteriste della pietra, il numero di passaggi che ha subito e con quale pressione ci vai. Per non sbagliare, come hai già fatto, segni a matita sulla stessa, carta di grana non grossa (400) e la controlli di tanto in tanto.

La sintetica ha una tendenza maggiore ad intasarsi, dopo ogni passaggio di lama (cioè quando hai finito di usarla su quella lama) usa la naniwa dressing stone costa poco e ti consente di mantenere la pietra efficiente. Questa va strofinata alla pietra principale, meglio sotto acqua corrente, attirerà a se i residui dell’affilatura.

Per rimuovere l’olio superficiale usa il benzilux (un potente sgrassatore), un contenitore di metallo e metti a bagno la pietra per 24h circa

Ciao e buona domenica

Re: Affilare ad olio....

Inviato: 10/03/2019, 12:57
da Joepapero68
Io ho preso il nitro per detergere la pietra ad olio, la sintetica finora l'avevo pulita con la paglietta metallica, quella per i piatti per capirci.... Prenderò la naniwa dressino stone, in effetti costa poco.... Per la lappatura ho anche ordinato un foglio di pietra diamantata grit 1000 che ho letto dovrebbe andare bene...