Pagina 2 di 20

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 05/04/2014, 9:43
da frankybaffuto
Ciao Daniele,
grazie per il consiglio. Non sono espertissimo di brillantina e non l'ho mai provata.
Mi piacerebbe comunque provare a farmi in casa la cera perchè quella che ho li tiene abbastanza bene anche se dura da applicare e potrebbe essere più sostenibile a livello di costi.

Un salutone,
F.

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 08/04/2014, 19:12
da frankybaffuto
Uppettino... :/

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 08/04/2014, 21:38
da Burton
Scusa Bilbo, ma questa brillantina che usi la metti come una semplice c'era per baffi?
Che procedimento utilizzi?
Grazie

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 14/04/2014, 9:26
da frankybaffuto
Riuppettino... ora provo a mandare pm a chi suggeriva la ricetta... :D

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 16/04/2014, 20:17
da bilbo72
Burton ha scritto:Scusa Bilbo, ma questa brillantina che usi la metti come una semplice c'era per baffi?
Che procedimento utilizzi?
Grazie
Ops, scusa Burton, questa tua domanda mi era sfuggita.
Si, la applico come se fosse una cera. Ne prendo un pochino con il polpastrello dell'indice della mano destra, poi sfrego tra di loro i due indici per distribuire la quantità presa più o meno in parti uguali.
Poi a sua volta sfrego i due indici con i rispettivi pollici, per distribuire il tutto in parti uguali tra indici e pollici.
Alla fine ho la brillantina sui due indici e sui due pollici. A questo punto inizio a spalmarla sui baffi per fare loro la forma che voglio io, e poco alla volta vado sulla parte dei baffi che forma i manubri. Qui inizio a formare i due manubri, arrotolandoli e arricciandoli a piacere.
A volte la quantità di brillantina che metto è eccessiva, soprattutto nella parte centrale dei baffi. L'effetto è quello di schiacciare i peli dando loro una forma innaturale, piatta contro il labbro superiore. In questi casi basta prendere il pettinino dei baffi (ho un kent fatto a posta per pettinare i baffi) e pettinarli un pochino, fino a quando non hanno preso la forma che piace a me.
In totale è un lavoro da un paio di minuti.
Ciao,
Daniele.

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 16/04/2014, 21:39
da Burton
Grazie mille per la risposta Daniele ;) ;)
Come finisco la mia cera allora ci faccio un pensierino per provarla....

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 17/04/2014, 17:11
da sardauker
In realtà, al negozio Murdock mi spiegarono che è più facile raccogliere e vedere la quantità giusta passando il retro dell'unghia nel vasetto, non il polpastrello.

Ma son finezze :D

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 17/04/2014, 17:24
da frankybaffuto
Tornando in topic, sono riuscito ad avere qualche risposta via MP dagli utenti e mi pare giusto condividerla (come qualcuno faceva notare).
La cera d'api presa dall'apicoltore va bene. Metto insieme gli ingredienti e poi... :D

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 17/04/2014, 20:44
da bilbo72
sardauker ha scritto:In realtà, al negozio Murdock mi spiegarono che è più facile raccogliere e vedere la quantità giusta passando il retro dell'unghia nel vasetto, non il polpastrello.

Ma son finezze :D
Si, il metodo dell'unghia è quello giusto per prendere la cera.
Il mio intervento era riferito invece alla brillantina da usare come fissante per i baffi.
Ciao,
Daniele.

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 28/04/2014, 9:58
da frankybaffuto
Vi aggiorno (che magari a qualcuno interessa) sulla cera fatta in casa.
Ci ho provato una prima volta con una dose 2/1 cera/olio, ma è risultata dura. Ho aumento l'olio andando, ad occhio, ad arrivare, credo, a 10/7.
Il risultato non è ancora soddisfacente. La cera è dura, difficile da manipolare, rimane in "pallini" sulle punte dei baffi e neanche a scaldarla se ne esce vivi.
A furia di toglierla dai baffi è rimasto praticamente nulla con l'effetto che il baffo sta, se pur con un effetto molto naturale, poco in piega.
Al prossimo episodio. :D

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 28/04/2014, 20:06
da ischiapp
Che olio?
La cera pura si scioglie in mano con un leggero massaggio?

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 28/04/2014, 20:20
da frankybaffuto
Olio di mandorle.
No...

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 29/04/2014, 9:55
da frankybaffuto
Aggiornamento.
Ieri ho aggiunto altro olio. Ad occhio dovrei essere arrivato ad 1/1 cera/olio. La cera risulta ancora dura e granulosa a lavorarla/usarla (anche scaldandola).
Ho anche provato ad aumentare i tempi di cottura ma l'impressione che ho avuto è che i due elementi rimangono separati... :(

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 29/04/2014, 10:24
da sardauker
Temo per la qualità della cera.

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 29/04/2014, 10:29
da frankybaffuto
Potrebbe essere. La cera è biologica e mi arriva direttamente da un produttore.

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 29/04/2014, 18:15
da ischiapp
Prova a lavorare la cere prima di miscelarla.
Mettila in acqua bollente (galleggia) e quando sarà tutta sciolta, spegni il fuoco.
Lascia raffreddare e quando sarà solidificata, gratta le impurità sulla faccia inferiore.

Per valutare la qualità, quando fatto, metti in freezer: dopo un paio di giorni dovrà aver "fiorito" ed avere una patina bianca cristallina.
In caso contrario, il produttore opera grossolanamente.

Dopo aver purificato la cera, usa un olio leggero ... quello di semi di girasole è ottimo, avendo anche una buona quantità di Vit.E (che fa solo bene! ;))
Con un olio più fluido ed una cera standardizzata, puoi avere una buona crema densa con dosi al 50%. :mrgreen: :idea: :ugeek:

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 30/04/2014, 14:40
da frankybaffuto
Grazie mille per i preziosi consigli! :D :D :D

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 02/05/2014, 16:09
da frankybaffuto
Aggiornamento: con l'olio di semi girasole le cose sono un pò migliorate ma mio padre mi ha (forse) fatto notare una cosa...
Quando parli di cera d'api, ischiapp, ti riferisci a questa o questa?
Forse ora ho capito le tue raccomandazioni sulla pulizia dalle impurità... :(

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 02/05/2014, 22:54
da ischiapp
Che sia semi-industriale o artigianale, se ti crea problemi significa che è stata lavorata grossolanamene.
Quindi una standardizzazione è il metodo più veloce.

Personalmente preferisco quella artigianale, con tutte le impurità ... ma senza "miglioramenti". ;)

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 03/05/2014, 10:01
da frankybaffuto
Mmm... credo di aver capito cosa intendi.
Spero di non annoiarvi con i miei aggiornamenti ma credo nel potere del "condividere le esperienze" e nel fatto che i miei errori possano tornare utili a qualcuno.

Ieri ho aggiunto ancora un pò di olio di semi di girasole e ora è ben lavorabile. C'è solo un piccolo problema: i baffi sembrano un pò unti e non è molto forte. Quindi proverò ad aggiungere ancora cera. Inoltre sembra di avere un piatto di patatine sotto il naso: urge olio essenziale per profumare! :D Oppure potrei usare del profumo? E' nocivo?

Stamattina ne sto provando/preparando una nuova versione, mixando olio di semi, olio di mandorle e cera. Vi aggiorno. :)
Ieri sera ho letto un pò in giro e ho trovato tanti ricette inglesi nelle quali si utilizza l'olio di cocco (o addirittura la vasellina)...

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 03/05/2014, 11:00
da ischiapp
Quanto più naturale è il prodotto, tanto meno ha una texture raffinata ... a meno di elaborare la formulazione.
Certo che, se non ti crea problemi un aspetto old-style per i baffi, credo sia meglio non avere una spalmata di silicone sulla pelle. :idea:
Tieni conto che, usandone una giusta e modica quantità, ben uniformata e sciolta sulla punta delle dita, alla fine con il pettinino dai la finitura che toglie eventuali eccessi ed omogeinizza il risultato.

Per la tenuta, devi solo giocare sul rapporto delle componenti: :idea:
+cera = maggiore tenuta ma minore malleabilità
+olio = maggiore malleabilità ma minore tenuta

Per dare fragranza, evita profumi ed altre formulazioni con acqua.
Usa olii essenziali puri, aggiugendoli in piccole quantità alla fine della fase di miscelazione ... quando il composto è ancora malleabile ma tiepido (altrimenti perdi tutte le componenti volatili che danno l'odore).

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 03/05/2014, 15:03
da frankybaffuto
Grazie per i preziosi consigli e per il supporto.
Ormai sto andando a vista e sensazione... :D
Il risultato è ancora molto siliconoso/untoso e poco forte... ma ne uscirò. Ormai la cera fatta in casa mi ha rapito... è una sfida e un mondo! :P

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 03/05/2014, 15:20
da frankybaffuto
Dimenticavo: consigli sugli oli essenziali? Un qualcosa che sappia di pulito, fresco e che non sia forto o stordisca? :D
Giusto per capire cosa chiedere in erboristeria, o almeno un punto di partenza, da bel maschietto baffuto! Che poi non so se si pul stare li a chiedere: scusi potrei sentire la fragranza? :P

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 03/05/2014, 19:41
da frankybaffuto
I suggerimenti li accetto volentierissimo ma pome ho comprato l'O.E. di eucalipto: l'unico che avevo un rapporto profumo/prezzo accettabile! :D

Re: Cera e pettine per baffi

Inviato: 04/05/2014, 1:03
da ischiapp
Un classico: lavanda
Per un maschietto barbuto, ma sensibile: rosa bulgara
Io sono un tipo dolce: vaniglia, tiaré
Per le giornate no: oleolito di camomilla
Se vuoi farti "sentire": geranio

Cerca online: c'è un universo di fragranze ... poi dipende dai gusti personali. ;)