Pagina 2 di 5

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 05/06/2015, 8:11
da Pablito
Provato stamattina, con due spessori, su un Merkur 15c, senza risultati apprezzabili.
P.S.
Lametta Astra Platinum nuova, per gli spessori ho sacrificato due Satinex.

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 05/06/2015, 8:47
da Ludwig
Il buon Ares non si smentisce mai - a proposito: grazie Mario! :) - in effetti stamane la Polsiver scorreva molto meglio e tagliava in modo dignitoso la mia barbaccia. Stavolta nessuna irritazione.
In definitiva sti spessori so' na sola...o no!? :D
M.

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 05/06/2015, 9:15
da Pablito
Per quanto mi riguarda...mi sa tanto di si.

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 05/06/2015, 9:22
da ares56
Caro Ludwig, io penso che gli spessori possono essere una soluzione ma non è detto che i risultati soddisfino tutti...ed infatti, da quello che leggo, tu hai trovato più efficace e confortevole la rasatura senza gli spessori.

Pur essendo uno sperimentale (e sperimentatore) il mio punto di vista sulle manipolazioni degli strumenti per la rasatura è un pò scettico: fermo restando che "provare non nuoce", un rasoio come l'Edwin Jagger (o l'R89 che continuo a considerare i più equilibrati tra i closed comb) non ha bisogno di interventi per farlo funzionare al meglio e la Polsilver è di suo un'ottima lametta. Se con questa combinazione non si riesce ad ottenere il risultato sperato c'è probabilmente qualcosa da rivedere nella tecnica (o potrebbe essere che la lametta non sia la più adatta alla propria pelle/barba) e, al limite, varrebbe la pena indirizzarsi verso rasoi nativamente più aggressivi.

Comunque sia, sono contento che tu abbia ottenuto una soddisfacente rasatura... ;) .

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 05/06/2015, 9:50
da robyfg
Per quello che può servire:
tempo fa feci una prova mettendo nel Gillette Tech due spessori (2 lamette),senza apprezzare nessun tipo di miglioramento,quindi...... ognuno tragga le proprie conclusioni. ;)

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 29/06/2015, 0:30
da Luca142857
Immagine
Uno spessore flessibile di “ultima generazione” :D
Usare uno spessore è di fatto un sistema per aumentare l'aggressività di un rasoio -fatto non opinabile- e dallo stesso identico concetto derivano i DE regolabili.
Dire che usare gli spessori è inutile è come dire che i DE regolabili sono inutili.
Saranno inutili per qualcuno che non riesce a sfruttarne in maniera opportuna le caratteristiche, ma l'evoluzione di tanti fra i pricipali sistemi (Gillette, Merkur, Gibbs, Schick) ha contemplato la regolabilità tramite aumento dello spazio lama/sicurezza per la gioia di tantissimi utilizzatori. :D

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 29/06/2015, 1:21
da claudio1959
Cosa è quell' oggetto bellissimo?

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 29/06/2015, 6:26
da Luca142857
È vero Claudio, è un piccolo oggetto bellissimo, destinato a dare anche un piccolo piacere estetico nell'attimo in cui lo si usava. ;)
Fa un certo effetto constatare la ricercatezza formale riservata in altri tempi ad un oggetto umile come uno spessore per lamette, e che in fin dei conti non era nemmeno destinato ad essere visto durante l'esercizio delle sue funzioni.


P.S.
Il rasoio su cui ho trovato lo spessore è un Gillette del 1917, ma la fessura orizzontale dello spessore lo rende adatto ai Gillette post 1929.
Fino all'introduzione dei regolabili, l'unica alternativa agli spessori era l'allentamento della lametta (come consigliato dalle stesse case costruttrici) che grazie alla propria elasticità perdeva la curvatura diventando più distante dalla sicurezza e più esposta.

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 29/06/2015, 12:37
da ischiapp
Quando si dice ... "Prendere due piccioni con una fava". ;)

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 29/06/2015, 12:45
da Luca142857
Immagine


Ecco una versione yankee molto ma molto meno raffinata, dello stesso materiale plastico del rasoio.

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 11/06/2016, 6:28
da Gionni Emostatico
Salve a tutti!
Stamattina ho provato, col Co.Ci.Na, ad aumentare l'aggressività (che io chiamo anche "presa") allentando leggermente il manico...in effetti il risultato è stato di ottenere una rasatura più profonda con meno passate, e la testa "snodata" sembrava seguire meglio la conformazione del viso, in alcuni punti. Di certo però sono risultati aleatori, visto che non è posibile controllare queste modifiche...anzi, il tutto tende a svitarsi sempre più...

Una soluzione potrebbe essere quella di mettere, invece che uno spessore sotto la lametta, uno spessore (rondella) tra manico e testa?? oppure in questo modo la lametta sarebbe meno "sostenuta"? Qualcuno ha esperienze in materia?

DISCLAIMER
Uso il DE da pochi giorni, ho solo il co.ci.na. e per ora penso che la soluzione a tutti i problemi di aggressività o meno sia il rasoio regolabile!

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 11/06/2016, 7:24
da robyfg
Non scherzare col fuoco!! :shock:
Proprio perché usi il DE da poco,ti sconsiglio vivamente di fare questi "esperimenti",va usato così com'è senza trucchetti.
Il CO.CI.NA (che ho) è un ottimo strumento per iniziare,gentilissimo ed efficace allo stesso tempo,piuttosto migliora la tecnica e più in la potrai prendere qualcosa di più aggressivo,ma ripeto,niente modifiche pericolose.

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 11/06/2016, 7:39
da Parrini
@Gionni,
per motivi di sicurezza ti consiglierei di evitare di allenatere il manico

Re: Come migliorare la profondità di taglio di un rasoio DE

Inviato: 11/06/2016, 8:09
da ischiapp
@G.Emo
In generale, per questa discussione come le altre, ti consiglio di leggere dall'inizio.
Perderai meno tempo ed avrai migliori possibilità di trovare una soluzione valida per te confrontando quelle degli altri.

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 11/06/2016, 12:23
da Gionni Emostatico
Grazie per le iniezioni di "puro buonsenso"...mi avete riportato sulla retta via!!

@robyfg: sul Co.Ci.Na la pensiamo allo stesso modo...e anche sul fatto di migliorare la tecnica...ma sai, la tentazione di "snazzicare" come si dice dalle mie parti, è sempre lì in agguato!

@Parrini: hai ragione, la testina "ondeggiante" potrebbe essere (E') pericolosa...

@ischiapp: mi pareva di non aver letto di spessori da mettere tra manico e testina...quindi chiedevo...colgo l'occasione per dirti che mi sono letto molto bene il tuo intervento qui viewtopic.php?f=91&t=3461&start=1375#p196430...e lo ho trovato utilissimo!

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 11/06/2016, 17:21
da GinoV
È inutile mettere spessori tra manico e testina, non cambia niente nella geometria di taglio. Puoi usare 1 o 2 lamette come spessori, tagliando il filo come indicato in questo argomento. In questo modo puoi avvitare per bene il manico ed eviti di correre rischi inutili.

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 25/06/2016, 20:16
da Calabrese
Please ! fatemi capire bene perchè non riesco ad aprire le immagini e sono curioso di fare una prova con un merkur 47C:
in un tre pezzi metto la lametta nel cappuccio (la parte che ha tre perni con in centrale filettato), poi metto due spessori e infine la parte centrale del rasoio (cioè la guardia - la parte che ha i denti chiusi o aperti) ?
Grazie

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 25/06/2016, 20:29
da Luca142857
Corretto .

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 25/06/2016, 20:31
da ares56
Sì, la sequenza è questa...ma attento a farla con lo slant... :?

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 25/06/2016, 20:40
da Calabrese
No Ares ......... il 47 C Merkur è un innocuo closed comb ;) ........... non mi azzarderei su uno slant

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 25/06/2016, 20:56
da ares56
Scusa...ho letto di corsa e avevo visto 37C... :oops: :oops:

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 26/06/2016, 13:09
da GinoV
Ehm...Io l'ho fatto anche col 37c... :roll:

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 27/06/2016, 21:48
da Calabrese
e come ti sei trovato Gino?
io col 47 C ho provato con una e due lamette di spessore e non mi è piaciuto ...............

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 28/06/2016, 10:42
da GinoV
Non male nel verso del pelo, la profondità di rasatura aumentava, poi le toglievo per il contropelo. Ma l'ho fatto solo per prova, per curiosità, dopo un paio di settimane sono tornato a usarlo "regolarmente". Il 37C è già sufficientemente profondo di suo, non ha bisogno trucchetti.

Almeno, questo è il ricordo che ho, il test risale alla scorsa estate.

Re: Come migliorare la profondita' di taglio di un rasoio D.

Inviato: 13/10/2016, 18:32
da rasoazero
Alla ricerca dell' aumento di aggressività ho fatto pure io alcuni esperimenti anche vedendo altra gente nel mondo che proponeva lamette tagliate, alla fine ho concluso (è la scoperta dell'acqua calda...) che non è solo il gap tra lama e denti/barra ma piu' che altro l'angolo che ha il filo della lama che sporge.

Per aumentare il gap lasciando invariato l'angolo bisogna spessorare sotto la lametta, se invece vogliamo cambiare l'angolo dobbiamo spessorare sopra.

Ma con che misura tagliare la lametta? La larghezza della lametta incide sul cambiamento d'angolo, quindi bisogna fare delle prove, il cambiamento si vede pure ad occhio e basta anche una sola lama per avere grossi risultati.

Se guardate l' R41 di profilo, vedrete che il cap internamente è poco incurvato, la cattiveria è data da una lama quasi parallela (con angolazione minima), non tanto dal gap della lama.

Ad esempio io ho ottenuto questo spessore (in inglese lo chiamano shim, è la chiave giusta per fare ricerche), che messo sotto la lama da risultati minimi, ma messo sopra incattivisce notevolmente il parker, ripeto che per sapere la larghezza bisogna fare delle prove:

42488


My 2 cents