Pagina 2 di 3

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 27/10/2013, 20:34
da saggiomo1
Chi ti fece che non lo abbia fatto? Ho letto e se poi la mia domanda era poco specifica beh scusate tanto.
Se rileggi la mia di domanda... Era ' esiste un modo x eliminare l'effetto simil cadavere?' Anche dopo l'asciugamano il pallore resta...
Fidati che ho letto... Se poi devo essere specifico puntiglioso e categorico basta dirlo

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 27/10/2013, 21:25
da ischiapp
saggiomo1 ha scritto:Se rileggi la mia di domanda... Era ' esiste un modo x eliminare l'effetto simil cadavere?' Anche dopo l'asciugamano il pallore resta...
Il pallore resta se non trofini bene.
Come chiarito, la pasta di Hoffmann non è una vera pasta, ma un lenimento formato da polvere di ossido di zinco in sospensione di olio d'oliva. Quindi ha una capacità coprente / aggrappante molto molto forte. Ma bastra strofinare.
Sicuramente non bisogna aggiungere acqua alla pasta, come già chiarito. Pena una pastocchia immonda. :twisted:
viewtopic.php?f=35&t=2470&p=17504&hilit=togliere#p17821

Se comunque percepisci ancora l'alone chiaro, sicuramente più evidente su una carnagione più che pallida, dopo aver tolto tutto con il panno pulito ci si lava con il sapone per eliminare gli ultimi residui.
Nel frattempo il lenimento avrà operato il suo effetto, lasciando comunque un beneficio.


A domanda chiara ... spero di aver dato altrettanto chiara risposta.
Altrimenti, sempre disponibile. :D

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 28/10/2013, 8:38
da saggiomo1
IschiaPP : Number ONE!

Pasta di Hoffmann - utilizzo quotidiano ?

Inviato: 29/01/2015, 22:49
da Mango
Buonasera,

Ci sono contro indicazioni per l'utilizzo della pasta di cui all'oggetto?
Tendo ad applicare un velo sul collo, post shave, in modo quotidiano e prima del dopo barba o balsamo.
Grazie !

Re: Pasta di Hoffmann - utilizzo quotidiano ?

Inviato: 29/01/2015, 23:02
da Bushdoctor
Hai provato ad usare il tasto cerca ? :?
search.php?keywords=pasta+hoffmann" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Pasta di Hoffmann - utilizzo quotidiano ?

Inviato: 29/01/2015, 23:19
da Mango
Si, ho usato il tasto cerca in quanto ho scoperto questa pasta su questo sito.
Tuttavia non vedo risposte precise per quanto riguarda l'utilizzo quotidiano di questo prodotto.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 29/01/2015, 23:27
da Trepassate
Se la usano per il culetto dei bambini al cambio dei pannolini......

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 30/01/2015, 12:20
da ischiapp
@mango
Se leggi tutta la discussione qualcosa trovi.;)
Il tutorial sul motore di ricerca è per trovare all'interno del forum le discussioni dove ci sono già info utili ... senza creare doppioni che disperdono contenuti. :ugeek:
ischiapp ha scritto:Il linimento di Hoffmann è una sospensione densa. Grassa e lenitiva, anche cicatrizzante in certa misura.
Quando all'inizio avevo una scarsa manualità, ergo lenire e cicatrizzare era necessario quotidianamente, la usavo tra il secondo risciacquo (con acqua fredda) ed il dopobarba.
Lasciandolo agire per qualche minuto (il tempo di riporre tutti gli strumenti) mi evitava di andare al lavoro con la faccia a pois. :D

Se non hai grossi problemi di tagli (micro o macro) puoi provare ad usare una crema grassa, tipo quella per le mani, come pre.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 01/02/2015, 22:23
da Mango
Grazie Ischiapp, mi serviva proprio questa dritta.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 27/11/2015, 22:09
da Redbaron
Salve segnalo come alternativa la crema gently baby eco bio all'ossido di zinco in vendita presso i supermercati Todis. Anche se nata per arrossamenti da pannolino è secondo me indicata ed oltretutto naturale. Adatta solo in caso di particolari arrossamenti e irritazioni.
;)

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 08/11/2016, 3:19
da Mauro.B
Il link della farmacia non è più valido, Ischiapp dove posso trovare la pasta?

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 08/11/2016, 9:27
da Trepassate
Prova ad ordinarla, se non l'hanno, presso la tua farmacia.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 20/11/2016, 8:14
da L.B.
La pasta di Hoffmann è favolosa!
Io ho acquistato quella suggerita da ischiapp della zeta farmaceutici e in casa la usiamo un po' tutti... Grazie!

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 03/01/2017, 14:14
da darth feather
In attesa di provare i suggerimenti di ischiapp con la pasta di Hoffman, suggerimenti che ormai sono divenuti per me il vangelo, utilizzo una pasta protettive all'ossido di zinco presente al 10%. Si tratta della Pasta Protettiva Hello Baby all’Ossido di Zinco, un prodotto per i bimbi, non ha un INCI perfetto, da una parte contiene l’olio di Cocco, Bisabololo e come detto Ossido di Zinco, dall'altra dimethicone e cyclopentasiloxane che sono siliconi. quando la uso è molto facile da applicare e non lascia veli bianchi come la pasta di Hoffman. Generalmente, avendo una ricrescita lenta i problemi insorgono non subito dopo la rasatura quanto dopo circa un giorno al momento della ricrescita. Tuttavia usando questa pasta ho tratto dei benefici. Il prodotto è stato comprato da eurospin, dove però dovrebbe trovarsi anche un altro articolo adatto allo scopo che sembra abbia un migliore inci molto più naturale. Si chiama Crema Natura Bella Baby, Biologica e Naturale, idratante e lenitiva per pelli sensibili, a base Glicerina, gli Estratti vegetali di Aloe e di Calendula. Devo dire che non l'ho trovato e le notizie fornite sono tratte da siti di materia cosmetica. Quando finirò il tubo di pdz al 10% proverò gli altri due.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 05/01/2017, 9:44
da darth feather
Siccome dal mio pad non vedo nessun tasto per eseguire la modifica al testo che ho scritto precedentemente aggiungo questo post perché ho trovato presso eurospin i prodotti natura bella baby e oltre alla crema lenitiva di cui ho detto c'è anche la crema all'ossido di zinco con estratti da agricoltura biologica al prezzo di circa 3 euro per 100ml di prodotto

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 29/03/2017, 21:50
da ruano19661
È un po' che utilizzo questa pasta la sera. Ne applico un velo su tutta l'area della barba e la lascio per una mezz'ora.
Poi, prima di coricarmi, asporto l'eccesso con un asciugamano.

La mattina la pelle del viso è molto più distesa e rilassata e, previa la consueta preparazione con acqua calda, la rasatura decisamente più facile e piacevole.

Nei prossimi giorni vorrei provare come pre barba, applicandolo sempre una mezz'ora prima.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 21/09/2017, 16:51
da Zorba
L'uso della pasta di Hoffman, ispirato da questo thread, è stato sicuramente il più importante valore aggiunto alle mie rasature. La pasta è diventata il mio "allume", che non posso usare dato che mi dà una brutta reazione d'ipersensibilità: dopo l'acqua fredda ne spalmo un bel velo a cute asciutta, nel frattempo sistemo tutto e già la pelle è tornata ad essere silenziosa. Dopo circa cinque minuti rimuovo con attenzione, lasciando un film praticamente invisibile, e via di AS in balsamo. Le irritazioni sono totalmente sparite e le follicoliti con loro. Da quando l'ho scoperta non posso farne a meno, e l'ho anche riconfezionata in un mini-contenitore da viaggio per averla sempre dietro quando sono in giro: la consiglio vivamente a chi ha la pelle sensibile e/o tendente alle follicoliti.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 23/09/2017, 14:52
da macosavuoi
Grazie per aver riesumato il topic, mi era sfuggito. Mi ritrovo nella casistica di chi necessita questi prodotti per via della pelle delicata. Trovata la pasta di Hoffman, quella che usa ischiapp, a 6.9€ , prezzo più che onesto. Speriamo faccia davvero al caso mio.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 27/09/2017, 7:56
da Zorba
@macosavuoi sicuramente ti gioverà; io faccio come suggerito da ischiapp, più o meno: dopo l'ultima passata sciacquo con acqua calda, poi fredda, asciugo bene e spalmo un velo uniforme di Hoffmann. Lascio in posa 5 minuti più o meno, mentre sistemo tutto, poi rimuovo con asciugamano lasciando un microvelo sul quale applico il dopobarba. Rasandomi prevalentemente di sera eventuali residui non sono un gran problema, ma anche dopo una rasatura mattutina se rimuovi bene il prodotto non c'è rischio che si noti. Aggiungo due osservazioni personali: la pasta viene via molto più facilmente con asciugamano in microfibra, quelli classici richiedono una maggiore pressione col rischio di irritare; fra i dopobarba per pelli sensibili quello che interagisce meglio con la pasta è il cella in balsamo, che assorbendosi subito non fa notare l'effetto "cerone", cosa che accade col balsamo proraso; follicoliti e irritazioni spariscono completamente e la pelle ne guadagna in morbidezza dopo pochissimo tempo dalla rasatura. Spero di esserti stato utile!

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 27/09/2017, 8:34
da marenko
Devo assolutamente provare questa pasta di Hoffman.
Io ad oggi utilizzo la crema Prer, ma questa pasta sembra alquanto miracolosa.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 27/09/2017, 20:35
da macosavuoi
@Zorba sei stato molto chiaro. Mi par di capire che, eventualmente volessi lasciarlo, questo microvelo non crea problemi. Personalmente, ho in mente di sfruttare tale pasta in condizioni di forte stress, in quanto sto ancora testando le lame e i rasoi in mio possesso cercando i migliori settaggi quindi, capita di irritarmi più del dovuto qualche volta. Comunque farò sicuramente qualche prova anche in condizioni normali.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 28/09/2017, 8:57
da macosavuoi
Neanche il tempo di scriverlo ieri che oggi l'ho utilizzata per sopperire all'irritazione avuta con il nuovo slant (viewtopic.php?f=10&t=3755&start=150#p256386).
Un'ottima pasta lenitiva, si toglie con facilità anche senza un panno in microfibra (ma sicuramente è meglio averne uno per evitare ulteriori stress).
Ho fatto una cavolata secondo me volendo applicare, successivamente, il balsamo proraso (nonostante tu abbia accennato di evitarlo :D )perché ho avuto la netta sensazione che i due composti andassero a mischiarsi, senza però creare l'effetto cerone.
In definitiva, per come ho inteso, dopo la pasta di Hoffmann va più che bene l'applicazione di un dopobarba vaporizzato, così da lasciare lo strato invisibile del composto inalterato.

@marenko Il PREP è un buon dopobarba, l'ho usato spesso, ma in alcuni frangenti non ha saputo ridurre appieno gli eventuali pizzicori/arrossamenti dovuti alla mia scarsa tecnica di rasatura e alla condizione della mia pelle, che fa alquanto pena già di suo. Se riesci a trovare questa pasta ad un prezzo onesto, credo ne valga la pena. L'ho pagata meno di quanto viene venduta online presso parecchi e-shop.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 28/09/2017, 9:06
da wetshaver
Alla farmacia sotto casa l'ho trovata a 10 euro, barattolo da 200 ml. Farò la barba domani e sono curioso di provarla, chissà come va con il balsamo Dior Eau Sauvage?
Spero bene!

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 28/09/2017, 9:18
da marenko
Giusto un paragone, non consideratelo un OFF Topic.
Io il Prep lo considero quasi miracoloso, mi ha fatto sparire arrossamenti nel giro di 10/15 minuti e infatti lo uso quotidianamente...lo applico subito dopo la rasatura, lo faccio agire e poi vado di balsamo Prep. Sulla questione dopo barba sono un po' monotematico, ma non mi piace sperimentare troppo per paura di trovarmi con la faccia rossa e piena di brufoletti.
A leggere l'INCI della "Pasta Hoffman" credo che sia un prodotto molto valido e lo dico solo perchè gli stessi "ingredienti" li trovo nelle paste che utilizzo per il culetto di mio figlio e ho notato una risultato veloce e duraturo.

Re: Pasta di Hoffman

Inviato: 28/09/2017, 9:19
da marenko
wetshaver ha scritto:Alla farmacia sotto casa l'ho trovata a 10 euro, barattolo da 200 ml. Farò la barba domani e sono curioso di provarla, chissà come va con il balsamo Dior Eau Sauvage?
Spero bene!
Oggi passo al tigotà: https://www.tigota.it/it/pasta-hoffmann-aarross-ml70" onclick="window.open(this.href);return false;