Pagina 2 di 9

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 26/03/2014, 14:40
da Cesarello
La mia fidanzata...dopo che l'ho usato la prima volta ha testualmente commentato: "Sa proprio di maschio".

Quanto è vero...profumo gradevolissimo...effetti fantastici...

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 26/03/2014, 22:02
da Gil
Amando le profumazioni vintage e leggendo in giro che l'Ice Blue era l'originale Aqua Velva, me lo sono preso. Non male, ma non mi sembra la profumazione dell'Aqua Velva del mio papà, quando io ero piccolo. Anzitutto la colorazione non me la ricordo blu ma un grigino o giù di lì. La boccetta ok è cambiata, ma nemmeno mi ricordo che si chiamasse Ice Blue, ricordo solo Aqua Velva. E' anche vero che i ricordi di bimbo possono esser falsati.

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 26/03/2014, 22:09
da Lufo
Mio nonno usava l'Aqua Velva, e io la usavo come profumo quando ero bambino. Ultimamente ho comprato il prodotto, e anche io ho trovato delle differenze. Il boccettino di vetro è diverso. Il prodotto attuale sembra più oleoso, invece quello vecchio mi sembrava più alcolico. Devo però dire, che essendo passato molto tempo, il ricordo è vago e quindi non vorrei sbagliarmi. Tuttavia anche a me sembra che qualcosa sia cambiato.

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 26/03/2014, 22:17
da il barbitonsore
Posso confermare: è proprio la vecchia Aqua Velva Ice Blue Williams. Ricordo la pubblicità sull'antico Carosello. Unitamente al prebarba Lectrich Shave, pure di Williams, era raccomandata quale dopobaba ideale per chi adoperava il rasoio elettrico. Da allora il suo profumo è cambiato e a mio parere adesso è molto più gradevole. La uso spesso.

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 27/03/2014, 14:36
da biko
Trovato on line la storia di Aqua Velva (vera o leggenda che sia questo non lo so) ma con i vari packaging visibili e la storia della riformulazione.
Inoltre si puo vedere qualcosina pure su Facebook ;)

Io ho appena finito la prima boccetta, sicuramente la ricomprerò mi ci sono trovato bene e adoro la fragranza fresca.

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 31/03/2014, 16:01
da manfro66
Oggi un collega (e caro amico) mi ha portato questo omaggio dal suo ultimo e recente viaggio a Philly, stato della Pennsylvania.
Posto l' inci visto che si parla anche di riformulazione.
Ciao

12262

12263

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 31/03/2014, 17:46
da DiodoroSiculo
Bellissima confezione! :shock:

Ho trovato, intanto, la fragranza del "mostro" americano :D

Fragrance Notes

Top Notes (Nota di testa): Bergamot, Lavender, Peppermint, Petitgrain, Lemon
Heart Notes (Nota di cuore): Clary Sage, Jasmin, Vetiver, Sandal, Cedarwood
Base Notes(Nota di fondo): Labdanum, Musk, Amber, Moss, Leather


Tratto da: http://www.basenotes.net/ID26120117.html

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 31/03/2014, 19:19
da Gunnari
Questa nuova boccetta ricorda quella vecchia, che da bambino scorgevo dall'armadietto del bagno. Ora mio padre non usa più questo AS, in compenso l'altroieri ho comprato la seconda confezione di Aqua Velva..

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 03/04/2014, 0:22
da biko
manfro66 ha scritto:Oggi un collega (e caro amico) mi ha portato questo omaggio dal suo ultimo e recente viaggio a Philly, stato della Pennsylvania.
Posto l' inci visto che si parla anche di riformulazione.
Ciao
Inci differente, più corto con il mentolo al 5° posto, curioso di sapere le differenze olfattive avvertite e effetto sulla pelle.
Manfro se hai provato entrambi le formulazioni facci sapere le differenti sensazioni avvertite.. tnks.. ;) io appena finito pure l'ultimo goccio per un eventuale confronto diretto.

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 03/04/2014, 7:41
da uba
Nell'inci postato il primo ingrediente è l'alcool nella mia (confezione che si trova comunemente in italia) l'alcool è il secondo ingrediente dopo l'acqua, quindi immagino ci sia anche una differenza a livello di effetto sulla pelle

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 03/04/2014, 12:49
da manfro66
biko ha scritto:Manfro se hai provato entrambi le formulazioni facci sapere le differenti sensazioni avvertite.. tnks.. ;) io appena finito pure l'ultimo goccio per un eventuale confronto diretto.
Ho provato solo quella a stelle e strisce e faccio fatica a trovare le varie note di testa, cuore e fondo (grazie per averle postate DiodoroSiculo mi fanno capire i miei limiti olfattivi :) ). La profumazione non mi dispiace affatto e devo dire che l'effetto ghiaccio l'ho sentito parecchio, complice una buonissima rasatura non ho avvertito molto il primo componente di questa differente formulazione.

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 04/04/2014, 22:22
da Mark the Lord
Adoro aqua velva, una delle migliori fragranze in assoluto, per fortuna che e facilmente reperibile...

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 05/04/2014, 9:19
da ALEX 70
Salve a tutti ragazzi!
Ai grandi classici (Floid Blue e Classic nell'ordine) alterno molto volentieri Acqua Velva; la trovo molto delicata e mi permette di applicare senza "interferenze" la mia EDT "Acqua di Parma Essenza" senza problemi;
da bambino però anch'io, quando sniffavo quella di mio nonno e di mio papà la ricordo un pò diversa e sopratutto un pò più "verdastra" :mrgreen:
Boh che dire comunque mi piace molto!!! ;)

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 15/04/2014, 22:18
da Lufo
Io credo proprio che l'Acqua Velva sia un prodotto molto amato e considerando che ha fatto tre generazioni, mio nonno, mio padre ed io, non mi stupirei se anche mio figlio lo usasse fra qualche anno.

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 18/04/2014, 18:21
da ElBarberoMc
Un classico che si trova ovunque ad un prezzo onesto. Profumo piacevolissimo e leggero, buona efficacia sulla pelle. Da provare assolutamente.

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 19/04/2014, 18:52
da barbadura
Appena acquistato, domattina lo proverò sicuramente e mi aspetto buone qualità astringenti, ha una profumazione molto leggera.....
Inoltre, oggi per la prima volta ho visto la versione balsamo, ma sicuramente residuo di magazzino per via della confezione non proprio nuovissima..... :?

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 07/05/2014, 10:23
da Trepassate
Grazie a questo forum (e ai consigli di ischiapp), stamattina ho riesumato una bottiglia di questo AS che era stata conservata da mio papà tempo fa.
Ho prima steso uno strato di Balsamo Floid (AS non alcoolico) a idratare la pelle e poi subito dopo un generoso splash alcolico.
Grazie a questa procedura, riesco a gestire un AS alcolico, che se usato da solo la mia pelle non sopporta.
Ho ridotto sensibilmente quella untuosità che i vari balsami/creme AS non alcol lasciano sulla pelle.

Che dire, é stato come un tuffo nel passato e dopo molto tempo ho risentito il profumo della mia infanzia.

Ora sono sicuro che mi scatterà la scimmia. :twisted:
Dopo aver provato, per tanti anni, svariatissimi AS non alcol per tipologia e marca, adesso, se il test di stammattina si ripeterà positivamente, scatta la ricerca dell'AS alcolico. :D :) ;)
Povera la mia carta di credito, perchè credo che non mi accontenterò dell' Aqua Velva o della Lozione Proraso....

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 07/05/2014, 12:47
da ares56
Trepassate ha scritto:Ho prima steso uno strato di Balsamo Floid (AS non alcoolico) a idratare la pelle e poi subito dopo un generoso splash alcolico.
Piccolo suggerimento OT: aspetta qualche minuto prima di applicare il dopobarba alcolico, così dai tempo al balsamo (o gel o crema idratante che sia) di esplicare le sue funzioni. Magari applica il balsamo e mettiti a sistemare tutto l'armamentario utilizzato e a completare le altre attività: solo quando hai terminato, dopo 5 - 10 minuti, vai di splash alcolico ;)

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 07/05/2014, 12:50
da DiodoroSiculo
Superbo consiglio! ;)

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 07/05/2014, 12:57
da Trepassate
@ares56
Grazie del consiglio. Lo applicherò domani.
Anche se in altre parti del forum ho letto che alcuni invertono la sequenza di applicazione :!: :?:

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 07/05/2014, 13:38
da ares56
Trepassate ha scritto:Anche se in altre parti del forum ho letto che alcuni invertono la sequenza di applicazione :!: :?:
[OT]
Ognuno conosce se stesso e ha i propri gusti ma ritengo che se si ha bisogno di un balsamo perchè l'alcolico brucia e secca troppo la pelle è meglio applicare quest'ultimo in una seconda fase, quando la pelle ha avuto il suo "ristoro" e si è ripresa dall'aggressione della rasatura.
[/OT]

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 13/05/2014, 7:01
da Gunnari
Questa mattina ho ripreso tra le mani la bottiglia di Aqua Velva che ho recentemente finito, era in casa da più di 10 anni. In questa bottiglia è riportato un inci molto corto:
Aqua
Alcohol denat
Glycerin
Menthol
Profumo
CI 17200
CI 42051

la bottiglia è uguale a quella attualmente commercializzata in italia. La società produttrice è diversa.
Non mi sento di confrontare le due fragranze, quella nuova mi è sembrata più alcolica, ma quella vecchia è stata aperta 10 anni fa..

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 30/09/2014, 20:02
da Rocco49
Comprata una confezione simile a quella postata da Manfro66 a Phoenix -Arizona-. E' stata una piacevole riscoperta. L'ultima volta che l'avevo usata era il 4 maggio 1969.Ricordo bene la data perchè il giorno dopo sono partito per la Scuola Militare.

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 01/10/2014, 5:40
da MoPaDa
Bello il fatto che i "profumi" risveglino dei ricordi ...
Anche a me succede spesso ... é meraviglioso portarseli addosso per diverse ore della giornata. :-)

Re: Williams Aqua Velva

Inviato: 17/11/2014, 22:06
da Gunnari
Ho visto anche io l'aqua velva balsamo di cui parlava Barbadura... ho aperto la confezione e vista la bottiglia bellissima l'ho comprata al volo!

Immagine