Pagina 2 di 31

Re: Razorock - double edge

Inviato: 17/10/2018, 15:31
da Caramon77
Io ho lo SLOC di Yaqi, che potrebbe essere totalmente diverso, ma non pensare che siano cattivi perché SLOC, o meglio DOC (Double Open Comb). Lo Yaqi è dolce ed efficientissimo, una vera scoperta.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 17/10/2018, 15:59
da Bob65
Domani sara' mio.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 17/10/2018, 19:46
da fp1369
Io ho sia lo sloc razorock che lo yaqi mellon. A vederli in effetti sono, ad occhio nudo, identici. La finitura è migliore nello yaqi (DLC sta per Diamond Like Carbon.. non so se effettivamente dia vantaggi nello scivolamento, ma così sembra soggettivamente).
Ho comprato lo SLOC in realtà più per il manico :D che per la testa (avevo infatti già lo Yaqi ) e la conclusione è che quando desidero usare un double open comb uso quella Yaqi con manico Razorock.
Non so con certezza se siano teste uguali o meno, ma entrambe sono estremamente dolci nella rasatura, efficaci, se bagnate ed immediatamente utilizzate in viso l'effetto lubrificante dell'acqua è sensibilmente superiore alle teste normali. Sono teste non aggressive, questo è certo. La testina closed comb cobbled Yaqi è più "aggressiva" di quella Mellon.... anzi preciso: ha una rasatura più profonda della Mellon (perchè entrambe sono molto dolci se usate con la giusta inclinazione).

Re: Razorock - double edge

Inviato: 17/10/2018, 20:45
da ischiapp
fp1369 ha scritto:... Yaqi (DLC sta per Diamond Like Carbon) ...
Ti piacerebbe!! :lol: :lol: :lol:
viewtopic.php?p=289534#p289534

Re: Razorock - double edge

Inviato: 17/10/2018, 23:16
da fp1369
No... Non mi piacerebbe :) .. Dico quello che piacerebbe ai produttori che marchiano i prodotti cosi. Io dico solo che scorre davvero bene, a che cosa sia dovuto non importa. È lo yaqi scorre meglio del razorock.

Re: RazoRock - double edge

Inviato: 18/10/2018, 8:13
da ischiapp
fp1369 ha scritto:... scorre davvero bene, a che cosa sia dovuto non importa. E lo Yaqi scorre meglio del RazoRock.
Concordo.

Ho provato la costosa finitura DLC, e non ho trovato un risultato tanto migliore da avvalorare il sensibile aumento di prezzo.
Quando fatta bene, come in Yaqi, la copertura classica è più che efficace.
Soprattutto quando è bella spessa, con quel bel effetto "liquido" di superficie.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 01/11/2018, 17:38
da mark1976
Ragazzi,consigliate il Razorock sloc a chi si vuole avvicinare agli open comb?

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/11/2018, 7:45
da gigetto
Se vuoi avvicinarti al DOC c'è anche yaqi mellon, di quello ti posso dire che è molto dolce, non troppo efficace, puoi usarlo anche ogni giorno.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/11/2018, 8:28
da fp1369
Io ho sia lo sloc Razorock che lo Yaqi mellon... se siano proprio uguali non lo so (ma a vista lo sembrano), ma io uso lo Yaqi trovando che pur con prestazioni di taglio identiche (almeno soggettivamente) , la scorrevolezza è sensibilmente superiore (forse dovuta alla finitura gunmetal lucida che agevola lo scorrimento.. ricordo che Yaqi contrassegna i suoi rasoi con la sigla DLC diamond like carbon e, a prescindere se sia vero o meno che li sottoponga a tale procedimento, posso dire che per la finitura gunmetal la scorrevolezza è migliore).
Consiglierei quindi lo Yaqi, anche se i manici Razorock sono più belli (e proprio per quello ne ho preso uno, ma ho finito per usare il manico con la testina cobbled Yaqi).
IN ogni caso, in considerazione della buona efficacia e della ottima dolcezza, sono rasoi da usare anche tutti i giorni. Sono rasoi molto equilibrati tra profondità, efficacia, dolcezza rappresentando, a mio avviso, un buon compromesso tra tutte le qualità che deve avere un rasoio.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/11/2018, 8:41
da mark1976
Grazie per le risposte.io vengo dall'edwin jagger 89...

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/11/2018, 8:56
da jeky66
fp1369 ha scritto:............ in considerazione della buona efficacia e della ottima dolcezza, sono rasoi da usare anche tutti i giorni. Sono rasoi molto equilibrati tra profondità, efficacia, dolcezza rappresentando, a mio avviso, un buon compromesso tra tutte le qualità che deve avere un rasoio.
Concordo pienamente.
L' apparenza inganna, sono rasoi poco aggressivi.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/11/2018, 12:27
da mata_66
Che nel caso di Yaqi la sigla DLC indichi il rivestimento "diamond like carbon" e' soltanto una supposizione. Da nessuna parte il produttore ne fa riferimento.

Per quello che ne so DLC potrebbe essere l'acronimo di "diavoli lossi cinesi"
Immagine

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/11/2018, 12:37
da mata_66
Per sgomberare una volta per tutte l'equivoco, il Razorock SLOC e la testa Yaqi Mellon sono la stessa cosa.
Italian Barber compra da Yaqi la testa Mellon non marchiata all'ingrosso e gli accoppia uno dei suoi ottimi manici.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/11/2018, 14:00
da esatch
Si trova tale testina in italia? Non ho la pazienza per aspettare dalla cina...

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/11/2018, 14:07
da Accutron
Prova a vedere qui.. ;)
https://originaltoiletries.com/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/11/2018, 14:08
da ares56
Alcuni rasoi YAQI, tra cui quelli con la testina Mellon in diverse finiture, li puoi trovare da Original Toiletries: https://originaltoiletries.com/brand/yaqi-brush/page/2/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/11/2018, 14:15
da Accutron
Abbiamo risposto insieme Ares! :D

Tornando a Razorock invece ho visto che è tornato disponibile il Game Changer su ItalianBarber..solo che le spese di spedizione sono molto alte,
non si trova da qualche altra parte a meno ? :roll:

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/11/2018, 20:11
da esatch
Grazie a tutti :D

Re: Razorock - double edge

Inviato: 07/11/2018, 21:01
da Sasulini
@gigetto ti riferisci alla nuova testina con blade gap di 0.84? Io ho la testina normale e mi trovo bene. Finitura del rasoio di qualità, si vedono le tolleranze ridottissime, ben fatto e come daily drive é eccellente. Credo che la nuova testina sia stata pensata per rispondere alle richieste del mercato americano, non può essere un caso che tre produttori decidano di andare tutti nella stessa direzione e contemporaneamente. PAA e razorock avevano già modelli funzionali ma hanno deciso di dare aggressività e pure il progetto del Marvel era nato con questi intenti ed è stato rimodulato. Il GC è un rasoio ben progettato/copiato, un rasoio che è molto facile da usare e che porta con naturalezza al BBS. Considerando il materiale e le tolleranze, l’effica Direi che lo vendono ad un prezzo decisamente onesto, vero che è una fascia di prezzo più alta di yaqi, ma la qualità è superiore. Poi sia chiaro che radono bene in tutto comfort anche gli yaqi. Per me il rapporto q/p è più o meno pari agli yaqi poiché costa di più ma è più rifinito, ed il costo non è esagerato.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/11/2018, 8:26
da gigetto
Sono tentato di prenderlo, sembra un rasoio che abbia discreto confort, funziona anche con la lametta spaccata? Oppure vuole solo lame SE?

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/11/2018, 9:14
da Maxabbate
Non capisco, è un DE il Game Changer o mi sono perso io?

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/11/2018, 9:34
da Accutron
gigetto ha scritto:Sono tentato di prenderlo, sembra un rasoio che abbia discreto confort, funziona anche con la lametta spaccata? Oppure vuole solo lame SE?
Prendere che cosa?
Come dice Maxabbate il Game Changer è un DE che si trova con testina classica (gap 0.68 mm) e nuova testina aggressiva (gap 0.84)
Ma sempre di Double Edge parliamo.. :!:

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/11/2018, 16:42
da Sasulini
Confermo anche io che si tratta di un DE, forse si sarà confuso con l’hawk.
@gigetto il comfort è decisamente buono

Re: Razorock - double edge

Inviato: 10/11/2018, 16:41
da gigetto
Sì scusate ho sbagliato...

Re: Razorock - double edge

Inviato: 20/11/2018, 20:24
da Sasulini
Ieri, finalmente, mi è arrivato il Mamba. Stamattina l'ho usato per la prima volta.
Confermo che sicuramente si ispira al Feather ASD2 e, seppur con un design diverso, ne ricalca le funzionalità e, per certi aspetti, è più immediato.
L'ho armato con una lametta Feather al primo utilizzo, proprio per testare se una lametta così affilata e nota per essere un po' "rude" al primo utilizzo si sentisse o meno sulla pelle. Il Mamba non fa avvertire assolutamente la lametta, anzi sembra un rasoio senza lametta. Ho effettuato le 3 "canoniche" passate ed ottenuto un BBS senza particolari accorgimenti e senza la necessità di fare ritocchi.
Il rasoio in mio possesso ha il modello di manico Halo con il nottolino finale svitabile per renderlo ancora più leggero o personalizzabile.

Peso : 91 gr
Materiale : acciaio 316L
Blade Gap: 0.53 mm
Esposizione lama: ~0 to -0.01mm ( dipende dalla lametta)

Manico Halo: lunghezza 83 mm, diametro 12mm, nottolino diametro 15 mm, peso 62.4 gr

Il Mamba è decisamente un rasoio per chi predilige il comfort, molto ben rifinito e con tolleranze veramente ridotte. Adatto alla rasatura spensierata giornaliera. Rispetto al Feather ASD2 ha una curva di apprendimento praticamente nulla, va solo usato.

Immagine

Sia questo che il Game Changer ( inspiegabilmente ignorato in Italia) sono ottimi rasoi che in nord america vengono spesso messi sullo stesso piano dei Karve, Blackland e ATT. La cosa non mi meraviglia sia per le tolleranze che per le geometrie, certo si ispirano spudoratamente a rasoi noti.
Il Game Changer ha la testina che riprende per le geometrie quella del Wolfman, e, riprende, anche il concetto di rigidità sulla lametta che spesso fa la differenza per avere rasoi di alta qualità. Sono abbastanza stupito che qui un rasoio in acciaio,ottime geometrie,molto maneggevole, costruito con tolleranze bassissime, ben rifinito, dolce sulla pelle e con profondità di rasatura abbia trovato scarso favore tra gli appassionati. Misteri del wet shaving :lol: