Pagina 2 di 2

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 8:44
da altus
mauro2 ha scritto:... tramite argilla. :)
http://www.coticule.be/the-cafeteria/to ... tml?page=1" onclick="window.open(this.href);return false;
Idea simpatica ed abbastanza coerente con quanto avviene realmente durante l'affilatura a livello microscopico.
Immagine

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 9:03
da mauro2
Lecito. Ritieni un problema invece che ad altri interessi?

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 9:10
da mauro2
riformulo per chiarezza (troppo tardi per editare il post precedente)
Opinione lecita (anche se sarebbe interessante vederla argomentata). Comunque sia, ritieni un problema che altri lo trovino sensato e interessante?

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 9:19
da altus
No, non è assolutamente un problema, è solo un invito a non confondere la rappresentazione con la realtà, nell'ansia di una spiegazione apparentemente scientifica che risolva a monte delle difficoltà di semplice pratica ;)

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 9:31
da mauro2
Ah ok :)
Certo il concetto di modello implica che si comporti in modo simile a ciò di cui vogliamo illustrare il comportamento. Questo, coerentemente, lo fa per quanto riguarda la reazione del "filo" alle passate a filo in avanti o costa in avanti, chiaramente per il resto non possiamo aspettarci che si comporti al 100% come una lama vera.
Ma questa non è necessariamente una carenza: non nasce per risolvere alcuna difficoltà o per proporre soluzioni, solo per dare modo a chi ne fosse interessato di farsi una idea di alcune cose non evidenti né scontate ai più. Uno spunto, diciamo.

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 9:58
da Pic
Costa avanti @andreat63? In tutte le fasi o solo alcune ?

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 10:37
da andreat63
Pic ha scritto:Costa avanti @andreat63? In tutte le fasi o solo alcune ?
in tutte le fasi

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 10:51
da amerigo
andreat63 ha scritto:ho provato tante modalità, ma mi trovo meglio con le passate brevi, avanti e indietro, sulla pietra. le lunghe passate in unico senso, danno un filo meno tagliente. la pietra non fa in tempo a fare quello che deve fare. che per finissima che sia la pietra, è pur sempre un abrasivo, e anche in finitura deve abradere. anche se finissimamente.
e costa in avanti. trovo che si favorisca la pressione sui biselli rispetto alla costa, rispetto alla modalità filo in avanti
Non so se questo sia il metodo più giusto o meno, ma é lo stesso che adotto io ed é quello col quale mi trovo meglio, e in più i movimenti mi
vengono più naturali.

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 11:09
da Pic
Quindi non fate mai passaggi a X (solo avanti) , nemmeno in finitura..

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 11:14
da mauro2
@amerigo e andrea:
ma facendo avanti e indietro che cambia dire che fate a costa in avanti o filo in avanti? intendo, avendo un movimento alternato li fate entrambi se ho capito bene?

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 11:36
da amerigo
Io, col filo avanti e poi indietro sempre ovviamente con lama poggiata sulla pietra, movimenti a X con codolo diciamo un centimetro (grosso modo)
avanzato rispetto alla punta, forse un'immagine spiega meglio:
44656
chiedo scusa per la qualità della foto, ma in fondo serve solo per spiegare il senso del discorso.

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 11:52
da andreat63
mauro2 ha scritto:@amerigo e andrea:
ma facendo avanti e indietro che cambia dire che fate a costa in avanti o filo in avanti? intendo, avendo un movimento alternato li fate entrambi se ho capito bene?
cambia, perché cambia la distribuzione della pressione. filo in avanti, più pressione sulla costa. costa in avanti più pressione sul filo. il ritorno, mi viene più leggero del movimento in avanti

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 11:53
da amerigo
@Pic, si a volte qualche "bottarella" o solo avanti o solo indietro, dipende da come sento il filo.

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 12:21
da altus
Un movimento che li riassume tutti è il movimento "a 8 allungato" (a due mani, pietra appoggiata su un piano) partendo a filo in avanti , movimento a x, dal tallone alla punta, angolato in modo che i "graffi" sul bevel siano in diagonale e non diritti (aumenta la "diagonalità" del movimento a X).
Variazione della pressione (più decisa all'andata filo in avanti) più leggera nel ritorno a costa in avanti.
Inizialmente a blocchi di 10 passate per lato (sgrosso) poi 5 poi 2 (numeri comodi per fare lo stesso numero di "8" su ogni lato. Si una su pietre da 3,5-4 cm di larghezza per 18-20 di lunghezza (corsa utile abrasiva di 14-16, visto che va detratta la larghezza lama in partenza e arrivo).
Ovviamente con diluizioni progressive dello slurry e variazioni di pressione in alleggerimento durante la sessione sulle varie pietre, a seconda della fase in cui ci si trova. (queste sono variabili non quantificabili per iscritto)

Il movimento a 8 ha due vantaggi: la leggera "scoramellatura" nella corsa di ritorno e la fluidità non avendo arresti e cambi repentini. Quindi essendo più armonico permette di prestare maggior attenzione al feedback della pietra (sensazione di abrasione, di scivolamento, di planarità della corsa).

Questo movimento può essere integrato nel caso di lame smile o di rasoi consumati in punta con le variabili del movimento "a sciabola" (i bracci della X sono delle curve), del "dondolamento" del filo in base al feedback dell'onda d'acqua che si forma sul filo e non ultimo il movimento "al contrario" dei testi dell'inizio '800 ossia dalla punta al tallone nel caso di lame in cui tende a toccare male la punta (che ovviamente presuppone una "curva di posizionamento" a fine corsa per mantenere la punta avanti nella corsa di ritorno - un po' più ostico da apprendere all'inizio ma di grandi risultati sulle lame più antiche).

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 12:28
da amerigo
Ci voglio provare, anche se già so che sarà un macello, dopo anni di abitudini consolidate non è facile.
Il movimento a otto mi vien naturale con la gommalacca a tampone, con un rasoio su una pietra..

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 12:50
da altus
il 17 ve lo spiego bene dal vivo

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 15:07
da amerigo
Grazie Alessandro.

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 19:12
da robyfg
amerigo ha scritto:.....con un rasoio su una pietra..
Marcè,ti assicuro che è d'una facilità estrema,tu immagina di disegnare con la lama un 8 e il resto verrà da se,e considera che io l'ho imparato vedendo i video. ;)

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 20:19
da Barbablu
Scusate, ma sono un "pischello" con "testa di coccio" come dice @robyfg, ed ho bisogno di mettere ordine nella testa.

Viene descritto un movimento "ad 8", viene detto di filmati che valgono più di tante parole e non ne vedo nell'immediato.

Cerco sul sito di riferimento della cuticola belga (che per certe cose non parla italiano, lo fa solo in parte) e non trovo nulla, se non le già viste "Swaying X-Strokes" e le già discusse altrove "Rolling X-Strokes" http://www.coticule.be/strokes.html" onclick="window.open(this.href);return false; (Chiari filmati su come si muove la lama)

E' una di queste due o è una metodica ancora diversa ???

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 20:39
da bilos2511
Vi dovete solo vergognare per non avere letto tutto ovunque. Guarda qui , e' proprio Altus. Avete tutti i movimenti spiegati, tutti in un solo video.


Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 09/12/2016, 22:25
da Barbablu
Ti ringrazio, perché il povero "pischello" con testa di coccio in questione, anche facendo la ricerca sul sito con la parola chiave "movimento ad otto" nulla ne aveva ricavato salvo un paio di citazioni vaghe senza spiegazioni, al di fuori di questo thread.

Ed il titolo del filmato è molto generico e vago.
Ora l'ho salvato in "segnalibri" come Vangelo ...

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 10/12/2016, 11:11
da amerigo
robyfg ha scritto: Marcè,ti assicuro che è d'una facilità estrema,tu immagina di disegnare con la lama un 8 e il resto verrà da se,e considera che io l'ho imparato vedendo i video. ;)
:lol: :lol: :lol: Roby, considera che io ormai c'ho "una certa", e i miei movimenti sono "cristallizzati" dagli anni, ma non ti preoccupare a me
piace imparare sempre cose nuove e sono abbastastanza testardo, da vero "Sardignolo" :lol: :lol: :lol:

@bilos :oops: :oops: :oops: Io quel video l'avevo visto, ma per me i video (chiedo scusa) sono come i metodi Uni.. Dilu.. ecc. ecc.
Preferisco interagire con Alessandro dal vivo , persona squisita, tanto più che "...Qua se magna e qua se beve..." :lol: :lol: :lol:
Un abbraccio

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 10/12/2016, 11:27
da altus
Purtroppo quello non è un "video didattico" ma una sorta di reportage sull'affilatura di un rasoio inglese portato da un utente del forum che non riusciva a affilarlo, quindi non è strutturato per trasmettere con metodo e chiarezza qualcosa.
Può essere d'aiuto, ma certamente è più proficua una sessione dal vivo con la possibilità di interagire e chiarire i dubbi che man mano appaiono.
Inoltre come potete vedere, nel video (proprio perché non è didattico) utilizzo alternandoli vari tipi di movimento secondo quanto mi suggerisce il procedere dell'affilatura e uso per comodità delle pietre corte "portatili" e quindi vale per quello che vale, ;) Più che un "vangelo" consideratolo un post-it :lol:

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 10/12/2016, 12:34
da bilos2511
A questo punto, per i non vedenti, per coloro che per motivi familiari /lavoro non possono venire. fate un bel video per favore.

Re: Modellizzazione dell'affilatura...

Inviato: 10/12/2016, 13:22
da claudius
Ecco sì, un bel video ci vuole :D Graaazie :mrgreen: :lol: