Pagina 10 di 14

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 15/03/2020, 23:43
da Whitebyzantine53
Ischiapp il pennello yaqi rainbow fibra horse si apre in viso senza alcuna pressione, arrivando quasi a "spanciare" se si preme troppo ma ha poco backbone e quindi effetto scrub molto molto basso specialmente se la barba è dura. Oumo Motherlode beh si apre solo a guardare ma fa troppo pezza umida, zero backbone, molto piacevole e nuovoloso in viso ma non smuove i peli e personalmente non mi ci sono mai trovato bene ( è l'unico che ormai non uso più e rientra nei 14 euro regalati ad AliExpress e al produttore :D ). Il Duca ha molto più backbone dei sopracitati ed anche del Sagrada. Per aprirlo in viso basta una pressione simile a quella del Sagrada, forse leggermente maggiore ma nonostante il massaggio sostenuto, in viso è molto molto delicato, come se passassi in viso il Rainbow ( estremità superiore della fibra morbidissima). Da questo punto di vista è un Rainbow con backbone e densità maggiore

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 16/03/2020, 3:09
da ischiapp
Whitebyzantine53 ha scritto:Omega Evo Silversynth "il Duca" ha molto più backbone dei sopracitati Yaqi Horse, Oumo Motherlode ed anche del Yaqi Tuxedo (Sagrada Familia).
Quindi non è dolce come gli altri, ha le punte dolci.

Sembra il Yaqi Cashmere, che se settato correttamente è ottimo.
Infatti a 24x50mm è il mio preferito.

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 16/03/2020, 10:29
da Accutron
Whitebyzantine
Ottime osservazioni, in cui mi riconosco quasi totalmente.
L'Evo è un sintetico che consente un bel massaggio energetico (bel backbone) senza risultare troppo rigido né pungente, per me un passo avanti agli altri sintetici che ho provato finora.
Per me si pone come backbone a livello intermedio fra gli yaqi Tuxedo e gli ShaveMac..e Il Simpsons chubby che va ancora oltre (eccessivo per me).
Poi si sa che sono sempre impressioni soggettive. ;)

Ps. Ischiapp se tu, come ho capito ami "le carezze" sul viso tipiche dei ciuffi Cashmere o ancor più dei Mother Lode, penso che questo Evo non fa per te!

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 20/03/2020, 12:18
da Whitebyzantine53
Dopo averlo provato montando in ciotola( modalità che preferisco per un semplice piacere nel montare il sapone :D ), sto utilizzando il pennello solo con montaggio in viso. Sempre lo stesso setup di rasoio e pre mentre variazione del sapone. Prima Rasatura fatta mercoledì scorso (la precedente rasatura l'avevo fatta domenica) usando la truefitt 10 e la seconda Rasatura fatta stamane con il Tabac. Il massaggio è bello sostenuto, l'apertura in viso avviene normalmente con una maggiore pressione rispetto al Sagrada, poco nulla di drammatico, meno di un pennello in setola, il montaggio è veloce ed il pennello assorbe l'acqua in modo molto uniforme, non mi è capitato che premendo in viso esca acqua in eccesso... Confermo le mie precedenti impressioni e quelle di accutron: mix efficace di dolcezza e robustezza con tanta densità

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 02/04/2020, 17:15
da Whitebyzantine53
Riporto una piccola impressione di un utente del noto forum Badger and Blade circa il confronto con il Simpson T3

Re: Omega EVO vs. Simpson T3

Maybe I should've started a new thread? Nahhh....I am bad at reviews, this will be short and sweet.

I have used my EVO 4 times since receiving it 3 weeks a go, and I gave my newly received T3 a run today.

tl; dr -- if I had to choose, I'd roll with the EVO, but I'm glad I get to keep both

--Backbone lovers will choose the EVO

--those who value softness of tips will likely favor the T3, though the EVO is no slouch in this regard

--those who value scrub would choose the EVO over the T3

--I said upthread the T3 seems to splay more readily, and I stand by that, but i have the sense that many users who value backbone and love stiffer 2-band badgers might read the T3 as on the floppy side, but that most certainly is not me. The EVO splays just fine, thank you, as far as I'm concerned.

--Ease of lather? I need to use the T3 some more with various soap/cream, but using it with SV Opuntia today, it whipped up a slick, glistening lather easily. The EVO likewise has done this with 3 different soaps. It's too early to tell if there's a winner between the 2 brushes in this category, but my sense is the EVO might be slightly ahead.

--Aesthetics? Ehhh....some picky users might find the engraved Omega handle a bit much; personally, I can "get" someone not caring for the lack of uniformity in font between "Omega" and "EVO". Personally, if it was me designing this handle, I would have put one of "Omega" or "EVO" on the bottom of the handle, not both together on the side. YMMV, and this is nitpicky as heck. The T3 is either "boring" or "elegant" depending on your POV.

--Build/balance/grip: for me, again, early, but the EVO wins this easily. It is a weightier tool, and has a grippiness in its composite handle that I really appreciate.

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 07/04/2020, 22:13
da Bertone
Ho visto un pennello acca kappa, sintetico e mi sembra abbia lo stesso identico ciuffo dell' EVO, li produce Omega?Qualcuno di voi sa qualcosa in merito?

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 08/04/2020, 8:23
da ktulukai
Quale pennello, hai un link?

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 08/04/2020, 10:18
da Danbrown
Bertone ha scritto:li produce Omega?Qualcuno di voi sa qualcosa in merito?
Per quello che ne so, AK li produce la Mondial.

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 08/04/2020, 15:01
da Bertone
Ah ok....grazie.Un amico mi aveva fatto notare la somigliana delle setole.....

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 09/04/2020, 2:03
da stec74
Stavo pensando di prendere un evo, ma mi sorge un dubbio... X chi ha potuto confrontarli, come considerate la fibra dell evo rispetto alle varie sintetiche proposte da Zenith? Insomma, quale è migliore e perché secondo voi?
Sono interessato sia al montaggio in ciotola che in volto, lascerei da parte il discorso legato al manico x ora (anche perché non c'è storia con zenith direi)

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 09/04/2020, 2:15
da ktulukai
La fibra dell'Omega Evo è una delle più evolute presenti sul mercato, le Zenith sono abbastanza scadenti ed obsolete.
Qualitativamente l'Omega Evo andrebbe paragonato a pennelli di pari livello come Chubby 2 synt, Muhle Silvertip Fibre ecc ma sicuramente non a Zenith.

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 09/04/2020, 13:24
da stec74
Mi hai convinto. Appena ordinato Il Duca ;)

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 15/04/2020, 11:33
da Sbarbaz
Oggi mi è arrivato l'Omega versione Duca bianco. Le fibre sono decisamente di alta qualità , ha un bel ciuffo, il backbone si sente ma al contempo ha delle punte belle morbide. Credo che la qualità della fibra, anche se non l'ho ancora provato, sia superiore a quella del Simpson Trafalgar. Per qualità estetica, assemblaggio, e tornitura del manico invece non c'è storia. A favore di Simpson, chiaramente . Comunque sono molto soddisfatto dell'acquisto.

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 15/04/2020, 14:44
da Bob65
Sbarbaz ha scritto: ... sia superiore a quella del Simpson Trafalgar. ...
Credo sia quello che ci si aspetti in considerazione del fatto che l'italiano costa piu' del doppio dell'inglese ... ;)

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 15/04/2020, 14:52
da Sbarbaz
Certo.... Per quel che costa mi sarei aspettato anche una qualità del manico superiore. Invece Simpson pur essendo di fascia inferiore lo surclassa. Per questo stesso motivo avrei preso il Chubby 2 sinth....ma ho voluto provare questo omega...il ciuffo merita molto.

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 15/04/2020, 15:00
da Bob65
Resto in attesa di un tuo giudizio in merito a questo pennello, grazie.
I manici di questi nuovi sintetici Omega, visti solo in foto, non mi piacciono.
Non metto in dubbio la qualita' del ciuffo, ma giudico un pennello nel suo insieme.

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 15/04/2020, 16:24
da ares56
Sbarbaz ha scritto:...qualità della fibra, anche se non l'ho ancora provato, sia superiore a quella del Simpson Trafalgar....
Di questo non ne sarei proprio sicuro...

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 15/04/2020, 17:57
da Sbarbaz
Beh...mi auguro, alla prova, di non aver speso 3 volte tanto il T3 per avere un prodotto dalle stesse caratteristiche.

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 15/04/2020, 18:41
da Billo9
Dato che li possiedo tutti e due, vi scrivo le mie impressioni.
Omega Evo ha il ciuffo morbido con un "backbone" non cedevole. Mentre il T3 di Simpson è anche lui bello denso e soffice, ma il suo "backbone" è un po' cedevole.
Buona serata

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 15/04/2020, 19:18
da ares56
Sbarbaz ha scritto:Beh...mi auguro, alla prova, di non aver speso 3 volte tanto il T3 per avere un prodotto dalle stesse caratteristiche.
Infatti, non ho detto che hanno le stesse caratteristiche...con le fibre sintetiche, più che con le setole naturali, molti dei giudizi sono dettati dalle preferenze personali: maggiore o minore backbone, morbidezza delle punte, apertura facile o effetto frusta...

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 15/04/2020, 19:51
da Maxabbate
Aggiungo che densità e settaggio del ciuffo sono piuttosto diversi. Comunque sono due gran pennelli.
Mi resta sempre però un interrogativo: che ci fate di bello con tutto ‘sto decantato backbone?

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 16/04/2020, 8:54
da ktulukai
Sbarbaz ha scritto:Beh...mi auguro, alla prova, di non aver speso 3 volte tanto il T3 per avere un prodotto dalle stesse caratteristiche.
No assolutamente, secondo me le fibre Omega qualitativamente sono proprio su un altro livello quindi hai fatto un ottima scelta.... certo se ti è piaciuta la finitura del manico del Trafalgar allora non oso immaginare quella del Chubby 2 Synt :D

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 16/04/2020, 9:58
da Bob65
Maxabbate ha scritto:Mi resta sempre però un interrogativo: che ci fate di bello con tutto ‘sto decantato backbone?
Stesso interrogativo che mi pongo anch'io.

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 16/04/2020, 10:10
da Accutron
Forse non è questo il posto per parlare di backbone..
Comunque perché chi di voi lo scrive non si accontenta di un semplice yaqi (senza nulla togliere agli Yaqi, io ne ho una decina) e adorano i vari Simpsons chubby sinth, ShaveMac Sinthetic e Omega evo? Forse perché questi ultimi riescono ad garantire un massaggio energico (molto più di di uno Yaqi) con tutti i vantaggi dei sintetici senza arrivare alla rigidità dei pennelli in setola?
Sempre considerato che la dimensione del ciuffo e il settaggio vanno a variare in modo importante questo parametro, il tipo di fibra e la sua densità rimangono fondamentali.

Re: Omega Evo Silversynth

Inviato: 16/04/2020, 10:41
da Maxabbate
Non mi accontento degli Yaqi perchè, essenzialmente, li trovo esteticamente "discutibili", le fibre sono estremamente "plastiche" al tocco, sono tutti assemblati "un po così" (ho usato garbati eufemismi, potevo riassumere il tutto in una unica parola ma non mi sembrava edificante e rispettoso verso chi li apprezza). In poche parole trovo che valgano quel che costano: poco.
Trovo invece ottimo (sempre tra i migliori) il Muhle Synth XL: denso, alto e morbido. Il "massaggio energico" mi interessa poco: se necessito di un "massaggio energico" probabilmente mi faccio uno scrub. La densità del nodo invece è una delle caratteristiche che cerco: dovessi cercare un limite del T3 (e dello Shavemac, ma qui si rimedia facilmente facendolo settare all'altezza desiderata) è una densità un filo minore rispetto ai Campioni della Categoria. Omega Silversynth sicuramente non difetta in densità, è un campione di morbidezza ma, per i miei gusti, è settato un filo basso e i manici (come già più volte ripetuto e me ne scuso) sono "rivedibili" dal punto di vista estetico.