Non ne è assolutamente il caso.....per la salvaguardia del pennello,ma può essere una buona scusa per far ruotare i pennelli.....ammesso che tu ne abbia altri!marchigiano ha scritto:Mi chiedo -anche seguendo le tue indicazioni- se è il caso di non utilizzare quotidianamente lo stesso pennello.....
Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- marchigiano
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 10/11/2015, 17:48
- Località: Marca Fermana
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Grazie per la precisazione. Ho attualmente un Omega in setola che si è criccato proprio per le problematiche evidenziate da ischiapp. Dopo le feste provvederò a riacquistarne -on line- uno nuovo (vorrei stare su un ciuffo 50-55 mm max che credo sia l'ideale per il face lathering) ed è (era) fondamentale capire certe dinamiche di manutenzione .. 
- ischiapp
- Utente Bannato

- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Stai basso nelle dimensioni del ciuffo.
Un 24x50-55mm è perfetto.
E permette tranquillamente un uso esclusivo e quotidiano.
Solo i bestioni HD necessitano di una certa rotazione ... anche visto il costo molto impegnativo.
Personalmente se dovessi prendere in un negozio in Italia un pennello singolo ed usarlo a vita, prenderei un Omega S-Brush modello S10065.
Il mio Persian Blue è ottimo, sempre e comunque. Ed ha il miglior rapporto qualità prezzo mai provato.

Un 24x50-55mm è perfetto.
E permette tranquillamente un uso esclusivo e quotidiano.
Solo i bestioni HD necessitano di una certa rotazione ... anche visto il costo molto impegnativo.
Personalmente se dovessi prendere in un negozio in Italia un pennello singolo ed usarlo a vita, prenderei un Omega S-Brush modello S10065.
Il mio Persian Blue è ottimo, sempre e comunque. Ed ha il miglior rapporto qualità prezzo mai provato.
Utente BANNATO
-
neoxy84
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 24/02/2016, 15:33
- Località: Ferrara
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio/parere. Mi sono avvicinato da poco alla rasatura tradizionale e avevo acquistato il mio attuale pennello in setola col quale mi trovo bene per cominciare e imparare.
Ora ho "ereditato" un pennello dal padre di mia moglie. Credo sia in tasso perchè è molto più morbido del mio in setola. Il fatto è che questo pennello è stato praticamente inutilizzato per 5 o anche 6 anni. Io l'ho lasciato a bagno 24 ore e poi ho provato a usarlo, ma non è andata bene perchè non c'è stato verso di montare il mio proraso bianco che invece monto in un attimo con il mio pennello. La volta successiva ho provato nuovamente ma col medesimo risultato... da cosa può dipendere? devo fare una manutenzione particolare prima di usarlo o è un pennello ormai andato?
Ora ho "ereditato" un pennello dal padre di mia moglie. Credo sia in tasso perchè è molto più morbido del mio in setola. Il fatto è che questo pennello è stato praticamente inutilizzato per 5 o anche 6 anni. Io l'ho lasciato a bagno 24 ore e poi ho provato a usarlo, ma non è andata bene perchè non c'è stato verso di montare il mio proraso bianco che invece monto in un attimo con il mio pennello. La volta successiva ho provato nuovamente ma col medesimo risultato... da cosa può dipendere? devo fare una manutenzione particolare prima di usarlo o è un pennello ormai andato?
- ares56
- Messaggi: 19278
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Probabilmente le setole sono un pò indurite da depositi di sapone e calcare. Nei casi ostici, buoni risultati si ottengono con una pulizia più profonda: viewtopic.php?p=15711#p15711" onclick="window.open(this.href);return false; (e altri commenti nella stessa discussione).
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
Calabrese
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 29/04/2015, 8:04
- Località: Reggio Calabria
Re: Frank Shaving
scusate ....... ma nel caso il ciuffo dovesse staccarsi dal manico, l'attak non andrebbe bene come colla?
perchè è necessaria una colla bicomponente?
perchè è necessaria una colla bicomponente?
- byllot
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
- Località: Cornate d'Adda MB
- Contatta:
Re: Frank Shaving
L'adesivo cianoacrilico non dura nel tempo, la dilatazione dovuta alla temperatura lo spaccacano.
I produttori di pennelli utilizzano le colle bicomponente.
I produttori di pennelli utilizzano le colle bicomponente.
Ultima modifica di byllot il 02/03/2016, 9:58, modificato 1 volta in totale.
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.
.anDRea.
.anDRea.
- kyron72
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 27/04/2015, 10:36
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ciao a tutti,
sto riscontrando con il mio Muhle Synthetic Silvertip (questo: viewtopic.php?f=101&t=2506" onclick="window.open(this.href);return false;) un problema molto simile a quanto descritto tempo fa in questo messaggio: viewtopic.php?f=32&t=1024&start=75#p107002" onclick="window.open(this.href);return false; da alevide.
Il ciuffo del pennello ha iniziato a deformarsi, creando come un'onda visibile dall'alto e una deviazione guardandolo dal lato. Non riesco a correggere la cosa: l'ho lavato, pettinato, rimesso per un po' nella sua confezione tubolare ma niente.
Appena possibile posto le foto del pennello però, al momento mi preme chiedere una cosa: poiché il pennello non viene mai immerso in acqua molto calda, è possibile che questa deformazione del ciuffo sia normale per le fibre sintetiche e/o legata al modo in cui lo utilizzo (prevalentemente in face lathering schiacchiando sulla guancia il pennello)?
Qualcuno ha idee sulle cause del problema e consigli?
Grazie
sto riscontrando con il mio Muhle Synthetic Silvertip (questo: viewtopic.php?f=101&t=2506" onclick="window.open(this.href);return false;) un problema molto simile a quanto descritto tempo fa in questo messaggio: viewtopic.php?f=32&t=1024&start=75#p107002" onclick="window.open(this.href);return false; da alevide.
Il ciuffo del pennello ha iniziato a deformarsi, creando come un'onda visibile dall'alto e una deviazione guardandolo dal lato. Non riesco a correggere la cosa: l'ho lavato, pettinato, rimesso per un po' nella sua confezione tubolare ma niente.
Appena possibile posto le foto del pennello però, al momento mi preme chiedere una cosa: poiché il pennello non viene mai immerso in acqua molto calda, è possibile che questa deformazione del ciuffo sia normale per le fibre sintetiche e/o legata al modo in cui lo utilizzo (prevalentemente in face lathering schiacchiando sulla guancia il pennello)?
Qualcuno ha idee sulle cause del problema e consigli?
Grazie
Andiamo con stupore di fronte all'inconsueto, mentre avremmo ben ragione di stupirci ancora delle nostre comuni esperienze (Plotino)
- kyron72
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 27/04/2015, 10:36
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Andiamo con stupore di fronte all'inconsueto, mentre avremmo ben ragione di stupirci ancora delle nostre comuni esperienze (Plotino)
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Anche io sto riscontrando lo stesso problema con il Plisson, cioè non proprio lo stesso problema diciamo che la forma del pennello è rimasta invariata ma guardandolo da sopra ha tutte le setole incrociate, e quindi si vede il colore giallo della lunghezza delle setole e non quello bruno della punta, gli ho fatto un bagnetto di metà giornata con uno shampoo neutro ma niente.
Ora provo a dargli una bella pettinata con un pettine fine e vediamo se si riprende
Anche il Plissoft e il Kong iniziano ad avere un ciuffo leggermente irregolare anche se hanno alle spalle meno di 10 barbe a testa, bho, comunque anche io come te non ho mai utilizzato acqua calda per non rovinare le setole.

Ora provo a dargli una bella pettinata con un pettine fine e vediamo se si riprende
Anche il Plissoft e il Kong iniziano ad avere un ciuffo leggermente irregolare anche se hanno alle spalle meno di 10 barbe a testa, bho, comunque anche io come te non ho mai utilizzato acqua calda per non rovinare le setole.
- kyron72
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 27/04/2015, 10:36
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Oggi mando le foto alla Muhle descrivendo il problema. Vediamo cosa rispondono, forse con le setole sintetiche il fenomeno è normale.
Andiamo con stupore di fronte all'inconsueto, mentre avremmo ben ragione di stupirci ancora delle nostre comuni esperienze (Plotino)
-
FabioBS
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14/03/2016, 21:07
- Località: Provincia di Brescia
"Non usare acqua calda"
Questa sera mi trovavo con la mia fidanzata in un supermercato di una nota catena; mentre cercavo un nuovo spazzolino da denti mi cade l'occhio e tra i prodotti della rasatura vedo che stranamente han messo in mostra qualche pennello!
La marca è solo una (me la sono già dimenticata) e il prezzo variava dai 2 ai 7 euro. Penso che la variazione del prezzo fosse da imputare alle differenze di qualità di manico (ce ne erano diversi); pennelli in setola (quando c'è scritto setola è sempre maiale?).
La cosa che mi ha lasciato stranito è che su tutti i pennelli c'era scritto "Non usare con acqua calda" eppure io, da novizio, avevo capito che c'era da usare sempre acqua calda con i pennelli! Non è così?
Grazie per le future delucidazioni!
La marca è solo una (me la sono già dimenticata) e il prezzo variava dai 2 ai 7 euro. Penso che la variazione del prezzo fosse da imputare alle differenze di qualità di manico (ce ne erano diversi); pennelli in setola (quando c'è scritto setola è sempre maiale?).
La cosa che mi ha lasciato stranito è che su tutti i pennelli c'era scritto "Non usare con acqua calda" eppure io, da novizio, avevo capito che c'era da usare sempre acqua calda con i pennelli! Non è così?
Grazie per le future delucidazioni!
- ares56
- Messaggi: 19278
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Se per "calda" si intende "molto calda" o addirittura "bollente", il suggerimento è corretto...ma detta così è un'informazione fuorviante.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
FabioBS
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14/03/2016, 21:07
- Località: Provincia di Brescia
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
C'era proprio scritto "Non usare con acqua calda".
Appena ripasso provo a segnarmi (e non dimenticarmi magari..) la marca!
Comunque, giusto per indicazione, qual è la temperatura da non dover superare?
Appena ripasso provo a segnarmi (e non dimenticarmi magari..) la marca!
Comunque, giusto per indicazione, qual è la temperatura da non dover superare?
Ultima modifica di ares56 il 28/03/2016, 21:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul CITA o QUOTE del Regolamento
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul CITA o QUOTE del Regolamento
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Se è troppo calda per la tua pelle allora lo è anche per il pannello 
- ares56
- Messaggi: 19278
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Non esiste un "codice termico", l'importante è che non sia troppo calda perchè potrebbe sfibrare le setole...diciamo calda da poterci tenere le mani senza scottarsi. Tutto sommato, a che temperatura dell'acqua ci laviamo i capelli?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- kyron72
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 27/04/2015, 10:36
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
@carmellabing: ho risolto il problema della piega presa dal ciuffo del mio sintetico. Dopo un discreto scambio di mail con la muhle, che ha riconosciuto subito il problema, invitandomi a inviargli a mie spese il pennello, oggi, dopo averlo usato e lasciato asciugare sul supporto, gli ho fatto una "phonata" in senso contrario all'onda presente sulle setole.
È tornato come nuovo, almeno in apparenza.
È tornato come nuovo, almeno in apparenza.
Andiamo con stupore di fronte all'inconsueto, mentre avremmo ben ragione di stupirci ancora delle nostre comuni esperienze (Plotino)
- ischiapp
- Utente Bannato

- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Io personalmente un pennello ad uso quotidiano non credo necessiti di supporto.HxH ha scritto:... un pennello sintetico quando si mette ad asciugare,bisogna metterlo per forza a testa in giù?
search.php?keywords=asciug*&t=2428&sf=msgonly
Ma se hai una rotazione di più pennelli, il supporto è utile per evitare il deposito della polvere nella base del nodo.
Soprattutto vista l'alcalinità e l'umidità residua.
Utente BANNATO
-
Peo11
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 04/06/2016, 20:06
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ciao a tutti
Ho appena acquistato il pennello del forum (2 rasature). Chi di voi mi sa dire quanto dura il rodaggio?
Grazie
Ho appena acquistato il pennello del forum (2 rasature). Chi di voi mi sa dire quanto dura il rodaggio?
Grazie
- ares56
- Messaggi: 19278
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Non c'è un termine, una volta fatto il primo rodaggio come più volte descritto diventa pronto da usare ...e nell'uso migliora.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
Principe1971
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 01/05/2014, 14:01
- Località: Lecce
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
miei pennelli Omega in setola di maiale sono rimasti fermi per troppo tempo. Sono diventati duri, le setole si sono anche raggruppate fra di loro e grattano un po' sul viso provocandomi irritazioni. Cosa posso fare ?
- ares56
- Messaggi: 19278
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Seguire le indicazioni: viewtopic.php?f=32&t=2204" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
FabioBS
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14/03/2016, 21:07
- Località: Provincia di Brescia
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ho notato che le punte di un mio pennello in tasso (parliamo dell'ultimo millimetro) sono piegati anche di 90°. È un difetto (se sì dovuto a cosa?) oppure è normale?
Allego una pseudomacro del pennello post-risciacquo
!

Allego una pseudomacro del pennello post-risciacquo

- oriolo
- Messaggi: 480
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Velocizzare il rodaggio (utile + dilettevole)
Senza sprecare sapone/crema da barba in "hand lathering" mi lavo il viso e le mani con il pennello ben schiumato sulla normale saponetta da bagno o il sapone liquido normalmente usato.

Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- ALEX 70
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 13/11/2013, 21:15
- Località: Roma
Aiuto per tasso sintetico
Buonasera, ho acquistato da Dolcimascolo uno splendido Omega con manico in legno e ciuffo in tasso sintetico (ahime' non ricordo il modello); morbidissimo, l'ho provato schiumando sulla mano, eccezionale ma una volta in face lathering punge come il porcello
. Il mio dubbio è : anche questo pennello ha bisogno di rodaggio? Verranno anche a lui quelle splendide doppie punte che amo sul mio vecchio 48? Grazie in anticipo. 
Niente è più pericoloso di un'idea quando è l'unica che si ha!