Pagina 8 di 13

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 01/03/2015, 15:26
da Fab79
Oggi mi sono rasato con il sapone duro al mango ripreso dopo tanto tempo dalla sua bella terracotta.
L'odore affascina sempre perchè ti viene da cercarci dentro nuovi odori nascosti.
Peccato che a livello di schiuma sia stato deludente. :(
Ne è passato di tempo dall'ultima rotazione, ma mi sono trovato male.
L'ho lasciato in ammollo tutta la doccia e poi l'ho caricato con un omega in setola. Schiuma ne ha fatta poca. Ho caricato abbastanza, ho aggiunto acqua pian piano, ma niente schiuma corposa, sono riuscito a stento a coprire il viso in FL.
Sono andato a rileggere i miei commenti e come avevo già detto in precedenza, ho dovuto ricaricare per fare la seconda passata ed anche qui schiuma ne ho vista poca.
Forse era per questo che lo avevo accantonato nella rotazione...

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 01/03/2015, 17:25
da Trepassate
Fab79 ha scritto:Forse era per questo che lo avevo accantonato nella rotazione...
La mia è un'esperienza fotocopia della tua. E' l'unico dei miei saponi che non riesco a schiumare :cry:

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 01/03/2015, 17:34
da ares56
Capisco i vostri dispiaceri ma ogni volta che la uso ho sempre lo stesso risultato della prima volta:
ares56 ha scritto:...Ho lasciato un velo d'acqua a coprire il sapone per qualche minuto in modo da ammorbidirne la superficie e sono passato a caricare il Semogue Owner Club (foto in SOTD): sono bastati una decina di giri e il pennello era già carico per montare in face lathering.
La schiuma formata era densa, morbida e sufficiente per più delle mie due passate senza necessità di ricaricare il pennello. Ottime le capacità meccaniche, la lametta scorreva che era un piacere, come è stato un piacere tutto il rituale della rasatura conclusa con una pelle morbida e rilassata....

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 01/03/2015, 18:35
da Figaro003
Non è che ci sono anche per questo sapone due formulazioni?
La "vecchia" più valida e la "nuova" che, come accade a volte, è peggiorativa?

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 01/03/2015, 20:56
da ares56
Questo è sicuro, già mostrato...:

http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=53990#p53990" onclick="window.open(this.href);return false;.

...e discusso:

http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=54007#p54007" onclick="window.open(this.href);return false;
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=54023#p54023" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 04/03/2015, 15:35
da radonauta
Trepassate ha scritto:
Fab79 ha scritto:Forse era per questo che lo avevo accantonato nella rotazione...
La mia è un'esperienza fotocopia della tua. E' l'unico dei miei saponi che non riesco a schiumare :cry:
Il mio era veramente secco: una gran fatica per ottenere una schiuma eterea. Poi la svolta grazie allo spignatto: aggiunti due cucchiaini di glicerolo FU e un filo di olio extravergine e acqua. Fantastico ... provate, sarà un successo!

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 06/04/2015, 13:06
da Fab79
Riutilizzato per la sbarbata pasquale... volevo un sentore di cacao che proviene da questo sapone.
Stavolta mi sono attrezzato al meglio per cercare di produrre un buon risultato, x sfidare le cattive esperienze passate con questo sapone.
Ammollo il sapone per 5 minuti buoni. Poi prendo il Plisson (the brush of the gods!) e vado a caricare. Carico tanto, tanto, fino a ricoprire il pennello di schiuma. Poi vado a lavorare in faccia. Stavolta dopo un po' di rotazioni e passate orizzontali si produce una discreta schiuma.
Abbastanza umidiccia ma bella appiccicosa. Avendo caricato molto è bastato (appena) per la seconda passata. Una terza non so se l'avrebbe retta, ma tanto non la faccio mai.
Quindi mi sento di rivedere la valutazione precedente ed approvare il sapone.

Conclusioni profumo molto complesso e caldo, schiumosità normale ma non facile da ottenere (bisogna conoscerlo) e poco duratura, protezione molto buona.

Atkinsons J&E "I Coloniali"

Inviato: 29/05/2015, 12:51
da ischiapp
Oggi ho avuto un attacco di "Colonialismo". ;)
Nel senso che ho usato in SuperLathering i due prodotti in mio possesso, la Crema Emolliente al Rabarbaro ed il Sapone al Mango.
Per il prodotto al Mango parlo di sapone al posto di crema vista la consistenza praticamente lapidea che ha assunto il mio.
Sicuramente una vetusta rimanenza di magazzino ... infatti è stato un ottimo affare per entrambi i prodotti ... è diventato duro e colorato.

Ma continua a funzionare alla grande.
Utilizzato in modalità stick (come tutti i saponi molto duri), schiuma facilmente e con fragranza marcata di cipria ma con note speziate, legnose e calde.
Il tutto reso ancora più piacevole dal connubio con la crema al Rabarbaro che equilibra con le sue note erbacee ma secche e leggermente pungenti.

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 29/05/2015, 13:04
da Trepassate
Va bene che bisogna conoscerlo, va bene che ha bisogno di questo per schiumare e di quello per montare, ma mi sono stufato.
L'ho riciclato, ora è un ottimo sapone per doccia alla cipria ;)

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 29/05/2015, 13:13
da ischiapp
Le mie versioni ... soprattutto assieme ... non se la cavano affatto male. :twisted: 8-) :lol:

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 29/05/2015, 13:46
da lupin06
io lo ho da parecchio tempo e quando lo utilizzo riesco a creare una bella crema densa, profumazione e post molto validi.
Ha bisogno di un bel ammollo con acqua calda e il pennello va caricato molto.
Ciao
Matteo

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 30/09/2015, 21:28
da Darko
Non ho potuto resistere, ho colto l'occasione al volo e mi sono dotato del mango in coccio. Profumo che trovo molto gradevole, schiuma alla grande con i preziosi consigli del forum. Per l'occorrenza ho utilizzato il sintetico hjm. Al di la della profumazione fresca ed estiva, il coccio mi evoca qualcosa di caldo, più associato all'inverno. Credo infatti che ne farò un grande uso in questo periodo.

D

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 30/09/2015, 21:37
da ares56
Ottimo... ;) .

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 01/10/2015, 16:08
da ceres
Come (credo) tutti i saponi di questa consistenza va lasciato qualche minuto con poca acqua calda. Io (diversamente da quel che leggo solitamente sul forum) l'acqua non la butto ma la uso come base per montare la schiuma, restando a contatto con il sapone penso che vada ad assorbire qualcosa di utile... Ad ogni modo ottengo un'ottima schiuma corposa, protettiva e con un ottimo profumo. Personalmente lo ritengo un gran buon sapone.

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 01/10/2015, 21:25
da Barbablu
Anche io faccio grosso modo così, con l'avvertenza dell'acqua ben calda e tempo di contatto acqua/sapone di almeno 5 min. e qualcosa di più di un velo… pennello ben strizzato (stamattina ho usato un Omega 1048), lungo caricamento con il pennello che ha assorbito sia crema che acqua , lavorazione non breve in ciotola … eventuale nuovo caricamento di sapone se ho messo un goccio di acqua di troppo inizialmente nel sapone. Alla fine ottima crema/schiuma ben coprente, con buona protezione ed il meraviglioso odore che si sprigiona. Quantità per 3-4 passaggi di rasatura. I minuti iniziali sono quelli utili per lavare a fondo il viso ed applicare un buon massaggio facciale con olio pre-shave, verificando le linee con cui cresce la barba.

Come odore/profumo è meraviglioso, come lavorazione per il montaggio direi come minimo laboriosa: il prezzo da pagare per usufruire del suo magnifico odore, lo uso in rotazione per questo motivo. Buon rapporto prezzo/prestazioni. Essendo solo vegetale protegge leggerm. meno dei saponi con sego (es. Cella) e dei francesi come LPL (provato) e MDC (riportato da tutti, non ancora provato) per cui lo uso di più con la lama nuova, alla 3a-4a sbarbata con la stessa lama passo al Cella o al B&M o al Tiki.

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 08/10/2015, 16:41
da radonauta
Oggi mi sono rasato con la crema al rabarbaro: era su uno scaffale sola soletta ribassata a 6 euro ... Non ho potuto lasciarla lì!

Montaggio spalmando la crema in viso e lavorandola poi con un Plisson sintetico.

Ottima rasatura, profonda e ... vellutata: non mi viene in mente un termine più adatto. Profumazione delicatissima e piacevole, post shave eccellente.

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 10/10/2015, 21:00
da Ferdy
Cari amici stasera ho aperto il barattolino in coccio ed ecco come si e presentata la crema al mango
29996
non e in crema ma e come un sapone credo non sia molto normale. O sbaglio? Chiedo conferma a chi ha gia questa crema. Grazie.

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 10/10/2015, 21:13
da ares56
No no, è proprio così, come viene descritta in diversi interventi: è dura...!

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 10/10/2015, 21:24
da Ferdy
Quindi e normale sia cosi? Domani posso provarla.

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 10/10/2015, 21:38
da CarmellaBing
Si è assolutamente normale! Come scritto da Ares non è una crema ma un sapone durò!

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 11/10/2015, 11:32
da Fab79
E... Leggi bene gli altri interventi. Bisogna prestare accortezza nel montaggio, altrimenti all'inizio può deludere.

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 11/10/2015, 12:34
da Ferdy
Provato stamattina, infatti fortuna ha voluto che ho scelto come pennello l omega sintetico, ho fatto fatica a montarlo, alla fine sono riuscito, ottima schiuma e ottima scorrevolezza, del profumo mi ha colpito la nota speziata molto orientale. Anche il post non male.

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 11/10/2015, 16:34
da Spartacus89
Posso sapere da chi riesce a fare schiumare il sapone che versione ha? Se la prima o la seconda? Magari è solo la seconda che non riesce a far schiuma.

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 11/10/2015, 16:39
da Ferdy
Che differenza vi e tra prima e seconda?

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Inviato: 11/10/2015, 17:02
da CarmellaBing
Io ho buttato la scatolina, ma se non ricordo male, la mia aveva la scatolina azzurra! Quindi la nuova.
viewtopic.php?p=53792#p53792" onclick="window.open(this.href);return false;
Onestamente non ho mai avuto difficoltà con il montaggio di questo sapone :roll: .....anzi si carica velocemente e senza sforzo :roll: