Pagina 8 di 10

Re: Pietra di Candia

Inviato: 25/05/2015, 15:56
da Bushdoctor
Si, ho ancora qualche pezzo. :D

Re: Pietra di Candia

Inviato: 28/06/2015, 17:18
da befaleg
So di essere in ritardo ma vorrei anche io chiedere a Bushdoctor se ha ancora una Candia disponibile.

Re: Pietra di Candia

Inviato: 28/06/2015, 17:57
da Kongensnytorv
Stessa cosa, ce ne sarebbe ancora una disponibile?

Re: Pietra di Candia

Inviato: 29/06/2015, 22:58
da nortis
mi accodo, in caso di disponibilità:)

Re: Pietra di Candia

Inviato: 15/09/2015, 7:43
da federacing23
Ciao Bushdoctor... Ancora disponibile qualcosa?

Re: Pietra di Candia

Inviato: 15/09/2015, 15:13
da Bushdoctor
Al momento non ci sono pietre disponibili, mi spiace. :(

Re: Pietra di Candia

Inviato: 30/05/2016, 21:30
da Tanky62
Cercando nel web ho trovato in vendita in un negozio che vende utensileria generale la pietra di Candia.
L'ho acquistata, la pietra è un bel mattone di 65x180 dal peso di circa 1,400 kg :shock:
Era lappata in maniera molto approssimativa ed aveva una vena superficiale, che si vede anche nella foto, di colore più bianco, che era leggermente a .
Ho provveduto a lapparla, ho iniziato con una carta vetrata ad acqua da 400 ma con scarsi risultati, si consumava la carta ma la pietra si spianava poco.
Sono ricorso alle diamantate, partito con 180 poi 240 ed successivamente la 400, è stata una faticata ma si è lappata per bene.
Successivamente l'ho ripassata con la tela smeriglia sempre da 400 che lascia meno microsolchi di una diamantata e poi con una tela da 600.........risultato la pietra è a specchio e la venatura a rilievo non esiste più.
Insomma è stato un lavoraccio ma sono molto soddisfatto.
Ora c'è solo da vedere se la qualità della pietra ripagherà lo sforzo..........vi saprò dire non appena arriverà un rasoietto preso all'uopo da impostare da zero.
per chi fosse interessato il sito è questo, come ho detto la qualità è da verificare ;)
http://www.sear-shop.com" onclick="window.open(this.href);return false;
/38098

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 16:52
da bilos2511
Aspetto un parere di Bush, poi vedo di prenderla o meno...spero solo che a occhio, Bush o Altus , sappiano dire se la Candia e idonea per nostri scopi o meno.

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 17:00
da altus
@Bilos
a occhio sembrerebbe valida ma..... con le naturali l'occhio serve poco :roll: , solo provandole si può capire come lavorano.... Di varie belghe di vecchia cavatura che ho non ce ne sono due che lavorano allo stesso modo. Da 3 candia (di cui due selezionate da bushdoctor) ottengo risultati diversi, da una addirittura a seconda del lato che uso.

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 17:06
da bilos2511
Grazie Altus. Tengo d'occhio il sito a questo punto, visto che Bush non ne ha piu.

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 17:09
da Bushdoctor
Ad occhio è difficile valutare, sembrerebbe di tipo grigio, diciamo meno performante in impostazione bevel ma più fine (6000) come intermedia.

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 17:10
da bilos2511
Ancora meglio se cosi...magari fosse cosi.Grazie Bush anche a te.

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 20:10
da Tanky62
Bushdoctor ha scritto:Ad occhio è difficile valutare, sembrerebbe di tipo grigio, diciamo meno performante in impostazione bevel ma più fine (6000) come intermedia.
La foto fatta dal cellulare non riporta fedelmente il colore, la pietra senza essere bagnata è grigia chiarissima con venature bianche ed altre traslucide.......quarzo?
Io non l'ho ancora utilizzata, sto aspettando l'arrivo di una rasoio preso a poco per fare prove......
Al prossimo aperitivo romano la porterò per farla saggiare ad Altus, così avremo il responso definitivo, nel frattempo la lappo anche dall'altra parte che pare avere una conformazione diversa

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 20:18
da Tanky62
p.s.

se effettivamente il grit fosse sui 6000, come ipotizza Bush, con lo slurry a quanto si attesterebbe?

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 20:20
da Bushdoctor
Teoricamente dovrebbe lavorare come una 1500, ma il grit quello è e quello rimane,lo slurry velocizza solo le operazioni.

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 22:03
da Paolo Malinverno
Tanky hai una foto della scatola? Sembrerebbe venire dallo stesso produttore di quelle che prese mia figlia a Creta nell'Ottobre 2014 e che si rivelarono piuttosto deludenti; probabilmente sono più fini di quelle vintage, e quindi per creare un bisello occorrono....... un paio di stagioni............ .

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 22:16
da Tanky62
La scatola è in cartone bianco anonimo, senza alcuna scritta

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 22:26
da Bushdoctor
Non è un questione di stagionatura, esisono tre varianti di Candia, la bianca la grigia e la blu, quelle più indicate per lavorare alla formazione del bevel sono quelle bianche.
Appena ho un secondo posto una foto con tutti e 3 i tipi così potete notare le differenze di colorazione.

Re: Pietra di Candia

Inviato: 31/05/2016, 22:30
da Paolo Malinverno
Probabilmente è stata riconfezionata: mia figlia le aveva prese da Perakis e costavano 20€, nella misura 17 x 7. E' una pietra che va studiata ex novo, in quanto diversa dalle Candia vintage che erano usate come bevel setters.

Re: Pietra di Candia

Inviato: 01/06/2016, 7:17
da andreat63
le vecchie candia che usavano i falegnami, erano molto dure pur esse. per renderle efficaci, le usavano con l'olio, che diventano più aggressive.
ad acqua, anche con slurry, non hanno molto senso. sono più lente delle belga

Re: Pietra di Candia

Inviato: 01/06/2016, 10:08
da Edgar
Qualche settimana fa anch'io ho acquistato la Candia in vendita sul sito indicato da Tanky62. Al momento l'ho testata su un paio di mano libera ed un kamisori.
Non sono riusciuto a farmi un'idea precisa di quale possa essere il grit effettivo di questa pietra (sul sito internet è indicato intorno a 1000/1500). Posso solo dire che usata solo ad acqua su un Boker King Cutter (full hollow) al quale volevo reimpostare il bevel mi è sembrata abbastanza veloce ed efficace, un pò meno su un Wade & Butcher (near wedge).
Poi è stata la volta di un kamisori che mi ha sempre fatto dannatamente penare con la belga gialla, poiché non sono mai riuscito ad ottenere un'affilatura decente. Ho provato a reimpostare il bevel partendo da zero con la Candia, ma da subito mi è sembrata troppo lenta. Non disponendo di una bout di Candia, e non avendo voglia di creare lo slurry con la carta vetrata (per farne venir fuori una quantità decente ci vuole parecchio olio di gomito, come ho avuto modo di constatare lappando la pietra) ho deciso (non me ne vogliano i puristi dell'affilatura) di usare la bout della belga gialla (che peraltro non sto usando più poiché preferisco utilizzare la mia belga gialla selected solo ad acqua).
Ebbene, la Candia con lo slurry della belga gialla è diventata decisamente più aggressiva (a mio modesto avviso più aggressiva della belga gialla con slurry). Senza dubbio ho dovuto faticare un bel pò (ma senza slurry sono convinto che non ne sarei mai venuto a capo), ma alla fine, insistendo di più sul lato omote (con un rapporto di 10:1) sono riuscito ad ottenere un ottimo bevel. Quindi sono passato sulla belga gialla con sola acqua per poi finire sulla 7h. Che dire, quell'anonimo kamisori ora è uno dei migliori rasoi a mia disposizione. Rade che è una meraviglia, con una profondità e una delicatezza sbalorditive.
Questa è la mia esperienza, allo stato, su questa pietra, ma chiaramente sono ancora in fase di studio...

Re: Pietra di Candia

Inviato: 01/06/2016, 10:38
da bilos2511
A quanto descritto , penso sia normale non riuscire ad affilare quasi da 0( cosi come mi e sembrato di capire) solo con la belga ...mo con la bout o senza...sei sempre su 8000 con la belga...Evidentemente con il bout della belga e sta Candia probabilmente sei andato su un 3,4k recuperando cosi probabilmente un filo abbastanza morto.

Grazie per il contributo .

Re: Pietra di Candia

Inviato: 01/06/2016, 12:21
da Bushdoctor
@andreat63, stai facendo confusione, tu ti riferisci alle Turche (Turkish oilstone), che hanno una colorazione ambrata marroncina con glitter dorati, pietra da finitura con grit 12000.
In origine era una Candia,ma subendo il processo di trasformazione di cottura in forno a bagno d'olio o latte di capra, vetrifica, diventando una Turca.

@edgar,usando la bout di belga sulla Candia, lo slurry prodotto è di belga non di Candia,in quanto la belga è più soffice quindi è la coticula che rilascia l'abrasivo.
E' molto probabile che i benefici che hai riscontrato sul kamisori, ossia dolcezza e profondità di taglio, siano imputabili alla Seven Heaven.

Re: Pietra di Candia

Inviato: 01/06/2016, 12:35
da bilos2511
Cosi facendo Bush, con la bout della Belga su Candia, il risultato finale in grit approssimativo , a quanto pensi che sia? Grazie.

Re: Pietra di Candia

Inviato: 01/06/2016, 13:08
da Bushdoctor
Ad occhio e croce direi sui 7000, ma è proprio buttata lì, bisogna sperimentare per avere una certezza.
Il bello delle pietre naturali è anche questo, oltre a concederti maggior margine d'errore, ti consentono pure di fare dei mix tra diverse pietre, rendendole versatilissime.