Pagina 8 di 13

Re: Ariana & Evans

Inviato: 31/12/2020, 12:16
da Bond67
Mi sono sbarbato ieri mattina e onestamente confermo le prime impressioni di St. Barts e delle differenza di fragranza tra soap e after. Buono il soap: buona meccanica e protezione, discreto ma non eccelso il post. Deluso dall’after, sia come fragranza (confermo le differenze avvertite inizialmente) che come consistenza. Dopo un paio d’ore era svanito. Mi é sembrato uno splash di succo di arancia per la consistenza, pensare che qualcuno l’aveva paragonato agli after di SV..... Probabile che in futuro valuti l’acquisto dell after di Virgin Island di Creed a cui si ispira, però costa un botto di soldi e soprattutto c’è solo il balm

Re: Ariana & Evans

Inviato: 14/01/2021, 17:39
da ispuligidenie
Ho provato il sapone kaizen acquistato da rivenditore italiano pochi giorni fa, non so se è la base due.
Per quanto possano valere le mie impressioni:
Non bisogna esagerare nel caricare il pennello
Produce una schiuma di consistenza simile allo yogurt
Offre una buona protezione in fase di rasatura
Nel post si sente la necessità di un after, cosa che per esempio non mi succede dopo L uso di T&H n10, di settantesimo di SV
Il profumo è molto particolare, all inizio senti il sapone che però lascia subito, dico subito, posto ai ricordi di qualcosa di buono, dolce ma non stucchevole, un mix fra agrumi e caramelle allo zucchero, ma qui siamo molto sul personale.
Ho solo annusato, invece, barbiere sofisticato, profumo completamente diverso, più maschio, con note che rimandano a qualcosa di vintage, una profumazione che non fa per me, infatti l ho messo in vendita sul mercatino.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 15/01/2021, 9:01
da Ronx
Per chi ha provato sia la versione acquistata in Italia che direttamente in America, chiedo un vostro parere, alcuni utenti hanno detto che sono diversi, un paio di mesi fà intervenne anche il titolare di Goodfellas dicendo che i prodotti A&E non potevano essere venduti in italia causa normative sulle percentuali utilizzate negli ingredienti, a tal punto ci sta che siano diversi.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 15/01/2021, 9:34
da Shalafi
@Ronx, quindi mi stai dicendo che sono due prodotti con formulazione diversa tra Italia e America?

Re: Ariana & Evans

Inviato: 15/01/2021, 11:41
da Ronx
Io con certezza non lo so, sto chiedendo un riscontro da chi li ha provati entrambi. Ho solo letto un messagio dal titolare della Goodfellas poi successivamente li hanno importati quindi in parecchi hanno immaginato che abbiano modificato qualcosa, oltretutto aveva detto che per le nostre normative gli unici due produttori in regola erano la Fine e Stirling, nessun altro produttore oltre oceano.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 15/01/2021, 12:11
da Bob65
Non so se e' un copia/incolla, ma l'inci dichiarato nel portale rasoigoodfellas e' il medesimo di quello del portale del brand.
In ogni caso sono importati in Europa anche i prodotti Phoenix Artisan.
Su questi posso dire che tra un Dapper's Doc preso in USA e l'ultimo preso in Europa non c'e' alcuna differenza in inci, profumazione, prestazioni e durata ....

Re: Ariana & Evans

Inviato: 15/01/2021, 12:45
da Shalafi
magari qualcuno più informato potrebbe dare una risposta e fugare ogni dubbio?

Re: Ariana & Evans

Inviato: 15/01/2021, 14:05
da Zeiger
A me sembra una cosa abbastanza assurda che producano due diversi saponi.
Voce probabilmente messa in giro da qualche denigratore del marchio.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 15/01/2021, 16:14
da Ronx
Secondo me nulla di tutto ciò, è solo per questioni di leggi sui cosmesi. In America hanno un disciplinare totalmente più libero confronto l'Europa, questo vale per tutti i produttori! Nicola Donghi disse che in America ci sono produttori artigianali che producevano nel garage e rivendevano i saponi. Il tutto in America è legale! In Europa ci sono limiti nelle % di olii essenziali in America no, poi in Europa l'inci deve essere scritto in ordine in base alla percentuale presente nel prodotto, invece oltre oceano li possono mettere in ordine sparso. Tutta questione di regolamentazione.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 15/01/2021, 16:41
da Zeiger
A questo punto bisognerebbe vedere i due Inci (come dicevano qualche post fa) e confrontarli.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 16/01/2021, 10:57
da Gennaz
Ronx ha scritto: 15/01/2021, 16:14 In America hanno un disciplinare totalmente più libero confronto l'Europa, questo vale per tutti i produttori! Nicola Donghi disse che in America ci sono produttori artigianali che producevano nel garage e rivendevano i saponi. Il tutto in America è legale! In Europa ci sono limiti nelle % di olii essenziali in America no, poi in Europa l'inci deve essere scritto in ordine in base alla percentuale presente nel prodotto, invece oltre oceano li possono mettere in ordine sparso. Tutta questione di regolamentazione.
Sostituiamo Europa con Italia e ciò che viene riportato è corretto. Dove pensate che producano Joserra, Eufors, Daisho, Kepkinh? In industrie chimiche, fuori dai centri abitati, con chimico iscritto all'albo che certifica macchinari e prodotti? Proprio no. L'Italia richiede queste dotazioni, gli altri paesi europei sono molto più permissivi, semplicemente perchè non equiparano prodotti cosmetici a prodotti farmaceutici, come avviene qui da noi.

Per quanto riguarda la questione A&E, trovo molto molto molto difficile che un produttore stravolga una formula per vendere un centinaio di saponi in Italia.
Non ho certezze, ma direi che si tratta della tipica leggenda metropolitana, che parte da una base di verità (le restrizioni italiane) per poi diventare qualcosa di più fantasioso.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 16/01/2021, 18:19
da ezio79
concordo su tutto a parte i numeri di A&E che credo già alti in passato ed in forte ascesa specie dopo la discesa in campo del grande distributore europeo

Re: Ariana & Evans

Inviato: 17/01/2021, 0:43
da Gennaz
Dici? Può essere che io sottovaluti il fenomeno wetshaving, non lo escludo, ma ritieni si tratti di numeri sufficienti a far cambiare composizione di un prodotto (che non è proprio una cosa immediata, c'è comunque un R&D dietro) per solo il mercato italiano?

Re: Ariana & Evans

Inviato: 17/01/2021, 5:37
da wakaouji
tu insisti con il mercato italiano ma mi pare che fai confusione: le regole che disciplinano l'importazione di prodotti cosmetici, che sono di livello europeo (per capirci, un sapone che possa essere importato in Germania non trova comunque poi più ostacoli per la sua vendita in Italia), e questo anche senza mettere in dubbio le precisazioni che fai sui requisiti richiesti in Italia per la produzione di saponi.
e sì, non trovere incredibile che un grande produttore ben stabilito in America facesso uno sforzo per mettere la sua formula in condizioni di essere commercializzata anche in Europa (il che non vuol dire in sé produrre una linea separata ed espressamente dedicata al mercato Europeo).

Re: Ariana & Evans

Inviato: 17/01/2021, 11:03
da Gennaz
wakaouji ha scritto: 17/01/2021, 5:37 tu insisti con il mercato italiano ma mi pare che fai confusione: le regole che disciplinano l'importazione di prodotti cosmetici, che sono di livello europeo (per capirci, un sapone che possa essere importato in Germania non trova comunque poi più ostacoli per la sua vendita in Italia),
Sì e no. La normativa sulla cosmetica ha una base comune europea contenuta in delle linee guida, ma l'Europa ha delegato la legiferazione nei dettagli ai singoli stati membri.
E insisto sul mercato italiano perchè per importare un A&E in Germania non serve alcuna modifica all'INCI, per importarlo in Italia sì.
Ma d'altrocanto è assolutamente corretto che, sebbene con normative differenti, un prodotto cosmetico che riesce ad entrare nel mercato europeo, poi può arrivare tranquillamente anche in Italia.
Per questo motivo sostengo sia una leggenda metropolitana che ci siano differenze fra INCI USA e INCI ITA di A&E.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 17/01/2021, 16:15
da ezio79
Gennaz ha scritto: 17/01/2021, 0:43 Dici? Può essere che io sottovaluti il fenomeno wetshaving, non lo escludo, ma ritieni si tratti di numeri sufficienti a far cambiare composizione di un prodotto (che non è proprio una cosa immediata, c'è comunque un R&D dietro) per solo il mercato italiano?
non lo so, ma non lo escludo qualora si tratti di piccoli adattamenti per meglio rispondere ad un regolamento nazionale più stringente.
Se ho capito bene Peter nel corso dell'ultimo anno è stato costretto anche a modificare la sede produttiva (che credo in origina coincidesse con alcuni spazi della propria abitazione) per star dietro alla richieste crescenti

Re: Ariana & Evans

Inviato: 17/01/2021, 16:18
da ezio79
wakaouji ha scritto: 17/01/2021, 5:37... non trovere incredibile che un grande produttore ben stabilito in America ...
i numeri di A&E non sono piccoli per un produttore casalingo, ma ricordiamo sempre che fino a poco tempo fa A&E è stato letteralmente prodotto in casa

Re: Ariana & Evans

Inviato: 17/01/2021, 21:51
da wakaouji
Gennaz ha scritto: 17/01/2021, 11:03 è assolutamente corretto che, sebbene con normative differenti, un prodotto cosmetico che riesce ad entrare nel mercato europeo, poi può arrivare tranquillamente anche in Italia.
e viceversa. insomma, si tratta, in ipotesi, di trovare la quadra per conquistare il continente.
quel che è certo è che gli A&E sono stati importati proprio in Italia, quindi...
Gennaz ha scritto: 17/01/2021, 11:03 Per questo motivo sostengo sia una leggenda metropolitana che ci siano differenze fra INCI USA e INCI ITA di A&E.
sulle differenze eventuali fra gli inci mi pare che le opinioni stanno a zero - sarà meglio documentarci per i confronti del caso.
si discuteva piuttosto se abbia senso da parte di una casa americana ritoccare l'inci per poter conquistare il mercato europeo.
che il ritocco poi riguardi una sola linea di produzione, e non sia tale da mettere d'accordo America ed Europa, è anch'essa un'illazione non necessaria; io comunque preferirei prima stabilire i fatti, e poi tentare di interpretarli.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 17/01/2021, 22:03
da ezio79
wakaouji ha scritto: 17/01/2021, 21:51 sulle differenze eventuali fra gli inci mi pare che le opinioni stanno a zero - sarà meglio documentarci per i confronti del caso.
salvo errori dei rispettivi siti gli INCI sono identici

https://www.rasoigoodfellas.com/prodott ... sea-118ml/

Ingredients:
Stearic Acid, Beef Tallow, Aqua, Goats Milk, Potassium Hydroxide, Kokum Butter, Shea Butter, Castor Oil, Cocoa Butter, Sodium Hydroxide, Glycerin, Manteca, Aloe Juice, Avocado Oil, Hemp Seed Oil, Apricot Kernal Seed Oil, Lanolin, Agave, Slippery Elm, Sodium Lactate, Xanthan Gum, Silk Amino Acid, Tussah Silk, Marshmallow Root

https://aegrooming.com/products/the-und ... aving-soap

Kaizen Base Ingredients:
Stearic Acid, Beef Tallow, Aqua, Goats Milk, Potassium Hydroxide, Kokum Butter, Shea Butter, Castor Oil, Cocoa Butter, Sodium Hydroxide, Glycerin, Manteca, Aloe Juice, Avocado Oil, Hemp Seed Oil, Apricot Kernal Seed Oil, Lanolin, Agave, Slippery Elm, Sodium Lactate, Xanthan Gum, Silk Amino Acid, Tussah Silk, Marshmallow Root.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 17/01/2021, 23:08
da ares56
Cosa già evidenziata da due giorni da Bob65: viewtopic.php?p=374357#p374357

Re: Ariana & Evans

Inviato: 17/01/2021, 23:46
da Gennaz
wakaouji ha scritto: 17/01/2021, 21:51
Gennaz ha scritto: 17/01/2021, 11:03 è assolutamente corretto che, sebbene con normative differenti, un prodotto cosmetico che riesce ad entrare nel mercato europeo, poi può arrivare tranquillamente anche in Italia.
e viceversa. insomma, si tratta, in ipotesi, di trovare la quadra per conquistare il continente.
quel che è certo è che gli A&E sono stati importati proprio in Italia, quindi...
Gennaz ha scritto: 17/01/2021, 11:03 Per questo motivo sostengo sia una leggenda metropolitana che ci siano differenze fra INCI USA e INCI ITA di A&E.
sulle differenze eventuali fra gli inci mi pare che le opinioni stanno a zero - sarà meglio documentarci per i confronti del caso.
si discuteva piuttosto se abbia senso da parte di una casa americana ritoccare l'inci per poter conquistare il mercato europeo.
che il ritocco poi riguardi una sola linea di produzione, e non sia tale da mettere d'accordo America ed Europa, è anch'essa un'illazione non necessaria; io comunque preferirei prima stabilire i fatti, e poi tentare di interpretarli.
Differenze di inci fra quello dichiarato USA, quello dichiarato in UK e quello dichiarato in Italia, non ci sono, non lo dico io, lo dicono i siti e le etichette.

Ciò apre vari scenari:
- per pigrizia viene riportato lo stesso inci ovunque e chi s'è visto s'è visto
- è cambiato ma non trova riscontro in quanto le modifiche non portano a cambiamento di posizioni fra i componenti
- ha ragione chi dice che gli americani gli inci li scrivono a casaccio
- l'inci non è cambiato per nulla e l'importatore prima di farli arrivare in Italia li fa passare per altro paese EU, così da "regolarizzarli"
- è una bufala che l'inci originale di A&E non rispetti la normativa Italiana

Senza prove dirimenti, ogni scenario è ugualmente valido, quindi ognuno creda quale ritiene più credibile.
Io resto dell'idea che le due basi siano assolutamente identiche, almeno fintanto che qualcuno non si prende l'onere di portare in laboratorio un soap USA ed uno ITA e li faccia analizzare.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 18/01/2021, 0:15
da Zeiger
Concordo con Gennaz. Le parole sono tante ma conta solo una prova oggettiva.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 02/02/2021, 11:43
da LucaP
Ho provato il Kaizen (due rasature).
Partiamo dal profumo. Un fruttato molto dolce e molto particolare.
La prima volta montato con un Silvertip la seconda con il synt T3. La schiuma è molto yogurtosa e protettiva ma mio parere anche troppo stuccosa. Chiede molta acqua e non si monta velocemente.
Post buono ma il profumo svanisce velocemente e richiede un buon AS.
Giudizio complessivo buono ma pensavo meglio!

Re: Ariana & Evans

Inviato: 02/02/2021, 12:05
da riki_neofita
La penso esattamente come te su kaizen, invece con Asian Pear mi son trovato benissimo, molto più facile.

Re: Ariana & Evans

Inviato: 02/02/2021, 12:27
da Bob65
Fatemi capire bene.
Due saponi con fragranze diverse ma con INCI identico si comportano in maniera diversa?