Pagina 61 di 63

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 09/10/2020, 9:31
da alexve
una curiosità al volo: i manici con un solo pin sono sicuramente recenti ed economici? o non è per forza detto.

Immagino che in questo caso le guancette siano direttamente incollate, o comunque saldate in qualche modo, al cuneo.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 23/10/2020, 17:16
da Tarti
Un'altra curiosità: quanto è diverso maneggiare un rasoio a mano libera rispetto ad uno shavette? Con quest'ultimo non riesco mai a muovermi bene nei punti più difficili, sento come se lo strumento mi sfuggisse di mano e spesso l'audacia viene punita, così mi "accontento" del più semplice rasoio di sicurezza. Ho letto che la sensazione del rasoio a mano libera è ben diversa dalla lametta dello shavette (peso, spessore, taglio più morbido ecc.) ma mi interesserebbe sapere se, dal punto di vista della manegevolezza, il rasoio a mano libera sia più agevole e sicuro nella presa.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 23/10/2020, 18:00
da Lemmy
Come diceva un vecchio spot pubblicitario di anni orsono "Provare per Credere". Se non lo provi puoi leggere tutte le enciclopedie che esistono sulla rasatura tradizionale ma non otterrai nulla.
Trovane uno ben affilato e fai il confronto con lo shavette in tuo possesso. Ci vorra' un po' di tempo per abituarti ma le differenze le avvertirai eccome.
Buoni esperimenti!.... :geek:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 23/10/2020, 22:46
da LucaP
Tarti ha scritto: 23/10/2020, 17:16 Un'altra curiosità: quanto è diverso maneggiare un rasoio a mano libera rispetto ad uno shavette? Con quest'ultimo non riesco mai a muovermi bene nei punti più difficili, sento come se lo strumento mi sfuggisse di mano e spesso l'audacia viene punita, così mi "accontento" del più semplice rasoio di sicurezza. Ho letto che la sensazione del rasoio a mano libera è ben diversa dalla lametta dello shavette (peso, spessore, taglio più morbido ecc.) ma mi interesserebbe sapere se, dal punto di vista della manegevolezza, il rasoio a mano libera sia più agevole e sicuro nella presa.
Come dice Lemmy provare per giudicare.
Posso dirti che con un ML è più difficile tagliarsi e che la dolcezza seppur variabile tra i modelli / acciai è decisamente superiore alle lamette industriali

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 24/10/2020, 9:12
da Skorpio58
Tarti ha scritto: 23/10/2020, 17:16 Un'altra curiosità: quanto è diverso maneggiare un rasoio a mano libera rispetto ad uno shavette? Ho letto che la sensazione del rasoio a mano libera è ben diversa dalla lametta dello shavette (peso, spessore, taglio più morbido ecc.) ma mi interesserebbe sapere se, dal punto di vista della manegevolezza, il rasoio a mano libera sia più agevole e sicuro nella presa.
La mia esperienza personale: Ho quasi 62 anni ed ho iniziato con il ML a maggio, senza passare per lo shavette. Porto gli occhiali (che sono comunque un ostacolo) e... con la mano sinistra di solito, non bevo nemmeno il caffè. Eppure, da maggio, uso solo il ML! ;)
Ovviamente, la manualità non può essere quella di un DE, ma non ci vuole molto per pendere sufficiente confidenza con il "mezzo" ed ottenere delle soddisfacenti sbarbate. Poi pian piano, si migliora (ora uso addirittura la sinstra per il contropelo sulla parte destra del viso) e si riesce ad arrivare "quasi" dappertutto... ;)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 27/10/2020, 20:12
da Barberock
Ciao.Rovistando tra le cianfrusaglie di mio suocero,ho trovato un Filarmonica 13 doble temple con tanto di astuccio.Sulla lama non c'e' traccia di scritte su sfondo dorato come vedo in tanti altri.Sono a digiuno del settore...potreste aiutarmi tipo il periodo di fabbricazione e il prezzo sul mercato,grazie.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 28/10/2020, 9:42
da LucaP
ciao, come regola non è consentito indicare prezzi su questo forum. Posso solo dirti che un Filarmonica è un bel rasoio e che gode di ottima fama. Poi ho sentito dire che le ultime produzioni hanno avuto un calo di qualità rispetto ai primi modelli fabbricati in Spagna. Se posti qualche foto magari qualcuno più esperto riuscirà a darti qualche info più dettagliata.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 03/11/2020, 20:12
da gaetanocallista
LucaP ha scritto: 23/10/2020, 22:46 ...e che la dolcezza seppur variabile tra i modelli / acciai è decisamente superiore alle lamette industriali
approfitto di questa citazione per chiedere: premesso che so che c'è la convenzione del forum con Preattoni e che uno dei modelli più consigliati è il Dovo 100/101. Sto cercando di leggere anche la sterminata mole di informazione reperibile nel nostro forum e spero pertanto che mi si perdonerà la domanda: immagino che vi siano, come scritto, acciai più dolci a parità di affilatura.
Quali modelli a vostro giudizio hanno tali caratteristiche?
Inoltre, come per i DE esistono modelli che determinano una rasatura più profonda o tale caratteristica dipende quasi interamente dalla capacità di creare e mantenere un buon filo?
Infine in una delle guide si consiglia di incominciare con un 6/8 e ciò per il peso della lama. In altre guide/tutorial, sempre del nostro forum si consiglia di acquistare un 5/8 in quanto più maneggevole.
In una conversazione, magari di "un aperitivo" si sarebbe potuta intavolare la discussione e chiacchierare amabilmente, scrivendolo qui non vorrei sembrare, come sono, sprovveduto e liquidato.
P.S. utilizzo moltissimo la funzione "cerca" :D

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 03/11/2020, 21:25
da paciccio
Incomincio a rispondere dal fondo ;)

5/8" era la misura più venduta quindi vien da se che quando i rasoi erano uno strumento quotidiano e non da collezione il miglior compromesso prezzo / prestazioni / maneggevolezza ricadeva in quella misura, molti all'inizio preferiscono una lama da 6/8" perché è più fcilmente percepibile e bisogna calcare meno, ma cede un pò il passo in maneggevolezza.
il verdetto finale è tuo, comunque sono le due misure "migliori" per iniziare quest'esperienza.

la caratteristica di un rasoio la crea il mix tra molatura (più o meno incavato) e acciaio (più o meno elastico), ma per goderne a pieno devi prima perdere un po' di tempo nel perfezionare l'affilatura, solo allora potrai apprezzare le diverse sfumature tra i vari rasoi.

in buona sostanza, non farti troppe "menate" scegli quello che ti piace, e metti in conto un po' di tempo per prenderci la mano sia con lo strumento che con l'affilatura, poi se sei uno con una mano precisa o semplicemente un ragazzo fortunato ;) in men che non si dica sarai capace di gustarti ogni rasatura.

spero d'esserti stato d'aiuto.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/11/2020, 15:33
da gaetanocallista
Rasoio arrivato. Acquistato da Preattoni in via della Spiga. Sbollinato e plastica aperta. Manca il biglietto di Aldebaran. È stato comunque affilato? Io immagino di si ma scrivo solo per conferma visto che veniva rimarcato nel forum che quelli affilati da lui arrivavano con un suo biglietto da visita

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 06/11/2020, 16:34
da Aldebaran
Ciao,

Si, confermo, l'ho affilato io. Buona serata! Andrea

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 10/11/2020, 10:47
da Anto_Mat
Ciao, sono nuovo e appena iscritto.
Volevo approcciarmi al ML (no uso e getta) ed ero orientato a un rasoio artigianale.
Baciamisubito
O Grifo?
Quale mi consigliereste?

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 10/11/2020, 11:39
da paciccio
di evitare un rasoio artigianale per iniziare ;)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 10/11/2020, 12:25
da Anto_Mat
Vorrei iniziare con il ML, ma ho già domestichezza con lo shavette.
Scusa se non l'ho sottinteso.
Dici cmq di iniziare con un non artigianale?

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 10/11/2020, 13:23
da paciccio
La difficoltà maggiore che incontrerai con il passaggio dalle lamette al rasoio, sarà la manutenzione, quindi prima mi preoccuperei di imparare i fondamentali dell'affilatura con un rasoio "budget" poi se ci prendi la mano se la cosa ti appassiona puoi iniziare a pensare a un rasoio artigianale.
Poi non trascurerei il fatto che il bello (almeno per me) del rasoio artigianale è sceglierlo in base alle propri gusti ed esigenze, andando a farsi fare qualcosa che sul mercato non c'è e non qualcosa di fatto in serie...

detto questo, il portafoglio è tuo e le valutazioni di carattere economico spettano solo a te :)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 10/11/2020, 14:03
da Anto_Mat
Grazie per la risposta!

A qst punto mi suggerite, cortesemente, un modello per iniziare?
Dovo?
Boker?....

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 10/11/2020, 14:10
da Pagno
Entrambi i brand hanno modelli entry level validi, poi è il gusto personale che decide

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 12/11/2020, 23:14
da carducci2
Ciao a tutti.
Dopo eoni di assenza dal forum ricompaio per chiedervi se qualcuno di voi ha avuto modo di provare i rasoi prodotti da Ertan Suer (Rasoir sabre france)in vendita qui
https://rasoir-sabre.com/fr/7-rasoirs-coupe-choux
Ho trovato qualche buona recensione nei forum d’oltreoceano e sembra che lavori con acciai francesi e tedeschi di buona qualità ma niente di più preciso.
Dal sito volevo acquistare soprattutto i manici di ricambio ma guardando i rasoi proposti devo dire che non mi dispiacciono.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 27/11/2020, 14:35
da SulFiloDelRasoio
Ciao a tutti,
sto per compiere il passo del primo manolibera. Al momento sono orientato ai Dovo.
Sono indeciso tra il Dovo 41 (acciaio inox) e il Dovo 116 Forestal (acciaio al carbonio). In sintesi quali sono le differenze principali tra i due metalli a parte l'ossidazione ed una piu accurata manutenzione per il secondo ? In che modo incidono per un neofita?

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 28/11/2020, 12:27
da Passatista
Buongiorno. Io consiglierei un vintage, a mio giudizio superiore nella qualità dell'acciaio. Poi, sappiamo bene che questo è un mondo dove, giustamente, ognuno ha il suo vangelo. Saluti

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 28/11/2020, 17:13
da Skorpio58
Concordo con @Passatista
Ce ne sono di ottimi nella sezione "vendo" del mercatino.

Io ho iniziato così ed oggi, dopo 6 mesi e 18 rasoi, ancora ne devo comprare uno "nuovo". A parte un Gold Dollar per fare le prime prove sulle pietre. :lol: :lol:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 28/11/2020, 18:05
da paciccio
SulFiloDelRasoio ha scritto: 27/11/2020, 14:35 Ciao a tutti,
sto per compiere il passo del primo manolibera. Al momento sono orientato ai Dovo.
Sono indeciso tra il Dovo 41 (acciaio inox) e il Dovo 116 Forestal (acciaio al carbonio). In sintesi quali sono le differenze principali tra i due metalli a parte l'ossidazione ed una piu accurata manutenzione per il secondo ? In che modo incidono per un neofita?
il rasoio è una scelta personale, per cui prendi quello che più ti aggrada, l'inox ha il vantaggio di non arrugginire ed essendo anche resistente più all'usura ha bisogno di una "mano più sicura" per l'affilatura, e solitamente mantengono il filo più a lungo.

Passatista ha scritto: 28/11/2020, 12:27 Buongiorno. Io consiglierei un vintage, a mio giudizio superiore nella qualità dell'acciaio. Poi, sappiamo bene che questo è un mondo dove, giustamente, ognuno ha il suo vangelo. Saluti
Probabilmente non hai mai provato un wacker chevalier ;)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 28/11/2020, 20:02
da SulFiloDelRasoio
Nel frattempo mio padre a sorpresa ha tirato fuori questo da un cassetto.
Sapete dirmi qualche nozione tecnica al riguardo sul tipo di acciaio, molatura (extra hollow?), larghezza in pollici etc? So che è difficile dalle foto..

818148181581816818178181881819

Come posso fare per dargli una seconda giovinezza? Quanto mi costa riaffilarlo e lucidarlo? ci sono altri interventi da fare a vostro giudizio?
In caso mi piacerebbe sostituire il manico con uno in legno se si può.

Me lo farò spedire probabilmente e cercherò di farlo sistemare qui a Milano.
Se avete consigli e suggerimenti vi ringrazio anticipatamente.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 28/11/2020, 20:11
da altus
Mi chiedo perché ci sia questa "fissa" per i manici in legno (materiale abbandonato già alla fine del '700 dove veniva usato solo sui rasoi fortemente economici....) soprattutto su lame interessanti come questo Elliot in silversteel che andrebbe rimanicato in corno nero per essere coerente con la lama.

Quella lama ha solo bisogno di una ripulita e seguente affilatura.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Inviato: 28/11/2020, 20:26
da SulFiloDelRasoio
altus ha scritto: 28/11/2020, 20:11 Mi chiedo perché ci sia questa "fissa" per i manici in legno (materiale abbandonato già alla fine del '700 dove veniva usato solo sui rasoi fortemente economici....) soprattutto su lame interessanti come questo Elliot in silversteel che andrebbe rimanicato in corno nero per essere coerente con la lama.

Quella lama ha solo bisogno di una ripulita e seguente affilatura.
Grazie @Altus per il riscontro. Diciamo che non mi piace la roba plasticosa e mi piacciono il colore e la naturalezza del legno.
Indicativamente quanto costerebbe la rimanicatura che citi e la ripulita+affilitatura?
Sai dirmi a chi potrei rivolgermi a Milano ?