TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Messaggio da Bruconiglio »

:roll: 1000 dovrebbe bastare
Mr.Turi
Messaggi: 14
Iscritto il: 01/04/2013, 10:18
Località:

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Messaggio da Mr.Turi »

Per caso si può misurare il grit di una pietra in modo oggettivo?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2881
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Messaggio da Bushdoctor »

La pietra è una cinese, come tutte le cinesi è molto lenta e richiede molte passate ( 300 o più).
Probabilmente, essendo la tua prima affilatura, non l'hai eseguita correttamente e questo ha prodotto scarsi risultati, non saprei dirti dove hai sbagliato, è possibile che il filo non fosse a contatto con la superficie della pietra, le cause possono essere state, 1, che non hai usato il nastro sul dorso, oppure 2, che non mantenevi il rasoio in piano durante le passate. Prova a fare attenzione ed usare questi accorgimenti e vedi se ottieni miglioramenti.
On the stone again
Avatar utente
guardiano
Messaggi: 201
Iscritto il: 09/12/2012, 9:17
Località:

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Messaggio da guardiano »

Ciao Mr.Turi, possiedo una cinese di dimensioni più ridotte (14,5x6x2,3), comprata sempre dal polacco. Confermo praticamente in tutto quello che dice Bushdoctor, le passate sono propio intorno quelle che ti indica lui e il miglior risultato io l'ottengo propio mettendo il nastro sul dorso. Sul grit dipende da pietra a pietra ma dubito si possa realmente parlare di 12000. Un esempio, io con la mia cinese ottengo la stessa sbarbata dolce, quindi lo stesso grado di affilatura che si ottiene con la belga gialla vintage di Paciccio. Ora o la belga gialla vintage è 12000 e ne dubito, o la cinese è inferiore a 12000. Nelle passate aiutati magari tenendo un dito sulla punta della lama, da fare in modo che la lama rimanga a contatto per tutta la sua lunghezza con la pietra ma senza appesantire la passata.
Mr.Turi
Messaggi: 14
Iscritto il: 01/04/2013, 10:18
Località:

Re: Aiuto riconoscimento pietra australiana

Messaggio da Mr.Turi »

Grazie per le risposte e per i preziosissimi consigli! Provo subito con questi accorgimenti e vi faccio sapere! Comunque sapere che è una cinese mi conforta moltissimo!
Avatar utente
franzkleber
Messaggi: 448
Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
Località: Cesano Maderno

Re: Aiuto

Messaggio da franzkleber »

Ciao Mauroflx!

Ti comunico che Aldebaran mi ha portato sabato scorso la pietra in questione .... anche secondo il mio parere era stata già aggiustata alla meno peggio.
Ad ogni modo credo di essere riuscito nell'intento di renderla riusabile.
La frattura è molto "in diagonale" e con i bordi abbastanza combacianti , ho riposizionato i pezzi con cura e l' epossidico bicomponente sembra aver funzionato.
Ho reso l'adesivo più liquido con qualche goccia di acetone stando bene attendo ad applicare una modica quantità per non farlo "affiorare" in superficie , poi una bella lisciata con una serie di carte abrasive 60 - 150 - 220 - 400 - 1000.
Ho provato a passarci un rasoio dei miei per cercare di stabilirne la "grana" ....per me così ad "occhio" ....sta tra 6000 e 7000 grit.
Peccato per le dimensioni un po' modeste....comunque sono contento di averla recuperata , non ho fatto foto per dimenticanza .... la riconsegno ad Andrea sabato prossimo!

Ciao!
SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
Avatar utente
ura
Messaggi: 1034
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: Aiuto per pietre vintage

Messaggio da ura »

Complimenti Franzkleber è sempre un piacere poter recuperare oggetti che possono ancora fare il proprio dovere.
Avatar utente
Mauroflx
Messaggi: 1401
Iscritto il: 10/03/2012, 1:36
Località: Novara

Re: Aiuto per pietre vintage

Messaggio da Mauroflx »

Grazie
Mi scuso se rispondo solo adesso.
La sorpresa che tu abbia ricomposto la pietra mi lascia senza parole, anche se non avevo dubbi sulla tua riuscita.
Spero di poter ricambiare la tua gentilezza il prima possibile.


PS: Farò io le foto, sarà un piacere personale e orgoglioso di mostrarle
Barba massaggiata, mezza rasata. (Ascoltata dal mio barbiere)
Sposa qualcuno che sappia cucinare, l'amore passa la fame no !!! (proverbio popolare).
Avatar utente
franzkleber
Messaggi: 448
Iscritto il: 20/06/2010, 15:22
Località: Cesano Maderno

Re: Aiuto per pietre vintage

Messaggio da franzkleber »

Ciao Mauroflx!

Ma cosa vuoi che sia , è stato un piacere ...se non ci si aiuta tra di noi :lol:
Praticamente adesso la pietra si presenta in maniera più che decente , le crepe essendo in diagonale non influiscono negativamente al passaggio del filo.
Domani la do ad Aldebaran ..... sai abbiamo parecchi lavori in ballo ...
Un salutone !
SE UN UOMO NON E' DISPOSTO A LOTTARE PER LE SUE IDEE , O LE SUE IDEE NON VALGONO NULLA , O NON VALE NULLA LUI .
E.L. Pound
in3svv
Messaggi: 13
Iscritto il: 21/06/2013, 16:32
Località: Rumo (Tn)

Re: Lappatura pietre

Messaggio da in3svv »

Un saluto a tutti
Un signore mi ha regalato questa pietra e questo rasoio, erano di suo padre ed erano abbandonati da qualche parte in un rudere.
Un amico mi ha suggerito di immergere il tutto nella coca cola per una notte e poi sciacquare tutto con acqua abbondante ma, non mi sono fidato ed ho cercato nel forum.
Secondo voi questa che pietra è?
Se seguissi le indicazioni per la lappatura riuscirei a recuperarla?

5223

Grazie per le dritte
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2881
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Lappatura pietre

Messaggio da Bushdoctor »

Benvenuto a bordo, con ogni probabilità, la pietra è una coticula belga, se esegui la lappatura, la ripulirai ben bene, riportandola ad antico splendore.
Bell'amico che hai, hai fatto bene a non fidarti, la coca cola................ :roll: :roll: :roll:
On the stone again
Avatar utente
altus
Messaggi: 3025
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Coticola belga

Messaggio da altus »

Per quanto riguarda il rasoi c'è poco da salvare. A giudicare dalle dimensioni del codolo e dell'impugnatura la maggior parte della lama è stata consumata e quindi anche ripulendolo (e sostituendo il manico) non si otterrebbe un rasoio funzionale.
Avatar utente
ura
Messaggi: 1034
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: Coticola belga

Messaggio da ura »

Per ripulire la pietra basta acqua e sapone, poi come suggerito da Bushdoctor con una buona lappatura tornerà come nuova.
Avatar utente
AntonioM
Messaggi: 52
Iscritto il: 19/05/2013, 12:20
Località: Toscana

Re: Coticola belga

Messaggio da AntonioM »

Per ricollegarmi all'argomento Standard Vs Selected...forse è il caso di sfatare questo mito...è solo una questione estetica e non lo dico io..

http://www.coticule.be/the-cafeteria/topic/1006.html

A volte, come spiega lo stesso Bart, le linee di manganese (presente nelle Standard e assente nelle Selected) sono + un pregio che un difetto....
"Triste è lo Discepolo che non avanza il suo Maestro" (Leonardo Da Vinci 1452-1519).
in3svv
Messaggi: 13
Iscritto il: 21/06/2013, 16:32
Località: Rumo (Tn)

Re: Coticola belga

Messaggio da in3svv »

Grazie per le dritte, proverò la lappatura e vedremo...
Avatar utente
Rampa
Messaggi: 154
Iscritto il: 31/03/2013, 22:46
Località: Tivoli
Contatta:

Re: Coticola belga

Messaggio da Rampa »

AntonioM ha scritto:Per ricollegarmi all'argomento Standard Vs Selected...forse è il caso di sfatare questo mito...è solo una questione estetica e non lo dico io..

http://www.coticule.be/the-cafeteria/topic/1006.html

A volte, come spiega lo stesso Bart, le linee di manganese (presente nelle Standard e assente nelle Selected) sono + un pregio che un difetto....
Da quel che ne so io, il grado inferiore della pietra non è determinato tanto dalle linee scure di manganese, bensì dalla grana non uniforme della pietra e da imperfezioni varie. Le linee scure sono presenti spesso anche in pietre della massima qualità.
Avatar utente
AntonioM
Messaggi: 52
Iscritto il: 19/05/2013, 12:20
Località: Toscana

Re: Coticola belga

Messaggio da AntonioM »

Tutti i nostri dubbi sulla classificazione delle belghe possono essere risolti dalla lettura di questo link
http://www.ardennes-coticule.be/en/prod ... icule.html

Ciao.
"Triste è lo Discepolo che non avanza il suo Maestro" (Leonardo Da Vinci 1452-1519).
Avatar utente
Mauroflx
Messaggi: 1401
Iscritto il: 10/03/2012, 1:36
Località: Novara

Re: Aiuto per pietre vintage

Messaggio da Mauroflx »

Nell'ultimo aperitivo milanese, Aldebaran mi ha consegnato la belga riparata.
Ringrazio Aldebaran e Franzkleber, abili artigiani, per averla rigenerata-

In questo collage la breve storia fotografica della pietra.

5372
Barba massaggiata, mezza rasata. (Ascoltata dal mio barbiere)
Sposa qualcuno che sappia cucinare, l'amore passa la fame no !!! (proverbio popolare).
Avatar utente
Mauroflx
Messaggi: 1401
Iscritto il: 10/03/2012, 1:36
Località: Novara

Re: Aiuto per pietre vintage

Messaggio da Mauroflx »

Questa è l'ultima pietra trovata al solito mercatino. Era evidente la rottura, ma essendo un taglio netto ho pensato che valesse la pena di acquistarla e rimetterla in ordine.
5783

Appena ho iniziato a pulirla, ho notato che la parte gialla "ballava" e senza forzare si è staccata dalla base a cui era stata incollata.
Ho pulito con carta abrasiva, passando da un grit alto a quello sempre più fino, il supporto di legno, la pietra scura (ardesia?) e il lato "B" della belga che era incollato alla pietra di supporto.
Quando ho ottenuto un grado di levigatura che mi ha soddisfatto, ho sgrassato le due facce da incollare (belga e pietra di supporto), con panno leggermente imbevuto di benzina avio.
Ho steso uno strato di colla epossitica bicomponente per pietre dure, marmi, cemento ecc. e unite le due facce l'ho lasciata per una nottata tra tre morsetti.
Nel frattempo che la colla facesse presa, ho trattato il legno con olio di lino incolore e ho steso un paio di mani di cera.
Successivamente ho lappato la pietra partendo dalla carta vetrata 60, fino alla 400.
Ho incastrato a pressione la pietra nel supporto originale e questo è il risultato 8-)

5782



5784
Barba massaggiata, mezza rasata. (Ascoltata dal mio barbiere)
Sposa qualcuno che sappia cucinare, l'amore passa la fame no !!! (proverbio popolare).
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2881
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Aiuto per pietre vintage

Messaggio da Bushdoctor »

Ma le pietre scassate le trovi tutte tu ?

Bella coticula, io eliminerei pure le sbeccature sui lati, arrotondandoli, sarebbe pure il top, riempire la fessura con un mix di colla e polvere di coticula.

Non sono sicuro, ma il retro potrebbe essere una belga blu.
On the stone again
Avatar utente
ura
Messaggi: 1034
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: Aiuto per pietre vintage

Messaggio da ura »

Ottimo lavoro Mauroflx.
Una pietra merita sempre di essere ristrutturata.
Avatar utente
Mauroflx
Messaggi: 1401
Iscritto il: 10/03/2012, 1:36
Località: Novara

Re: Aiuto per pietre vintage

Messaggio da Mauroflx »

Grazie Bushdoctor e Ura, i vostri giudizi e consigli sono preziosi.
Sembra anche a me che sia una belga blu.
Ora proverò a rastremare gli spigoli per ridurre i punti "sbeccati"
Barba massaggiata, mezza rasata. (Ascoltata dal mio barbiere)
Sposa qualcuno che sappia cucinare, l'amore passa la fame no !!! (proverbio popolare).
Avatar utente
bimbo
Messaggi: 53
Iscritto il: 20/05/2013, 13:52
Località:

Re: Pietra vintage

Messaggio da bimbo »

rieccomi ho trovato un'altra pietra che mi sembra anche migliore mi aiutate ad identificare anche questa, ho fatto un bel po' di fatica a lapparla

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Grazie ciao
Mi rado di rado ma quando mi rado mi rado :-)
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2881
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Pietra vintage

Messaggio da Bushdoctor »

Dalle foto, messe una vicino all'altra sembrano identiche, non è possibile che sia una gemella ? Anche le dimensioni paiono identiche.
On the stone again
andreat63
Messaggi: 940
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: Pietra vintage

Messaggio da andreat63 »

sembra essere sempre una candia per falegnami, vintage, sempre del tipo più duro
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”