Pagina 46 di 74

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 03/02/2017, 19:18
da GrandeSlam
@mauro2 @robyfg
Credo di aver capito dove sbaglio. Non riesco a creare un bevel decente. I passaggi successivi, sono quindi inutili.
La selected, nuova , non mangia metallo nemmeno a premere con forza :?: :?: .
Con la candia, va un po' meglio, ma il bevel è insoddisfacente specialmente sull'inox. Per un attimo sembra che ci riesca , ma subito dopo, "torna indietro :x
Non mi resta (già suggerito proprio da @robyfg:D ) di passare alla sintetica 3000.
Un saluto

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 03/02/2017, 19:45
da mauro2
boh... sembra un po' strano, ma forse potresti avere una belga molto molto lenta. Occhio che premere è ok(sulla belga), premere molto mica tanto, soprattutto con lame hollow.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 03/02/2017, 20:43
da amerigo
GrandeSlam ha scritto: La selected, nuova , non mangia metallo nemmeno a premere con forza :?: :?: .
Con la candia, va un po' meglio, ma il bevel è insoddisfacente specialmente sull'inox. Per un attimo sembra che ci riesca , ma subito dopo, "torna indietro :x
Certo l'inox in genere é più duro, ma che la belga con slurry non mangi metallo mi pare strano. Io la Candia la uso da anni, se mi serve più aggressiva
faccio lo slurry con un'altra candia e ti assicuro che si,forse é un pò più lenta rispetto a una sintetica, ma il bevel lo crea, consentendo in più un maggior controllo
sul lavoro che stai facendo, pratica consigliabile soprattutto per chi é agli inizi.Secondo una mia convinzione premere troppo sulle pietre specie con gli
hollow,come giustamente fà notare Mauro é sempre controproducente e anzi é uno dei motivi per cui in genere il filo "torna indietro",praticamente
consumi acciaio sulle coste e acciaio verso il filo senza ottenerne benefici.Io forzo un pò di più con i wedge e i near wedge, ma per me me "forzare" significa
effettuare una sorta di torsione sul codolo.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 04/02/2017, 13:07
da GrandeSlam
Quindi se ho ben capito:
premere si , ma non premere troppo, pena rotture o comunque bevel che torna indietro
Domanda: il premere è quindi e comunque decrescente a mano a mano che si procede nella formazione del bevel?
E' così anche per la finitura su belga con slurry e poi acqua?
Grazie per la dritta "torsione del codolo"
Un saluto

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 04/02/2017, 13:30
da mauro2
Per rompere davvero la lama devi spingere come un disperato ma potresti flettere la lama, e a quel punto il filo non toccherebbe più la pietra,
io a differenza di amerigo preferisco non agire sul codolo per mettere pressione ma metto un dito sulla lama, vicino alla costa.
Quanto premere dipende dalle pietre che usi, con le belghe in linea di massima faccio sempre la stessa pressione, anche ad acqua, salvo nelle ultimissime passate.

Dovresti probabilmente sperimentare un po'. Trova un modo con cui ti trovi bene per valutare le condizioni del filo (io prediligo il capello, ma a ognuno il suo) e provi un po' di passate in un modo. Testi il filo e vedi se migliora, resta uguale o torna indietro. E via così, finché non ti fai una idea di cosa funziona e cosa no.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 04/02/2017, 13:49
da robyfg
@GrandeSlam
Beh,premendo più che rompere la lama rischi anche d'ingrossare il bevel proprio nella zona in cui premi,specialmente con lame flessibili come le full,quindi occhio.
Per quel che riguarda la pressione anch'io vado a decrescere,considera che gli ultimi passaggi (belga o 7H che sia) vado quasi in apnea :mrgreen: e sotto un filo d'acqua corrente.
Però,come dice giustamente @mauro2,sono prove che devi fare tu,perchè non è detto che quello che faccio io vada bene anche per te. ;)


p.s.:io ormai sono mesi che sto sperimentando e adesso inizio a vedere la luce

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 04/02/2017, 14:49
da amerigo
mauro2 ha scritto:Per rompere davvero la lama devi spingere come un disperato ma potresti flettere la lama,
Perfetto Mauro hai centrato il problema,gli hollow hanno la lama molto flessibile, più di quanto noi ci rendiamo conto. Per ciò che riguarda il dito
sulla lama io preferisco evitarlo,la torsione sul codolo mi garantisce una distribuzione delle forze più uniforme su tutta la lama, il dito "sopra" la lama
può essere pericoloso perchè si corre il rischio di esercitare una pressione maggiore al centro, e questo concomitatamente all'uso di pietre strette é causa,
a mio avviso, di sorriso triste specie se non si é pratici nell'affilatura. Io preferisco agire sul codolo e tenere semmai il dito in prossimità della punta,questo
nella prima fase dell'affilatura, perchè quando rifinisco (o lucido come vuoi), preferisco tenere la pietra in mano e la lama sul codolo in modo da poter
andare molto più veloce. Rimane ovviamente il fatto che ognuno ha la sua tecnica e nessuno può dire che una sia più giusta dell'altra, l'importante é
sempre arrivare al risultato.
Giusta l'osservazione anche di Roby, indipendentemente dall'acqua corrente o meno (io preferisco la pietra appena umida specie se si tratta di belga
o pietra comunque "morbida"),l'ultima mano (se si tratta di lame full o extra hollow ancor di più) va fatta con mano davvero molto,molto leggera.
Un'altra cosa che dimenticavo:pigiando parecchio sulle pietre specie se a grana grossa,quindi in fase di impostazione, si rischia di creare dei solchi
molto profondi nell'acciaio,davvero difficili da eliminare nelle fasi successive.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 04/02/2017, 15:24
da mauro2
amerigo ha scritto: Un'altra cosa che dimenticavo:pigiando parecchio sulle pietre specie se a grana grossa,quindi in fase di impostazione, si rischia di creare dei solchi
molto profondi nell'acciaio,davvero difficili da eliminare nelle fasi successivle.
Yep! infatti continuo a sottolineare "con la belga" perché per le caratteristiche dell'abrasivo che ha non tende a generare solchi profondi, con una diamantata per dire il discorso sarebbe differente.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 04/02/2017, 17:34
da GrandeSlam
Seguendo i vs preziosi consigli, ce l'avevo quasi fatta.
Dopo due ore. Doppio bevel con princesa lato ruvido , lucidatura con slurry ectoplasmatico di princesa, taglio capello perfetto. Poi mentre finivo con sola acqua il filo è tornato indietro, incredibile. Leggero, leggero sulla Princesa solo acqua (troppa acqua)? Non taglia più il capello :shock: Continuo fiducioso nel Sol Levante su jap 100 e 100. Inutile. Incredibile. Incredibile. :D :D
Un saluto

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 04/02/2017, 19:52
da Barbablu
Sono novellino come te… ma il "tarlo" è sovraffilatura ? 2 ore di lavoro per un ML che non è rottame da impostare ex-novo mi sembrano eccessive oppure usi pietre poco efficaci nell'impostare un bevel dai livelli più bassi.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 05/02/2017, 4:20
da kairen
Non è detto sia sovraaffilatura, in effetti è abbastanza, difficile sovraffilare
A mio avviso è il passaggio da un filo con microseghettature, che taglia facilmente il capello, a un filo più liscio che lo taglia con maggiore difficoltà
Prova a concentrarti sulla sensazione che ti restituisce la pietra con passate moooooooltto lente quando la sensazione diventa collosa allora sei molto vicino all'arrivo.
Con le giapponesi poi è un mondo a sé, dipende da tantissimi fattori, slurry, no slurry, tomo o meno, ... solo ad acqua è complicato, ma un giapponese mi ha detto, affila fino a quando ti stanchi, poi ti radi, poi continui ad affilare fino a quando ti stanchi, ti radi e continui così.
La morale è che le giapponesi danno segnali molto particolari e subdoli, e per imparare a riconoscerli non c'è modo migliore che provare su di noi, comunque spesso dopo la pietra non passano il test del capello una scoramellata molto leggera e prova
In ogni casa gambarimasuyo ( non arrenderti )

Ciao
Luca

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 05/02/2017, 9:07
da Raffaelege
Se quando cerchi di lucidare torni indietro la causa potrebbe essere pressione eccessiva,considerando che, come hai detto alcuni post fa, i risultati peggiori li hai con gli inox

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 05/02/2017, 9:55
da GrandeSlam
Aggiornamento.
Mai arrendersi per cui , dopo avere letto i messaggi, ieri sera (odiato dai miei familiari), ho ripreso il Filarmonica 13 a partire da :
doppio nastro e princesa con slurry leggerissimo; princesa con acqua leggerissimo e poi coramella. Non giapponese (per timore di rovinare). Capello ok
Stamattina sbarbata con soddisfazione :D :D :D Manca ancora un tocco di.......delicatezza , rispetto al mio golden standard (@andreat63)
Credo che il problema sia la pressione. Il suggerimento di torsione del codolo lo sento utile perché mi permette una maggiore padronanza rispetto al dito sulla costa e/o punta.
Comunque grazie a tutti voi. Siete una grande squadra.
Un saluto

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 05/02/2017, 10:10
da Raffaelege
Continua così e quando avrai la completa padronanza della princesa allora prova una ulteriore rifinitura con la jap.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 05/02/2017, 14:56
da amerigo
Raffaelege ha scritto:Se quando cerchi di lucidare torni indietro la causa potrebbe essere pressione eccessiva,considerando che, come hai detto alcuni post fa, i risultati peggiori li hai con gli inox
Sono d'accordissimo, la pressione eccessiva sulle pietre, specie in fase di lucidatura é sempre controproducente.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/02/2017, 18:58
da geracolo
Aiuto prima affilatura con wedge, ho ricevuto questo rasoio con un filo completamente da ripristinare, era seghettato e non tagliava assolutamente niente, in compenso le coste erano in buono stato. Ho iniziato con la classica procedura avanti ed in dietro poi a 8 su una kai 2000 e 5000 ma non sono riuscito a far tagliare i peli in modo decente.quindi belga con slurry denso a scemare.adesso il rasoio ha un bevel enorme nella zona centrale ma ugualmente non taglia come dovrebbe.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/02/2017, 19:06
da altus
Se il bevel è enorme nella zona centrale, vuol dire che le coste non erano così a posto.....

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/02/2017, 20:04
da Gene
@geracolo , prova a postare le foto della lama , vediamo se riusciamo a risolvere il problema

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/02/2017, 20:25
da geracolo
Prima e dopo, sto tentando di opacizzarlo per rendere meno evidente costa e bevel
46933469344693546936

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/02/2017, 21:30
da altus
Mi correggo, le coste erano in ordine, prima.
Un eccessivo e malaccorto movimento sulle pietre più aggressive ha creato un danno non rimediabile se non con una rimolatura della lama. Farlo su un Rodgers in silversteel sopravvissuto per più di un secolo e mezzo senza troppi danni è un delitto.

Come ho sempre detto e ripetuto più volte, prima di massacrare un rasoio (soprattutto un vintage di qualità) sulle sintetiche, si dovrebbe usare la buona norma precauzionale di:
A)proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e
B)tingere la zona del bevel con un pennarello in modo da vedere, passandolo a sola acqua su una pietra di grit alto dove viene asportato l'inchiostro (e quindi se ci sono problemi di geometria e/o di tecnica sul movimento).

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/02/2017, 22:19
da geracolo
Uso sempre il nastro soprattutto quando uso le pietre aggressive ma con gli altri rasoi bastavano una 10-20 passate sulla 2000 per creare il bevel. Con questo no, il nastro si sbriciolava intasando la pietra e si marcava solo la zona centrale allora ho provato i movimenti ad X punta tacco ma ugualmente non riuscivo a combinare nulla. Ho tolto il nastro dalla disperazione e questo è il risultato :(

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/02/2017, 22:43
da ura
Personalmente prima di intervenire su una lama wedge così importante
conto sino a cento per cercare di capire come intervenire al meglio.
Se prima non pensi fai in fretta a distruggere, come ti è capitato.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/02/2017, 23:32
da geracolo
Purtroppo posso affidarmi solo a quello che leggo in questo forum e a quei pochi video che girano in rete per imparare ad affilare.sbagliando si impara peccato aver toppato su un bel rasoio come questo è credimi che sono parecchio deluso soprattutto dopo aver scoperto l'importanza di questo oggetto.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/02/2017, 0:25
da bilos2511
Va bene sbagliare, va bene imparare, va bene provare....Ma dio santo cielo: su un rasoio cosi vai a fare tutto sto macello? Ma compra un ML sacrificale.
Io sogno ancora di trovare un mio wedge messo bene, ad un prezzo onesto.

I due punti sopra citati da Altus, li metto in firma da oggi in poi.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/02/2017, 0:31
da bilos2511
geracolo ha scritto:Uso sempre il nastro soprattutto quando uso le pietre aggressive ma con gli altri rasoi bastavano una 10-20 passate sulla 2000 per creare il bevel. Con questo no, il nastro si sbriciolava intasando la pietra e si marcava solo la zona centrale allora ho provato i movimenti ad X punta tacco ma ugualmente non riuscivo a combinare nulla. Ho tolto il nastro dalla disperazione e questo è il risultato :(

Se possa esserti utile nel futuro: Non ho tanta esperienza neppure io ad affilare, ma sbagliando per me, sui miei Ml sacrificali , ho notato cio che e' capitato a te. La prossima volta usa il Ml da affilare come se volessi girare la chiave nella serratura di casa. Non so se sia corretto come concetto, ma ho notato un netto miglioramento sulle mie "coste" e molto piu consumo sul filo..parte che mi interessa molto di piu.