Pagina 5 di 5

Re: Merkur 1904

Inviato: 29/06/2020, 19:34
da Tarti
ramoverde ha scritto: 29/06/2020, 18:31è progettato per gli usi richiesti allora : barbe lunghe e incolte, non il bbs
In che senso??
Comunque, prima di essere così negativo nei confronti del Merkur, prova a cambiare l'angolo di rasatura: non sarà profondo come il Fatip ma a me dà molte soddisfazioni.

Re: Merkur 1904

Inviato: 29/06/2020, 20:04
da ramoverde
Nel senso che allora i rasoi a pettine aperto servivano per radere barbe lunghe perchè non era pratica quotidiana la rasatura. Come ho detto, per tagliare taglia, solo che ha un limite di profonditá che oggi è fuori dal tempo. Se ci passi una barba di 5 centimetri te la taglia ma lascia un millimetro. Per cui il risultato era buono per i canoni di allora , da 5 centimetri ad un millimetro è una bella rasata, no ? .Ma oggi che senso ha un rasoio che ti lascia un millimetro di barba (una misura a caso, mica l'ho misurata) ?
No, non è una questione di tecnica, è una questione di fisica: questo rasoio ha una lametta che sta sopra ad un pettine avendo un gap praticamente nullo ed una quasi perfetta aderenza al pettine, e dunque ha una limitazione nella profonditá del taglio che qualunque tecnica usi, a meno di non avere poteri soprannaturali, non puoi oltrepassare.
Io ad esempio quando lo uso (perchè ogni tanto lo uso in quanto nonostante tutto, per qualche ragione mi piace in alcuni suoi aspetti, forse piu legati alle forme e ad una certa capacitá evocativa) alla fine per il contropelo cambio rasoio altrimenti non ottengo un risultato che mi soddisfa. Ma questo perchè il risultato che io cerco non era quello per cui è stato progettato. Wuesto alneno è il mio pensiero. Se poi tu ti ci trovi benissimo, io sono felicissimo per te. Magari sono io che non ho capito niente, ci mancherebbe !

Re: Merkur 1904

Inviato: 29/06/2020, 20:14
da ares56
Quindi vuoi dire che una barba di 1-2 giorni (circa 1 mm) la testina Merkur opem-comb non la taglia?

Re: Merkur 1904

Inviato: 29/06/2020, 20:24
da ramoverde
La taglia fino al punto in cui la puo tagliare . Per me è impossibile ottenere un bbs con questo rasoio. Forse premendo molto per sopperire alla mancanza di fendente. Non so...

Re: Merkur 1904

Inviato: 29/06/2020, 22:08
da Tarti
Davvero strano perché io l'ho usato per barbe quotidiane e tagliava tutto benissimo.
Riguardo all'aspetto storico del pettine aperto e al suo presunto sporadico utilizzo, potresti lasciare un contributo qui: viewtopic.php?f=10&t=16652

Ribadisco che il Merkur 41/42c ha un angolo di taglio diverso dal solito ma è abbastanza semplice da trovare. Per il resto, per quanto possa essere minimo il gap, non mi risulta che esistano modelli di rasoi che non... radano!!

Re: Merkur 1904

Inviato: 28/09/2020, 7:53
da gamestorming
Seconda sbarbata col 1904 (open comb). Manico meraviglioso, testa delicatissima, con una lama Personna un rasoio veramente ideale per chi fa la barba tutti i giorni come me. Penso che starà bene nella mia rotazione.

Non so se sia il "Merkur più Merkur di tutti", ma di sicuro rappresenta bene almeno questo lato del loro DNA: rasoio bello, lavorato bene, estremamente intuitivo e con un forte gusto retrò.

p.s.
parlo di questo topic http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=10& ... 04#p365297

Re: Merkur 1904

Inviato: 01/10/2020, 10:39
da gamestorming
Non so se questo sia il topic più giusto per porre il tema, ma provo a partire da qua. Ho uno Yaqi la cui testa dovrebbe essere un clone di questa, ma che secondo me è più aggressiva in realtà. Non dico a livello Fatip, ma a me sembra quantomeno nel mezzo. Spenderò le prossime sbarbate per confrontare meglio queste due teste.

Oggi ho preso la Merkur e ho provato ad usarla sul manico dello Yaqi per vedere se peso/bilanciamento potessero essere la causa della mia percezione. Per me la testa Merkur resta più delicata (e piacevole). Domani provo a fare l'opposto, quindi la testa clone sul manico esagonale.

Qualcun'altro si è dilettato in questo confronto?

Re: Merkur 1904

Inviato: 01/10/2020, 11:55
da esatch
Certo. Ho svariate teste sia merkur cc che Yaqi.
E concordo con te.

Re: Merkur 1904

Inviato: 01/10/2020, 15:50
da gamestorming
parlavo della testa OC. vale anche per quella?

Re: Merkur 1904

Inviato: 01/10/2020, 20:22
da esatch
si si scusa, ho sbagliato io a scrivere al volo dal telefono.
Mi cospargo il capo di cenere.

Re: Merkur 1904

Inviato: 02/03/2021, 10:43
da Lee
Utilizzo il 42C da circa una settimana, preso soprattutto per utilizzarlo in viaggio, mi sta regalando delle rasature confortevolissime, è perfetto per me come peso, lunghezza e forma della testina, esteticamente bellissimo, peccato per le rifiniture che lasciano a desiderare, sia sulla parte interna della testina che sul bordino del manico dove si avvita, non è ricoperta bene e sembra mezza scrostata e si vede il materiale sottostante. Spero che questo non porti ad un deterioramento rapido del manico e della testina.

Re: Merkur 1904

Inviato: 07/03/2021, 19:25
da Lee
Sapete dove è possibile reperire solo la testina del Merkur a pettine aperto? Ho cercato ovunque ma senza successo, e avendo già alcuni rasoi non voglio comprarne uno nuovo solo per la testa.

Re: Merkur 1904

Inviato: 07/03/2021, 20:08
da Tarti
A suo tempo anche io mi posi questo problema ma ufficialmente non ci sono in commercio solo le testine Merkur. Potresti difficilmente trovarla in altra maniera (scambi, mercatini ecc.) ma la soluzione più pratica resta purtroppo l'acquisto di un altro modello; visto che hai il 42c, se prendi il 15c avrai automaticamente anche il 41c e il 33c. Forse una testina a pettine aperto dei vecchi Gillette potrebbe inserirsi nel manico del tuo 42c, domani farò qualche prova.

Re: Merkur 1904

Inviato: 07/03/2021, 21:28
da Lee
@Tarti grazie!

Re: Merkur 1904

Inviato: 08/03/2021, 9:00
da Tarti
Allora, ho provato la testina del Tech (guardia chiusa) e del The New (pettine aperto), entrambe si avvitano ma si vede che la filettatura non è la loro, la testina del The New resta anche un po' lenta e in ogni caso il contrasto tra le diverse finiture del manico e della testa non è proprio il massimo a vedersi :|
Mi pare che esistano anche testine-clone dei Merkur ma, come dicevo, la via più semplice è prendere (nuovo o usato da qualche parte) il modello a pettine aperto.

Re: Merkur 1904

Inviato: 08/03/2021, 9:36
da Lee
@Tarti grazie di nuovo. Allora più in là prenderò direttamente un 15c. Ho trovato un sito tedesco che vende le piastre di ricambio ma la spedizione costa quanto un rasoio nuovo!

Re: Merkur 1904

Inviato: 04/10/2021, 16:19
da SolomonTrain
Lee ha scritto: 07/03/2021, 19:25 Sapete dove è possibile reperire solo la testina del Merkur a pettine aperto?
É possibile ordinarla direttamente dal sito Dovo ma per le spedizioni in Italia ti tocca aggiungere 23€ fissi per qualsiasi ordine, quindi a questo punto è meglio prendere un rasoio completo in un qualsiasi negozio o sito italiano perché per un prezzo equivalente avresti anche il manico e il coprilama.

Tempo fa avevo trovato altri siti che vendevano anche i singoli pezzi di ricambio, probabilmente sono tutti affiliati direttamente a Dovo/Merkur perché sono in pochi a tenere uno stock veramente completo. Rimane il fatto che forse era tutta roba americana, quindi di nuovo non so quanto possa essere conveniente per noi. Se mi capita di ritrovarli li posterò qui o dove verrà ritenuto più opportuno.

Re: Merkur 1904

Inviato: 05/10/2021, 16:56
da SolomonTrain
Colgo l'occasione per commentare anche il Merkur 42C (il modello 1904 vero e proprio cioè il closed comb), che sto usando da circa un mese. Il manico, una volta visto dal vivo e tenuto in mano, è probabilmente il più bello tra tutti i Merkur 3 pezzi: la decorazione appaga moltissimo l'occhio e anche se al tatto sembra molto liscio perché manca una vera e propria zigrinatura, l'impugnatura esagonale è sufficiente a non farlo scivolare anche con le mani umide. Peccato solo per le finiture del foro filettato, che sembrano molto grezze se non proprio fatte male nella maggior parte dei modelli di questo tipo.

Trovo che la testa, paragonata alla DE89, sia addirittura ancora più delicata e permissiva: così su due piedi ipotizzerei che sia grazie ad un gap inferiore visto che l'esposizione della lama mi sembra praticamente uguale. Ho notato che su un sapone montato in modo troppo voluminoso la testa tende a planarvi sopra (come mi era già successo con la Merkur open comb) o a intasarsi rapidamente, costringendo quindi a fare più passaggi e risciacqui consecutivi o a premere. Anche in questi casi però non è necessariamente un dramma perché anche premendo e insistendo con le rifiniture non mi sono mai irritato. Infine trovo che l'angolo ottimale da tenere col manico sia leggermente più chiuso rispetto alla media: aprendolo troppo non taglia proprio o si sente che la lama non aggancia il pelo nel modo corretto.

Credo che il metro di paragone perfetto per questo modello sia l'Edwin Jagger Kelvin o una delle sue varianti, come quella in gomma nera che possiedo; sono entrambi closed comb facili e delicatissimi dal manico corto e tozzo, con peso e lunghezza (e quindi anche ergonomia) abbastanza simili. L'Edwin Jagger sicuramente vince sulla qualità della cromatura e delle rifiniture, però attualmente i vari modelli a manico corto (che sono esclusiva Amazon) non sono più disponibili in Italia e andrebbero fatti arrivare da altri paesi europei facendo lievitare il costo. Il Merkur ha dalla sua lo stupendo manico che rende omaggio ai modelli vintage di inizio '900 e una reperibilità maggiore, inoltre so di non essere l'unico a trovarlo ancora più docile rispetto all'inglese.

Re: Merkur 1904

Inviato: 05/10/2021, 17:27
da darionew
Condivido in pieno le osservazioni presentate da @Solomon Train sul Merkur "1904" (io possiedo il modello OC, ossia il 41C) e confermo la sua dolcezza e bellezza del manico. La filettatura del mio in effetti all'inizio faceva un poco di resistenza, ma - con l'aggiunta di qualche goccia di olio - è subentrato un movimento molto più fluido e senza più sfregamenti fastidiosi. Il manico è davvero spettacolare, splendido nel suo aspetto rétro e confortevolissimo per la sua maneggevolezza. Concordo anche sul confronto con Edwin Jagger Kelvin (che anch'io possiedo e che è stato il rasoio che mi ha fatto completamente apprezzare la rasatura tradizionale). Solo un'annotazione: proprio in questi ultimissimi giorni, per fortuna, su Amazon sono tornati disponibili un paio di modelli di questo rasoio ad un prezzo accettabile: non il Kelvin, ma quello con il manico completamente liscio e, soprattutto, quello con il manico in "finto avorio" nero, al precedente e validissimo prezzo di € 19,90. Davvero un affare, per chi non l'avesse mai acquistato...

Re: Merkur 1904

Inviato: 06/10/2021, 17:17
da SolomonTrain
darionew ha scritto: 05/10/2021, 17:27 La filettatura del mio in effetti all'inizio faceva un poco di resistenza, ma - con l'aggiunta di qualche goccia di olio - è subentrato un movimento molto più fluido e senza più sfregamenti fastidiosi.
Questo mi succedeva col manico del 25C ma appunto con un po' di olio è subito andato a posto. Sul 42 purtroppo la situazione è quella della foto, è già il secondo che vedo di persona in queste condizioni e negli ultimi mesi c'è stato anche un tonsore su YouTube che ha riscontrato lo stesso problema. Forse è colpa dello stock attualmente posseduto da Amazon, non saprei.

Immagine
darionew ha scritto: 05/10/2021, 17:27 in questi ultimissimi giorni, per fortuna, su Amazon sono tornati disponibili un paio di modelli di questo rasoio ad un prezzo accettabile: non il Kelvin, ma quello con il manico completamente liscio e, soprattutto, quello con il manico in "finto avorio" nero, al precedente e validissimo prezzo di € 19,90.
Ho fatto una ricerca rapida ma non sono riuscito a trovarli, riesci a mettere il link diretto nella discussione degli EJ?

Re: Merkur 1904

Inviato: 06/10/2021, 18:20
da darionew
in effetti non è proprio un bijou! :D

Re: Merkur 1904

Inviato: 06/10/2021, 18:45
da SolomonTrain
Ormai sui 3 pezzi metto sempre le rondelle protettive così anche se mi capita il manico con le sbavature non rovino la testina, o viceversa sui manici con la cromatura già precaria come in questo caso evito che lo sfregamento su un'altra superficie metallica la gratti via ulteriormente.