Pagina 5 di 34

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 12/01/2014, 17:17
da claudio1959
Mino ha scritto:No, in realtà se si rilava il rasoio dopo l'uso del Sidol, l'effetto brillantezza aumenta in quanto il sapone 'lava' via quella tipica opacizzazione che comporta l'uso di quei prodotti. Provate e capirete cosa intendo.
io andavo solo di straccio
Lo farò
grazie Mino

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 12/01/2014, 20:42
da Luca142857
Nel fine settimana mi sono dedicato alla pulizia di reperti pogonotomici, e grazie all'uso del Sidol questo italianissimo Bolzano dal manico elegante è tornato a risplendere, mentre prima si presentava quasi completamente ricoperto di patina nera.
In alcuni punti meno esposti -realizzato che non si trattava di sudiciume- ho lasciato stare la patina, che tanto tra un po' sarebbe comunque ritornata.
Sidol + sciacquata come suggerito da Mino.


Immagine
Immagine

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 12/01/2014, 23:27
da ischiapp
Il Sidol come lo usi: con spazzolino?
O in ammollo ... :?

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 12/01/2014, 23:40
da Luca142857
Prendo un pezzo di vecchio asciugamano di spugna, lo appoggio sul bordo del lavabo, ci spalmo un poco di prodotto e ci sfrego sopra il manico del rasoio.
Fare così mi viene più comodo e riesco a fare più pressione, dopo immergo il rasoio in acqua ed elimino ogni traccia di Sidol.
Ho il timore - non supportato da fatti- che certi prodotti continuino ad avere un'azione aggressiva sulle superfici se non totalmente rimossi. :roll:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 13/01/2014, 1:06
da claudio1959
..Iosso, ripeto, iosso...
e mi ha pure chiuso la mesticheria, mannaggia!!

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 13/01/2014, 10:31
da Luca142857
claudio1959 ha scritto:..Iosso, ripeto, iosso...
e mi ha pure chiuso la mesticheria, mannaggia!!
Sono già alla ricerca! :D

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 13/01/2014, 15:27
da Mino
Dopo il sidol il rasoio non va solo sciacquato, ma lavato di nuovo con detergente per piatti.

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 13/01/2014, 15:55
da AlfredoT
In effetti la pasta Iosso non ha la base di ammoniaca che, invece, caratterizza il Sidol e della cui necessità, qualora non ci sia ossido di argento coinvolto, non sono certo.

Spesso, per superfici argentate (che però mi pare non abbondino tra i rasoi) è molto efficace anche il solo bagno in ammoniaca tiepida.
Devo verificarlo su superfici cromate.

Inoltre, mentre l'argento è soggetto ad ossidazione, il cromo molto meno quindi, di solito, le opacità sono, in massima parte, dovute a depositi di calcare e residui di sapone.

Per di più la granulometria del Sidol è decisamente superiore a quella della pasta Iosso, quindi questa può agire in modo meno aggressivo e più profondo.

Il lavare dopo l'applicazione (ed il conseguente risciacquo) lo davo per scontato in quanto l'asportazione perfetta di una sospensione cremosa (e quindi a base solida) da una superficie zigrinata/godronata non è ovviamente garantibile con i soli mezzi meccanici.

Al momento ho preparato una soluzione di acido borico in cui, dopo la rasatura, puccio sia il rasoio (senza lametta) ed il pennello e, con uno spazzolino da unghie in setola morbida, spazzolo il rasoio per asportare i residui alcalini del sapone ed eliminare il calcare con un'azione combinata

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 13/01/2014, 18:36
da Mino
Iosso, Brasso, Duraglit sono indicati per l'argento ma funzionano bene sia su rasoi nichelati che cromati.
Inoltre esiste un altro ottimo prodotto, come Smac Ottone, che funziona altrettante divinamente.
Non vi nascondo che ho fatto uso anche di Smac Brilla Acciaio su rasoi in ottone e alluminio con ottimi risultati.

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 15/01/2014, 22:23
da ArMyBoT
Ciao a tutti,
mi hanno appena regalato un Gillette Fatboy regolabile degli anni '50.
E' in ottime condizione ma merita una sorta di restauro.
Acqua calda, sapone, spugna e bagni di acqua e aceto. Infine smac ottone e/o brilla acciaio.
Beh, vi faccio sapere come viene :-)

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 17/01/2014, 12:08
da Nicola17
Buongiorno, questo argomento mi interessa tantissimo è ho molte domande da porre.
Ho un rocket di mio padre direi in buone condizioni, mio padre non lo usava da parecchio tempo, l'ho pulito seguendo tutte le indicazioni descritte all'inizio del post, solo che nonstante l'uso di aceto, sidol e tanta pazienza, sul manico sono rimaste delle macchie nere, non riesco a capire se è ossido oppure e andata via la cromatura.
Mi chiedevo se il sidol riesce a togliere completamente l'ossido, perchè se alcuni di voi sono riusciti solo con il sidol significa che devo insistere ancora...
Inoltre, ho acquistato su ebay un gillette slim adjustable, che dovrebbe arrivarmi a giorni, dalle foto non sembra messo malissimo (speriamo), l'unica cosa di cui sono sicuro è che i numerini non sono più neri, ho letto che c'è la possibilità di rifarli neri ma non ho trovato niente sul forum, mi chiedevo se qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
Grazie.

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 17/01/2014, 12:38
da ares56
Nicola17 ha scritto:... l'unica cosa di cui sono sicuro è che i numerini non sono più neri, ho letto che c'è la possibilità di rifarli neri ma non ho trovato niente sul forum, mi chiedevo se qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
Ti riporto un breve tutorial inserito da Andy nel vecchio Forum ilrasoio.forumup.it:
Andy ha scritto:Ecco un piccolo tutorial, che spero possa essere utile.
A forza di ristemare e ripulire rasoi ho messo in pratica una piccola tecnica, poi ognuno di noi è libero di usare gli "arnesi" e il colore che vuole...
L'operazione è rapida ed indolore, è più semplice di quanto si pensi.

Iniziamo;

Il rasoio in oggetto è uno slim adjustable da restaurare.
Per riportarlo al nuovo ho utilizzato:
- Smalto nero da modellismo
- Stuzzicadente
- Acetone e cotton fioc

Immagine

Di seguito vediamo il numero totalmente scolorito.

Immagine

Preleviamo una piccola quantità di colore dal barattolino e la cospargiamo sul numeretto, poi con il lato dello stecchino ripassiamo un paio di volte fino che il colore non si è ben distribuito nell'incisione del numero.

Immagine

Una volta colorato i vari numeri pulite l'eccesso con la punta del cotton fioc imbevuta nell'acetone.
Il gioco è fatto

Immagine

Ovviamente se avete consigli da darmi o da darci siamo qui per discuterne... Wink
Grazie per l'attenzione

Andy

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 17/01/2014, 12:41
da Nicola17
Grazie Ares, era propio quello che cercavo. Perfetto.

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 17/01/2014, 13:08
da AlfredoT
Io lo ricordavo! :geek:
(Ma non ricordavo dove diavolo fosse!)

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 20/02/2014, 18:15
da Nicola17
11032

Dall'immagine si nota che in alcuni punti è di colore giallastro, se fosse andata via la cromatura (come credo che sia) l'unica soluzione è la ricromatura?
oppure ci sono altri modi per farlo risplendere?
Grazie in anticipo per le eventuali delucidazioni.

Consigli per restauro!

Inviato: 20/02/2014, 18:41
da Jekyll
Ciao, ragazzi, guardate che cosa mi è capitato di trovare nella classica vecchia soffitta del suocero di un amico...

Immagine

Immagine

Immagine


A me, che non me ne intendo, sembra comunque messo abbastanza bene, ma vorrei sapere la vostra opinione in merito ad eventuali interventi di restauro…o di sola lucidatura…perché io di questo tipo di rasoio non me ne intendo proprio per nulla e non vorrei fare danni... :oops:

Grazie mille!

Re: Consigli per restauro!

Inviato: 20/02/2014, 18:57
da giancarlo_49
Io mi comporto così e fino ad ora ho avuto buoni risultati, ma ognuno ha il suo sistema :
lo metto a bagno in una tazza con del sapone per piatti ed un pò di aceto, poi con uno spazzolino lo pulisco bene sotto l' acqua corrente , Una volta asciugato sulle due parti di testina uso il sidol. sul manico per pulirlo ancora negli intersizi uso, con prudenza e piano piano, una spazzolina del dremel però a mano e poi anche qui il sidol.

Re: Consigli per restauro!

Inviato: 20/02/2014, 18:59
da bertz
questo abbisogna di ben poco ;)
complimenti per il ritrovamento..non c'é scritto nulla sotto la base portalama?

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 20/02/2014, 20:08
da Mino
Si, la ricromatura è l'unica soluzione; ma al posto tuo lascerei perdere perchè oltre ad essere un difetto minimo, non inficia sul materiale sottostante; il giallo che vedi è l'ottone con cui il rasoio è realizzato e l'ottone non fa ruggine.

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 20/02/2014, 21:03
da Nicola17
Grazie Mino, penso che lo lascerò così, effettivamente è una cosa minima, mi interessava capire se c'erano altre soluzioni oltre la cromatura.

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 21/02/2014, 9:17
da Jekyll
Grazie dei consigli e della rapidità con cui mi avete risposto.
Bertz, sono andato a vedere sotto il porta lama, ma, ahimè, non c'è scritto nulla!! :cry:

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 12/04/2014, 17:47
da salvatore aprilia
Ciao a tutti,per il merkur futur avete consigli particolari?
Tipo va lubrificato ogni tanto visto che è regolabile o altri consigli per la pulizia.
Grazie

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 12/04/2014, 18:24
da claudio1959
salvatore aprilia ha scritto:Ciao a tutti,per il merkur futur avete consigli particolari?
Tipo va lubrificato ogni tanto visto che è regolabile o altri consigli per la pulizia.
Grazie
Esiste su youtube un video (in inglese) per lo smontaggio e rimontaggio dell' arnese
Francamente è cosa a fare raramente
Smontare oliare rimontare!

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 13/04/2014, 8:14
da salvatore aprilia
claudio1959 ha scritto:
salvatore aprilia ha scritto:Ciao a tutti,per il merkur futur avete consigli particolari?
Tipo va lubrificato ogni tanto visto che è regolabile o altri consigli per la pulizia.
Grazie
Esiste su youtube un video (in inglese) per lo smontaggio e rimontaggio dell' arnese
Francamente è cosa a fare raramente
Smontare oliare rimontare!
Grazie!
Ho trovato quello del vision ma non del futur,devo cercare meglio....Comunque l'ho appena preso,per il momento non ci penso proprio a smontarlo....casomai dopo un bel po' di uso...

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 17/04/2014, 12:46
da HxH
Buon giorno ragazzi, ma si può disinfettare il rasoio con alcol etilico?