@ddd
Avrei provato volentieri anche quello vecchio ma, non essendo più in produzione, mi sono dovuto “accontentare” dell’attuale.
Magari prima o poi lo trovo in un mercatino, ma poi come lo riconosco il vecchio (prima che mi sgozzi, intendo)?
Fatip
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
ddd
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 07/11/2014, 14:49
- Località: Canavese - Provincia di Torino
Re: Fatip
Stai tranquillo che non ti sgozzeresti, il vecchio è un rasoio che quando lo usi contropelo gratta e strappa (se vuoi un rasoio che tagli prendi il Muhle R41) con il Fatip vecchio in contropelo avrai solo irritazioni...upupa ha scritto: 26/09/2025, 19:04
ma poi come lo riconosco il vecchio (prima che mi sgozzi, intendo)?
Io ho la barba dura ma ho la fortuna di avere la pelle altrettanto dura e il Fatip vecchio è l'unico rasoio con cui mi sia trovato male (ma solo in contropelo, verso pelo va bene)
Per riconoscerlo puoi guardare sotto il poggialama, i modelli nuovi hanno stampata la lettera F mentre il modello vecchio non ha nulla (non so se sia così per tutti i rasoi Fatip, io parlo per i rasoi che ho io)
Riguardo le misure il Fatip vecchio ha il coprilama più stretto (circa 18,20 mm contro i 18,85 del nuovo) ed anche il poggialama è più stretto ma la differenza è quasi impercettibile (0,15mm)
- ares56
- Messaggi: 19274
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Fatip
Qui trovi tutte le differenze: viewtopic.php?p=234418#p234418upupa ha scritto: 26/09/2025, 19:04 ... ma poi come lo riconosco il vecchio (prima che mi sgozzi, intendo)?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
Ale_Ponente
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 10/01/2024, 14:04
- Località: Savona
Re: Fatip
Allora oggi prima sbarbata col 2in1 come DE (scusa il ritardo ma ho tempi di rotazione un po' lunghi).
Prima impressione decisamente buona, sicuramente superiore rispetto all'uso come shavette: l'angolo di appoggio che là è stato un problema e mi ha fatto tribolare qui è stato un vantaggio, facilmente intuibile, la lama scorre bene ed efficacemente, il pettine di guardia mi ha dato un senso di protezione mentre nello shavette l'ho percepito più come un intralcio. Anche la centratura e l'allineamento della lametta, necessari a seguito della trasformazione (fatta pure di fretta perché in ritardo per il lavoro), non mi han dato nessun problema particolare.
Non pensavo ma è risultato anche maneggevole in zone scomode come i baffi sotto le narici, in contropelo.
Unico difetto, secondo me, è che si avverte un po' lo sbilanciamento dato dal peso del perno che fuoriesce sul lato, accentuato (ma poca roba) dal bullone di chiusura che si potrebbe anche tralasciare di inserire; per le dimensioni non è un rasoio leggero, comunque.
Conclusioni personali: soddisfatto dell'acquisto, buon rapporto qualità/prezzo e sicuramente migliorabile nelle prestazioni anche come shavette con un po' di pratica.
Dimenticavo: usata la stessa lametta Fatip delle volte precedenti, quindi al terzo utilizzo. Vorrei provarlo poi con una Sputnik o una Nacet, con cui mi trovo benissimo.
Dall'inferno ritorneremo. Anzi, siamo già tornati.
-
Il Silenzioso
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/05/2024, 10:27
- Località: Ancona
Re: Fatip
Considerazioni sui difetti del Fatip:
Il Fatip, a guardia aperta, chi lo avrà provato avrà notato un piccolo difetto.
Ovvero la lama da una parte sporge di più, dall'altra sporge di meno.
Come rimediare a tal difetto?
Io faccio cosi:
dove sporge di meno lo uso per la sbarbata iniziale, dove sporge di più per il contropelo. Vi assicuro che la lama canta alla grande " ..... frrr .... frrr ....".
Dopo due sbarbate smonto la lama e .... udite .... udite .... la giro. Così il consumo della lama è uniforme. Nell'uso sempre lamette "Bolzano" o "Bic" che tagliano e si consumano allo stesso modo. Mia opinione sulla mia pelle. E voi, cosa ne pensate?
Il Fatip, a guardia aperta, chi lo avrà provato avrà notato un piccolo difetto.
Ovvero la lama da una parte sporge di più, dall'altra sporge di meno.
Come rimediare a tal difetto?
Io faccio cosi:
dove sporge di meno lo uso per la sbarbata iniziale, dove sporge di più per il contropelo. Vi assicuro che la lama canta alla grande " ..... frrr .... frrr ....".
Dopo due sbarbate smonto la lama e .... udite .... udite .... la giro. Così il consumo della lama è uniforme. Nell'uso sempre lamette "Bolzano" o "Bic" che tagliano e si consumano allo stesso modo. Mia opinione sulla mia pelle. E voi, cosa ne pensate?