Merkur Progress
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress
Ho ordinato il Progress 500.
C'e` qualcosa che devo sapere prima di usarlo onde non fare danni?
(ad esempio, anche se con questo non si applica, con i regolabili a farfalla e` bene aprire le ali prima di cambiare la regolazione)
C'e` qualcosa che devo sapere prima di usarlo onde non fare danni?
(ad esempio, anche se con questo non si applica, con i regolabili a farfalla e` bene aprire le ali prima di cambiare la regolazione)
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
- darionew
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
- Località: Como
Re: Merkur Progress
@montecristonumerodue
Se vuoi proprio farti qualche preoccupazione preliminare, nel momento in cui hai inserito la lametta al suo posto e devi serrare il rasoio, puoi assecondare questo movimento mettendo l'indice in orizzontale sopra il cap e il pollice sotto la piastra, premendo leggermente, in modo da rendere lo sforzo che deve compiere la molla un po' meno intenso e più graduale, soprattutto nella fase di aggancio iniziale. Ma mi pare ugualmente un eccesso di zelo.
Vedrai, è un rasoio splendido che ti regalerà delle sbarbate eccellenti. Goditelo serenamente.
Se vuoi proprio farti qualche preoccupazione preliminare, nel momento in cui hai inserito la lametta al suo posto e devi serrare il rasoio, puoi assecondare questo movimento mettendo l'indice in orizzontale sopra il cap e il pollice sotto la piastra, premendo leggermente, in modo da rendere lo sforzo che deve compiere la molla un po' meno intenso e più graduale, soprattutto nella fase di aggancio iniziale. Ma mi pare ugualmente un eccesso di zelo.
Vedrai, è un rasoio splendido che ti regalerà delle sbarbate eccellenti. Goditelo serenamente.
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 12/06/2025, 16:05
- Località: Augusta
Re: Merkur Progress
Attenzione che il triangolo sia nello stesso lato della tacchetta nella testina, detto ciò, un rasoio che ti regalerà grandi sbarbate anche nei settaggi più bassi, bellissimo e performante complimenti.
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
- Bob65
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
- Romagnolo
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
- Località: Cervia (RA)
Re: Merkur Progress
nonostante da tempo sia passato al mano libera questo rimane nella mia wish list
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress

Sono alla terza rasatura con il 500 e alla prima con il 510 (che ho comprato dopo la prima rasatura col 500). Sarà che ho le mani grandi, sarà che sono un po’ goffo, sarà che è una vita che non uso rasoi con l’impugnatura corta... forse è un mix di tutto, ma il 500 , pur non essendo impossibile da usare , lo trovo un filino scomodo.Rispetto al 34C, ha anche lo svantaggio di un’impugnatura piuttosto scivolosa. Il 510, che come detto ho usato solo una volta, pur avendo la stessa finitura, si tiene benissimo in mano. È bilanciatissimo. Sembra andare con l’autopilota, quasi noioso. Vedrò con le prossime rasature, ma da quanto detto finora sarebbe naturale tenere il 510.Non so però perché, ma il 500 mi piace di più... forse proprio perché è meno “noioso”.Mah! E` poi e` piu bello

Domanda per chi li ha provati entrambi: voi cosa preferite, il 500 o il 510?
Ho aggiunto due anellini al 500 che migliorano la presa ma a parte che ho già pensato di sostituirli con una fascetta da provare alla prossima rasatura, boh! Non so nemmeno se abbbia senso. Se lo fanno con questa impugnatura da settanta anni, sarà pur per un motivo.

(Classici problemi da primo mondo

- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 12/06/2025, 16:05
- Località: Augusta
Re: Merkur Progress
Io problemi di grip con il Progress non ne ho mai avuti, di solito quando ho problemi di scivolosità con altri rasoi o magari semplicemente per una sicurezza in più utilizzo il buon vecchio allume di rocca.
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 07/11/2014, 14:49
- Località: Canavese - Provincia di Torino
Re: Merkur Progress
Esteticamente mi piaceva di più il 500 ma il manico mi sembrava troppo corto, allora ho preso il 510 ma l'ho trovato pesante e sbilanciato...
Ho comprato il 500, dopo averlo provato ho venduto il 510 e ancora adesso dopo molti anni considero il progress 500 il miglior regolabile in circolazione.
P.S. come grip mi trovo bene, ma non faccio testo perché mi trovo bene con tutti i rasoi (magari ho le dita a ventosa)
Ho comprato il 500, dopo averlo provato ho venduto il 510 e ancora adesso dopo molti anni considero il progress 500 il miglior regolabile in circolazione.
P.S. come grip mi trovo bene, ma non faccio testo perché mi trovo bene con tutti i rasoi (magari ho le dita a ventosa)
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress
No. Il 510 torna a casa e vengo anche io a fare parte del club del 500. Forse oramai mi sono abituato al 500, nella seconda rasatura il 510 mi e` sembrato pesante. Ma ho notato un piccolo problema. Piccolo ma fastidioso e taglia la testa al toro.
Nel video il rumore e` accentuato ma in rasatura anche se appena appena, si sente. Se si afferra il rasoio velocemente o se per esempio lo si agita nell'acqua per togliere il sapone. L'impressione che da e` che la testina si muova leggermente, anche se questo non e` possibile. Magari solo il cappuccio. O forse, come si vede nel video, e` la base a non essere salda. Nel video i due rasoi sono regolati allo stesso numero. Non so se e` solo il mio 510 o se e` una cosa tipica del modello
Nel video il rumore e` accentuato ma in rasatura anche se appena appena, si sente. Se si afferra il rasoio velocemente o se per esempio lo si agita nell'acqua per togliere il sapone. L'impressione che da e` che la testina si muova leggermente, anche se questo non e` possibile. Magari solo il cappuccio. O forse, come si vede nel video, e` la base a non essere salda. Nel video i due rasoi sono regolati allo stesso numero. Non so se e` solo il mio 510 o se e` una cosa tipica del modello
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
- Bob65
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Merkur Progress
Dopo oltre 8 anni di piacevole utilizzo, il mio 500 sta cominciando a dare i primi segni di vecchiaia.
La ghiera con i numeri non e' piu' solidale con il resto del rasoio.
Cio' comporta ovviamente che non si riesce a capire a che livello di apertura lo si stia usando.
Magari qualcuno ha una soluzione a questo noioso inconveniente.
Il ogni caso questo non mi impedira' di continuare a usarlo.
La ghiera con i numeri non e' piu' solidale con il resto del rasoio.
Cio' comporta ovviamente che non si riesce a capire a che livello di apertura lo si stia usando.
Magari qualcuno ha una soluzione a questo noioso inconveniente.
Il ogni caso questo non mi impedira' di continuare a usarlo.
Roberto
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress
Bob, tra otto anni ti saprò dire
.
Intanto posso dire che, con mia sorpresa, i cappucci dei due rasoi non sono perfettamente intercambiabili, sebbene sembrino identici. Ho messo quello del 510 sul 500 e i numeri non erano più allineati correttamente: al posto di 1 segnava 3 (no, non avevo invertito la posizione, freccia e tacca erano dallo stesso lato). Forse è una questione di messa a punto finale durante l’assemblaggio, non so.
Anche le dimensioni delle due impugnature non sono identiche, il 510 ha un diametro di circa 2 decimi di millimetro piu` piccolo.
Questa è la fascetta che ho fatto. Preciso che non la uso per afferrare il rasoio, infatti lo impugno mettendo le dita direttamente sull’impugnatura, al di sopra e al di sotto della fascetta, a seconda che stia andando in un verso o nell’altro. La fascetta serve solo come “appoggio”, per evitare la sensazione che il rasoio scivoli verso l’alto o il basso. Ma, come ho detto, non ho dubbi che ci si possa tranquillamente abituare anche con l’impugnatura nuda.


Intanto posso dire che, con mia sorpresa, i cappucci dei due rasoi non sono perfettamente intercambiabili, sebbene sembrino identici. Ho messo quello del 510 sul 500 e i numeri non erano più allineati correttamente: al posto di 1 segnava 3 (no, non avevo invertito la posizione, freccia e tacca erano dallo stesso lato). Forse è una questione di messa a punto finale durante l’assemblaggio, non so.
Anche le dimensioni delle due impugnature non sono identiche, il 510 ha un diametro di circa 2 decimi di millimetro piu` piccolo.
L’allume di rocca ha un sale poco aggressivo, ma non ho mai pensato di usarlo sui metalli.Lele.C ha scritto: 04/08/2025, 20:35 Io problemi di grip con il Progress non ne ho mai avuti, di solito quando ho problemi di scivolosità con altri rasoi o magari semplicemente per una sicurezza in più utilizzo il buon vecchio allume di rocca.
Questa è la fascetta che ho fatto. Preciso che non la uso per afferrare il rasoio, infatti lo impugno mettendo le dita direttamente sull’impugnatura, al di sopra e al di sotto della fascetta, a seconda che stia andando in un verso o nell’altro. La fascetta serve solo come “appoggio”, per evitare la sensazione che il rasoio scivoli verso l’alto o il basso. Ma, come ho detto, non ho dubbi che ci si possa tranquillamente abituare anche con l’impugnatura nuda.

- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 07/11/2014, 14:49
- Località: Canavese - Provincia di Torino
Re: Merkur Progress
La ghiera la puoi incollare, altrimenti puoi fare come me che non guardo ne i numeri della ghiera ne le tacche di allineamento della testina, per regolare il rasoio lo serro al massimo e poi guardandolo dall'alto lo ruoto di 45 gradi o 90 o 270 o quanti vuoi tu... Facendo la regolazione a "scatti" di 45 gradi si ottengono 8 gradi di aggressività in un giro invece dei 5 del progress
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 12/06/2025, 16:05
- Località: Augusta
Re: Merkur Progress
Complimenti per la fascetta, personalizzazione molto pratica e utile.
Con il 500 essendo manico corto si può optare con la presa mignolo alla base del nottolino, da un ottimo controllo.

Con il 500 essendo manico corto si può optare con la presa mignolo alla base del nottolino, da un ottimo controllo.

-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 12/06/2025, 16:05
- Località: Augusta
Re: Merkur Progress
Il Progress non mi ha mai dato problemi di settaggi, essendo un regolabile con "meccanismo libero" e non a scatti. Per quanto mi riguarda dovrebbe essere usato in modo indicativo.
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress
Non so se puo` essere una informazione utile o se e` gia` stato segnalato, ma la differenza tra rasoi non si limita solo al confronto tra 500 e 510.montecristonumerodue ha scritto: 06/08/2025, 16:10 ...
Intanto posso dire che, con mia sorpresa, i cappucci dei due rasoi non sono perfettamente intercambiabili, sebbene sembrino identici. Ho messo quello del 510 sul 500 e i numeri non erano più allineati correttamente: al posto di 1 segnava 3 (no, non avevo invertito la posizione, freccia e tacca erano dallo stesso lato). Forse è una questione di messa a punto finale durante l’assemblaggio, non so.
Anche le dimensioni delle due impugnature non sono identiche, il 510 ha un diametro di circa 2 decimi di millimetro piu` piccolo.
...
Qui sotto due 500. A sinistra quello che gia` stavo usando. A destra uno nuovo. Entrambi perfettamente allineati.

Con i cappucci scambiati tra loro, i due rasoi sono invece totalmente fuori fase, sia rispetto alla tacca di riferimento che tra loro..

Nel caso ci siano dubbi, anche in questo caso cappucci e base orientati sono correttamente.

- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress
Allora, dopo più di una settimana di utilizzo del Progress, posso iniziare a fare alcune considerazioni.
Premetto che vengo da oltre due anni di uso quasi ininterrotto dei rasoi Henson, sia Aggressive che Mild, ovvero da quando me li avete fatti scoprire. Il motivo di questo utilizzo quasi esclusivo è che qualunque rasoio io usi che non sia l’Henson Mild, mi causa irritazione. Contropelo a parte, nella direzione della crescita e nel passaggio trasversale posso usare qualsiasi cosa, dall’Henson Aggressive fino al R41.L’ho già detto altre volte, ma penso sia bene ripeterlo, giusto per mettere nella giusta ottica le considerazioni che sto per fare: sono un Henson-Mild dipendente.
Ho provato tre Progress: due modelli 500 e un 510. Si sono rivelati tre rasoi differenti, inclusi i due 500. Ho già menzionato cosa accade quando si scambiano i cappucci tra un rasoio e l’altro, ma c’è dell’altro. Il primo 500 (quello con la fascetta) e il 510, a parte la diversa impugnatura, si sono comportati in modo praticamente identico durante la rasatura. Alla fine ho preferito il 500 con la fascetta, principalmente per il difetto (o caratteristica?) che procurava la vibrazione descritta più sù, ma la sensazione della lama era praticamente la stessa. Con il secondo 500, provato oggi in parallelo con il primo, ho invece notato subito una differenza marcata. Ho iniziato con un'impostazione a 3,5, come faccio abitualmente con il primo, ma il rasoio è risultato immediatamente più aggressivo. Visto che avevo già letto che i Progress possono comportarsi diversamente anche a parità di regolazione, sono sceso a 3, ma anche in questo caso la sensazione era quella di una maggiore esposizione della lama sulla pelle. Completati i primi due passaggi, sono passato al contropelo, portando la regolazione a 2,5 e poi a 2.Qui la differenza rispetto al primo 500 si è ridotta, ma si sentiva ancora di più la lama sulla pelle.In pratica, due rasoi differenti, e questo secondo non mi ha entusiasmato affatto.
A fine rasatura, ho preso due calibri e ho fatto un po’ di misurazioni sui cappucci (identificati da due numeri di stampa differenti: rispettivamente “7” per il primo rasoio e “5” per il secondo). La dimensione dei due cappucci, ovvero quella che incide sull’esposizione della lama, è risultata differente di circa 1,5–2 decimi di millimetro, con il cappuccio “5” più stretto rispetto al “7”. Direi una differenza non proprio insignificante, e che giustifica la maggiore esposizione della lama e il motivo per cui non ho gradito il secondo rasoio, mentre sono totalmente entusiasta del primo.
Altra differenza: ho misurato anche l’altezza totale dei cappucci, a partire dalla base del gambo filettato. Ho trovato oltre due decimi di millimetro di differenza, il che probabilmente spiega perché, scambiando i cappucci, il punto zero si sposta parecchio.
In conclusione, non posso dire di essere entusiasta dei Merkur Progress in generale. Variabilità, difetti, dopo tre Progress non sono in grado di dire quale sia il vero Progress. Però devo dire di essere stato fortunato, infatti sono totalmente entusiasta di almeno uno dei tre.

Premetto che vengo da oltre due anni di uso quasi ininterrotto dei rasoi Henson, sia Aggressive che Mild, ovvero da quando me li avete fatti scoprire. Il motivo di questo utilizzo quasi esclusivo è che qualunque rasoio io usi che non sia l’Henson Mild, mi causa irritazione. Contropelo a parte, nella direzione della crescita e nel passaggio trasversale posso usare qualsiasi cosa, dall’Henson Aggressive fino al R41.L’ho già detto altre volte, ma penso sia bene ripeterlo, giusto per mettere nella giusta ottica le considerazioni che sto per fare: sono un Henson-Mild dipendente.
Ho provato tre Progress: due modelli 500 e un 510. Si sono rivelati tre rasoi differenti, inclusi i due 500. Ho già menzionato cosa accade quando si scambiano i cappucci tra un rasoio e l’altro, ma c’è dell’altro. Il primo 500 (quello con la fascetta) e il 510, a parte la diversa impugnatura, si sono comportati in modo praticamente identico durante la rasatura. Alla fine ho preferito il 500 con la fascetta, principalmente per il difetto (o caratteristica?) che procurava la vibrazione descritta più sù, ma la sensazione della lama era praticamente la stessa. Con il secondo 500, provato oggi in parallelo con il primo, ho invece notato subito una differenza marcata. Ho iniziato con un'impostazione a 3,5, come faccio abitualmente con il primo, ma il rasoio è risultato immediatamente più aggressivo. Visto che avevo già letto che i Progress possono comportarsi diversamente anche a parità di regolazione, sono sceso a 3, ma anche in questo caso la sensazione era quella di una maggiore esposizione della lama sulla pelle. Completati i primi due passaggi, sono passato al contropelo, portando la regolazione a 2,5 e poi a 2.Qui la differenza rispetto al primo 500 si è ridotta, ma si sentiva ancora di più la lama sulla pelle.In pratica, due rasoi differenti, e questo secondo non mi ha entusiasmato affatto.
A fine rasatura, ho preso due calibri e ho fatto un po’ di misurazioni sui cappucci (identificati da due numeri di stampa differenti: rispettivamente “7” per il primo rasoio e “5” per il secondo). La dimensione dei due cappucci, ovvero quella che incide sull’esposizione della lama, è risultata differente di circa 1,5–2 decimi di millimetro, con il cappuccio “5” più stretto rispetto al “7”. Direi una differenza non proprio insignificante, e che giustifica la maggiore esposizione della lama e il motivo per cui non ho gradito il secondo rasoio, mentre sono totalmente entusiasta del primo.
Altra differenza: ho misurato anche l’altezza totale dei cappucci, a partire dalla base del gambo filettato. Ho trovato oltre due decimi di millimetro di differenza, il che probabilmente spiega perché, scambiando i cappucci, il punto zero si sposta parecchio.
In conclusione, non posso dire di essere entusiasta dei Merkur Progress in generale. Variabilità, difetti, dopo tre Progress non sono in grado di dire quale sia il vero Progress. Però devo dire di essere stato fortunato, infatti sono totalmente entusiasta di almeno uno dei tre.

- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
- darionew
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
- Località: Como
Re: Merkur Progress
Al di là delle preferenze di questo o quel rasoio in fase di uso, al di là della tua evidente dimestichezza con i rasoi canadesi Henson (io possiedo "solo" le versioni Mild e Medium e mi trovo benissimo con entrambe), mi domando se sia per te così indispensabile giungere al termine di ogni rasatura al cosiddetto BBS, attraverso un passaggio finale in contropelo. Dalle tue parole, mi pare di sì.
Ecco, da felice possessore di un solo Merkur Progress 500, devo dirti che, a mio discutibilissimo avviso, uno degli elementi che mi fanno apprezzare tantissimo questo rasoio è proprio il passaggio conclusivo in contropelo, che io eseguo sempre alla regolazione minima (+ 1). So bene che il rasoio diventa molto "mild", ma a me piace proprio il fatto che appunto è dolcissimo, anche se svolge ugualmente un'azione valida, trattandosi di un passaggio di rifinitura conclusiva, che viene dopo due passate più profonde. Per me, settato in questa maniera, oltre ad essere delicatissimo, fa apprezzare tanto le sue forme stondate che sembrano accarezzare la pelle, senza tuttavia rinunciare ad un'azione di taglio che rimane ugualmente efficace. Ognuno ha le sue abitudini, ma devo dire che in contropelo, per la mia esperienza (e per le configurazioni del mio viso e della mia barba), non conosco rasoio così gradevole come questo. Potrai anche essere "costretto" ad insistere un poco di più rispetto ad altri rasoi (o ad altri settaggi), ma per me è totale spensieratezza e tranquillità (oltre alla certezza del risultato).
Ecco, da felice possessore di un solo Merkur Progress 500, devo dirti che, a mio discutibilissimo avviso, uno degli elementi che mi fanno apprezzare tantissimo questo rasoio è proprio il passaggio conclusivo in contropelo, che io eseguo sempre alla regolazione minima (+ 1). So bene che il rasoio diventa molto "mild", ma a me piace proprio il fatto che appunto è dolcissimo, anche se svolge ugualmente un'azione valida, trattandosi di un passaggio di rifinitura conclusiva, che viene dopo due passate più profonde. Per me, settato in questa maniera, oltre ad essere delicatissimo, fa apprezzare tanto le sue forme stondate che sembrano accarezzare la pelle, senza tuttavia rinunciare ad un'azione di taglio che rimane ugualmente efficace. Ognuno ha le sue abitudini, ma devo dire che in contropelo, per la mia esperienza (e per le configurazioni del mio viso e della mia barba), non conosco rasoio così gradevole come questo. Potrai anche essere "costretto" ad insistere un poco di più rispetto ad altri rasoi (o ad altri settaggi), ma per me è totale spensieratezza e tranquillità (oltre alla certezza del risultato).
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19203
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Merkur Progress
In realtà, la larghezza del coprilametta non incide sull'esposizione della lametta dato che per "esposizione" si intende quanto sporge la lametta rispetto alla base e non al coprilametta. La minore larghezza di un coprilametta può, invece, incidere sulla curvatura della lametta e quindi anche sul gap.montecristonumerodue ha scritto: ieri, 2:06 ...
A fine rasatura, ho preso due calibri e ho fatto un po’ di misurazioni sui cappucci (identificati da due numeri di stampa differenti: rispettivamente “7” per il primo rasoio e “5” per il secondo). La dimensione dei due cappucci, ovvero quella che incide sull’esposizione della lama, è risultata differente di circa 1,5–2 decimi di millimetro, con il cappuccio “5” più stretto rispetto al “7”. Direi una differenza non proprio insignificante, e che giustifica la maggiore esposizione della lama e il motivo per cui non ho gradito il secondo rasoio, mentre sono totalmente entusiasta del primo.
...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 12/06/2025, 16:05
- Località: Augusta
Re: Merkur Progress
Personalmente uso il Progress a settaggi abbastanza alti e lamette ostiche.... perché il Progress è un rasoio che mi permette questo approccio, ha una testina stupenda, intuitiva nell'inclinazione che fa apprezzare in pieno l'importante esposizione della lama senza rinunciare al confort, i settaggi che impiego di solito sono 5½-6 in direzione di pelo, 4 in pelo obliquo e 3½-3 in contropelo, peso ottimale e grip soggettivo anche se personalmente non ho mai notato problemi di sorta.
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress
Condivido le vostre opinioni e penso che questa frase lo descriva benissimo: "oltre ad essere delicatissimo, fa apprezzare tanto le sue forme stondate che sembrano accarezzare la pelle". Infatti come ho detto ne sono entusiasta.
@ares56, grazie per aver letto tutto il polpettone e per la precisazione. In effetti avrei anche dovuto misurare le due basi, cosa che pero` ho appena fatto e, escludendo gli errori di misura dovuti alla mia goffagine, direi che quelle sono invece identiche.
Per quanto riguarda la variazione di esposizione o di gap, credo che alla fine dipenda da come il cappuccio risulti di dimensioni minori. Se ` e` semplicemenete piu` stretto, in quel caso direi che il gap dovrebbe adirittura diminuire. Se invece e` anche meno alto/spesso il gap aumenterebbe ma amenterebbe anche l'esposizione, almeno per come li intendo io. Ma non ho strumenti adatti a quella verifica. Diciamo che a me interessava vedere come mai con il secondo sentivo la lametta piu` che con il primo. Se il problema e` solo di gap, direi che non e` un problema visto che parliamo di un regolabile "continuo" quindi perfettamente aggiustabile. Fatte alcune prove a setaggi sempre piu` bassi. mi e` sembrato che non fosse cosi` (ma non ci ho speso ore). Per l'esposizione invece nonpenso non ci sia nulla da fare. Resta che comunque si trata di due rasoi piuttosto differenti (sulla pelle).
@ares56, grazie per aver letto tutto il polpettone e per la precisazione. In effetti avrei anche dovuto misurare le due basi, cosa che pero` ho appena fatto e, escludendo gli errori di misura dovuti alla mia goffagine, direi che quelle sono invece identiche.
Per quanto riguarda la variazione di esposizione o di gap, credo che alla fine dipenda da come il cappuccio risulti di dimensioni minori. Se ` e` semplicemenete piu` stretto, in quel caso direi che il gap dovrebbe adirittura diminuire. Se invece e` anche meno alto/spesso il gap aumenterebbe ma amenterebbe anche l'esposizione, almeno per come li intendo io. Ma non ho strumenti adatti a quella verifica. Diciamo che a me interessava vedere come mai con il secondo sentivo la lametta piu` che con il primo. Se il problema e` solo di gap, direi che non e` un problema visto che parliamo di un regolabile "continuo" quindi perfettamente aggiustabile. Fatte alcune prove a setaggi sempre piu` bassi. mi e` sembrato che non fosse cosi` (ma non ci ho speso ore). Per l'esposizione invece nonpenso non ci sia nulla da fare. Resta che comunque si trata di due rasoi piuttosto differenti (sulla pelle).
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress
Ecco, forse l'inghippo sta qui. Ci riferiamo a due dimensioni differenti. Colpa mia, come ho detto sono Henson-dipendente.ares56 ha scritto: ieri, 10:53 ... per "esposizione" si intende quanto sporge la lametta rispetto alla base ...

- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -