Merkur Progress
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress
Ho ordinato il Progress 500.
C'e` qualcosa che devo sapere prima di usarlo onde non fare danni?
(ad esempio, anche se con questo non si applica, con i regolabili a farfalla e` bene aprire le ali prima di cambiare la regolazione)
C'e` qualcosa che devo sapere prima di usarlo onde non fare danni?
(ad esempio, anche se con questo non si applica, con i regolabili a farfalla e` bene aprire le ali prima di cambiare la regolazione)
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
- darionew
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
- Località: Como
Re: Merkur Progress
@montecristonumerodue
Se vuoi proprio farti qualche preoccupazione preliminare, nel momento in cui hai inserito la lametta al suo posto e devi serrare il rasoio, puoi assecondare questo movimento mettendo l'indice in orizzontale sopra il cap e il pollice sotto la piastra, premendo leggermente, in modo da rendere lo sforzo che deve compiere la molla un po' meno intenso e più graduale, soprattutto nella fase di aggancio iniziale. Ma mi pare ugualmente un eccesso di zelo.
Vedrai, è un rasoio splendido che ti regalerà delle sbarbate eccellenti. Goditelo serenamente.
Se vuoi proprio farti qualche preoccupazione preliminare, nel momento in cui hai inserito la lametta al suo posto e devi serrare il rasoio, puoi assecondare questo movimento mettendo l'indice in orizzontale sopra il cap e il pollice sotto la piastra, premendo leggermente, in modo da rendere lo sforzo che deve compiere la molla un po' meno intenso e più graduale, soprattutto nella fase di aggancio iniziale. Ma mi pare ugualmente un eccesso di zelo.
Vedrai, è un rasoio splendido che ti regalerà delle sbarbate eccellenti. Goditelo serenamente.
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 12/06/2025, 16:05
- Località: Augusta
Re: Merkur Progress
Attenzione che il triangolo sia nello stesso lato della tacchetta nella testina, detto ciò, un rasoio che ti regalerà grandi sbarbate anche nei settaggi più bassi, bellissimo e performante complimenti.
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
- Bob65
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
- Romagnolo
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
- Località: Cervia (RA)
Re: Merkur Progress
nonostante da tempo sia passato al mano libera questo rimane nella mia wish list
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress

Sono alla terza rasatura con il 500 e alla prima con il 510 (che ho comprato dopo la prima rasatura col 500). Sarà che ho le mani grandi, sarà che sono un po’ goffo, sarà che è una vita che non uso rasoi con l’impugnatura corta... forse è un mix di tutto, ma il 500 , pur non essendo impossibile da usare , lo trovo un filino scomodo.Rispetto al 34C, ha anche lo svantaggio di un’impugnatura piuttosto scivolosa. Il 510, che come detto ho usato solo una volta, pur avendo la stessa finitura, si tiene benissimo in mano. È bilanciatissimo. Sembra andare con l’autopilota, quasi noioso. Vedrò con le prossime rasature, ma da quanto detto finora sarebbe naturale tenere il 510.Non so però perché, ma il 500 mi piace di più... forse proprio perché è meno “noioso”.Mah! E` poi e` piu bello

Domanda per chi li ha provati entrambi: voi cosa preferite, il 500 o il 510?
Ho aggiunto due anellini al 500 che migliorano la presa ma a parte che ho già pensato di sostituirli con una fascetta da provare alla prossima rasatura, boh! Non so nemmeno se abbbia senso. Se lo fanno con questa impugnatura da settanta anni, sarà pur per un motivo.

(Classici problemi da primo mondo

- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 12/06/2025, 16:05
- Località: Augusta
Re: Merkur Progress
Io problemi di grip con il Progress non ne ho mai avuti, di solito quando ho problemi di scivolosità con altri rasoi o magari semplicemente per una sicurezza in più utilizzo il buon vecchio allume di rocca.
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 07/11/2014, 14:49
- Località: Canavese - Provincia di Torino
Re: Merkur Progress
Esteticamente mi piaceva di più il 500 ma il manico mi sembrava troppo corto, allora ho preso il 510 ma l'ho trovato pesante e sbilanciato...
Ho comprato il 500, dopo averlo provato ho venduto il 510 e ancora adesso dopo molti anni considero il progress 500 il miglior regolabile in circolazione.
P.S. come grip mi trovo bene, ma non faccio testo perché mi trovo bene con tutti i rasoi (magari ho le dita a ventosa)
Ho comprato il 500, dopo averlo provato ho venduto il 510 e ancora adesso dopo molti anni considero il progress 500 il miglior regolabile in circolazione.
P.S. come grip mi trovo bene, ma non faccio testo perché mi trovo bene con tutti i rasoi (magari ho le dita a ventosa)
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress
No. Il 510 torna a casa e vengo anche io a fare parte del club del 500. Forse oramai mi sono abituato al 500, nella seconda rasatura il 510 mi e` sembrato pesante. Ma ho notato un piccolo problema. Piccolo ma fastidioso e taglia la testa al toro.
Nel video il rumore e` accentuato ma in rasatura anche se appena appena, si sente. Se si afferra il rasoio velocemente o se per esempio lo si agita nell'acqua per togliere il sapone. L'impressione che da e` che la testina si muova leggermente, anche se questo non e` possibile. Magari solo il cappuccio. O forse, come si vede nel video, e` la base a non essere salda. Nel video i due rasoi sono regolati allo stesso numero. Non so se e` solo il mio 510 o se e` una cosa tipica del modello
Nel video il rumore e` accentuato ma in rasatura anche se appena appena, si sente. Se si afferra il rasoio velocemente o se per esempio lo si agita nell'acqua per togliere il sapone. L'impressione che da e` che la testina si muova leggermente, anche se questo non e` possibile. Magari solo il cappuccio. O forse, come si vede nel video, e` la base a non essere salda. Nel video i due rasoi sono regolati allo stesso numero. Non so se e` solo il mio 510 o se e` una cosa tipica del modello
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
- Bob65
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Merkur Progress
Dopo oltre 8 anni di piacevole utilizzo, il mio 500 sta cominciando a dare i primi segni di vecchiaia.
La ghiera con i numeri non e' piu' solidale con il resto del rasoio.
Cio' comporta ovviamente che non si riesce a capire a che livello di apertura lo si stia usando.
Magari qualcuno ha una soluzione a questo noioso inconveniente.
Il ogni caso questo non mi impedira' di continuare a usarlo.
La ghiera con i numeri non e' piu' solidale con il resto del rasoio.
Cio' comporta ovviamente che non si riesce a capire a che livello di apertura lo si stia usando.
Magari qualcuno ha una soluzione a questo noioso inconveniente.
Il ogni caso questo non mi impedira' di continuare a usarlo.
Roberto
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Aprile
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Merkur Progress
Bob, tra otto anni ti saprò dire
.
Intanto posso dire che, con mia sorpresa, i cappucci dei due rasoi non sono perfettamente intercambiabili, sebbene sembrino identici. Ho messo quello del 510 sul 500 e i numeri non erano più allineati correttamente: al posto di 1 segnava 3 (no, non avevo invertito la posizione, freccia e tacca erano dallo stesso lato). Forse è una questione di messa a punto finale durante l’assemblaggio, non so.
Anche le dimensioni delle due impugnature non sono identiche, il 510 ha un diametro di circa 2 decimi di millimetro piu` piccolo.
Questa è la fascetta che ho fatto. Preciso che non la uso per afferrare il rasoio, infatti lo impugno mettendo le dita direttamente sull’impugnatura, al di sopra e al di sotto della fascetta, a seconda che stia andando in un verso o nell’altro. La fascetta serve solo come “appoggio”, per evitare la sensazione che il rasoio scivoli verso l’alto o il basso. Ma, come ho detto, non ho dubbi che ci si possa tranquillamente abituare anche con l’impugnatura nuda.


Intanto posso dire che, con mia sorpresa, i cappucci dei due rasoi non sono perfettamente intercambiabili, sebbene sembrino identici. Ho messo quello del 510 sul 500 e i numeri non erano più allineati correttamente: al posto di 1 segnava 3 (no, non avevo invertito la posizione, freccia e tacca erano dallo stesso lato). Forse è una questione di messa a punto finale durante l’assemblaggio, non so.
Anche le dimensioni delle due impugnature non sono identiche, il 510 ha un diametro di circa 2 decimi di millimetro piu` piccolo.
L’allume di rocca ha un sale poco aggressivo, ma non ho mai pensato di usarlo sui metalli.Lele.C ha scritto: 04/08/2025, 20:35 Io problemi di grip con il Progress non ne ho mai avuti, di solito quando ho problemi di scivolosità con altri rasoi o magari semplicemente per una sicurezza in più utilizzo il buon vecchio allume di rocca.
Questa è la fascetta che ho fatto. Preciso che non la uso per afferrare il rasoio, infatti lo impugno mettendo le dita direttamente sull’impugnatura, al di sopra e al di sotto della fascetta, a seconda che stia andando in un verso o nell’altro. La fascetta serve solo come “appoggio”, per evitare la sensazione che il rasoio scivoli verso l’alto o il basso. Ma, come ho detto, non ho dubbi che ci si possa tranquillamente abituare anche con l’impugnatura nuda.

- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 07/11/2014, 14:49
- Località: Canavese - Provincia di Torino
Re: Merkur Progress
La ghiera la puoi incollare, altrimenti puoi fare come me che non guardo ne i numeri della ghiera ne le tacche di allineamento della testina, per regolare il rasoio lo serro al massimo e poi guardandolo dall'alto lo ruoto di 45 gradi o 90 o 270 o quanti vuoi tu... Facendo la regolazione a "scatti" di 45 gradi si ottengono 8 gradi di aggressività in un giro invece dei 5 del progress
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 12/06/2025, 16:05
- Località: Augusta
Re: Merkur Progress
Complimenti per la fascetta, personalizzazione molto pratica e utile.
Con il 500 essendo manico corto si può optare con la presa mignolo alla base del nottolino, da un ottimo controllo.

Con il 500 essendo manico corto si può optare con la presa mignolo alla base del nottolino, da un ottimo controllo.

-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 12/06/2025, 16:05
- Località: Augusta
Re: Merkur Progress
Il Progress non mi ha mai dato problemi di settaggi, essendo un regolabile con "meccanismo libero" e non a scatti. Per quanto mi riguarda dovrebbe essere usato in modo indicativo.