Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

I Saluti, e tutto quello che vi appassiona

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
GiorgioIII
Messaggi: 96
Iscritto il: 09/02/2020, 11:37
Località: Firenze

Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da GiorgioIII »

Da cosa è dovuto questo calo di interesse nella rasatura tradizionale?
Chiamiamo vizi quei divertimenti che non osiamo provare!!!
dirk23
Messaggi: 15
Iscritto il: 31/10/2018, 12:26
Località:

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da dirk23 »

Ti riferisci ad un calo negli ultimi periodi?
Non so se ci sia stato, ma se così fosse potrebbe essere semplicemente l'effetto naturale di quasi ogni moda, che va e che viene.
Da parte mia ho "scoperto" questo mondo nel dicembre 2017, ci sono rimasto e ci rimango tutt'ora perché ho effettivamente notato, con il tempo (molto tempo :mrgreen: ), una miglior qualità per la pelle.
Non nego però che rispetto agli inizi seguo molto meno le novità del settore...
Avatar utente
GiorgioIII
Messaggi: 96
Iscritto il: 09/02/2020, 11:37
Località: Firenze

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da GiorgioIII »

dirk23 ha scritto: 07/04/2024, 10:35 Ti riferisci ad un calo negli ultimi periodi?
Io ci sono sempre stato tranne una pausa elettrica.
Ci sono tornato nel 2020 e devo confermare di nuovo che per quanto riguarda la pelle non c'è stato nessun miglioramento quantificabile.
Ho usato per decenni il rasoio Gillette per poi passare ai rasoi elettrici Braun/Panasonic, e tornare di nuovo ai vari rasoi DE.
Ne ho cambiati a decine e decine ma i migliori che poi ho tenuto sono stati il Muhle D89, Futur e qualche altro regolabile economico.
Ho provato rasoi costosi come il REX e altri ma sempre con lo stesso risultato finale.
Ora alterno l'elettrico al tradizionale DE tutti i giorni.
Certo con il DE il risultato finale è migliore (di poco) ma non in modo tale da rendere utile il passaggio definitivo.
Io credo che la gente sia stufa dei vari youtuber, spesso non proprio esperti, che cercano di stimolare la voglia di avere e provare quel rasoio, sapone, pennello e AS in modo continuo, per poi rendersi conto che un Gillette e crema Noxzema si ottengono gli stessi risultati spendendo meno.
Per non parlare dell'elettrico, ottimo e economico nel tempo.
Chiamiamo vizi quei divertimenti che non osiamo provare!!!
Avatar utente
Maestro di Provincia
Messaggi: 563
Iscritto il: 25/04/2018, 10:57
Località: Brescia (provincia)

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da Maestro di Provincia »

Credo che da un lato ci sia stata un'esplosione di novità che cercano di andare a tirare le tasche degli appassionati, ma in un panorama che, visto che si tratta di una nicchia, sia decisamente ubriacante. chi prima produceva rasoi economici e senza pretese ha iniziato ad usare il titanio, il rame, manca poco che qualcuno provi ad utilizzare l'adamantio. Allo stesso modo si sono moltiplicati i produttori di saponi che usano oli essenziali, tecniche particolari, aditivi più o meno miracolosi...con conseguente esplosione dei prezzi (e, per non rimanere indietro, anche aumenti da parte dei prodotti più "storici", con la mattonella di Cella che, di fatto, ha raddoppiato il costo). Tutto questo poi spinto da youtuber che vanno alla rincorsa di quanto fatto dai primi he hanno cominciato ad occuparsene. Troppo, decisamente, per quella che una nicchia di mercato. Come già detto, non si riesce a rincorrere ogni novità. I vari appassionati, poi, cominciano a rendersi conto che le scorte, in qualche modo, sono da consumare, che non ci sono prodotti con "effetto wow" in grado di sconvolgere il mercato (credo che Edwin Jagger avesse altre aspettative dalla linea 3ONE&, forse l'ultimo prodotto che ha detto qualcosa di un po' fuori dal coro è stato il primo rasoio della Henson), che l'esborso richiesto è sempre maggiore, a fronte di non per forza maggiori benefici... che, in fondo, con la mano "più educata" si ottengono ottimi risultati anche con prodotti che prima si guardavano con sufficienza.
Inoltre, non dimentichiamolo, c'è da qualche anno la moda di portare la barba. Gilette stessa ha dovuto trovare un nuovo modo di affrontare il mercato e ha lanciato una linea anche per la cura della barba. E, Tornando agli youtuber, proprio alcuni degli "storici" sul tema della rasatura ora si occupano di cura della barba. Chi saltuariamente, che ormai in maniera quasi definitiva. Poi, un giorno anche questa moda, probabilmente, passerà. Ma questa è altra storia.
Fiero del mio sognare, del mio eterno incespicare...un tipo perso dietro alle nuvole e alla fantasia
Avatar utente
darionew
Messaggi: 317
Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
Località: Como

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da darionew »

Mi permetto un'osservazione, che non vuol essere irriguardosa nei confronti di chi ha dato inizio a questa discussione: ma "questo" calo di interesse nella rasatura tradizionale da che cosa sarebbe dimostrato?
Francamente, pur non essendo particolarmente interessato a seguire le varie fluttuazioni dei mercati (non solo per quanto concerne la rasatura tradizionale), a me non sembra proprio che sia un fenomeno così evidente.
In primo luogo, partendo proprio dalle parole di @GiorgioIII, che cosa si intende con "calo di interesse"?
1) Si intende forse un calo delle vendite dei prodotti riguardanti la rasatura tradizionale?
Oppure, 2) una diminuzione della passione dimostrata dai tonsori?
Lo chiedo, perché nel mio piccolo non ho poi tanto modo di cogliere questo tipo di cambiamento.
O meglio, se si parla del primo (e più probabile) motivo, la mia impressione è che le vendite continuino ad essere piuttosto significative. Ovviamente, credo che sarebbe opportuno chiedere a chi è direttamente coinvolto in questo ambiente: penso ad esempio ai fratelli Donghi di Goodfellas smile o altri negozi online. Dal numero di novità in ogni ambito (rasoi, saponi e AS, lamette e accessori vari, anche con nuove importazioni di prodotti oltreoceano) che continuano ad essere proposti con ritmi incalzanti, non penso che ci siano stati cali di rilievo e generalizzati, anzi mi verrebbe da pensare il contrario. Non credo che le svariate novità rimangano stipate e invendute nei magazzini: fino a prova contraria, credo che in gran parte vengano acquistate. Non sto dicendo che questo debba essere visto automaticamente come un bene, ma mi chiedo proprio come questa amplificazione dell'offerta possa al momento proseguire, se fosse così controproducente per chi produce/vende.
Se si intende che il livello di passione o la capacità di esprimere il proprio coinvolgimento riguardo alla rasatura passa attraverso i video che alcuni youtuber possono pubblicare, personalmente non credo si debba dare loro poi tanto peso. E d'altra parte, se non si gradiscono le loro affermazioni, basta non guardarli... Sarebbe come se dovessi ritenere un fattore emblematico la pubblicità che mette nuovamente in video un noto ex calciatore con il martellante (e variato quanto a teorici emittenti) jingle "shave like a bomber". Si tratta di trovate pacchiane, legate al cattivo gusto e come tali le considero.
Piuttosto, sono convinto che l'attuale e dominante costume maschile di portare per lo più la barba lunga (che riduce spazi di diffusione della rasatura in generale) sia questo sì un fenomeno imponente ma legato a una moda e, come tale, soggetto a potenziali flessioni anche repentine.
Forse basterebbe che qualche attore ben noto decidesse di cambiare look e di radersi la barba, magari servendosi di rasoi "tradizionali" e probabilmente un numero non indifferente di persone verrebbe a conoscenza di questa possibilità dando nuova linfa al settore...
What else? :D
Dan66
Messaggi: 92
Iscritto il: 01/04/2022, 15:38
Località: Trieste

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da Dan66 »

Condivido in toto l'intervento di Darionew. Per sostenere che l'interesse per la rasatura tradizionale è in calo bisognerebbe avere dei dati precisi, di cui io almeno non dispongo. Quella che è in calo è l'abitudine, in generale, a radersi, come si può notare semplicemente guardandosi intorno. Sempre più uomini portano la barba lunga, e tra quelli che si radono sono pochi quelli che lo fanno quotidianamente o con regolarità. Questo è, secondo me, il vero cambiamento rispetto al passato.
SuperSonic
Messaggi: 362
Iscritto il: 17/09/2023, 20:26
Località:

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da SuperSonic »

Per me la passione per la rasatura è una costante, dal momento in cui la vivo serenamente senza che diventi una vera e propria mania, non so se mi spiego.
Ogni tanto vado a sbirciare le vetrine dei negozi online e nei siti dei Produttori senza però diventar matto.
Solitamente mi rado quotidianamente, ma se c'è la giornata in cui non ho voglia di farmi la barba, amen, la farò il giorno dopo.
Oltretutto ho ancora tantissimo sapone da utilizzare, per cui per un possono acquisterò nulla e mi godrò i prodotti che ho in rotazione, e credo che in futuro acquisterò massi.o due saponi, di modo da godermeli appieno
Avatar utente
GiorgioIII
Messaggi: 96
Iscritto il: 09/02/2020, 11:37
Località: Firenze

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da GiorgioIII »

darionew ha scritto: 07/04/2024, 14:10 Mi permetto un'osservazione, che non vuol essere irriguardosa nei confronti di chi ha dato inizio a questa discussione: ma "questo" calo di interesse nella rasatura tradizionale da che cosa sarebbe dimostrato?
Dall'abbandono da parte di tanti youtuber, o dal cambio di rotta di altri.
Nei vari forum noto che tanti sono delusi dalle grandi aspettative tanto declamate, o dal sentirsi abbandonati quando non acquisti costantemente saponi, rasoi e aftershave.
In tanti gruppi se provi a dissentire qualche massima dei guru di turno ti bannano senza ripensarci.
Se dici che basta un DE89, una lametta con cui ti radi 20 volte e il buon figaro ti fanno sentire un micragnoso.
Poi se usi l'elettrico, lasciamo stare.
Io personalmente, dopo decenni, sono arrivato alla conclusione che, se non sei un collezionista, basta un buon DE89 e poco altro per raderti alla perfezione e se qualche volta usi l'elettrico non è la fine del mondo.
Chiamiamo vizi quei divertimenti che non osiamo provare!!!
Avatar utente
darionew
Messaggi: 317
Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
Località: Como

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da darionew »

@GiorgioIII Grazie per il chiarimento.
Francamente, senza intendere offendere nessuno, il valore dei contributi di alcuni youtuber lo trovo davvero poco rilevante e i loro contributi spesso sono delle illazioni soggettive che alcuni presentano con una certa supponenza. Non lo fanno tutti: ce ne sono alcuni davvero competenti e affidabili (un esempio, Andrea Tarenzi), ma non credo ugualmente che siano davvero molto indicativi/rappresentativi del mondo della rasatura tradizionale nel suo complesso.
Il cambio di rotta di alcuni di loro - tanto per non fare un nome, Mauro Di Lernia - al di là delle motivazioni da lui addotte in parte, non mi convince. Anche perché in alcuni suoi video si pronuncia su argomenti, mi si permetta, più grandi di lui con affermazioni davvero ben poco motivate... Ad esempio, ha pubblicato un video in cui parla del costo dei saponi con delle tesi per me ridicole, presentando alcuni ingredienti (ben pochi!) e facendo il conto del loro costo (tra l'altro, sbagliando clamorosamente il calcolo, perché presenta due prodotti venduti su Amazon senza sommare - come indicato dalla fotocopia da lui visualizzata - le spese di spedizioni notevoli!), senza tenere poi conto di tanti fattori che un produttore che voglia vendere i suoi prodotti (non regalarli agli amici) deve invece fronteggiare (ad esempio, le tasse, il costo per approntare dei locali appositamente dedicati alla produzione dei saponi, con macchinari annessi - con tanto di ispezione della ASL locale che può certificare o meno gli standard adottati - il costo di "immobilizzazione" del capitale investito, oltre ad alcuni ingredienti, come gli oli essenziali per la profumazione che lui presenta in modo altamente approssimativo ecc.). Io mi sono permesso di sottolineargli alcuni di questi rilievi, ma ha cancellato il mio intervento (peraltro molto contenuto e per nulla offensivo): poi ha anche realizzato un filmato in cui si rivolgeva polemicamente contro gli "haters": quindi, uno che non la pensa come lui, lo starebbe odiando... Insomma...
Di fronte alla pochezza delle argomentazioni (e del modo di agire) di un personaggio simile, che si atteggia a guru che stigmatizza il consumismo ad ogni piè sospinto (quando fino a pochi anni fa, ha reclamizzato a più non posso una serie di prodotti per la rasatura), francamente non mi sento affatto scosso. Di questa serie di "convertiti sulla via di Damasco" penso di poter fare a meno...
Avatar utente
FlashOne
Miglior foto di Novembre
Miglior foto di Novembre
Messaggi: 739
Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
Località: Roma

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da FlashOne »

Sorprende (ma nemmeno troppo) come certi argomenti ritornino con una certa ciclicità...
L’errore più grande è secondo me proiettare la propria personale percezione dell’hobby a visione generale del settore. Peggio ancora se questa visione è ristretta al solo panorama nazionale.
Come hanno già espresso sopra, l’unico dato di fatto è che non c’è mai stata una tale abbondanza nel wetshaving, ad ogni livello e ad ogni latitudine. Conseguenze e ripercussioni generali sono poi un altro discorso, ma parlare di calo d’interesse è l’esatto opposto di ciò che accade nella realtà.
Old Fashioned half bourbon half rye
boelcke
Messaggi: 55
Iscritto il: 21/10/2020, 14:19
Località: milano

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da boelcke »

se c'e' un reale calo di interesse non lo so , ma leggere tutti gli interventi su questo argomento e' stato per me interessante e piacevole .
personalmente possiedo qualche de ( 4 o 5 ) ma uso sempre un edwin jagger che trovo adatto alla mia pelle , come Giorgio iii alterno con rasoio elettrico ...
l'importante ( per quanto mi riguarda ) e' che non ci sia un calo di interesse in tutti voi a scrivere su questo forum che mi fa compagnia e mi insegna parecchio sulla rasatura .
SuperSonic
Messaggi: 362
Iscritto il: 17/09/2023, 20:26
Località:

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da SuperSonic »

GiorgioIII ha scritto: 10/04/2024, 16:07
darionew ha scritto: 07/04/2024, 14:10 Mi permetto un'osservazione, che non vuol essere irriguardosa nei confronti di chi ha dato inizio a questa discussione: ma "questo" calo di interesse nella rasatura tradizionale da che cosa sarebbe dimostrato?
Dall'abbandono da parte di tanti youtuber, o dal cambio di rotta di altri.
Nei vari forum noto che tanti sono delusi dalle grandi aspettative tanto declamate, o dal sentirsi abbandonati quando non acquisti costantemente saponi, rasoi e aftershave.
In tanti gruppi se provi a dissentire qualche massima dei guru di turno ti bannano senza ripensarci.
Se dici che basta un DE89, una lametta con cui ti radi 20 volte e il buon figaro ti fanno sentire un micragnoso.
Poi se usi l'elettrico, lasciamo stare.
Io personalmente, dopo decenni, sono arrivato alla conclusione che, se non sei un collezionista, basta un buon DE89 e poco altro per raderti alla perfezione e se qualche volta usi l'elettrico non è la fine del mondo.
Concordo
Doomsday991
Messaggi: 104
Iscritto il: 22/09/2022, 12:15
Località: Viterbo

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da Doomsday991 »

Che poi onestamente parlando calo di interesse e i rasoii non hanno mai raggiunto cifre simili senza parlare di eBay dove si sta vendendo a peso d'oro e non c'è un vintage come cristo comanda , onestamente io più che calo ho visto la corsa alla rasatura tradizionale , perché come detto quando esce qualcosa di appetibile va via subito
Avatar utente
GiorgioIII
Messaggi: 96
Iscritto il: 09/02/2020, 11:37
Località: Firenze

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da GiorgioIII »

Io vedo che tanti youtuber hanno chiuso i canali ed altri si sono riconvertiti su altri prodotti.
Chiamiamo vizi quei divertimenti che non osiamo provare!!!
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19008
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da ares56 »

GiorgioIII ha scritto: 09/09/2024, 19:56 Io vedo che tanti youtuber hanno chiuso i canali ....
Credo che gestire con costanza un canale Youtube non sia cosa da poco, fosse solo per il tempo da dedicarci. Poi bisogna riempirlo di contenuti validi altrimenti dopo un inizio di grande seguito la gente inizia a capire che magari quello che viene detto non è granchè e piano piano abbandona.
Ci sono famosissimi youtuber che sono altrettanto famosi per le sciocchezze che hanno detto negli anni e nel tempo hanno perso attrattiva. A mio parere questo non è un segnale di "calo di interesse nella rasatura tradizionale" anzi, io lo vedo come una crescita di conoscenze da parte dei barbitonsori che determina chi seguire e chi no...con le ovvie conseguenze per chi non ha più utenti.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 76
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da Jabosky »

Per me il calo di interesse per la rasatura tradizionale, purtroppo, può essere attribuito a vari fattori che riflettono i cambiamenti nelle abitudini e nelle preferenze dei consumatori nel corso degli anni. Ecco alcune delle ragioni principali:

Convenienza e velocità: La rasatura tradizionale richiede più tempo, cura e attenzione rispetto ai metodi più moderni, come le rasature con rasoi elettrici o rasoi usa e getta. La vita frenetica di oggi, con le persone sempre più impegnate, ha spinto molti a optare per soluzioni più rapide e meno impegnative, anche se meno soddisfacenti dal punto di vista dell’esperienza.

Evoluzione dei prodotti moderni: Negli ultimi decenni, l'industria della rasatura ha fatto enormi progressi nel miglioramento dei rasoi usa e getta e dei rasoi elettrici. Questi strumenti offrono praticità, comfort e velocità, e sono diventati un'opzione più attraente per chi cerca risultati immediati senza la necessità di un lungo processo di preparazione.

Pubblicità e marketing: Le grandi aziende di rasatura, come Gillette, Braun e altre, hanno investito enormi somme in pubblicità per promuovere rasoi multicollo, rasoi elettrici e creme da barba a base di ingredienti tecnologicamente avanzati. L'appeal di "innovazione" e "tecnologia avanzata" ha creato una forte pressione verso il consumo di soluzioni più moderne, spesso con l'idea che i metodi tradizionali siano obsoleti.

Mancanza di conoscenza e accessibilità: La rasatura tradizionale, con l'uso di rasoi a mano libera, pennelli e saponi, richiede un certo grado di conoscenza e familiarità, che può spaventare o dissuadere chi non è abituato a questo tipo di rituale. Inoltre, non tutti hanno facile accesso a negozi che vendono questi prodotti specializzati, il che può limitarne la diffusione.

Generazione più giovane e preferenze diverse: Le nuove generazioni sono spesso meno interessate ai rituali tradizionali e tendono a preferire soluzioni più rapide e tecnologiche. La rasatura tradizionale, che può essere vista come un processo "lento" e "complesso", non si adatta alle esigenze di un pubblico più giovane che preferisce soluzioni più rapide e moderne.

Aspetto pratico e costi: Sebbene la rasatura tradizionale possa portare a una migliore qualità della rasatura, i costi iniziali (come l'acquisto di un buon rasoio a mano libera e i prodotti di alta qualità) possono dissuadere chi è abituato a spendere meno per rasoi usa e getta o elettrici. Inoltre, la manutenzione dei rasoi a mano libera richiede maggiore impegno, come l'affilatura regolare, che può sembrare un inconveniente per alcuni.

Nonostante questi fattori, però, il calo di interesse per la rasatura tradizionale non è uniforme e sta vivendo una piccola rinascita tra gli appassionati, con molti che cercano di recuperare la qualità dell'esperienza e del risultato, non solo la velocità e la comodità. Il movimento "slow shaving", infatti, ha guadagnato popolarità, con molti che si avvicinano a questa forma di rasatura per apprezzarne il valore come momento di cura personale e di tradizione.
Avatar utente
montecristonumerodue
Miglior foto di Luglio
Miglior foto di Luglio
Messaggi: 1010
Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
Località: U.S.A.
Contatta:

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da montecristonumerodue »

Ieri ero in visita presso Stirling Soap Co, in Arkansas. Chiacchierando con il titolare abbiamo anche parlato di social media e hobbisti. Secondo lui il “mercato” degli hobbisti, gli appassionati che come noi seguono le novità e comprano più prodotto di quanto ne potranno mai consumare, è abbastanza contenuto (ha anche buttato lì un 10%). Al di là del numero, mi sembrava abbastanza convinto che si tratti di dimensioni ridotte rispetto al totale delle vendite.
Se è veramente così, forse quanto accade su YouTube, forum, Facebook ecc, non è poi così rilevante per capire se questa è una attività in calo o in crescita.
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
Avatar utente
Jabosky
Messaggi: 76
Iscritto il: 01/11/2024, 11:38
Località: Oltrepò Pavese

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da Jabosky »

Si credo pure io che il mercato indotto dagli appassionati non è poi così rilevante...Può essere rilevante forse per il mercato dell'ML, dato che oramai chi lo usa è anche appasionato... ma diventa rilevante solo per determinati articoli ...rasoi ML, pietre, coramelle e relativi accessori. Per shavette e SE credo sia più di nicchia. Chi può fare una parte del mercato sono i DE, ma tra questi credo che ci siano molti che lo usano più che altro per vecchia abitudine, risparmio ... e questi si limitano al solito rasoio usato con sapone commerciale da supermercato.
Doomsday991
Messaggi: 104
Iscritto il: 22/09/2022, 12:15
Località: Viterbo

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da Doomsday991 »

Jabo posso di che pensi male , sono in vari gruppi telegram da 500 fino ai 5000 utenti , tutti appassionati di DE e la maggior parte siamo giovani collezionisti e anche non .... Ma la maggior parte dei ragazzi lo è, gente che ha anche 1000-2000 rasoii, per me è tutto molto dispersivo come discorso , dipende a chi lo fai , io personalmente uso de sia moderni che vintage anche se la mia collezione personale è più che altro vintage
Avatar utente
GiorgioIII
Messaggi: 96
Iscritto il: 09/02/2020, 11:37
Località: Firenze

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da GiorgioIII »

Purtroppo o per fortuna, dopo il primo periodo in cui il nuovo adepto compra di tutto e di più, alla fine si rende conto che,bene o male, tutti i rasoi radono bene e non c'è bisogno di spendere tanto o acquistarne tanti per divertirsi. Lo stesso per i dopobarba, lamette, pre e il resto.
Molti tornano all'amato rasoio elettrico, molto più pratico e veloce e dai risultati buoni, certò non al livello di una buona rasatura tradizionale ma accettabile. Per questi motivi che tanti youtuber si stanno riciclando e per molti senza mestiere sarà dura nei prossimi mesi.
Chiamiamo vizi quei divertimenti che non osiamo provare!!!
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2849
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da Bob65 »

Vero e' che ormai e purtroppo i social media fanno tendenza.
Ma non credo che si possa basare un andamento di mercato, specie di un mercato di super-nicchia come questo, sulla scomparsa/riciclo di personaggi che si autoproducono video dentro i loro bagni ....
Ho estrapolato alcuni dati REALI sul fatturato di alcuni tra i maggiori rivenditori italiani.

Bottega della Barba:
fatturato 2022 = 1.101.482,00
fatturato 2023 = 1.079.760,00

Barbieriuniti:
fatturato 2022 = 6.262.622,00
fatturato 2023 = 7.107.137,00

CO.MA (Barbaebaffi):
fatturato 2022 = 1.016.109,00
fatturato 2023 = 1.069.145,00

Se c'e' un calo di interesse, corrisponde poco con gli andamenti di fatturato delle aziende .....
Roberto
Avatar utente
montecristonumerodue
Miglior foto di Luglio
Miglior foto di Luglio
Messaggi: 1010
Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
Località: U.S.A.
Contatta:

Re: Calo di interesse nella rasatura tradizionale.

Messaggio da montecristonumerodue »

Dati interessanti. Grazie.
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
Rispondi

Torna a “Off Topic”