Buonasera a tutti!

questa immagine rappresenta una parte del riassunto di un brevetto internazionale del Prof. Erasmo Recami, che il Docente mi ha gentilmente inoltrato interamente affinché trovassi ispirazione per uno studio che ha coinvolto numerosi scienziati ( il tutto documentato tramite e-mail ), tra i quali il Prof. Recami compreso, e che vede come ideatore il Duo Medusa.
La ricerca è ormai in via di completamento.
La ricerca è iniziata studiando il comportamento delle dinamine: le dinamine, grazie ai solitoni, riescono con azione meccanica ad immagazzinare energia vibrazionale senza disperderla nell'ambiente (aumentando l'entropia). In questo modo, le dinamine ( un tipo di proteine ) tramite la fissione della membrana plasmatica formano vescicole di endocitosi. La teoria su cui
Noi abbiamo lavorato è che entrano in gioco in queste dinamiche le teorie legate a fluttuazioni derivanti dalla propagazione di anelli vorticosi quantistici (osservabili persino nel nostro sangue, in particolare durante la diastole, al termine del passaggio dalla valvola mitrale al ventricolo sinistro).*Considerando il modello proposto da Bose ed Einstein (Bose-Einstein Condensate), il Prof Frolich ha dimostrato che vi è un tipo di risonanza che fa riferimento a strutture biologiche (DNA,proteine) che deriva dai dipoli elettrici che sono in moto vibratorio. Tra un intervallo e l'altro di queste vibrazioni si “quantizza” un intervallo chiamato “Mechano-coinciding-Model-In, nel quale sono descritte forze coulombiane comprese nel raggio delle varie unità che oscillano e producono una stretta banda di frequenze corrispondenti alle normali modalità di oscillazioni elettromagnetiche. Il Prof.Frolich ha dimostrato che quando l'energia è fornita ad un tale sistema sopra un certo tasso critico, l'energia viene incanalata automaticamente nella modalità di frequenza più bassa, con conseguente eccitazione coerente dei componenti vibranti (fenomeno noto come condensazione di Bose Einstein,appunto)**. La
Nostra teoria, sulla quale abbiamo lavorato è che quando questa energia viene incanalata nella modalità di frequenza più bassa la doppia elica di DNA tende a svolgersi e questo meccanismo potrebbe essere usato dalle proteine dei prioni una volta codificate dal genoma dell'animale ospite, quando l'acido nucleico del prione si integra nel DNA dell'ospite .Le vibrazioni sono comparabili a quelle create da anelli vorticosi quantistici che creano appunto fluttuazioni. Queste fluttuazioni, dovrebbero essere alla base dei fenomeni descritti nell'articolo “Dynamin:Membrane scission meets physics” ,come ad esempio, quando si afferma:-” […] By measuring the torque produced by dynamin, it was possible to calculate the work done by the dynamin coat upon GTP Hydrolysis”[...].
Bibliografia parziale:
http://www.media.inaf.it/2014/02/04/sol ... rtex-ring/ Fisica dello Stato Solido edizioni Mir Davidov
M. R. Matthews, B. P. Anderson, P. C. Haljan, D. S. Hall, C. E. Wieman, and E. A. Cornell, Vortices in a Bose–Einstein Condensate, in Physical Review Letters, vol. 83, 1999, pp. 2498–2501,DOI:10.1103/PhysRevLett.83.2498.
E.A. Donley, N.R. Claussen, S.L. Cornish, J.L. Roberts, E.A. Cornell, and C.E. Wieman, Dynamics of collapsing and exploding Bose–Einstein condensates, in Nature, vol. 412, nº 6844, 2001, pp. 295–299,DOI:10.1038/35085500, PMID 11460153.
A. G. Truscott, K. E. Strecker, W. I. McAlexander, G. B. Partridge, and R. G. Hulet, Observation of Fermi Pressure in a Gas of Trapped Atoms, in Science, vol. 291, nº 5513, 2001, pp. 2570–2572,DOI:10.1126/science.1059318, PMID 11283362.
M. Greiner, O. Mandel, T. Esslinger, T. W. Hänsch, I. Bloch, Quantum phase transition from a superfluid to a Mott insulator in a gas of ultracold atoms, in Nature, vol. 415, nº 6867, 2002, pp. 39–44, DOI:10.1038/415039a,PMID 11780110.
S. Jochim, M. Bartenstein, A. Altmeyer, G. Hendl, S. Riedl, C. Chin, J. Hecker Denschlag, and R. Grimm, Bose–Einstein Condensation of Molecules, in Science, vol. 302, nº 5653, 2003, pp. 2101–2103,DOI:10.1126/science.1093280, PMID 14615548.
Markus Greiner, Cindy A. Regal and Deborah S. Jin, Emergence of a molecular Bose−Einstein condensate from a Fermi gas, in Nature, vol. 426, nº 6966, 2003, pp. 537–540, DOI:10.1038/nature02199, PMID 14647340.
M. W. Zwierlein, C. A. Stan, C. H. Schunck, S. M. F. Raupach, S. Gupta, Z. Hadzibabic, and W. Ketterle,Observation of Bose–Einstein Condensation of Molecules, in Physical Review Letters, vol. 91, nº 5653, 2003, p. 250401, DOI:10.1126/science.1093280, PMID 14615548.
C. A. Regal, M. Greiner, and D. S. Jin, Observation of Resonance Condensation of Fermionic Atom Pairs, inPhysical Review Letters, vol. 92, 2004, p. 040403, DOI:10.1103/PhysRevLett.92.040403.
http://glossary.cassiopaea.com/glossary.php?id=925